Dettaglio degli INPUT I vincoli istituzionali Le professionalità Diritti dei cittadini I criteri di allocazione delle risorse Le informazioni relative.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Master in Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative II edizione ( ) La governance del capitale umano: Il middle management CORSISTI:
Advertisements

Convento San Francesco Facoltà di Giurisprudenza
Progetto autovalutazione d’ istituto
LA PROGETTAZIONE DEL MIGLIORAMENTO
Competenze e capacità tecniche
Le nuove funzioni della piattaforma Puntoedu lingue.
Formazione dei Formatori Torino 1 Marzo 2004Sommario Origini, definizioni e struttura dei corsi IFTS Struttura dei corsi Crediti I/O Stage Esami finali.
Maria Silvia Orbettino Ancona, 8 maggio 2006 PERCHE UN SISTEMA DI AUTOVALUTAZIONE PER LEGITTIMARE LAUTONOMIA DEL SISTEMA SCOLASTICO PER RILEVARE E CONTROLLARE.
Programmazione, gestione e controllo delle PA
Il modello delle competenze per la gestione del personale
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
al fine di garantire una presa in carico globale della situazione.
Percorsi formativi riferiti al corso concorso (passaggi tra le aree)
Percorsi formativi riferiti al passaggio allinterno delle aree.
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
Lezione N° 6 L’organizzazione
L’organizzazione corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. - prof Bronzetti Giovanni.
LA JOB ANALYSIS (Analisi del Lavoro)
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
Le competenze professionali
Il report di progetto Perché scrivere il report del progetto?
Sistemi di misurazione e di controllo delle perfomance.
Laboratorio Processi e cultura organizzativa d’impresa 2011/2012 Progetto di formazione-intervento per … Foto Nome e cognome Slide dell'Istituto di Ricerca.
PROGETTO di Formazione-Intervento® Laboratorio Processi e cultura organizzativa dimpresa Studente (nome, cognome)
Lautovalutazione come strumento a supporto della programmazione regionale Roma, 9 novembre 2011 Silvia Ciampi Isfol.
RELAZIONE ICT-ORGANIZZAZIONE
Enzo Dambruoso Viterbo Palazzo Brugiotti 20 maggio 2004 CONFERENZA AZIENDALE ANNUALE.
Utilizzo strumenti compensativi e dispensativi per i DSA
L'alternanza scuola - lavoro.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Sopravvivere all’equipe educativa: lavorare in gruppo e organizzare riunioni e confronti efficaci Doc. Gianluca Daffi.
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
Osservatorio Locale Distretto 4 Bagheria Formazione G.O.S.P. a.s. 2011/2012 Piano Didattico Personalizzato.
Il processo si è svolto attraverso:
Migliorare l'organizzazione per migliorare i servizi. Come mantenere vivo nel tempo il progetto di continuità assistenziale e di coordinamento tra le equipe.
I STITUTO C OMPRENSIVO G IOVANNI XXIII DI A LTAVILLA S ILENTINA A. S. 2010/11 AUTODIAGNOSI DISTITUTO A cura del Referente per la Valutazione: docente Di.
Le attività della Cabina di Regia
Aprilia Multiservizi INTEGRATA DEL CAMBIAMENTO Il VIC E LA VALUTAZIONE.
DIRITTI A SCUOLA Le attività della Cabina di Regia.
PIANO OFFERTA FORMATIVA
Progettare per competenze
Le risorse del governo clinico
Scuola secondaria di I grado "A. Balzico" Cava De Tirreni
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’
Dispositivi di Protezione Individuale per gli operatori della sanità
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Sistema nazionale di gestione della qualità per la formazione marittima.
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
PROGETTO QUADIS Direttive europee e ministeriali raccomandano di tenere alta l’attenzione di tutte la P.A. per la qualità e il miglioramento.
LA TEORIA DELL’ORGANIZZAZIONE
Scuola secondaria di I grado “G. M. CANTE” -GIUGLIANO IN CAMPANIA-
Organizzazione Aziendale
I PRINCIPI GENERALI DELL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
EHealthAcademy 2015: Un percorso di qualificazione delle competenze e formazione per Chief Information Officer (e aspiranti tali) in Sanità Organizzato.
SEMINARIO DI FORMAZIONE INTERMEDIO 2 Aprile 2004 – PALERMO 13 Febbraio - CATANIA Progetto F.A.R.O. Formazione Autoanalisi Ricerca Output Relazione a cura.
LA GESTIONE DELLA RETE DI VENDITA
La filosofia dell’organizzazione Cfr - Materiale corso di organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA : Servizi utili
IL NEOASSUNTO / 1 Bilancio di competenze iniziale e finale
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni 1 Lezione N° 8 I Sistemi Operativi e di Comunicazione.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
1. 2 ARCER PARMA IL COMMERCIALISTA DELLE PICCOLE IMPRESE Parma, ottobre 2008 a cura di M. Limido I Sistemi Direzionali L’orientamento aziendalistico.
Le routines dei supervisori di Macerata: un percorso di ricerca Università di Macerata Facoltà di Scienze della Formazione Prof.ri P.Rossi, P.Crispiani,
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Transcript della presentazione:

Dettaglio degli INPUT I vincoli istituzionali Le professionalità Diritti dei cittadini I criteri di allocazione delle risorse Le informazioni relative ai bisogni di salute della collettività e del territorio La domanda e/o il bisogno del cittadino o della collettività Le risorse umane (dettaglio utilizzo ed esperienze lavorative e formative) Le risorse sociali Gli organismi di controllo sociale Le risorse economiche Il tempo Gli ambienti fisici Le risorse tecnologiche Le risorse formative

Dettagli degli OUTPUT Produzione di beni e di servizi sanitari Gestione efficiente ed efficace delle risorse Sviluppo organizzativo Dati di produttività Sviluppo delle risorse umane Rispetto dei diritti e dei doveri degli operatori Informazioni organizzative Documentazione dellattività svolta Prodotti non prevedibili

Dettagli della Struttura di Base dove chi che cosa Organigramma Funzioni (modello organizzativo) Allocazione dellorganico (i criteri di distribuzione quantitativa delle qualifiche professionali) Allocazione delle risorse tecnologiche (criteri e modalità di distribuzione ed utilizzo delle tecnologie) Allocazione delle risorse economiche (criteri di distribuzione del budget, dello straordinario, ecc.)

Dettagli dei Meccanismi Operativi come quando Le circolari di servizio Le procedure ed i protocolli di lavoro Le procedure di gestione dei materiali e delle tecnologie Le procedure per lo svolgimento dellattività di vigilanza o per lerogazione di un prodotto finale Gli strumenti ufficiali e scritti per la gestione del personale Gli strumenti per la valutazione ed il controllo della produzione Le regole che supportano il coordinatore nel prendere decisioni Le modalità operative in caso di calamità o incidenti

Dettaglio dei Processi Sociali Analisi del clima per verificare il tipo di comportamenti: Di accettazione Di rifiuto Di compensazione Si possono influenzare i comportamenti con meccanismi operativi di: Selezione Sistema premiante Formazione Stili di comando e di leadership

Fasi per la preparazione e la stesura del project work Presentazione al Tutor ed al Responsabile della Struttura organizzativa del percorso che si intende seguire per la realizzazione del p.w. Alla presenza del Tutor e del Responsabile, incontro con tutto il personale del Servizio ed esposizione delle attività che verranno svolte per il p.w., con i relativi tempi di realizzazione, e richiesta collaborazione. Di concerto con il Tutor, acquisizione dei dati informativi attraverso gli strumenti previsti per la diagnosi organizzativa (incontri di gruppo ed individuali, compilazione questionari, ecc.) Elaborazione e stesura della diagnosi organizzativa. Consulto con il Tutor, incontro con il Responsabile del Servizio per presentare schematicamente i risultati della ricerca e successiva condivisione dei risultati stessi con tutto il personale che ha collaborato al p.w. Stesura definitiva del p.w. Colloquio con il Tutor universitario Esame finale

Schema per il project work Introduzione al progetto (concetti generali sullorganizzazione, definizione di sistema organizzativo) Contenuti dellanalisi organizzativa del sistema prescelto per il p.w. (motivazioni della scelta del metodo individuato) Strumenti che si intende utilizzare per la raccolta dei dati (osservazione diretta, intervista informale, questionari individuali e di gruppo, registri vari, riunioni di servizio, …) Presentazione del Servizio oggetto dellanalisi organizzativa Principali fattori in entrata (input) Esame del sistema (struttura di base, meccanismi operativi, processi sociali) Individuazione dei fattori in uscita (output), evidenziando quelli ad alta importanza ed elevata criticità Diagnosi organizzativa : analisi di tutti i fattori in entrata ed in uscita, dei collegamenti con gli elementi che compongono il sistema e delle criticità (punti di debolezza e punti di forza)