Popolazione, disuguaglianze e immigrazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I U A V DP Pianificazione del Territorio Modelli di distribuzione di dati territorio- ambiente per lo sviluppo dei Sistemi informativi.
Advertisements

IL WELFARE COMUNITARIO CHE VERRA: CATENE GENERAZIONALI, TERRITORI ED EUROPA IL WELFARE COMUNITARIO CHE VERRA: CATENE GENERAZIONALI, TERRITORI ED EUROPA.
Scenari e sfide conoscitive Chiara Saraceno. Tre ambiti di cambiamento importanti L impatto della crisi sulle disuguaglianze Trasformazioni nei modi di.
Urbanizzazione e Paesi sottosviluppati Processi di accelerazione:
Presenza di gruppi di persone culturalmente eterogenei Presenza di ruppi di persone appartenenti a classi/ceti diverse/i Area non agricola dove le materie.
Famiglia, Lavoro e Politiche
La fase di sviluppo intensivo ( ) 1.La crisi della fase estensiva di sviluppo 2.I caratteri strutturali della fase di sviluppo intensivo.
1 Levoluzione dei territori rurali solo parzialmente può essere ricondotta alla riorganizzazione di sistemi produttivi vitali –Sviluppo delle strutture.
La presenza straniera in Italia: tendenze e problemi di rilevazione e di misura Marcello Natale Università degli Studi di Roma La Sapienza.
Famiglie e Genere Antonio Tintori, Pietro Demurtas Quale famiglia? (Dom. 3) Sebben che siamo donne... ? (Dom. 9)
Facoltà di Sociologia Sociologia del Lavoro
Famiglia e stratificazione sociale. Livelli di analisi del sistema
Strutture familiari contemporanee e modificazioni del ciclo di vita
1 Lezione 18 Famiglie e servizi sociali. I servizi per il tempo libero.
Lezione 20 Rapporto welfare e famiglia: modelli interpretativi.
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 16 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 3 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
quanti siamo e quanti saremo, dove e come.
Tavolo C- Qualità della vita e inclusione sociale: una «prima» sintesi di proposte e discussioni 6 marzo 2013.
Seminario Integrarsi, convivere, crescere insieme? La scuola bresciana e la sfida dellimmigrazione 19 Ottobre 2007 Aspetti demografici dellimmigrazione.
Immigrazione, sistema economico e mercato del lavoro
Lezione VIII: Le grandi questioni – 1. Lorigine del mondo contemporaneo.
La fase di sviluppo intensivo ( ) 1.La crisi della fase estensiva di sviluppo 2.I caratteri strutturali della fase di sviluppo intensivo.
Progetto co-finanziato dall'Unione Europea Ministero dell'Interno Dipartimento per le libertà Civili e l'Immigrazione Direzione Centrale per le Politiche.
La popolazione di Firenze. Caratteristiche strutturali e previsioni
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
Il caso studio dei Paesi del Maghreb e del Mashreq
Società Italiana di Statistica
LAnalisi delle politiche pubbliche Evoluzione della disciplina, approcci e finalità Luca Verzichelli – Corso di Analisi delle Politiche Pubbliche 1.
L’ITALIA E LE MIGRAZIONI
Corso di POPOLAZIONE TERRITORIO E SOCIETA’ 1 AA
DEFINIZIONI MOBILITA. Attitudine della popolazione a spostarsi sul territorio. Ai fini demografici si considerano sono quegli spostamenti che implicano.
LA POPOLAZIONE MONDIALE.
Istruzioni per i lavori di Geografia
priva di fondamento scientifico
Gli immigrati L’immigrazione in Europa (e in Italia) è cambiata nel tempo da molti punti di vista: a) Fattori di attrazione (pull) e di spinta (push) b)
Riconoscere e valorizzare le reti di migranti
Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative
PRONTI, PARTENZA E VIA!. Da dove siamo partiti?  Dal forte aumento, in Italia, della povertà minorile e delle diseguaglianze nelle opportunità per i.
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
INFERMIERI E CITTADINI: UN NUOVO PATTO PER L’ASSISTENZA 7 marzo 2015 V Sessione Infermieri, cittadini, istituzioni per un nuovo patto di assistenza Giuseppe.
Le ragioni di un fenomeno
priva di fondamento scientifico
L’Italia nel passaggio da paese di emigrazione a paese di immigrazione
Le parole della geostoria
Migrazioni in Italia. Dal Dossier StatisticoCaritas 2008 Caritas e Migrantes accreditano un numero superiore di immigrati regolarmente presenti, che oscilla.
Nazione, cultura e appartenenza etnica
Corsi di laurea magistrale in Sociologia Progettazione e gestione delle politiche sociali e sanitarie (PROGEST) Turismo, territorio e sviluppo locale Insegnamento:
Gian Carlo Blangiardo 12 ottobre 2007 Fertilita’: Visione Cattolica Roma, 12 ottobre 2007 Tendenze demografiche: proiezioni per il futuro Gian Carlo Blangiardo.
1 L’economia italiana Le molte dimensioni del benessere.
DEMOGRAFIA Studia la struttura e la dinamica dei fenomeni che interessano la popolazione, attraverso la raccolta e lo studio dei dati.
Prezzi alimentari, dalla crisi alla stabilità “Impatto dei prezzi sulla sicurezza alimentare: il contributo delle donne” Università degli Studi di Milano.
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
Demografia d'Italia Con di abitanti (al 1º gennaio 2011)], l'Italia è il quarto paese dell'Unione europea per popolazione (dopo Germania, Francia.
Tracce migranti e luoghi accoglienti
Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza straniera in Umbria Perugia, Sala Sant’ Anna, 27 ottobre 2015.
La presenza straniera nel Comune di Terni. Simona Coccetta - Comune di Terni Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della.
Servizio Politiche per l’Accoglienza e l’Integrazione Sociale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali.
Anno europeo del dialogo interculturale Caritas/Migrantes Redazione Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes Via Aurelia 796, Roma - Tel.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
Lorenzo Acciai - Classe III B Anno 2015/2016. Fenomeno antichissimo che ha caratterizzato: Crescita demografica Conflitti politici ed etnici Mutamenti.
Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
2. Mobilità geografica e Migrazioni. Sommario 1.L’immigrazione in Europa (dati) 2.Perché spostarsi? La teoria 3.Effetti sul paese di destinazione: a.Gli.
EFFETTI LOCALI DELLA CRISI GLOBALE Rapporto SVIMEZ 2011 di Luca Bianchi (SVIMEZ) Napoli, 26 ottobre 2011.
Valentina Joffre Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Sociali Napoli, 21 maggio 2013 Corso di Sociologia del Lavoro Università.
Dall’emigrazione italiana all’immigrazione straniera Salvatore Strozza (Università di Napoli Federico II)
Indagine effettuata per Fratelli dell’Uomo Milano, Aprile 2009 LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE.
21 Aprile Prof. Enzo Raise - Dott.ssa Francesca Cattelan U.O. Malattie Infettive e Tropicali Azienda ULSS 12 Venezia LA MIGRAZIONE REGOLARE ED IRREGOLARE.
Servizio Controllo Strategico e Statistica Giornata seminariale L’IMMIGRAZIONE NELLA PROVINCIA DI MODENA mercoledì 27 febbraio 2008 Fonti e Archivi per.
La Globalizzazione.
Transcript della presentazione:

Popolazione, disuguaglianze e immigrazione Gruppo di lavoro Valentina Baiamonte, Massimiliano Crisci, Pietro De Murtas, Cristiano Marini, Olga Micolitti, Andrea Pelliccia, Lucio Pisacane Quesiti Come evolverà la popolazione? (Domanda 2) L’Italia, un paese di crescenti disuguaglianze? (Domanda 4) Immigrati verso dove? (Domanda 5) Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Aula Marconi - Roma, 11 ottobre 2011

Come evolverà la popolazione? (D.2) 1/3 Quali sono le tendenze più importanti della popolazione italiana  in questo inizio di secolo? In che modo si differenziano da quelle che hanno caratterizzato gli ultimi decenni? Di quali temi si dovrà occupare la ricerca demografica nei prossimi trenta anni? Popolazione, disuguaglianze e immigrazione

Come evolverà la popolazione? (D.2) 2/3 TENDENZE Declino, costanza o lieve crescita? Invecchiamento demografico - longevità e bassa fecondità (meno giovani, più anziani) - squilibrio generazioni Importanza ruolo immigrati - “compensazione” demografica (natalità, ringiovanimento) - “compensazione” occupazionale (PEL) - cambiamenti sociali (“nuovi italiani”, 2G) Maggiore eterogeneità e varietà dei percorsi di vita Popolazione, disuguaglianze e immigrazione

Come evolverà la popolazione? (D.2) 3/3 TEMATICHE E SPUNTI DI RICERCA Migrazioni straniere (vedi quesito ad hoc…) Invecchiamento (tenuta welfare familistico e bisogni anziani) Variabilità territoriale (squilibri Nord-Sud, studi locali) Ruolo donne e famiglia (fecondità e MdL) Ricerca demografica e politiche sociali Declino demografico e fuga cervelli

L’Italia, un paese di crescenti disuguaglianze? (D.4) 1/3 L'Italia è un paese di crescenti differenze fra gruppi di popolazione. Quale è stato negli ultimi trent'anni, e quale prevede sarà nei prossimi decenni, il contributo degli studi di popolazione in questo ambito di analisi? Popolazione, disuguaglianze e immigrazione

L’Italia, un paese di crescenti disuguaglianze? (D.4) 2/3 TENDENZE Permanere della polarizzazione Nord-Sud e centralità della questione meridionale Rafforzamento delle disuguaglianze di reddito Emergere di nuove figure di poveri non incasellabili in dicotomie classiche (immigrati/italiani, urbano/rurale, nord/sud) Riemergere di rischi sociali nelle periferie urbane e “ereditarietà” dei fattori di riproduzione della povertà Forti differenze intergenerazionali nelle opportunità e rischio di conflitti (ruolo della famiglia) Popolazione, disuguaglianze e immigrazione

L’Italia, un paese di crescenti disuguaglianze? (D.4) 3/3 TEMATICHE E SPUNTI DI RICERCA Ruolo studi di popolazione: informare e suggerire politiche per contenere i divari (scetticismo sui risultati) Mortalità ed eterogeneità delle popolazioni Ripensare le categorie esplicative della disuguaglianza (cross cutting cleavages, per individuare inediti legami tra gruppi) Concentrare gli interventi di policy sugli effetti moltiplicativi delle disuguaglianze Approfondire analisi delle differenze territoriali (Nord/Sud, regionali, urbane) Popolazione, disuguaglianze e immigrazione

Immigrati verso dove? (D.5) 1/3 L'immigrazione straniera è cresciuta nell'ultimo decennio in modo eccezionale e inatteso. Ritiene che questa tendenza continuerà nei prossimi anni? Su quali temi e con quali metodi la ricerca scientifica in questo ambito dovrà concentrare la propria attenzione nei prossimi anni? Popolazione, disuguaglianze e immigrazione

Immigrati verso dove? (D.5) 2/3 TENDENZE Fenomeno strutturale destinato a crescere, ma a ritmi più contenuti Intensificazione di push e pull factors Nuovi paesi di destinazione nello scenario migratorio mondiale Migrazioni circolari e legami transnazionali Crescita popolazione origine straniera (2G e 3G, pluralismo culturale) Popolazione, disuguaglianze e immigrazione

Immigrati verso dove? (D.5) 3/3 TEMATICHE DI RICERCA Processi di integrazione (vari ambiti e subpopolazioni) Incontro immigrati/autoctoni nel MdL Spreco dei cervelli (brain waste) Politiche di controllo e di gestione dei flussi migratori APPROCCI E METODI Multidisciplinarietà degli studi Approccio transnazionalistico Integrazione ricerca/operatori sociali Indagini campionarie statisticamente rappresentative Indagini panel   Popolazione, disuguaglianze e immigrazione

Popolazione, disuguaglianze e immigrazione IN SINTESI... Una popolazione sempre più eterogenea, grazie al graduale inserimento degli immigrati stranieri, e percorsi di vita individuali sempre più differenziati che produrranno una società ancora più complessa e difficile da inquadrare nelle tradizionali categorie di analisi Alcuni approcci utili a raccogliere la sfida della complessità Integrazione tra diverse discipline scientifiche Attenzione alla variabilità locale dei fenomeni Comunicazione con gli operatori sociali che vivono il territorio (no autoreferenzialità degli studi) 11