ISTRUZIONE, SOCIETÀ E CONOSCENZA: QUALI RELAZIONI? (DOM. 6)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
[Nome della società] Piano commerciale.
Advertisements

Allievi - Servizio di Prevenzione
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Multietnicità ed Educazione alla Convivenza Civile Scuola Primaria di
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
Imparare a conoscere Venire in possesso degli strumenti stessi della conoscenza. Ampliamento dei saperi Imparare ad imparare.
Principi Europei Comuni per le Competenze e le Qualifiche dellinsegnante Attività di avvio … Il Plurilinguismo nellinsegnamento Mobile learning Lapprendimento.
Sperimentazione Clinica in Italia: Stato dellarte e prospettive Silvio Gherardi Assobiomedica.
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
Considerazioni Prof.ssa Nadia Di Gaspare
La gestione del personale
ICT E COMUNICAZIONE: DOMANDA E GRUPPO DI LAVORO Domanda 8. QUALE ICT TRA TECNOLOGIA E SOCIETÀ? Domanda 10. COMUNICARE E/E PARTECIPARE? GRUPPO DI LAVORO:
Conferenza dei Presidi di scienze Roma 16 Aprile 2004 Le risorse umane per la scienza Rapporto del Gruppo di lavoro CNR II parte.
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
A scuola di sviluppo umano
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
Ministero della Salute Guadagnare salute Rendere facili le scelte salutari.
Intervento di Giuseppe Tacconi
La leadership nella costruzione di comunita di apprendimento Riccione, Maria do Carmo Clímaco.
Cosa di interesse storico artistico (L )
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dellinfanzia e del primo ciclo distruzione.
Scienza e Automazione Robotica Caserta 18 – 21 ottobre 2010.
Progettualità europea e discipline allinterno del curricolo prof. Paolo De Marchis – IISS Des Ambrois Progettualità europea e discipline allinterno del.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Che cosè la psichiatria? Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2007/2008.
Indirizzi di studio ed organizzazione dei curricoli
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
TecnologicaMentis: Andragogia oggi …
Seconda edizione LA COMUNITÀ EPISTEMICA. IL RAPPORTO CON I MASS-MEDIA
I modelli matematici entrano a scuola Primo Brandi – Anna Salvadori
UNICAL Progettazione dei percorsi personalizzati di apprendimento
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
IL CONTESTO EUROPEO LE CONNESSIONI. RIFERIMENTI EUROPEI IL CONSIGLIO EUROPEO DI LISBONA NEL 2000: MAGGIORE TRASPARENZA DEI TITOLI APPRENDIMENTO PERMANENTE.
Azioni previste dai Programmi Operativi Nazionali: Competenze per lo Sviluppo IT051PO007 - finanziato con il FSE Annualità 2009 e Programmazione.
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
LA COMUNICAZIONE a cura di adminSB. COMUNICARE Comunicare con la società è cosa completamente diversa dal comunicare allinterno della propria cerchia.
Blaise Pascal Nacque a Clermont – Ferrand il 19 giugno 1623.
Programmi di mobilità studentesca internazionale Cosa e come valutare? Web seminar - 10 maggio 2010 FILIPPO CROTTA SONO STATO UNO STUDENTE STATUNITENSE,
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Fasi di progetto di SI Impostazione strategica e di disegno concettuale Implementazione Utilizzo e monitoraggio.
Il percorso del gruppo di lavoro - quadro di riferimento culturale e normativo - Brainstorming: parole chiave Autonomia Collegialità Contenuti Metodi Risorse.
Linsegnamento delle lingue straniere Lesperienza di un collegio internazionale.
Istituto Statale Istruzione Superiore Europa Articolazione Funzioni Strumentali Coordinatori di dipartimento Coordinatori di area Coordinatori di disciplina.
Quale Scuola Secondaria? Sistema scolastico vecchio, nato 100 anni fa quando la società era stratificata e non tecnologizzata Licei: cultura di base per.
Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO COMPRENSIVO DI REZZATO via Leonardo da Vinci 48 – REZZATO “Così leggo anch’io!” La Comunicazione Aumentativa.
indicazioni per il curricolo
‘LA SCUOLA CHE VORREI’ Un progetto di ricerca dell’
Analisi elaborata dalla dott
Lo scrutinio fase diretta di certificazione di competenze, di possibile valutazione indiretta di insegnamento, fase di possibile equità ed iniquità sociale.
Mobilità dello staff Progetto New Challenges Liceo Scientifico Statale Leon Battista Alberti Napoli Prof. Loredana Esposito.
FATTORIE DIDATTICHE: PROJECT WORK
La didattica Scienza autonoma.
Università degli studi di Camerino
ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO
Camilla Beaderman Italian AP BILINGUISMO.  Permette di confrontarci con due culture diverse  Impariamo una maggiore tolleranza verso le altre culture.
Presentazione della giornata Annamaria Cavorsi Torino, 21 Ottobre 2014.
Corso di Principi,Etica e Metodologia del Servizio Sociale
LE SCUOLE PER GENITORI COME FORMA DI SOSTEGNO EDUCATIVO ALLA FAMIGLIA
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
Viaggio nelle statistiche sul turismo Paola Francesca Cortese Viterbo, 24 ottobre 2014.
Giornate di informazione sull ’ offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Classico, Liceo.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICOLA MORESCHI”
OFFERTA DI CORSI CLIL Content and Language Integrated Learning
Dr.ssa Mara Felici Camerino 19 novembre Cos è l’ OECD-PISA? L’OECD (OCSE) è un’organizzazione mondiale nata nel 1961 per promuovere lo sviluppo.
ORIENTAMENTO IN USCITA Gianni Nazzareno Francia. Competenze musicali spunti di riflessione  Situazione prima della riforma dei Conservatori e dei Licei.
Istituto Comprensivo “Filippo De Pisis” Ferrara PROGETTO TRIENNALE MINISTERIALE –2012 “Non solo lim……” Raccontare la tecnologia applicata.
“Nel cervello risiedono le chiavi della differenza fra uomo e donna, come cooperare?” Intervento di Diletta Masi - Consulente Fabrizio Sprega - Consulente.
Sviluppo sostenibile Il modulo è stato sviluppato in due classi seconde di istituto tecnico, nell’ambito dei progetti Cittadinanza e Costituzione in rete.
ROMA 00 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Titolo presentazione SPAZIO CONFRONTI La statistica è utile per conoscere. Esperienze di diffusione della cultura.
Transcript della presentazione:

ISTRUZIONE, SOCIETÀ E CONOSCENZA: QUALI RELAZIONI? (DOM. 6) ISTRUZIONE E RISORSE UMANE: DOMANDE E GRUPPO DI LAVORO ISTRUZIONE, SOCIETÀ E CONOSCENZA: QUALI RELAZIONI? (DOM. 6) RISORSE UMANE PER LA RICERCA: CHE FARE? (DOM. 7) GRUPPO DI LAVORO: Lucio Pisacane Fabrizio Pecoraro Tiziana Guzzo Alessia D’Andrea

ISTRUZIONE, SOCIETÀ E CONOSCENZA: QUALI RELAZIONI?

ISTRUZIONE, SOCIETÀ E CONOSCENZA: QUALI RELAZIONI?

MEZZI DI COMUNICAZIONE PRIMI RISULTATI INDAGINE VANTAGGI - Diffusione orizzontale dei saperi - Trasformazione della riproduzione dei saperi - Iper-stimolazione qualitativa, quantitativa e intensiva - Visibilizzazione - Bridging the gap SVANTAGGI Molti mezzi VS poca conoscenza scientifica - Esclusione MEZZI DI COMUNICAZIONE Promozione Diploma Facilità di parola Servizio Fornitore di informazioni Istruzione Competenze Capacità di dire qualcosa di nuovo Valore Costruttore di relazioni APPRENDIMENTO INSEGNAMENTO

ISTRUZIONE, SOCIETÀ E CONOSCENZA: QUALI RELAZIONI? (DOM. 6) ISTRUZIONE E RISORSE UMANE: DOMANDE E GRUPPO DI LAVORO ISTRUZIONE, SOCIETÀ E CONOSCENZA: QUALI RELAZIONI? (DOM. 6) RISORSE UMANE PER LA RICERCA: CHE FARE? (DOM. 7) GRUPPO DI LAVORO: Lucio Pisacane Fabrizio Pecoraro Tiziana Guzzo Alessia D’Andrea

RISORSE UMANE PER LA RICERCA: CHE FARE?

RISORSE UMANE PER LA RICERCA: CHE FARE?

PRIMI RISULTATI INDAGINE PROSPETTIVE PROBLEMI Politiche di ricerca inadeguate, retoriche, inefficaci Consapevolezza politica Far conoscere i benefici della ricerca Rinnovare il sistema amministrativo burocratico Maggiori risorse per la ricerca pubblica Ringiovananire le risorse umane Quantificare il bisogno di personale Formalizzare le carriere Fuga dei cervelli Istituti di ricerca “paesi per vecchi” Assenza di opportunità rispetto alle aspettative e agli investimenti Centralità del sapere Curiosità verso la scienza Coltivare il pluralismo delle discipline Ampliare la platea Mancanza di attratività delle carriere scientifica

ISTRUZIONE, SOCIETÀ E CONOSCENZA: QUALI RELAZIONI? ISTRUZIONE E RISORSE UMANE: COMMENTI ISTRUZIONE, SOCIETÀ E CONOSCENZA: QUALI RELAZIONI? “Il/la docente dovrebbe essere una sorta di timoniere, ma gli allievi e le allieve dovrebbero far parte dell’equipaggio attivamente, non essere soltanto passeggeri a bordo!”. IMPARA AD IMPARARE RISORSE UMANE PER LA RICERCA: CHE FARE? “E' arrivato il momento di chiarire quale futuro immaginiamo per l'Italia e quale posto deve ricoprire la ricerca nel nostro Paese". COLTIVARE LA CULTURA