“Uno spettro s’aggira per l’Europa…”, Marx, Il Manifesto dei comunisti. E alle idee “comuniste” aderisce anche Marx, e su queste posizioni partecipa con.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
l’impegno sociale dei cattolici
Advertisements

DA UNA SOCIETA’ DI PRIVILEGI A UNA SOCIETA’ DI DIRITTI
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Rosa Luxemburg Rosa Luxemburg (vero nome Rozalia Luksenburg) (Zamość, 5 marzo 1870 (o 1871) – Berlino, 15 gennaio 1919) è stata una politica , teorica.
Domande di storia 1- quando si tenne il congresso di Vienna? Che cosa stabilì? l ‘1 novembre 1814, stabilì: - la Francia tornò ai Borboni con Luigi XVIII.
L’ITALIA UNITA ( ) UNO SGUARDO D’INSIEME LA DESTRA AL POTERE
Le opere/ Il pensiero di Marx
Camillo Benso, conte di Cavour
Ottone di Bismarck & l’ascesa della Germania.
La crisi del dopoguerra in Italia
La Rivoluzione industriale
Partiti.
La seconda rivoluzione industriale
La questione sociale nella seconda metà dell’800
La repubblica italiana
L’Europa della Restaurazione
ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus
L’ITALIA ALLA FINE DELL’OTTOCENTO
PARTITI DI ISPIRAZIONE CATTOLICA
La Restaurazione.
La seconda rivoluzione industriale
Il dopoguerra e le origini del fascismo PP
150 o Unità d’ITALIA
L’Unità d’Italia.
La crisi del 1929 in Europa.
La diffusione dell’industria in Europa e la questione sociale
Karl Marx «Il Capitale».
LA QUESTIONE SOCIALE = problema sociale
La politica europea tra Otto e Novecento
LA RIVOLUZIONE RUSSA.
Guerre di indipendenza italiane
Lezione 4 Cittadinanza e nazione nellOttocento Chi sono i cittadini della nazione I diritti politici Significati e forme del voto politico.
L’Idea socialista (pag )
Dopo il ’48 Situazione politica ed economica
RESTAURAZIONE=dopo la sconfitta di Napoleone, i re vogliono tornare a prima della rivoluzione francese (antico regime) 1814: I paesi più forti (Austria,
PERCORSI DI EMANCIPAZIONE FEMMINILE
KARL MARX Scaccini Chiara, Scaccini Francesca, Gardi Anna Sofia, Trinchi Francesca, Valente Beatrice, Franceschini Enya, Carbone Loris.
Capitolo 16 La diffusione dell’industria e la questione sociale 1800
Giovanni Giolitti.
LA SECONDA RIVOLUZIONE
La borghesia secondo Marx
L’unificazione italiana
Terza guerra d’indipendenza Problemi interni
La società industriale
L'EUROPA DOPO L'ETA' NAPOLEONICA
ORIENTAMENTI POLITICI TRA FINE ‘8OO E I PRIMI DEL ‘900.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Processi di democratizzazione (lez. 8) II SEMESTRE A.A
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Processi di democratizzazione (lez. 8) II SEMESTRE A.A
La borghesia deve distruggere ricchezza per produrre altra ricchezza; deve provocare miseria per permettere al capitale di crescere “ Nelle crisi commerciali.
Marx e marxismo “Uno spettro s’aggira per l’Europa…”, Marx, Il Manifesto dei comunisti. E alle idee “comuniste” aderisce anche Marx, e su queste posizioni.
Età dell’Imperialismo La seconda rivoluzione industriale.
Europa e Stati Uniti d’America dal 1850 al 1900
L’Italia dopo l’unità.
Marx ( ) ed Engels ( Vita ed opere.
Il pensiero politico ottocentesco
Il dopoguerra: la crisi dello Stato liberale
LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
Rivoluzione americana Le cause
Il movimento fascista.
Un evento che modifica la Storia contemporanea
ETÀ GIOLITTIANA.
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
 La 1. guerra mondiale duró 4 anni dal 1914 al 1918 ed era la prima guerra a qui parteciparono tanti paesi dell‘ ovest. Si calcola che sono morti circa.
Il filosofo del comunismo. Notizie su vita e opere Nasce a Treviri (1818); muore nel 1883 Famiglia ebrea Si laurea in filosofia a Jena A Parigi conosce.
La rivoluzione e il comunismo
PALMIRO TOGLIATTI… …UN PADRE.. BIOGRAFIA. Palmiro Michele Nicola Togliatti nasce a Genova il 26 marzo del Nel 1911 si iscrive come studente nella.
L’UNIFICAZIONE DELLA GERMANIA. La Prussia dopo il 1848 Rifiutato il titolo di Imperatore di Germania nel 48…. …Federico Guglielmo IV concede nel 49.
La questione sociale nella seconda metà dell’800.
Romanticismo Liberalismo Nazionalismo. Movimento culturale  che si riflette in tutti i campi: nella letteratura come nella filosofia, nell’arte, nella.
Transcript della presentazione:

“Uno spettro s’aggira per l’Europa…”, Marx, Il Manifesto dei comunisti. E alle idee “comuniste” aderisce anche Marx, e su queste posizioni partecipa con i suoi articoli sulla stampa radicale alla rivoluzione del 1848.

Marx Anni 40 Marx studente e giornalista, scrive sulla Rheinische Zeitung (Gazzetta renana), quotidiano di Colonia finanziato dalla borghesia liberale renana, in cauta opposizione al regime prussiano e vicino anche alle posizioni del circolo radicale locale capeggiato da Moses Hess, soprannominato il "rabbino rosso" per le origini ebraiche e le sue idee comuniste.

Marx La storia umana come costante lotta tra classi sociali portatrici d‘interessi contrapposti. La borghesia, nella sua lotta contro l’aristocrazia feudale aveva liberato nuove “forze produttive” dalle coercizioni dell’antico regime: fabbriche, banche, ferrovie erano il risultato di questo suo ruolo progressivo. ”.

Marx Ma la borghesia capitalista aveva determinato un nuovo conflitto: aveva creato nuovi “rapporti di produzione” fondati sullo sfruttamento del lavoro salariato e sul profitto ricavato attraverso il “plusvalore. Gli interessi di proletari e capitalisti divergono irrimediabilmente.

Marx La tendenza inevitabile della società capitalistica era, secondo Marx, quella di una crescita delle disuguaglianze, finché il proletariato non avesse creato le condizioni per una rivoluzione in grado di abolire la proprietà privata socializzando i mezzi di produzione e cancellando sia i profitti che il plusvalore e lo sfruttamento operaio. Per Marx dunque è necessaria l’organizzazione e la lotta sindacale, ma anche la lotta politica

Marx Obbiettivo: la socializzazione della terra e dei mezzi di produzione. Dopo la sconfitta della rivoluzione del 1848 Marx si trasferisce in Inghilterra, insieme alla famiglia e all’amico e compagno di lotta Friederich Engels. Qui entra in contatto con le Trade unions , e il radicalismo socialista Nel 1864 è tra i fondatori della Prima Internazionale.

Engels Friederich Engels (1820-1895), nato Brenmen- Germania figlio di un industriale cotoniero, pietista. Il padre vuole che s’istruisca nella gestione aziendale e giovanissimo l’invia a Brema a lavorare in una ditta d’esportazioni. Ma qui F. diventa socialista, e scrive dele miserabili condizioni dei lavoratori.

Organizzazioni di lavoratori e lavoratrici Nel 1863 viene fondata in Germania l’Associazione degli operai tedeschi da Ferdinand Lassalle, attività sindacale e politica. Germania 1865 Louise Otto costituisce, con una componente di donne operaie la Allegemainer Deutscher Frauenverein 1868 nasce in Inghilterra il Trade Union Congress, coordinamento nazionale delle Trades Union. In Inghilterra nel 1867 un Reform bill estende l’elettorato, arrivando a comprendere i ceti medi nel loro complesso e anche una piccola parte della classe operaia.

Prima Internazionale Nel 1864, sull’onda del successo di alcuni grandi scioperi in Inghilterra, viene fondata a Londra l’Associazione internazionale dei lavoratori. Al termine del convegno fondativo fu approvato un Indirizzo inaugurale redatto da Marx: organizzazione di classe; lotta sindacale e lotta politica, per la conquista del potere da parte del proletariato; collaborazione internazionale. In antitesi a un documento presentato da Mazzini che esprimeva fede “nel progresso morale, intellettuale e materiale della classe operaia”.

Società mazziniane Mazzini era fautore della collaborazione tra le classi. Era anche fautore dell’associazionismo operaio. In Italia negli anni 50 erano nate varie Società operaie ispirate alle idee mazziniane. Nel 1871, a Roma, si unirono a livello nazionale, col nome di Società operaie affratellate .

Londra 1864 Il documento finale è frutto di un compromesso tra le posizioni comuniste di Marx e altre “socialiste” presenti al Convegno. Nella delegazione inglese prevale il riformismo sociale basato sull’azione sindacale delle associazioni operaie. In quella francese prevalevano i proudhoniani ( contrari all’azione politica, favorevoli al sindacalismo cooperativistico) e i blanquisti, fedeli all’insurrezione. Gli italiani erano prevalentemente mazziniani

Prima Internazionale I non molti marxisti presenti, tedeschi ed inglesi, sostenevano la lotta di classe – sindacale e politica- e l’obbiettivo della proprietà collettiva dei mezzi di produzione L’Internazionale ebbe un ruolo importante perché stimolò la nascita, in molti paesi, i autonome organizzazioni di classe, e fissò i principi in base ai quali il movimento operaio si sarebbe sviluppato negli anni successivi.

Bakunin Bakunin punta all’insurrezione: l’associazionismo operaio, le leghe devono servire a preparare lavoratori e contadini all’insurrezione, perché solo così si instaurerà il socialismo L’Internazionale solo coordinamento, non indirizzo. Troppa enfasi, secondo B., sull’oppressione economica, non occorre aspettare che i lavoratori siano diventati proletari, nessuna partecipazione elettorale. Ha grande successo in Italia, in Svizzera, in Spagna.

Prima Internazionale Altra questione fortemente contrastata: il lavoro femminile e la partecipazione delle lavoratrici all’Internazionale. Al congresso di Ginevra, tra il 3 e l’8 settembre 1866, il contrasto è sull’art.4, Quale posizione su“il lavoro delle donne e dei fanciulli”. Il delegato Coullery, seguace di Proudhon, si dichiara per la lotta “contro la prostituzione di strada, ma anche a quella della fabbrica” Istruzione sì e laica ma lavoro fuori casa mai”

Prima Internazionale Gli risponde un altro francese Varlin, che porta l’accento sul fatto che il lavoro delle donne consente loro di mantenersi, se non hanno famiglia e perché i salari degli uomini sono insufficienti per superare la mera sussistenza e talvolta per raggiungerla. L’inglese Lawrence chiarisce che le donne lavorano, il loro lavoro è essenziale all’economia di una nazione, e del resto non sembrano intenzionate a non lavorare.

Prima Internazionale Varlin presentava una mozione: essa individuava lo sfruttamento peculiare delle donne in fabbrica nell’eccesso di lavoro, in salari troppo bassi ed in condizioni igieniche insalubri, nella scarsa qualificazione delle lavoratrici. Tutte condizioni che avrebbero potuto essere modificate da una migliore organizzazione e dalla cooperazione fra i lavoratori. Dato che la donna aveva bisogno di lavorare onestamente si doveva cercare di migliorare il suo lavoro, non eliminarlo.

Prima Internazionale Per i fanciulli era invece essenziale ritardare il loro ingresso al lavoro e restringerne la durata. La mozione fu votata e non passò e la discussione rimandata. Ripresa varie volte non portò a una posizione comune.

Prima Internazionale Si riuscì solo ad approvare, al congresso che si tenne il 19 settembre 1871 una proposta presentata da Marx con la quale si ammetteva l’iscrizione di sezioni composte da sole lavoratrici, senza per questo escludere la possibilità di sezioni miste. C’è stata in mezzo la vicenda della Comune. Donne in armi, cittadine organizzate- giornali-, la paura borghese. Donne fucilate e donne che scontano gravi condanne.

La Comune 1871 la Comune di Parigi (all’indomani della guerra Franco-Prussiana) Considerata la prima esperienza di governo socialista. Realizzazioni pratiche: scuola laica e gratuita, esercito popolare, mandato “imperativo per i deputati, partecipazione femminile al voto e alla difesa.

Barricata

La Comune Mazzini condanna i Comunardi con un articolo che esce proprio mentre i governativi entrano a Parigi, perché hanno portato “l’odio di classe” al governo più che sul terreno delle realizzazioni pratiche. Ma queste realizzazioni scuola laica e piacciono non solo ad anarchici e marxisti, ma anche a molti mazziniani. Garibaldi stesso attacca Mazzini ( G. è andato con i suoi volontari in aiuto della Francia, alcuni garibaldini sono a Parigi, come Cipriani)

La Comune Si apre il conflitto con i versagliesi, vale a dire il governo costituitosi dopo l’abdicazione di Napoleone III Dopo due mesi di assedio le truppe governative entrano a Parigi. Fucilato chiunque venga trovato sulle barricate. Condanne durissime. Polemiche tra democratici, socialisti e anarchici .

Prima Internazionale Dilaniata dai suoi contrasti interni l’Internazionale, che peraltro aveva tenuto congressi quasi annuali, a Ginevra, Losanna in altre città europee, cessò virtualmente d’esistere nel 1872, quando la sua sede fu trasferita negli Usa, dove sopravvisse fino al 1876.