Le industrie in pietra scheggiata Tecnologia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione alla statistica
Advertisements

I numeri e la loro... Storia!!.
STRATIGRAFIA.
Geometria descrittiva dinamica
CARTOGRAFIA.
Geometria descrittiva dinamica
I QUADRILATERI “Per geometria non intendo lo studio artificioso di
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Il concetto di misura.
Scalari e vettori In fisica si lavora con due tipi di grandezze: le grandezze scalari e le grandezze vettoriali. Le grandezze scalari sono quelle grandezze.
a’ = f(a) Definizione e proprietà
Teoria delle stringhe Ricerca di tecnologia Di Alex Dichirico.
Elementi di Matematica
PREMESSA Per effettuare il raccordo tra scuola primaria e scuola secondaria di 1° grado occorre assicurare le seguenti azioni: Conoscenza esperienze pregresse.
OTTICA: riflessione La riflessione può essere pensata, nel modello corpuscolare della luce, come il “rimbalzo” di una sfera rigida contro una parete elastica.
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
PUZZLE GEOMETRICI Elena Martelli
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
GEOMETRIA SOLIDA o STEREOMETRIA
geometria euclidea Realizzato dall’alunna: PARIMBELLI ILARIA
SCIVOLI MODELLO URBANO Identificazione del problema
GEOMETRIA EUCLIDEA PROF. VINCENZO LO PRESTI.
I primi elementi della geometria
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Geometria descrittiva dinamica
INTRODUZIONE LIVELLO ASPETTI DOMINANTI Sistema Corpo umano
SCI ITALIANO 2004 FISICA APPLICATA ALLO SCI ALPINO.
I solidi.
Corso di introduzione all’archeologia
Università degli Studi C. Bo – Urbino Scienze della Formazione Primaria.
DI COSA SI OCCUPA LA GEOGRAFIA
Dai primi esperimenti alla teoria moderna
LA NUOVA ETA' DELLA PIETRA
L' ANTICA ETA' DELLA PIETRA
L’evoluzione dell’uomo
L’ EVOLUZIONE DELL’ UOMO
L’EVOLUZIONE DELL’UOMO
Percezione visiva illusione e realtà
Lezione rielaborata da Baldeschi M. Appunti di Pedagogia Speciale, Boso Editore, 2001 e da Baldeschi M. Elementi di Tiflopedagogia, in corso di stampa.
CULTURE DEL PALEOLITICO INFERIORE E MEDIO
GEOMETRIA DOMANDE STIMOLO:
L’evoluzione delle specie
Dall’Universo al Pianeta azzurro
I materiali della Terra solida
PERCORSO DI RICERCA - AZIONE SUL CURRICOLO DI MATEMATICA
ROCCIA SAN SEBASTIANO (Mondragone, Caserta)
Determinazione della fase
Elementi di Metrologia I micrometri
L’ acqua e la sua tensione superficiale
Strumenti musicali della Preistoria
Che cos’è la STORIA? La storia è la scienza che ricostruisce il passato attraverso lo studio dei documenti. Lo storico ricostruisce i fatti del passato,
GEOMETRIA.
Buongiorno ragazzi! Io sono Olmo, mi chiamo proprio così! A Mergozzo
Scuola cantiere di innovazione V Seminario Nazionale per l’accompagnamento delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del.
Per costruire una (buona) mappa concettuale
Campo Elettrico Definizione operativa di campo elettrico: Il vettore campo elettrico associato ad una determinata carica sorgente Q, posta in un.
Da: Sergio Dellavecchia, Disegno a mano libera e linguaggio visivo, Sei, 2005, p. 23.
Prof. Caterina Lorenzi Università Roma 3 Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Laboratorio di Ecologia e Didattica dell’Ecologia:
La didattica della Storia con i Quadri di Civiltà 15 aprile 2015.
Master in PREISTORIA E QUATERNARIO LM in QUATERNARIO, PREISTORIA E ARCHEOLOGIA Marta Arzarello
Introduzione alle geometrie a-euclidee e non-euclidee Ancora una riflessione sui concetti operativi.
a’ = f(a) Definizione e proprietà
L 'evoluzione dell'uomo Di Maio Gigi Australopiteco Homo Habilis
Master in PREISTORIA E QUATERNARIO LM in QUATERNARIO, PREISTORIA E ARCHEOLOGIA Marta Arzarello
IL PROGETTO DELLE OPERE CIVILI
TECNOLOGIA,TIPOLOGIA E TRACCEOLOGIA DELLE INDUSTRIE LITICHE
Master in PREISTORIA E QUATERNARIO LM in QUATERNARIO, PREISTORIA E ARCHEOLOGIA Marta Arzarello
La geometria degli utensili a punta singola
Transcript della presentazione:

Le industrie in pietra scheggiata Tecnologia Università degli Studi di Pisa Corso di Laurea Scienze dei Beni Culturali Archeologia Preistorica I Anno Accademico 2011-2012 Le industrie in pietra scheggiata Tecnologia

Le industrie in pietra scheggiata Strumento : Oggetto prodotto dall’uomo secondo un modello mentale Modificazione di una forma naturale Scopo : ottenere un carattere che sia adatto a svolgere una funzione

André Leroi-Gourhan 1961 – Gli uomini della preistoria “Un tempo la Terra apparteneva solo agli animali; e i primi uomini che apparvero dopo questo periodo sono da considerarsi come i veri primitivi. Può darsi che scimmie molto intelligenti fossero in grado di raccogliere un ramo per staccare un frutto troppo alto ma non avevano mai fabbricato utensili. Il primo lavoro creativo fu l’opera del più antico uomo vissuto agli inizi della storia dell’umanità" (pag.67). “Per fabbricarli è bastato scegliere un ciottolo o un arnione di selce di forma adatta a scheggiarlo (….). Ma per quanto semplice, il procedimento è di gran lunga superiore a quel che potrebbe fare qualunque scimmia” (pag.73-74).

"non mi sentirei di escludere dal livello umano l'Homo habilis e la fase del ciottolo. Nella lavorazione sistematica del ciottolo c'è già una intenzionalità, una combinazione di gesti, di operazioni, in vista di un fine, che può essere ritenuta espressione di psichismo riflesso" (Facchini 1983 - Alcune considerazioni di ordine filetico e tassonomico. Rivista di Antropologia LXII).

Le industrie in pietra scheggiata Lo studio parte dall’analisi tecnologica : Concetto di Catena operativa: tutti i processi compiuti a partire dall’approvvigionamento della materia prima all’abbandono dello strumento Ogni oggetto riposizionato nella sequenza, tappe di fabbricazione dello strumento Lo studio tecnologico considera : Strumenti : scopo delle operazioni materie prime : la lavorazione è legata a leggi specifiche gesti : la mano agisce rispondendo agli ordini del cervello abilità : capacità e conoscenza, grazie all’apprendimento

Le industrie in pietra scheggiata Catena operativa

Le industrie in pietra scheggiata Comprensione di un complesso litico : raccordi e rimontaggi > indispensabili per interpretare e descrivere sperimentazione > in funzione del dato archeologico Materia prima/prodotto, tecniche e metodi, intenzionale/non intenzionale, preparazione / ritocco/tracce d’uso, facile/difficile esame tracce d’uso > alternanza di osservazioni archeologiche e di sperimentazione Materiale lavorato, tempi, movimenti impressi, immanicature comportamenti tecnici > valutazione dell’abilità Individuazione del metodo e procedimento

Le industrie in pietra scheggiata Comprensione di un complesso litico : raccordi e rimontaggi indispensabili per interpretare e descrivere la catena operativa ricostruire la attività svolte su una superficie di abitato

Le industrie in pietra scheggiata Comprensione di un complesso litico : sperimentazione in funzione del dato archeologico Materia prima/prodotto, tecniche e metodi, intenzionale/non intenzionale, preparazione / ritocco tracce d’uso, facile/difficile

Le industrie in pietra scheggiata Lettura tecnologica osservazione di fatti naturali Accidentali intenzionali Pseudostrumenti stato della superficie: cortice, patina, neocortice facce di distacco, dorsale, ritocchi

Le industrie in pietra scheggiata Approvvigionamento della materia prima Scelta delle proprietà : attitudine al taglio (elasticità, omogeneità in rapporto allo strumento e al metodo) Materie prime: Rocce sedimentarie : selce, diaspri, calcari Scelta nell’ambiente Depositi alluvionali Affioramenti primari Recuperi

Le industrie in pietra scheggiata Approvvigionamento della materia prima Scelta delle proprietà : attitudine al taglio (elasticità, omogeneità in rapporto allo strumento e al metodo) Materie prime: Rocce sedimentarie : selce, diaspri, calcari rocce eruttive : ossidiane, graniti fini, rioliti, rocce metamorfiche : quarzo, quarziti (Materia dura animale : osso denti conchiglie)

Le industrie in pietra scheggiata Approvvigionamento della materia prima Scelta : Depositi alluvionali Affioramenti primari Recuperi

Le industrie in pietra scheggiata Scheggiatura osservazione di intenzionalità, organizzazione dei distacchi tecniche percussione diretta /percussore duro o tenero percussione diretta su incudine percussione bipolare percussione indiretta con strumento intermedio pressione esercitata con parte attiva di strumento in osso, legno, corno, metallo a leva Prodotti della scheggiatura schegge in senso lato / lame scarti incidenti, rotture, sorpassi, riflessioni

Le industrie in pietra scheggiata Scheggiatura Percussori Duri : ciottoli Teneri : corno osso o legno

Le industrie in pietra scheggiata Tecniche di scheggiatura : percussione diretta

Le industrie in pietra scheggiata percussione diretta : percussore duro e tenero

Le industrie in pietra scheggiata Tecniche di scheggiatura : percussione diretta percussione diretta su incudine

Le industrie in pietra scheggiata Tecniche di scheggiatura : percussione diretta bipolare

Le industrie in pietra scheggiata percussione indiretta Nucleo Percussore duro/tenero Scalpello duro/tenero

Le industrie in pietra scheggiata Pressione Per la scheggiatura Per il ritocco

Le industrie in pietra scheggiata

Le industrie in pietra scheggiata Façonnage : per la costruzione di un solo oggetto Bifacciali poliedri preforme Bifacciale: a partire da 1.6 MA Metodo : abbozzo e rifiniture Tecniche : tutte, a seconda dei periodi e degli oggetti (Acheuleano: diretta con percussore duro e tenero) Morfologia : legata alla simmetria Poliedro e sferoidi : centro di equilibrio tecnica : percussione diretta a percussore duro (da Olduvaiano Rifinitura può essere per bocciardatura Preforme : abbozzi percussione diretta e indiretta

Le industrie in pietra scheggiata façonnage

Le industrie in pietra scheggiata Façonnage : per la costruzione di un solo oggetto Bifacciali poliedri preforme Bifacciale: rifinitura con percussore tenero

Le industrie in pietra scheggiata Débitage : azione per frazionare la materia prima per ottenere supporti Nuclei prodotti del débitage : classificati secondo il ruolo nella catena operativa Fasi : messa in forma – iniziale – piena – finale Nucleo presenta negativi delle schegge staccate individuazione di piano di percussione superfici di débitage caratteri Metodi Poco elaborato senza preparazione con percussione diretta Predeterminato per ottenere schegge di forma stabilita attraverso una preparazione

Le industrie in pietra scheggiata Débitage : nucleo cornice Piano di percussione tallone Nucleo negativi Superficie attiva scheggia nervature

Le industrie in pietra scheggiata Metodi di débitage : Poco elaborato senza preparazione Tecnica : percussione diretta pietra dura = sistema a superfici di scheggiatura alternata Predeterminato per ottenere schegge di forma stabilita attraverso una preparazione Metodo Kombewa metodo discoide metodo levallois metodo Quina metodo laminare

Le industrie in pietra scheggiata Metodi di débitage : Predeterminato per ottenere schegge di forma stabilita attraverso una preparazione Metodo Kombewa : faccia inferiore di scheggia a bulbo marcato esteso e convesso utilizzata per staccare una scheggia regolare predeterminata con preparazione o meno del pdp

Le industrie in pietra scheggiata Metodi di débitage : Predeterminato per ottenere schegge di forma stabilita attraverso una preparazione metodo discoide: a scheggiatura centripeta, bombato a convessità periferica, superfici non gerarchizzate

Le industrie in pietra scheggiata Metodo Levallois Messa in forma di due superfici convesse asimmetriche delimitanti un piano di intersecazione : a questo piano è parallelo quello di frattura Disegno tecnologico

Le industrie in pietra scheggiata Metodo Levallois Messa in forma di due superfici convesse asimmetriche delimitanti un piano di intersecazione : a questo piano è parallelo quello di frattura Tecnica: percussione diretta percussore duro

Le industrie in pietra scheggiata Metodo Levallois Messa in forma di due superfici convesse asimmetriche delimitanti un piano di intersecazione : a questo piano è parallelo quello di frattura Tecnica: percussione diretta percussore duro Scheggia preferenziale tallone ridotto e superficie della scheggia ritaglia la maggior parte della superficie della faccia del nucleo

Le industrie in pietra scheggiata Metodo Levallois Messa in forma di due superfici convesse asimmetriche delimitanti un piano di intersecazione : a questo piano è parallelo quello di frattura Tecnica: percussione diretta percussore duro Scheggia preferenziale tallone ridotto e superficie della scheggia ritaglia la maggior parte della superficie della faccia del nucleo

Le industrie in pietra scheggiata Levallois a punte morfologia e delineazione sono legate al disegno delle nervature: una scheggia staccata secondo una nervatura rettilinea avrà delineazione triangolare e estremità distale appuntita. Presenza di un triangolo di base formato da un controbulbo, che legato a un piano di percussione preparato preferenziale assicura un largo tallone e una buona convergenza dei bordi

Le industrie in pietra scheggiata Levallois a punte morfologia e delineazione sono legate al disegno delle nervature: una scheggia staccata secondo una nervatura rettilinea avrà delineazione triangolare e estremità distale appuntita. Presenza di un triangolo di base formato da un controbulbo, che legato a un piano di percussione preparato preferenziale assicura un largo tallone e una buona convergenza dei bordi

Le industrie in pietra scheggiata Levallois Messa in forma di due superfici convesse asimmetriche delimitanti un piano di intersecazione A questo piano è parallelo quello di frattura Tecnica: percussione diretta percussore duro Metodi Schegge multiple hanno forme diverse secondo l’orientazione del distacco, la posizione del piano di percussione

Levallois ricorrente unipolare una sola direzione di distacco: schegge allungate, p.dp. Limitato

Levallois ricorrente bipolare a due piani preferenziali opposti (lame)

Levallois ricorrente centripeto tutto il contorno della superficie può essere usato come pdp

Le industrie in pietra scheggiata Débitage laminare Produzione di supporti regolari Allungati Margini paralleli lame

Le industrie in pietra scheggiata Débitage laminare Preparazione di un nucleo con creazione di : un piano di percussione uno spigolo = “cresta” In certe placchette la prima lama, corticata, è una cresta naturale

Le industrie in pietra scheggiata Débitage laminare Preparazione di un nucleo, creazione di : un piano di percussione uno spigolo, “cresta”

Le industrie in pietra scheggiata correzione della cornice a faccette liscio Débitage laminare Piano di percussione preparato

Le industrie in pietra scheggiata Preparazione dorsale

Le industrie in pietra scheggiata tablettes Correzioni di parti del nucleo Ravvivamenti

Le industrie in pietra scheggiata

Le industrie in pietra scheggiata Débitage laminare Preparazione di un nucleo Percussione diretta con percussore di pietra : tecnica più antica, a 100 mila anni con percussore tenero : domina nel paleolitico superiore Percussione indiretta : tallone a sperone Paleolitico superiore

Le industrie in pietra scheggiata Débitage laminare Preparazione di un nucleo, Percussione indiretta : percussore Scalpello possono essere duri o teneri

Le industrie in pietra scheggiata Débitage laminare Preparazione di un nucleo Pressione : strumento corto in mano, strumento lungo appoggiato al petto o all’addome, parte attiva in osso o corno Immobilizzazione del nucleo lame a due nervature in Asia circa 25mila anni; in Europa da circa 8000 anni

Le industrie in pietra scheggiata Pressione

Le industrie in pietra scheggiata Débitage laminare Pressione : lame a due nervature, parallele e rettilinee spessore debole faccia inferiore priva di ondulazioni tallone più stretto della larghezza della lama sul nucleo nervature rettilinee e parallele nuclei piramidali nuclei cilindrici (balle de fusil) nuclei piatti a una sola superficie di distacco

Le industrie in pietra scheggiata Tecnica del microbulino

Le industrie in pietra scheggiata Caratteri della scheggia

Le industrie in pietra scheggiata Orientamento della scheggia Asse di débitage Asse dello strumento/ simmetria Strumento déjeté

Le industrie in pietra scheggiata Caratteri della scheggia Trasversalità : angolo 90-45 Lateralità Angolo < 45

Le industrie in pietra scheggiata talloni della scheggia tallone diedro tallone liscio tallone lineare tallone faccettato tallone puntiforme

Le industrie in pietra scheggiata Ritocco : Modifica il supporto con distacchi sui margini tesi a costruire lo strumento Tecnica : percussione, pressione Caratteri per la descrizione Modo : semplice, erto, piatto, sopraelevato ampiezza : marginale e profondo – invadente, coprente delineazione : continuo e denticolato Orientamento : diretto, inverso, alterno, bifacciale

Le industrie in pietra scheggiata Ritocco : Modifica il supporto con distacchi tesi a costruire lo strumento Caratteri per la descrizione : Modo Semplice: distrugge più o meno profondamente il margine della scheggia, ispessendolo, mediante lo stacco di piccole schegge Erto: distrugge più o meno profondamente il margine della scheggia mediante lo stacco di piccole schegge in senso normale alla faccia della scheggia da cui parte il ritocco

Le industrie in pietra scheggiata Ritocco : Modifica il supporto con distacchi tesi a costruire lo strumento Caratteri per la descrizione : Modo Piatto: modifica il margine della scheggia mediante il distacco di schegge talvolta strette e allungate ad invadere la faccia della scheggia (I - ritocco invadente) o a ricoprirla interamente (C - ritocco coprente) Sopraelevato: presente nelle schegge di spessore rilevante, carenate, fino ad interessarne tutto lo spessore con stacchi di schegge ravvicinate (S - ritocco sopraelevato sommario), o allungate (L - ritocco sopraelevato lamellare) o embricate (Sc - ritocco sopraelevato scalariforme)

Le industrie in pietra scheggiata Ritocco Modifica il supporto con distacchi tesi a costruire lo strumento Caratteri per la descrizione ampiezza : marginale e profondo – invadente, coprente Marginale (M): modifica lievemente il margine della scheggia Profondo (P): modifica decisamente il margine della scheggia  

Le industrie in pietra scheggiata Ritocco : Modifica il supporto con distacchi tesi a costruire lo strumento Caratteri per la descrizione delineazione : continuo e denticolato Secondo l'andamento Continuo (o lineare): forma una linea diritta o curva Denticolato: forma una o una serie di tacche

Le industrie in pietra scheggiata Ritocco : modifica il supporto con distacchi tesi a costruire lo strumento Caratteri per la descrizione : Orientamento Diretto: compare sulla faccia superiore, stacchi partono da quella inferiore Inverso: compare sulla faccia inferiore, stacchi partono da quella superiore Misto: ottenuto mediante una successione di stacchi diretti e inversi adiacenti Alterno: diretto su un margine e inverso sull’altro Bifacciale: localizzato sulle due facce, ottenuto con stacchi diretti e inversi sovrapposti

Le industrie in pietra scheggiata Percussione percussore morbido

Le industrie in pietra scheggiata Percussione

Le industrie in pietra scheggiata Per approfondire M.L. INIZAN, M. REDURON, H. ROCHE, J. TIXIER Préhistoire de la pierretaillée. 4. technologie de la pierre taillée, CREP 1995, pp. 13-105 BROGLIO Introduzione al Paleolitico, Laterza 1998: il capitolo relativo la tecnologia e la tipologia delle industrie litiche M. ARZARELLO, F. FONTANA, M. PERESANI Manuale di tecnologia litica preistorica. Concetti, metodi e tecniche, Carocci Editore 2011