SUVRAD: Synchrotron UltraViolet Radiation facility At DAFNE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
Advertisements

Le onde elettromagnetiche
La radiazione elettromagnetica
INTEFERENZA DEL SINGOLO FOTONE
Cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC)
Noi osserviamo solo parte delluniverso Con i nostri occhi vediamo solo una stretta banda di colori, dal rosso al violetto nellarcobaleno Anche i colori.
per l’esperimento ATLAS a LHC
ANALISI SPETTROSCOPICA
Presentazione di: Riccardo Collura
Benvenuti nei LNF.
Lorenzo Giuntini – Mirko Massi
Padova LL-MIR2 (Pepato) Progettazione e realizzazione di una testa in fibra di carbonio (Diametro 1800 mm) per la lavorazione di specchi asferici esagonali.
Laboratorio Professionalizzante di Spettroscopia
Strumenti di misura della radiazione
Parametri fisici e normative tecniche per l’uso
Dr. Emanuele Pace Febbraio 2009
Introduzione Dr. Emanuele Pace Aprile 2008 Corso di Rivelatori per lo spazio – Lezione 1.
Rivelatori ultra-veloci a conteggio di fotone
Roberto Chierici2 Increasing size of detectors Increasing number of involved people Increasing size of detectors Increasing number of involved people.
Dispositivi optoelettronici (1)
Progetto MATISSE MAmmographic and Tomographic Imaging with Silicon detectors and Synchrotron radiation at Elettra Tomografia Digitale per la diagnosi di.
Laboratorio di Strumentazione Elettronica
Misure di Catodoluminescenza su diamante naturale ed artificiale
SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA
STRUMENTAZIONE ASTRONOMICA
CARATTERIZZAZIONE DOSIMETRICA DI FILM RADIOCROMICI MD-55-2
Esame di Dosimetria II – Prof. A. Piermattei
Principi di Funzionamento dei Rivelatori a Scintillazione
SCINTILLATORI Scintillazione. Si contano i fotoni emessi da alcune sostanze luminescenti.
Ottica di base per la spettroscopia
Radiografia digitale.
DETECTOR PER RAGGI X CONTATORI INTEGRATORI Scelta Tipo di misura
Compton (m) (Hz) El free El bound Thomson Rayleigh ' ' Scattering E.M. Radiation vs electrons.
Quality Assurance della Strumentazione di Medicina Nucleare.
INFN-Laboratori Nazionali del Sud, Via S. Sofia 44, Catania
Studio della Risposta TL e TSC con Fasci di Protoni
Rivelazione di luce di scintillazione dell’argon liquido
Tomografia al Seno con Luce di Sincrotrone
Analisi quantitativa della tecnica XRF eccitazione policromatica
G. Bosia I congresso DFG 7 –8 Aprile 2008 G. Bosia Attivita sulla fusione termonucleare.
La scienza nelle scuole
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
nello spazio a caccia di raggi gamma
Candidata: Serena Persichelli Relatore: Prof. Luigi Palumbo
Corrente (o conteggi) di buio
Spettrofotometri Componenti principali: Sorgente di luce
Università degli studi di Pavia
Riduzione di spettri ottici a fenditura lunga Asiago, 6 Aprile 2002.
Comitato di Indirizzo di Fisica Incontro con gli Studenti di Fisica Ester Antonucci INAF Osservatorio Astronomico di Torino 20 Gennaio 2004.
Istituto di Astrofisica Spaziale
La luce Gruppo 1: Maurilio Fava, Chiara Maranò, Marina Pellegrino, Michela Ponzo. Gruppo 2: Amelia Caretto, Giorgia De Virgiliis, Elisa.
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
La natura duale della luce
Misura del tasso di formazione stellare nella galassia
SORGENTE In generale una sorgente deve produrre luce in un ampio ambito di  ed avere una intensità di emissione il più possibile uniforme Sorgente “ideale”
STRUMENTAZIONE PER SPETTROFOTOMETRIA
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
Banco sperimentale per spettroscopia Raman ad alta risoluzione (0
Catania - IFAE 2005 Rivelazione di UHECR Carla Aramo INFN, Sezione di Napoli Catania, 31 Marzo
Misura di raggi cosmici
DoLLAr: Ottimizzazione di rivelatori a liquidi nobili criogenici mediante l’uso di foto-dopanti…. LNF - MIB - PD - TO R&D Experiment per INFN Gr.V.
tesi disponibili presso il laboratorio interazione laser - materia
Il Microscopio elettronico a scansione
Relazione dal Comitato Scientifico dei LNF (25-26 novembre 2002) P. Cenci – INFN Perugia in collaborazione con Luca Passalacqua - Segretario Scientifico.
"3+L"... Time Resolved e+ Light Proposta per il gruppo V A.Drago (coord.) A.Bocci, M. Cestelli Guidi, A. Clozza, A. Grilli, A. Marcelli.
Scuola di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Scienze Fisiche e Astrofisiche Studio della risoluzione energetica di un.
Facility di irraggiamento di cellule coltivate in vitro con raggi gamma a basso rateo di dose Giuseppe Esposito 1,2, Alessandro Campa 1,2 1 Dipartimento.
Laboratorio New Imaging X-ray Techniques (NIXT) dell’ENEA-Frascati D. Pacella RAIN15.
Introduzione al corso Dr. Emanuele Pace Settembre 2015 Corso di Tecnologie Spaziali – Introduzione.
Transcript della presentazione:

SUVRAD: Synchrotron UltraViolet Radiation facility At DAFNE Emanuele Pace Dip. Astronomia e Scienza dello Spazio – Università di Firenze INFN, Sezione di Firenze

Beamlines @ DAFNE La Synchrotron Radiation facility ai Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN utilizza l’intensa emissione di fotoni di DAFNE, l’anello di accumulazione da 0.51 GeV nel quale circola una corrente di elettroni superiore ad 1 A. 3 beamlines sono operative: La Synchrotron INfrared Beamline At DAFNE (SINBAD) che copre l’intera regione dell’IR; La beamline nel soft X-ray che opera con un monocromatore a doppio cristallo e ad uscita fissa e lavora nel range 2 – 4 keV di energie che può essere esteso fino a 5 keV. Una stazione UV alla wiggler branch line utilizzata attualmente dal Solar Ultraviolet Experiment (SUE), un esperimento di fotobiologia finanziato dalla commissione 5 dell’INFN.

DAFNE Spectral range

X-UV beamlines UV facility X-ray facility IR facility

UV facility attuale Canale DXR-2 esposizioni calibrate e omogenee entro il 10% area ~  13 mm 1.55 – 1000 eV Finestra d’uscita di zaffiro  38 mm Esperimento SUE

Caratteristiche operative Flusso di fotoni noto e riproducibile Flusso di fotoni tra 2 e 200 eV indipendente dall’energia (Ec =311 eV) Impulsi ultraveloci e frequenti (0.3 ns, 1GHz) Radiazione emessa su un ampio continuo (1-5000 eV) Dimensioni trasversali dello spot grandi (~ mm) Parassitaggio Difficoltà a pianificare una strategia di acquisizione Difficoltà di controllo (meno critico nell’UV) Beam position shifts Corrente di elettroni Vita media del fascio Riallineamento delle ottiche Variazioni dei parametri del fascio: brillanza e dimensioni Range di energia dei fotoni limitato al soft-X

Proposta Progetto di una Test Facility che sfrutti la luce di sincrotrone disponibile a DAFNE-L per test e misure di caratterizzazione di sistemi ottici e di rivelatori nella regione VIS-UV-VUV da 2 a 40 eV (30-600 nm) estendibile a 200 eV (6 nm). Utilizzo dal 2006 della branch line dedicata a SUE con il solo intervento di modifica e upgrade del sistema ottico esterno alla beamline Questa regione di basse energie permette di verificare e calibrare la qualità ottica di componenti e strumenti, i rivelatori singoli e gli apparati di rivelazione che poi andranno inseriti nei vari esperimenti. Obiettivo finale è anche testare sistemi ottici di grandi dimensioni La facility integrata tra quelle già esistenti, che coprono gli intervalli dell’infrarosso, medio e vicino, del visibile e del soft-X, di fatto diventa una struttura strategica negli interessi dell’INFN e di altre agenzie, in particolare le spaziali Sfruttando questa complementarietà, si otterrebbe una facility unica, a larghissimo spettro e soprattutto con notevoli ritorni scientifici a costi molto contenuti.

Motivazioni Molti esperimenti attuali utilizzano la radiazione UV per rivelare indirettamente particelle, raggi cosmici e raggi gamma utilizzando luce di fluorescenza e Cherenkov. L’UV e il Vacuum UV sono regioni di estremo interesse anche per esperimenti spaziali dedicati all’astronomia. Esperimenti di particelle Esperimenti di astro-particelle Esperimenti di astronomia Esperimenti spaziali Raggi Cosmici Astronomia Osservazione della Terra Esperimenti di astro-biologia e biologia Tecnologie ottiche Tecnologie dei rivelatori Test e calibrazione strumenti Misure sui materiali (elettro-ottiche, spettrofotometria, microscopia, ecc.)

Esperimenti a terra e spaziali

Tecnologie

Esperimenti esplorativi Technical reports: E. Burattini, A. De Sio, F. Malvezzi, A. Marcelli, F. Monti, E. Pace, Caratterizzazione di un fotoconduttore basato su singolo cristallo di diamante 1b mediante luce di sincrotrone, LNF-04/030 del 22-12-2004 E. Burattini, A. De Sio, L. Gambicorti, F. Malvezzi, A. Marcelli, F. Monti, E. Pace, Filtro vetroso per eliminare effetti del secondo ordine in misure spettrali UV, in preparation

Caratteristiche della sorgente Inorm = 750 mA

UV photodetectors a diamante Diamond layer Interdigitated electrodes

Matrici di pixels

Rivelatori UV utilizzato Singolo cristallo di diamante 1b Dimensioni: 4 x 4 x 0.3 mm3 Contatti elettrici planari interdigitati in oro Area: 2.5 x 2.5 mm2 Distanza tra i contatti: 20 µm hν Geometria coplanare

Efficienza quantica Bias = 10 V (0.5 V/µm) Inorm = 750 mA

Linearità ed efficienza quantica

Linearità L(%)=100 [1 - (PC ⋅ Fm)/(PCm ⋅ F)]

Stima dell’efficienza quantica PC = PCo + A  F = PCo +  q (Ad /As) F (Ad /As)  0.5 @ 210 nm A = 6.513  10-22  = 0.00813 misura diretta:  = 0.00863 D  6% @ 400 nm A = 1.084  10-22  = 0.00135 misura diretta:  = 0.00129 D  4.5% Questo confronto fornisce anche una conferma indiretta della bontà dell’ipotesi iniziale di linearità di F(Isinc) a tutte le lunghezza d’onda.

Spettrofotometria Trasmittance (%) Wavelength (nm)

Filtro passa-alto

Rimozione delle armoniche

Spectral range: 2 - 41 eV (30.2 - 620 nm) Acton ----------------------------- Mod. VM-521 Normal incidence in-out slit angle = 15 deg spectral range: 30-325 nm f = 1m f# = 10.4 spectral resolution = 0.014 nm dispersion = 0.83 nm/mm McPherson ----------------------------- Mod. 225 Normal incidence in-out slit angle = 15 deg spectral range: 30-300 nm f = 1m f# = 10.4 spectral resolution = 0.015 nm dispersion = 0.83 nm/mm Mod. 231 Seya Namioka in-out slit angle = 70.25 deg f# = 23 spectral resolution = 0.025 nm For a grating: 1200 g/mm

Configurazioni ottiche

McPherson ----------------------------- Mod. 225 Normal incidence in-out slit angle = 15 deg spectral range: 30-600 nm f = 1m f# = 10.4 spectral resolution = 0.015 nm dispersion = 0.83 nm/mm

McPherson ----------------------------- Mod. 231 Seya Namioka in-out slit angle = 70.25 deg spectral range: 30-300 nm f = 1m f# = 23 spectral resolution = 0.025 nm dispersion = 0.83 nm/mm

Acton ----------------------------- Mod. VM-521 Normal incidence in-out slit angle = 15 deg spectral range: 30-625 nm f = 1m f# = 10.4 spectral resolution = 0.014 nm dispersion = 0.83 nm/mm

Spectral range: up to 1 keV (down to 1.24 nm) Grazing incidence required McPherson ----------------------------- Mod. 248/310G Grazing incidence in-out slit angle = 176 to 157 deg (Variable Angle of Incidence) spectral range: 1-35 nm f= 1m f# = 44 spectral resolution = 0.018 nm dispersion = 0.05 to 0.27 nm/mm For a grating: 1200 g/mm

Utilizzo della facility Test di rivelatori e materiali per ottica e rivelazione di fotoni Misure di spettrofotometria Misure di polarimetria UV e VUV Calibrazione assoluta di rivelatori Misure finalizzate ad esperimenti su meteoriti, micrometeoriti, e astrobiologia Misure su rivelatori a diamante, SiC e silicio realizzati e/o studiati a Firenze Misure di caratterizzazione di PMT e adattatori ottici Realizzazione di rivelatori a matrice con ricadute tecnologiche anche negli altri intervalli spettrali Progetti europei IRSRI, HEAPNET Progetto ESA tecnologico ALSO Progetti spaziali EUSO, SCORE/HERSCHEL e Solar Orbiter

Prospettive a breve termine Large beamline facility * Prospettive a breve termine UV facility X-ray facility IR facility Citare GRilli et al per la realizzazione delle camere bianche

Collaborazione e man power Al progetto collaborano: INFN – LNF INFN – FI DASS – Università di Firenze Istituto Nazionale Ottica Applicata Dip. di Informatica – Università di Verona Il personale previsto è di 12 ricercatori e 2 tecnici oltre al personale dei LNF che lavorerà al progetto Richiesta minima di 1 ricercatore/tecnologo full-time dedicato per 2006-07

Laboratori di supporto XUVLab -DASS INOA INFN

Progettazione ottica

Progettazione meccanica Bulk head

Tempi previsti Schedule di massima: 2005: completamento delle misure preliminari e studio del sistema ottico 2006: costruzione dell’apparato e test di qualifica e eventuali primi esperimenti 2007: beamline operativa per misure di test e qualifica e per misure spettro-fotometriche nel VIS-UV-VUV

Costi previsti La previsione di spesa copre la realizzazione della facility e i test di qualifica. I dettagli di costo comprendono: Progettazione ottica, elettronica e meccanica Upgrade del setup esistente Monocromatore UV-VIS e camera di misura in HV Test e verifica strumenti ottici Strumenti, ottiche e materiali accessori Interfaccia elettronica di controllo del sistema, di acquisizione e memorizzazione dei dati Installazione, allineamento e commissioning a DAFNE Strumenti di supporto ai test di qualifica Contingency Gestione e funzionamento

Conclusioni Un ampio gruppo di Istituti con capofila due sezioni INFN propongono un progetto di riqualificazione della branch line UV perché interessati all’uso della radiazione di sincrotrone per attività di test e calibrazione di sistemi ottici e rivelatori nonché per attività scientifica di analisi di materiali organici e inorganici Le caratteristiche di DAFNE-L, pur essendo legate ad una macchina non dedicata alla luce di sincrotrone, ne permettono lo sfruttamento per le misure d’interesse, in particolare nella regione UV-VUV (cutoff energy 311 eV) Misure preliminari di valutazione delle potenzialità della branch line come stazione di test e calibrazione hanno dimostrato con risultati soddisfacenti che l’attività proposta è fattibile Il parassitaggio si è dimostrato paradossalmente un vantaggio per questo tipo di misure a causa dell’equivalenza tra tempo di setup (fuori run) e tempo di misura (durante il run) che nelle facility tradizionali è un problema. Il programma per la realizzazione del progetto termina nel 2006 e offre un rapporto potenzialità/costi molto elevato, grazie all’expertise disponibile e al costo contenuto, e pensando alle immediate ricadute di una facility considerata nel suo insieme: dal medio IR al soft-X Il gruppo proponente offre personale, know-how e strutture a sostegno di tale collaborazione non solo in fase di realizzazione della facility, ma anche per la fase operativa seguente