Osservazioni radar e ottiche di micrometeoroidi in atmosfera

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Radio Astronomia.
Advertisements

C. Caracciolo(1), M. Folegani(1), S. Natali(2), F. Prodi(1,3)
La propagazione delle onde elettromagnetiche
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Progetto Educativo 2008/2009 Sistema Planetario. Progetto Educativo 2008/2009.
: SISTEMI SATELLITARI PER LA NAVIGAZIONE C. Montanino.
Monitoraggio dellintegrità strutturale di edifici storici Parma, 22 febbraio 2008 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FONDAZIONE CARIPARMA Parma - 22 febbraio.
Costruzione di una base dati storica dei campi di vento sulla Provincia di Torino Realizzazione del progetto S. Finardi.
Il Sistema Radiomobile Cellulare: Concetti Generali e GSM
IDROFONO A LASER IN FIBRA COME POSSIBILE
In Italia ci sono due antenne EVN da 32 m, una a Medicina (Bologna) e una a Noto (Sicilia). In un futuro prossimo, entrerà a fare parte di questa rete.
Vibrazioni indotte da fluidi in strutture meccaniche
Caso di studio: Toscana e Sicilia
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2003/4 I appello di Settembre del 13/9/04 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un satellite.
Prova di recupero corso di Fisica 4/05/2004 Parte A
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 I prova in itinere 12/4/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) (7 punti) Un raggio di luce.
Space Debris.
Radar bistatico Evpatoria-Medicina Space Debris (GEO/LEO).
La luce solare.
Le micrometeoriti dallo spazio interplanetario alla vita sulla Terra
Rivelatori ultra-veloci a conteggio di fotone
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Sviluppo Tecnologico e Attività Osservativa
Square Kilometer Array Uno strumento di nuova generazione per la Radio Astronomia Luigina Feretti Istituto di Radioastronomia CNR Incontro INAF – Bologna.
STRUMENTAZIONE ASTRONOMICA
Nella lezione precedente:
Gli spettrografi.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
BEACON 1296 MHz Sezione ARI Parma.
Osservazione delle Meteore con tecniche Radio: Un’ introduzione
Liceo Scientifico Statale Duca degli Abruzzi Gorizia, 6 Maggio 2006 Associazione Radioamatori Italiani Sezione di Gorizia Giovanni Aglialoro, IV3GCP Massimo.
ICARA Colle Leone (TE), ottobre 2012
Determinazione Orbitale di Satelliti Artificiali Lezione 2
Le onde elettromagnetiche
Lambiente spaziale 1.(Pre-lancio) 2.Lancio Vibrazioni Accelerazioni Shocks Termica Pressione 3.Post-lancio.
p= 8.97 Ne KHz (Ne = densità degli elettroni liberi in cm-3)
E.R.A 1 CORSO RADIO 53° Corso V.P.P..
Università di Pisa Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Misure su un prototipo di array di antenne in microstriscia.
ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI NOZIONI DI RADIOCOMUNICAZIONI
R&D: test di mini trasmettitore/ricevi tore in fibra ottica per circuito stampato. CAMPIONI FORNITI DA AVAGO ITALIA Il cuore di ogni ricevitore: dal feed.
Progetto MIUR Salvaguardia dell'Uomo e dell'Ambiente dalle Emissioni Elettromagnetiche 2 0 Convegno Nazionale - Firenze - 28/29 maggio,2003 Sintesi dellattività
Determinazione della trasparenza dellaria Comparazione principi di misura 1.
2. Campionamento del piano focale
Esordienti RESPONSABILE TECNICO Portieri Calcio Gallico 2001
ENVISAT Satellite ambientale. envisat Envisat è un satellite ambientale sviluppato dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) per controllare l'ambiente terrestre.
Unità Didattica 5 Sistemi Planetari
LA NEBULOSA PLANETARIA NGC 2392 D.Giacoia, G.Benetello, N.Monaco, G.Pecoraro Scuola Navale Militare F.Morosini.
Modulo n – U.D. n – Lez. n Nome Cognome – titolo corso.
Dinamiche caotiche nei Laser a Semiconduttore
Modelli di curve di luce ottiche di sistemi binari attivi Antonino F. Lanza 11 maggio 2004.
Istituto di Astrofisica Spaziale
Air Microwave Yield DAFNE-Beam Test Facility
12. Le onde elettromagnetiche
La natura duale della luce
Cicli di macchie e diagrammi Butterfly stellari Sergio Messina 11 Maggio 2004.
È un satellite sviluppato dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) per controllare l'ambiente terrestre nel suo complesso. Le sue dimensioni sono di 25×7×10.
Sistema GPS Il NAVSTAR/GPS (NAVigation Satellite Timing And Ranging/Global Positioning Sistem) è un sistema di posizionamento continuo e tridimensionale.
BENVENUTI Work shop 6 dicembre Adeguamento e manutenzione degli impianti di ricezione TV terrestre e satellite Work shop 6 dicembre 2014.
Più veloci della luce: i getti cosmici
ARI Sezione di Roma 28 Gennaio 2009 Campi Elettromagnetici IWØCZC Stefano.
Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore 9 novembre 2011 Il Sistema Solare Mario Carpino
Il clutter.
Nuovi mondi possibili:
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 I prova in itinere 5/4/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Due prismi di vetro sono accoppiati.
1 ADOTTA UNO STRUMENTO! Istituto Scienze dell’Atmosfera e del Clima-CNR G.L.Liberti
Come nasce e si organizza una missione spaziale Dr. Emanuele Pace Setembre 2015 Corso di Tecnologie Spaziali – Lezione 2.
Esperienze di utilizzo delle nuove tecnologie nell’insegnamento della Fisica UNA RADIO DI LUCI E COLORI -Giuseppina Rossi - rossinet.it.gg
GPS. Orbite ellittiche – leggi di Keplero (valide per masse a simmetria sferica – soddisfatte approssimativamente)
Fisica degli Ultrasuoni Università degli Studi “Federico II” di Napoli Prof. M. Bracale 16 Maggio 2007 Fisica degli Ultrasuoni.
Transcript della presentazione:

Osservazioni radar e ottiche di micrometeoroidi in atmosfera Meeting: “(Micro)meteoriti e origine della vita” – Arcetri 28 febbraio – 1 Marzo 2005 Osservazioni radar e ottiche di micrometeoroidi in atmosfera G. Pupillo (1,2), G. Bortolotti (2) ,G. Cevolani (2), C. Franceschi (2), S. Ferretti (3), G. Grassi (2), G. Trivellone (2) (1) Dip. Ingegneria Elettronica – Università di Firenze (2) CNR – ISAC (Bologna) (3) Dip. Astronomia – Università di Bologna

Radar meteorico bistatico P Trasmettitore Ricevitore

Distribuzione di massa dei corpi interplanetari che entrano nell’atmosfera terrestre Meteore radar Ceplecha, 1992 Flusso totale: 1.5 – 2.2 x 108 kg/anno (Hughes, 1993)

BLM radar

Caratteristiche del radar BLM Tipo: Bistatico (forward scatter) Frequenza: 42.770 MHz (l = 7m) Potenza trasmissione: 1kW in CW Baseline: BL = 710 km ; BM = 610 km Antenne: Yagi 5 el. (BL) ; Yagi 4 el. (BM) Ricevitore dedicato a banda stretta (Dn = 300 Hz) Sistema anticoincidenza e soglia dinamica Riconoscimento/acquisizione automatica degli echi meteorici con registrazione dei parametri e dei profili di ampiezza Dimensioni minime del meteoroide rilevabili dal radar BLM: 100 micron in configurazione BLM-250W 10 micron in configurazione BL-1kW

Principali attività condotte dal BLM radar Monitoraggio sistematico dell’attività meteorica di sciame Calcolo della distribuzione di massa dei meteoroidi Misure indirette di ozono mesosferico Pupillo et al. (2004)

Agosto 2004: radar BLM + ottico Campo Marino LLTV

LLTV (Low Level Light TV) Camera CCD: Sony ICX249AL da ½” Sensibilità: 0.0002 lux a f/1.2 - Obiettivo asferico: F=8mm f/0.8 FOV = 44.9° x 34.0° (Diag=55.1°) Magnitudine stellare limite a 25 frames/sec (exp.= 0.04sec): R=6.9, B=6.4 Obiettivo asferico F=2.6 mm f/1.0 FOV = 122.8° x 97.1° (Diag. 143.5°)

11/08/2004 03:05:22 UT

11/08/2004 03:05:22 UT – radioeco n. 42926

MIRA (Meteor Interferometer Radar Array) Radar bistatico a singola stazione ricevente interferometrica (sulla direttrice BL) RX Antenna Setup 2 l 2.5 l LLTV

Phase Difference Detector Meteor P GPS satellite GPS satellite i = 1 - 4 i NB RX NB RX GPS RX TX 1kW BB RX GPS RX wave generator marker driver square square delay detector square spectrum analyzer Phase Difference Detector Dt Df range Dn Vr AoA 0i

MIRA Misurazione del flusso di micrometeoroidi in atmosfera; Parametri misurabili Direzione dell’eco (azimut e altezza del punto di riflessione P) Range (distanza TPR percorsa dall’onda elettromagnetica) Componente radiale della velocità (Doppler) Polarizzazione Misurazione del flusso di micrometeoroidi in atmosfera; Studio delle proprietà dei meteoroidi: massa, parametri di ablazione, densità, ecc. Identificazione di nuovi sciami meteorici; Studio strutturale ed evolutivo degli sciami e della componente sporadica; Ricerca di meteore extrasolari; Determinazione della quota e misure dei parametri atmosferici

z’ Radiante p’2 p’1 y’ g x’

Simulazione radiante senza background AR=153°; Dec=+22° Disp=1° Nrad = 73 Nbgd = 0 Simulazione radiante con background AR=153°; Dec=+22° Disp=1° Nrad = 73 Nbgd = 57

MIRA 2 (Meteor Interferometer Radar Array) Radar multistatico a doppia stazione ricevente interferometrica (sulla direttrice BL) MIRA - B 2 l 2.5 l 10-20 km MIRA - A 2 l 2.5 l Lecce

MIRA 2 Parametri misurabili Direzione della traccia + velocità  Orbita Range (quota, ecc.) Polarizzazione Posizione del radiante di ogni singola meteora Determinazione delle orbite (associazione con i corpi progenitori) Misurazione del flusso di micrometeoroidi in atmosfera; Studio delle proprietà dei meteoroidi: massa, parametri di ablazione, densità, ecc. Identificazione di nuovi sciami meteorici; Studio strutturale ed evolutivo degli sciami e della componente sporadica; Ricerca di meteore extrasolari; Determinazione della quota e misure dei parametri atmosferici