La goccia scava la la roccia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MEDITERRANEO IL FUTURO DI UNA STORIA IL PONTE. MAGIA E INGEGNO ARCHITETTURA PAESAGGIO-POSIZIONE ARIA, ACQUA E TERRA FORZE NATURALI.
Advertisements

Chiesi…
UNA MAGICA SERATA.
INCONTRO CON L'AUTORE.
UNA FORMICA MI HA INSEGNATO A PREGARE
Vangelo.
L’inchiostro freddoloso
“Per me lo sport non è sacrificio, in realtà siamo dei privilegiati! “
IL CICLO DELL’ACQUA IN ATMOSFERA
Scegli sull’albero un messaggio per te e clicca sopra di esso!
Fonti energetiche non rinnovabili Il petrolio
-CORSI PER AZIENDECORSI PER AZIENDE -CORSI PER RAGAZZICORSI PER RAGAZZI -CORSI PER ADULTICORSI PER ADULTI LIstituto San Vincenzo è specializzato nella.
Geografica – scientifica
Uguali in tutte le direzioni (Stato solido amorfo stato vetroso)
Il lessico attraverso le parole
Le nostre amiche formiche
Scegli nell’albero un messaggio e clikka sopra per visualizzarlo!
Scegli sull’albero un messaggio per te e clicca sopra di esso!
Una storia per riflettere
Il paesaggio.
Una storia di brocche….
Osserva le cascate... Se togliessimo le rocce dal loro cammino, non avremmo più il loro canto...
Scavo del tunnel: Lunghezza: 12 Km Preventivo: 47 mln di lire 4000 operai Durata: 14 anni 2 cantieri: uno a Modane e uno a Bardonecchia (due lati.
Fiori di marzo Pratoline.
Osserva le cascate... Se togliessimo le rocce dal loro cammino, non avremmo più il loro canto.
Un chicco di caffè.
Una figlia si lamentava con suo padre della sua vita e delle circostanze che erano sempre più difficili. Non sapeva come fare per riuscire ad andare avanti.
Osserva la cascata:. perderebbe il suo canto se venissero sottratte le pietre dal suo percorso.
Osserva la cascata:. perderebbe il suo canto se venissero sottratte le pietre dal suo percorso.
E' SUFFICIENTE....
Sbocciano fiori nelle crepe minuscole tra le pietre in cui, a stento, i fragili steli si fanno largo per uscire alla luce.
Parola di Vita Ottobre 2009.
Preghiere.
14° QUADRO GESU E DEPOSTO NEL SEPOLCRO (Annuncio: Pasquale 5°)
L’ Imperfetto.
Il Manager Olistico Marina Mele per SCOA Milano, 14 aprile 2008.
LEZIONI DI VITA Ecco a voi tre importanti lezioni di vita….
Il piccolo stagno sonnecchiava perfettamente immobile nella calura estiva. Pigramente seduto su una foglia di ninfea, un ranocchio teneva d'occhio un.
Proprietà dei materiali
LIQUIDO TRASPARENTE, SENZA ODORE E SAPORE
Evita gli incidenti et le assenze!
IO NON HO PAURA Di Niccolò Ammaniti.
Osserva le cascate... Traduzione by Mariuccia.
Ecco come è OGGI….
Consumo della falda Le acque meteoriche che cadono sulla superficie terrestre in parte ritornano all'atmosfera per effetto dell'evaporazione, in parte.
COS’È IL SUOLO E COME È FATTO ?
L’ACQUA nserire testo.
ISTITUTO COMPRENSIVO «MASSARI – GALILEI»
Autore:Piero della Francesca Vangelo: Dopo il sabato, all'alba del primo giorno della settimana, Maria di Màgdala e l'altra Maria andarono a visitare.
Una FORMICA mi ha insegnato a PREGARE
L’ Imperfetto.
LA FAVOLA Che cos’è? Narrazione in versi o in prosa di solito breve
L’ acqua e la sua tensione superficiale
L ASPERANZA L A SPERANZA COS’È LA SPERANZA ? La speranza é quella forza interiore che ciascuno ha e che ci aiuta ad andare avanti. molte volte anche.
Passeggiando per Verona…romana
Salmo 118 Liturgia per la festa delle Capanne
Vicino a Stavanger, in Norvegia, c'è un roccia misteriosa che sale a picco per 600 metri sul fjordo Lysefjorden... e raggiungerla non è un sogno da.
INCOMPRIMIBILITA’ L’acqua, come tutti i liquidi, non è comprimibile, cioè non è possibile ridurne il volume esercitando sulla sua superfice una pressione.
Tempo di AVVENTO.
Le leve «Datemi un punto d'appoggio e vi solleverò il mondo».
PERIODIZZAZIONE, PIANIFICAZIONE
Martedì 19 maggio siamo stati a Poffabro. La guida inizialmente ci ha spiegato cos’è l’UNESCO: l’organizzazione delle nazioni unite per l’educazione, la.
IL SUOLO.
SONO FORZE CHE NASCONO E AGISCONO SULLA
Esplorare l’ignoto Essere attratti dal rischio Sfidare i pericoli Superare delle prove Sperimentare coraggio e intelligenza Mettersi in gioco Sviluppare.
Presentazione a cura degli alunni di quinta della scuola di Borghetto.
Una tremenda siccità aveva ghermito la regione. L'erba era prima ingiallita e poi appassita. Erano morti i cespugli e gli alberi più fragili. Neppure.
“Con la vostra perseveranza salverete le vostre anime” (Lc 21,19)
Gli studenti e le studentesse
ECCO FATTO.
Transcript della presentazione:

La goccia scava la la roccia Gutta cavat lapidem La goccia scava la la roccia

"La goccia scava la roccia" è un proverbio latino ed è una metafora : l' acqua che è una sostanza "molle" non può intaccare la pietra che invece è dura e resistente ma cadendo , goccia dopo goccia, riesce, a scavarla. Il significato di questa frase è che con la perseveranza si riescono a raggiungere obiettivi prima inimmaginabili

Gutta cavat lapidem. La frase “la goccia scava la pietra” aveva valore di proverbio già presso i Latini, per indicare l'efficacia, di un'azione anche lieve quando sia ripetuta e continua. La frase ricorre frequentemente in vari autori latini con diverse varianti; nel medioevo fu completata così: gutta cavat lapidem, non vi sed saepe cadendo, la goccia scava la pietra, non con la forza ma con il cadere spesso. Ad Ovidio, Lucrezio, Tibullo ed altri scrittori latini viene attribuito questo proverbio a dimostrazione che, con la perseveranza e malgrado la fragilità delle nostre forze, si può riuscire a superare gli ostacoli più difficili.

Ecco la rappresentazione del detto la goccia scava la roccia QUINDI RAGAZZI , ESEMPI DI PERSEVERANZA SONO I COMPORTAMENTI DELLE API E DELLE FORMICHE CHE CON PAZIENZA E COSTANZA RIESCONO RAGGIUNGERE OBIETTIVI INIMMAGINABILI.

COME LA GOCCIA ANCHE IL FIORE SPACCA LA ROCCIA A cura di Fabrizio Salsano Classe 1° Sezione H