Promemoria sul concetto di Rete e sue Analogie

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
…da von Neumann al computer quantistico
Advertisements

Apprendimento Automatico Apprendimento supervisionato
Intelligenza artificiale
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
Mariangela Icarelli USP Verona1 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Formazione per tutor esperti …teniamo il filo.
Linguaggi di programmazione
La commutazione di messaggio o pacchetto Trasporta informazioni in forma numerica. Le informazioni di utente sono strutturate in messaggi unitamente ad.
Reti Neurali Alessandro Mazzetti.
Attività cerebrale I neuroni si attivano in gruppi sotto lazione di uno stimolo Attività in gruppi ben delimitati con alta o bassa attività Il gruppo.
Teoria e Implementazione
ALGORITMI DI OTTIMIZZAZIONE PER L'ADDESTRAMENTO DI RETI NEURALI
Reti neurali per la percezione dell’ambiente in robotica autonoma
Reti Neurali: studi sull'intelligenza artificiale
Teoria delle stringhe Di Alex Dichirico.
Teoria delle stringhe Ricerca di tecnologia Di Alex Dichirico.
Istituzioni di Fisica Subnucleare A
MACCHINE DI TURING Le macchine di Turing sono dispositivi astratti per la manipolazione di simboli, ideati nel 1936 dal matematico e logico britannico.
Algoritmi Paralleli e Distribuiti a.a. 2008/09 Lezione del 10/03/2009 Prof. ssa ROSSELLA PETRESCHI a cura del Dott. SAVERIO CAMINITI.
Capitolo 11 Grafi e visite di grafi Algoritmi e Strutture Dati.
Capitolo 11 Grafi e visite di grafi Algoritmi e Strutture Dati.
Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Programmazione)
Corso di Informatica (Programmazione)
Reti neurali naturali ed artificiali
Sistemi di equazioni lineari
BIOINGEGNERIA S. Salinari Lezione 6.
TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO
Alternative al Paradigma Rappresentazionale
La mente nel corpo II Giacomo Romano Dipartimento di Filosofia e Scienze Sociali Università degli Studi di Siena, a. a. 2008/2009 Corso di Filosofia della.
Modelli simulativi per le Scienze Cognitive Paolo Bouquet (Università di Trento) Marco Casarotti (Università di Padova)
Modelli simulativi per le Scienze Cognitive Paolo Bouquet (Università di Trento) Marco Casarotti (Università di Padova)
Modelli simulativi per le Scienze Cognitive
Modelli simulativi per le Scienze Cognitive
Filtri adattativi.
Artificial intelligence
Intelligenza Artificiale Algoritmi Genetici
Intelligenza Artificiale
Apprendimento Automatico Apprendimento non supervisionato:
In contrapposizione con i metodi convenzionali (hard computing), le tecniche di soft computing non si basano su procedimenti esprimibili in forma chiusa.
L’AUTOMA ESECUTORE Un automa capace di ricevere dall’esterno una descrizione dello algoritmo richiesto cioè capace di interpretare un linguaggio (linguaggio.
Confronto tra cervello e computer
APPLICAZIONI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE ALLA MEDICINA
RETI NEURALI ARTIFICIALI
Candidato : Giuseppe Circhetta Relatori :
Università Federico II - Napoli Corso di Perfezionamento in Didattica della Matematica Seminario- Napoli 21 Marzo 2005 Scienze e tecnologie dell'informazione.
Intelligenza artificiale, Orario: merc., giov. e venerdì 15:30-17:30 Luogo: aula 5 del DSI Docente titolare: Mario Ornaghi, riserve: Alessandro.
Il neurone e i suoi componenti Il nucleo I dendriti Lassone Le connessioni sinaptiche.
Perche’ scegliere questo curriculum?
Percezione temporale Una illusione percettiva di contrazione temporale
Alla fine degli anni quaranta nasceva il mito del cervello elettronico, e tutte le attività connesse allutilizzo del computer venivano indicate tramite.
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
Perceptron. è la somma effettuata sul nodo i-esimo dello strato j n è il numero di nodi dello strato j-1 è l'output proveniente dal nodo k-esimo dello.
LE RETI NEURALI: MODELLI, ALGORITMI E APPLICAZIONI
Intelligenze artificiali (I.A.)
Grafi CORDA – Informatica A. Ferrari Testi da Marco Bernardo Edoardo Bontà Dispense del Corso di Algoritmi e Strutture Dati.
SEGMENTAZIONE PER OBIETTIVI: CHAID
Robotica Lezione 2.
Robotica Lezione 4. 2 Attributi dell’Intelligenza Pensiero Capacita’ a risolvere problemi Apprendimento e Memoria Linguaggio Intuizione e Creativita’
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
RETI NEURALI - 2.
Intelligenza Artificiale
1 Linguaggi: guardando la semantica §esistono un insieme di concetti semantici e di strutture di implementazione in termini dei quali si descrivono in.
Intelligenza Artificiale Reti Neurali
Psicologia della visione
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Intelligenza Artificiale Metodologie di ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Network (Rete) in Organizzazione Aziendale
…da von Neumann al computer quantistico L’archittettura dell’elaboratore.
Self-Organizing Map (SOM Kohonen, 1981) è una tecnica di visualizzazione dei dati multidimensionali SOM è una mappa mono- (bi-)dimensionale che rappresenta.
© 2016 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 18/03/2016 I STITUTO T ECNICO SECONDO BIENNIO T ECNOLOGIE E P ROGETTAZIONE Il Sistema Operativo Concorrenza e Grafi.
Le scienze cognitive Omar Gelo, Ph.D Università del Salento.
Transcript della presentazione:

Promemoria sul concetto di Rete e sue Analogie Prof. Alessandro Burgognoni Docente di Reti Neurali Fondazione J.Von Neumann Roma 1

La rete La rete ha da sempre attraversato la nostra storia. Dalle realizzazioni più semplici e utili nella vita quotidiana alle più complesse forme di astrazione. 2

La prima astrazione formalizzata La prima formalizzazione di una rete astratta è riconducibile al matematico Leonhard Euler ed al problema dei ponti di Königsberg. Il problema si presenta per Euler sotto forma di un “grafo” cioè una serie di punti (nodi/vertici) uniti da linee che definiamo archi. 3

La prima astrazione del neurone La prima forma di astrazione, a partire dal neurone biologico, nella direzione del neurone artificiale si deve a Pitts e McCulloch che nel 1943 si ispirarono per il loro modello a quanto descritto e analizzato da Alan M. Turing nel suo “On Computable Numbers” 4

Un po' di storia STORIA DEL CONNESSIONISMO Anni Trenta: Norbert Wiener fonda la Cibernetica, ispirandosi alle analogie tra sistemi naturali e sistemi Artificiali. 5

Un po' di storia STORIA DEL CONNESSIONISMO 1943: McCulloch e Pitts (University of Chicago) propongono un primo modello matematico di neurone artificiale (combinatore lineare a soglia) e la connessione di un gran numero di queste unità in reti neuronali nel loro documento “A logical calculus of ideas imminent in nervous activity” 6

Un po' di storia STORIA DEL CONNESSIONISMO 1943: McCulloch e Pitts (University of Chicago) descrivono il loro modello matematico di rete neuronale artificiale come costituita da N neuroni <i> interconnessi in cui ognuno dei componenti ha le seguenti caratteristiche: E' dotato di una soglia di eccitazione θi Ad un determinato istante t si trova in un certo stato si(t) Può essere eccitato da altri neuroni <j> ai quali risulta connesso con intensità pari al peso sinaptico wij 7

Un po' di storia STORIA DEL CONNESSIONISMO 1949: D.O. Hebb (McGill University, Montreal) propone come meccanismo di apprendimento delle reti neuronali la modifica delle connessioni tra i neuroni (pesi sinaptici) secondo la regola di aumentare il peso della connessione tra due neuroni se questi sono, per più volte di seguito, contemporaneamente attivi o inattivi; 8

Un po' di storia STORIA DEL CONNESSIONISMO 1958: F. Rosenblatt (Cornell University) propone la macchina Perceptron (ADAline) per il riconoscimento e la classificazione di forme (Patterns); 9

Un po' di storia STORIA DEL CONNESSIONISMO 1969: M. Minsky e S. Papert (MIT) dimostrano che il Perceptron non può risolvere molte classi di problemi (tutti quelli linearmente non separabili) e bloccano di fatto per venti anni gli ulteriori sviluppi del connessionismo in favore del paradigma simbolico;

Un po' di storia STORIA DEL CONNESSIONISMO 1982: J.J. Hopfield (CalTech) propone un nuovo modello di rete neuronali a connessione totale, adatto sia alla realizzazione di memore associative, sia alla risoluzione di problemi di ottimizzazione combinatoria, sia alla modellazione di sistemi complessi fisici e biologici;

Un po' di storia STORIA DEL CONNESSIONISMO 1985: D.E. Rumelhart, G. Hinton e R.J. Williams propongono un potente algoritmo di apprendimento a retropropagazione dell’errore (EBP, Error Back Propagation) che consente di superare le limitazioni del Perceptron e rilancia, le prospettive per le reti neuronali e il connessionismo contribuendo al fiorire di un grande numero di applicazioni commerciali. Nel 1971 la teoria era stata già in qualche modo anticipata da una tesi di dottorato resa nota solo in tempi successivi.

Anni ‘80 - La svolta STORIA DEL CONNESSIONISMO In sintesi negli anni '80 nell’evoluzione delle reti artificiali: Rumelhart con il modello EBP supera le limitazioni dei primi modelli di rete Kohonen le formalizza in maniera rigorosa Hopfield ne definisce le proprietà fisiche Grossberg realizza importanti applicazioni

Settori di Applicazione Non ha senso impiegare le reti neurali dove i computer sono eccellenti (calcoli, basi di dati, word-processing, etc.) E’ opportuno adottarle invece dove i computer falliscono Dove le informazioni da trattare risultano: Incomplete Contraddittorie Imprecise Distorte Vaghe Dove manca un algoritmo adeguato (apprendimento) Dove il processo trattato richiede parallelismo e/o velocità

Settori di Applicazione Ottimizzazione combinatoria e Graph Partitioning; Metodologie di revisione; Visione artificiale e riconoscimento; Riconoscimento Vocale; Linguaggio naturale; Robotica e veicoli autonomi; Controllo di processo; Antivirus e Videogiochi;

Settori di Applicazione Riconoscimento/classificazione di immagini, testi, voce, segnali, patterns; Filtri di rumore su segnali; Sintesi del parlato; Pianificazione/Ottimizzazione; Controllo di processo e di qualità; Supporto alle decisioni; Analisi finanziaria; Diagnostica medica e industriale; Previsioni meteorologiche; Compressione/trasmissione di dati.

Una analogia esplicita tra la rete e il reticolo atomico In seguito al lavoro di Hebb, la proposta più stimolante sulle proprietà degli insiemi di neuroni fu quella di B.G. Cragg e H.N.V. Temperley descritta in un articolo del 1954 intitolato “The organisation of neurons: a cooperative analogy.” Rif. CRAGG, B.G., TEMPERLEY, H.N.V. (1954) “The organisation of neurons: a cooperative analogy.” EEG Clin. Neurophysiol., 6, 85-92. 17

Una analogia esplicita tra la rete e il reticolo atomico Essi notarono che, proprio come i neuroni possono essere attivati (emettendo potenziali d'azione) o quiescenti (a riposo), così gli atomi appartenenti a un certo insieme, o reticolo, possono trovarsi in uno di due stati energetici (per esempio, con lo spin verso l'alto o verso il basso). 18

Una analogia esplicita tra la rete e il reticolo atomico Inoltre, proprio come i neuroni si eccitano o si inibiscono reciprocamente, così un atomo esercita sui suoi vicini forze di tipo magnetico, che tendono a orientare gli altri spin nella stessa direzione, oppure nella direzione opposta. 19

Una analogia esplicita tra la rete e il reticolo atomico Quindi le proprietà dei neuroni in una rete densamente connessa dovrebbero essere analoghe a quelle degli atomi in un reticolo. 20

Una prospettiva scientifica “Possiamo scrutare in avanti solo a breve distanza, ma possiamo vedere che lì è pieno di cose da fare.” A.M. Turing 21

Fine Grazie per la Vs. Attenzione 22