F = componente di F lungo r: Costante di proporzionalità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
Advertisements

Carica elettrica I primi studi di cui si ha notizia sui fenomeni di natura elettrica risalgono agli antichi greci Una bacchetta di ambra (ambra = electron)
Elettrostatica 6 30 maggio 2011
ELETTROSTATICA - CARICA ELETTRICA FORZA DI COULOMB
Il campo elettrico - Lo chiamiamo campo elettrico,
Fisica 2 Elettrostatica
Elettrostatica 3 23 maggio 2011
Fisica 2 Elettrostatica
Fisica 2 Elettrostatica
Fisica 2 Elettrostatica
Magnetostatica 2 15 ottobre 2012
Campo elettrico.
4. Il Campo Elettrico Riesaminiamo la legge di Coulomb: Problema
Punto di arrivo: Equazioni di Maxwell (vuoto)
La chimica : scienza sperimentale e quantitativa
La chimica : scienza sperimentale e quantitativa
Flusso Flusso del campo elettrico Superficie aperta Superficie chiusa
Capacità elettrica Cioè dove C è la capacità del conduttore
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
Campo magnetico generato da una corrente
Energia Potenziale Elettrica
Interazioni (Forze) fondamentali della natura
A. Martini Forze fra fili percorsi da corrente.
LA LEGGE DI COULOMB La legge di Coulomb descrive la forza che si esercita tra due cariche elettriche puntiformi, ovvero di dimensioni trascurabili rispetto.
LA LEGGE DI COULOMB La legge di Coulomb descrive la forza che si esercita tra due cariche elettriche puntiformi, ovvero di dimensioni trascurabili rispetto.
Il Campo elettrico Come si manifesta l’azione a distanza tra due cariche q e Q? Q carica “privilegiata”: SORGENTE DEL CAMPO ELETTRICO ur versore r.
Distribuzione sferica uniforme
G. Pugliese, corso di Fisica generale
Terza Lezione Applicazioni del teorema di Gauss, Teorema di Gauss in forma differenziale, concetti di potenziale e gradiente.
 RIASSUNTO DELLE PUNTATE PRECEDENTI
ELETTROSTATICA NELLA MATERIA
MAGNETOSTATICA Poli magnetici Forze magnetiche campo magnetico.
Lezione 1: Elettricita` e legge di Coulomb
Campo di un dipolo magnetico Campo di un dipolo elettrico
ELETTRICITÀ Quando alcuni corpi (vetro, ambra, ...) sono strofinati con un panno di lana, acquistano una carica elettrica, cioè essi acquistano la proprietà.
La Legge di Coulomb Bilancia di torsione di Coulomb: la forza di repulsione tra le cariche A e B fa ruotare l’asta. L’angolo di rotazione, in equilibrio,
Nel S.I. il campo elettrico si misura in N/C.
Concetti di base nella chimica degli esseri viventi
Dai primi esperimenti alla teoria moderna
Elettromagnetismo 1. La carica elettrica.
Elettromagnetismo 2. Il campo elettrico.
(Energia potenziale e potenziale)
Cenni di struttura della materia Atomi Costituenti elementari (protone, neutrone, elettrone) Masse (m p m n 1, ; m e 9,
I FENOMENI ELETTRICI Carica elettrica Forza di Coulomb Campo elettrico
FISICA 2 Elementi di Elettromagnetismo quinta parte Prof. Renato Magli
PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA
Elettromagnetismo 1 - Elettrostatica
ELETTRICITÀ Quando alcuni corpi (vetro, ambra, ecc.) sono strofinati con un panno di lana, acquistano una carica elettrica netta, cioè essi acquistano.
FISICA presentazione delle attività formative docente: Lorenzo Morresi
generica dal centro della sfera
4. Il Campo Elettrico Riesaminiamo la legge di Coulomb: Problema
IL FLUSSO DEL CAMPO ELETTRICO
LEGGE DI COULOMB, CAMPO E POTENZIALE ELETTROSTATICO
dimensioni [Q] = [i] [t]
Elettrostatica Mentre ci è molto familiare l’interazione gravitazionale soprattutto la forza peso, ma anche attraverso il moto ordinato dei pianeti attorno.
Data una carica puntiforme Q
MOTO circolare uniforme
Campo Elettrico Definizione operativa di campo elettrico: Il vettore campo elettrico associato ad una determinata carica sorgente Q, posta in un.
Lavoro di: Carlomagno Francesco Pio Presentazione di Fisica Classe: 4° E 2015/2016.
Tra due corpi carichi, con carica Q A e Q B si manifesta una forza il cui valore è dato da Questo valore è: 1.Direttamente proporzionale al prodotto delle.
CARICA ELETTRICA strofinato con seta strofinata con materiale acrilico Cariche di due tipi: + Positiva - Negativa repulsiva attrattiva.
Definizione di Flusso Il flusso è la misura di quanto materiale o campo passa attraverso una superficie nel tempo. Se si parla di campo elettrico basterà.
Le cariche elettriche La materia è costituita fondamentalmente da atomi. Un atomo può essere schematizzato come segue: Al centro si trova il nucleo.
gravità, elettricità magnetismo
Cariche elettriche, forze e campi
Transcript della presentazione:

F = componente di F lungo r: Costante di proporzionalità Forza elettrica Cariche elettriche puntiformi in quiete Legge di Coulomb F = componente di F lungo r:  q1(+)  q2(+)  F(+) (repulsiva)  q1(-)  q2(-)  F(+) (repulsiva)  q1(+)  q2(-)  F(-) (attrattiva)  q1(-)  q2(+)  F(-) (attrattiva) Costante di proporzionalità    c = velocità della luce nel vuoto = 3  108 m s-1 Lezione n. 2 Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A. 2001-02

Unità di misura e costante dielettrica Unità di misura della carica elettrica nel sistema SI: coulomb (C)   q1 = q2 = 1 C r = 1 m Costante dielettrica del vuoto Legge di Coulomb (nel vuoto) Lezione n. 2 Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A. 2001-02

espressione vettoriale Legge di Coulomb espressione vettoriale è un versore = vettore di modulo = 1, senza dimensioni, parallelo a r Osservazioni: 1. e0 dipende dal mezzo  F dipende dal mezzo. 2. Esponente 2 di r : precisione 1/109. Lezione n. 2 Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A. 2001-02

Principio di sovrapposizione Risultante delle forze applicate a q Vettorialmente si ha: Lezione n. 2 Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A. 2001-02

Campo elettrico in P esiste un campo elettrico E tale che la forza sulla carica puntiforme q è data da: Unità di misura nel SI: newton/coulomb (NC-1 = Vm-1) Campo generato in P dalla carica puntiforme q1 E è tangente in ogni punto alla linea di forza (di campo) Lezione n. 2 Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A. 2001-02

Esempi di campo elettrico (1/2) Carica puntiforme - Campo radiale Piano indefinito Campo uniforme Lezione n. 2 Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A. 2001-02

Esempi di campo elettrico (2/2) Due cariche elettriche positive Dipolo elettrico Lezione n. 2 Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A. 2001-02

Campo prodotto da distribuzioni di cariche Distribuzione discreta  N cariche puntiformi Per ognuna Principio di sovrapposizione  Campo elettrico risultante: Campo Elettrostatico (Unità di misura: NC-1, Vm-1)  Esempi di valori di campi elettrostatici (V/m)   - Campo creato dal protone dell'atomo di idrogeno alla distanza di un raggio di Bohr 6 10-11 - In una membrana cellulare 7 106 - In un acceleratore di particelle 2 105 - In un tubo televisivo 2 104 - Campo elettrico terrestre 102 Nei metalli 0 Lezione n. 2 Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A. 2001-02

Il campo del dipolo elettrico Il campo vale E=E(+)-E(-) dove Pertanto si ha I denominatori possono essere sviluppati così: Sotto l’ipotesi di grande distanza (cioè d<<z) il campo vale pertanto: Si noti come E dipenda solo da p=qd (momento di dipolo): se q raddoppia e d si dimezza (o viceversa) E è lo stesso!!! Lezione n. 2 Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A. 2001-02

Campo elettrico di un anello carico Carica lineare dove La carica dq genera in P dE Tenuto conto che L’integrale del campo esteso ad ogni carica dq dà: Da cui: Lezione n. 2 Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A. 2001-02

Campo elettrico di un disco carico All’interno del disco l’areola dA contiene dove e La carica dq genera in P dE (vedi anello, con edE, rR e Qdq) Integrando, si ha: cioè: Si noti: (campo elettrico per un piano infinito o a distanza infinitesima da un corpo carico) Lezione n. 2 Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A. 2001-02

Moto di una particella carica in E y Fe v0 x Lungo l’asse x Forze agenti: Fx=0 Accelerazioni: ax=Fx/me=0 Velocità: vx=v0x+axt=v0=cost Spostamento: x=vx0t moto uniforme Lungo l’asse y Forze agenti: Fy=eE (e<0) Accelerazioni: ay=Fy/me=eE/me0 Velocità: vy=v0y+ayt= eEt/me Spostamento: y=vy0t+ayt2/2= eEt2/(2me) moto uniformemente accelerato Equazione del moto: (parabola) Lezione n. 2 Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A. 2001-02

L’esperienza di Millikan In assenza di campo elettrico Moto di caduta libera Fp=forza peso= FA=forza di attrito= (Stokes) S=spinta di Archimede= Equazione del moto Fp=FA+S In presenza di campo elettrico La particella rimane ferma sotto l’equilibrio tra forza peso e forza elettrostatica Fe Fe=forza elettrostatica=eE Fp=Fe FA S Fp E Fe Fp Lezione n. 2 Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A. 2001-02