Capacità elettrica Cioè dove C è la capacità del conduttore

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il concetto di flusso di un vettore attraverso una superficie
Advertisements

Elettrostatica 6 30 maggio 2011
Quinta Lezione Espansione in momenti di dipolo, Metodo delle immagini, definizione e calcolo capacità.
Condensatore elettrico
4. Potenziale elettrico ed energia potenziale
Il campo elettrico - Lo chiamiamo campo elettrico,
Fisica 2 Elettrostatica
Elettrostatica 3 23 maggio 2011
Fisica 2 Elettrostatica
Fisica 2 Corrente continua
Fisica 2 Elettrostatica
Esercizio 1 Un guscio sferico isolante di raggio R=0.1 m e spessore trascurabile, porta una carica positiva Q=1mC distribuita uniformemente sulla superficie.
Esercizio 1 Tre conduttori sferici cavi concentrici, di spessore trascurabile, hanno raggi R1 = 10 cm, R2 = 20 cm, R3 = 40 cm. L’intercapedine compresa.
Campi elettrici nella materia 8 ottobre 2012
FENOMENI ELETTROMAGNETICI
M. UsaiElettromagnetismo applicato allingegneria Elettrica ed Energetica_3c ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3B (ultima.
Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale
4. Il Campo Elettrico Riesaminiamo la legge di Coulomb: Problema
I CONDENSATORI Il condensatore
Flusso Flusso del campo elettrico Superficie aperta Superficie chiusa
F = componente di F lungo r: Costante di proporzionalità
La corrente elettrica (1/2)
Campo magnetico generato da una corrente
Energia Potenziale Elettrica
Energia e potenza nei circuiti elettrici
Elettricità e magnetismo
La capacità elettrica Prof. Antonello Tinti.
Capacità Si dice CAPACITA’ DI UN CONDUTTORE
CAMPO ELETTRICO E POTENZIALE DI UN CONDENSATORE
Lavoro di un campo elettrico uniforme
Distribuzione sferica uniforme
La batteria della figura ha una differenza di potenziale di 10 V e i cinque condensatori hanno una capacità di 10 mF. Determinare la carica sui condensatori.
I conduttori in un campo elettrostatico
Capacità di un conduttore
Densità di Energia, Equazioni di Poisson e Laplace
Tredicesima Lezione Relazioni energetiche e Condizioni al contorno per le Equazioni di Maxwell.
CAMPO MAGNETICO GENERATO
Terza Lezione Applicazioni del teorema di Gauss, Teorema di Gauss in forma differenziale, concetti di potenziale e gradiente.
ELETTROSTATICA NELLA MATERIA
 RIASSUNTO DELLE PUNTATE PRECEDENTI
ELETTROOSTATICA IN “APPROCCIO GLOBALE” • Legge di Gauss;
Capacità elettrica  Condensatore
Induzione Legge di Faraday E dS B x x x x x x x x x x E R B 1 E E.
Forza Magnetica su un conduttore
Circuiti Elettrici.
Corrente e resistenza Cap. 27 HRW
ELETTRICITÀ Quando alcuni corpi (vetro, ambra, ...) sono strofinati con un panno di lana, acquistano una carica elettrica, cioè essi acquistano la proprietà.
Nel S.I. il campo elettrico si misura in N/C.
5. Fenomeni di elettrostatica
Elettromagnetismo 2. Il campo elettrico.
E se la carica non fosse puntiforme?
FISICA 2 Elementi di Elettromagnetismo quinta parte Prof. Renato Magli
generica dal centro della sfera
Perché ? Spiegazione: E diel. < E o Come? Gauss: EA=(σ L -σ P )A/  o  < E o = σ L /  o σ L -σ L EoEo E < E σ P +σ P.
Campo elettrico generato da una distribuzione piana omogenea e infinita di carica Consideriamo il campo generato da una distribuzione piana, infinita e.
Campo elettrostatico nei conduttori
I CONDENSATORI.
Campo Elettrico Definizione operativa di campo elettrico: Il vettore campo elettrico associato ad una determinata carica sorgente Q, posta in un.
Tesina di FISICA « IL CONDENSATORE «. Un condensatore è generalmente costituito da una qualsiasi coppia di conduttori ( armature) separati da un isolante.
Il concetto di flusso di un vettore attraverso una superficie v Dato un campo di flusso (per esempio un campo di velocità, un campo elettrico etc..), una.
Energia potenziale elettrica: il lavoro nel campo elettrico; energia potenziale elettrica nel campo di una carica puntiforme; la conservazione dell’energia.
CARICA ELETTRICA strofinato con seta strofinata con materiale acrilico Cariche di due tipi: + Positiva - Negativa repulsiva attrattiva.
Definizione di Flusso Il flusso è la misura di quanto materiale o campo passa attraverso una superficie nel tempo. Se si parla di campo elettrico basterà.
Il potenziale elettrico e l’energia potenziale elettrica
Le cariche elettriche La materia è costituita fondamentalmente da atomi. Un atomo può essere schematizzato come segue: Al centro si trova il nucleo.
Cariche elettriche, forze e campi
Transcript della presentazione:

Capacità elettrica Cioè dove C è la capacità del conduttore Esempio: sfera conduttrice di raggio R con carica Q All’interno della sfera e sulla superficie:  Cioè dove C è la capacità del conduttore Unita di misura nel SI: farad = coulomb/volt (F = CV-1) Valori di capacità (F) Condensatore per motore elettrico 10-4 Condensatore per illuminazione auto 5 10-5 Condensatore per flash elettronico (potenza 106 W) 10-5 Condensatore ad aria per la ricezione di onde radio 10-9 1 m di cavo coassiale per la televisione 8 10-11 Lezione n. 5 Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A. 2001-02

Capacità di una sfera conduttrice Come prima, sia la carica Q distribuita uniformemente sulla superficie della sfera di raggio R Esaminiamo i valori di alcune grandezze per r > R Il campo elettrico vale Il potenziale, assumendolo nullo all’infinito, vale Pertanto, sulla superficie della sfera varrà: E quindi la capacità sarà: Nel caso in cui R=1 m, C vale: Lezione n. 5 Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A. 2001-02

Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A. 2001-02 Condensatori Un condensatore è un sistema di due conduttori i quali sono caricati con cariche uguali ed opposte +q e –q. Essi possono avere molte forme ma in principio sono costituiti da due conduttori isolati di forma arbitraria chiamati piatti o armature. Tali dispositivi sono in grado di immagazzinare al loro interno energia sotto forma di energia potenziale elettrostatica. Se le armature sono costituite da piani paralleli (infiniti), il condensatore è piano. Se sulle due armature è presente una carica q (+q su una di esse, -q sull’altra), è carico. In questo caso, la carica q e la d.d.p. tra le due armature del condensatore sono proporzionali, e la costante di proporzionalità C è chiamata CAPACITÀ e si misura in Farad (F). Il condensatore può essere caricato connettendolo ad una batteria (il piatto negativo acquista elettroni, l’altro li cede). Lezione n. 5 Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A. 2001-02

Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A. 2001-02 Capacità In un condensatore piano, il campo elettrico è ricavabile a partire dal teorema di Gauss, ed il potenziale si ricava da E: Dalla definizione di capacità si ha: Se il condensatore è sferico, il campo elettrico è presente soltanto tra le due sfere e vale: Il potenziale vale: E quindi la capacità vale: Se infine il condensatore è cilindrico, con analoghe considerazioni si trova: dove a,b sono i raggi delle due armature cilindriche e L la loro lunghezza Lezione n. 5 Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A. 2001-02

Condensatori in serie ed in parallelo Condensatori in parallelo Condensatori in serie Conservazione dell’energia Conservazione della carica Lezione n. 5 Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A. 2001-02

Energia di un condensatore Lavoro per portare una carica dq dall’armatura negativa all’armatura positiva: W immagazzinato nel condensatore (nel campo elettrico tra le armatura) come energia potenziale elettrostatica Esempio: condensatore piano Si definisce Densità di energia elettrostatica (J m-3) Lezione n. 5 Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A. 2001-02

Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A. 2001-02 Dielettrici In questa trattazione ci occuperemo soltanto di dielettrici omogenei, isotropi e lineari Prima evidenza: inserendo un dielettrico in un condensatore e mantenendone costante la carica sulle armature, la d.d.p. tra le armature DIMINUISCE Seconda evidenza: inserendo un dielettrico in un condensatore e mantenendo costante la d.d.p. fra le armature, la carica sulle armature AUMENTA Lezione n. 5 Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A. 2001-02

L’aspetto atomico dei dielettrici Esistono due tipi di dielettrici: i dielettrici polari ed i dielettrici non polari. I primi (a fianco) possiedono un momento di dipolo intrinseco, mentre i secondi (in basso a sinistra), in presenza di campo elettrico, possono acquisirlo per induzione. L’effetto in entrambi i casi è che, in presenza di campo elettrico, le molecole si orientano in direzione tale per cui, dentro il dielettrico, si viene a creare un campo elettrico dovuto alle molecole opposto al campo applicato (ma inferiore in valore assoluto). Lezione n. 5 Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A. 2001-02

Dielettrici e legge di Gauss La legge di Gauss è stata derivata supponendo il vuoto intorno alle cariche. Nel caso vi sia un dielettrico, deve essere modificata. Si veda il caso in figura. Scelta la superficie gaussiana, si è visto che, senza dielettrico, si può scrivere: cioè Nel caso in cui ci sia il dielettrico, invece, si può usare la stessa superficie gaussiana ma vanno considerati due tipi di cariche: la carica +q (carica libera) presente sulle piastre e la carica –q’ (carica legata) indotta sulla faccia superiore del dielettrico. Pertanto, la legge di Gauss si modifica così: L’effetto netto è che E<E0. Si può quindi scrivere Il che significa anche ). In fisica si usa anche definire la suscettività elettrica con la relazione seguente: Lezione n. 5 Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A. 2001-02