comunicazione istituzionale Università della Calabria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA DOMANDA DI INFORMAZIONE AMBIENTALE VERSO LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Roberta Cucca Workshop: Informazione ambientale nella pubblica amministrazione.
Advertisements

Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
Movimento mondiale per linfanzia e YES FOR CHILDREN.
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
Etica e Turismo Fonte: Etica e Turismo, N. Tonini, Ed. San Paolo, capp Sabrina Pedrini – Lunedì 11 ottobre 2010.
Lo Sviluppo Sostenibile
Partecipazione e deliberazione nellambito della tecnoscienza Il caso delle consensus conference Giuseppe Pellegrini Università degli Studi Magna Grecia.
Marketing e Comunicazione
Elio Borgonovi Università Bocconi
Corso di Laurea Magistrale in Informatica - SITI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Sistemi Informativi e Tecnologie per lInterazione (SITI) 16/3/2007.
Il Servizio Civile Nazionale
Il Piano del cibo della provincia di Pisa
Che cos’è la globalizzazione?
Società globale e diritti umani Capitolo 3: lAltro e i paradossi delluniversalismo.
Associazione per lo sviluppo socio-economico e culturale della città di Tuscania Tuscania, 6 dicembre
DIVENTARE CITTADINI ITC “PIO LA TORRE” PALERMO 29 Gennaio 2008 di Pia Blandano Dirigente Scolastico ICS “Antonio Ugo”
Creazione di sale telematiche presso le maggiori biblioteche della provincia Il progetto di istituire presso le,maggiori biblioteche della Provincia di.
Wmd e comunicazione di massa percezione delle armi di distruzione di massa, come ordigni che non saranno mai impiegati da uno stato, per motivi pratici,
Famiglie e Genere Antonio Tintori, Pietro Demurtas Quale famiglia? (Dom. 3) Sebben che siamo donne... ? (Dom. 9)
Master in Intelligence.
Un approccio metodologico per il governo delle relazioni
Tecnologie, servizi e consulenza per i call center
1 SISTEMA INTEGRATO PER LA SICUREZZA E PER LA LOTTA ALLA CRIMINALITA Giugno 2007 BAGNOLI.
1 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Passaggi dallarea B alla p. e. C1 Ufficio relazioni con il pubblico.
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
Palazzi di vetro e sfere di cristallo:come cambia il dialogo con le comunità. Francesco Pira Docente di Comunicazione e Relazioni Pubbliche Corso di Laurea.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
IL TERZO SETTORE PER LINNOVAZIONE DEL WELFARE Bologna, 21 settembre 2012 – Franco Di Giangirolamo 1.
Sviluppo Sostenibile.
Il futuro dei tre modelli
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
CONFERENZA REGIONALE Liguria Turismo Bottom-up IL NUOVO PIANO TURISTICO TRIENNALE PER CRESCERE ALL SEASON Manifesto dei Valori e delle Finalità del Turismo.
I piani strategici delle città Verso una valutazione delle nuove esperienze Bruno Dente IRS e Politecnico di Milano.
Il piano d'azione Imprenditorialità 2020
LA NASCITA DELL’EUROPA
Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO SULLIMMIGRAZIONE LA CARTA DEI SERVIZI.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Crisi economica e disagio sociale
Openness 3 dicembre Openness Paradigma dellopenness funziona se si ha fiducia nel futuro, ed è legato allidea di una società più aperta Logica di.
39 motivi per dire sì al programma dellUnione Alberto Debenedetti.
La comunicazione nella gestione dei rifiuti 1 La comunicazione nella gestione dei rifiuti Luca Marcantonio [ comè e come dovrebbe essere ] [+ qualche proposta.
PARTECIPAZIONE POLITICA
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’
VALUTARE IN AMBITO SOCIALE
Suggestioni desunte dalle interviste agli enti coinvolti Il valutatore esternoIl valutatore esterno Azioni del valutatore esternoAzioni del valutatore.
MOZIONE FRANCESCHINI FIDUCIA, REGOLE,UGUAGLIANZA, MERITO, QUALITA’ Le cinque parole chiave del nostro PD.
DROGA E MAFIA Il traffico di droga è ormai diventato il perno delle attività mafiose. Questi reati al giorno d’oggi hanno preso il posto di altri un tempo.
Le teoriche del nursing
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
Le relazioni industriali triangolari concertazione e patti sociali
Le polizie locali e la domanda di sicurezza urbana
1 L’AZIONE DI SISTEMA PER L’INNOVAZIONE NEI SERVIZI PER L’IMPIEGO: IL PROGETTO Comunicazione e marketing come leva per favorire l’accesso ai.
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
La partecipazione dei privati ai programmi integrati territoriali I molti modi di declinare il rapporto pubblico/privato e le criticità della relazione.
COMUNICAZIONE POLITICA INFLUENZA 1) Influenza dei media nei processi di elaborazione delle informazioni politiche 2) Percezione di questa influenza da.
Presentazione di FORUM PA 2005 Cagliari 7 marzo 2005 FORUM PA 2005 Qualità della PA Qualità della vita.
PROGRAMMA EUROPA CREATIVA Il programma avrà 3 componenti: Una componente trans-settoriale dedicata a tutti i settori creativi e culturali; Una componente.
Rimettere la persona al centro:la qualità e l’innovazione gestionale (intervento del Prof. Ivo Colozzi, Università di Bologna)
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
1. Welfare “a misura di bambino e adolescente” tra protezione e tutela. La rete dei servizi sociali e della giustizia minorile Restituzione dei lavori.
A cura di Francesca Scalabrini DOCUMENTARE A SCUOLA … DOCUMENTARE LA SCUOLA.
Pierfranco Ravotto – IT’s possible! IT’s an opportunity!
Do the Right(s) Thing Sensibilizzare e rafforzare la consapevolezza dei giovani cittadini europei sui Diritti Umani, pace e sviluppo nel XXI secolo C OOPERAZIONE.
Area Politiche di cittadinanza – Lavoro Garanzia Giovani Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani Webinar 18/06/2014.
Transcript della presentazione:

comunicazione istituzionale Università della Calabria Intelligence e comunicazione istituzionale Seconda parte Prof. Mario Caligiuri Università della Calabria Direttore del Master

Argomenti Cultura dell’intelligence, delle istituzioni e della comunicazione La comunicazione nel processo di intelligence Strumenti e finalità della comunicazione dell’Intelligence

Cultura dell’intelligence, delle istituzioni e della comunicazione 1 Cultura dell’intelligence, delle istituzioni e della comunicazione Cultura dell’intelligence Cultura delle istituzioni Cultura della comunicazione

Cultura della comunicazione Svezia 1766 Partito dei Berretti “La Costituzione svedese, prevede il diritto – in senso attivo e passivo – dei cittadini all’informazione fin dal 1766” C. Arcuri- G. Fusaroli, La trasparenza invisibile

Un Paese di Segreti “Segreto di stato, segreto militare, segreto istruttorio, segreto d’ufficio, segreto bancario, segreto industriale…sono soltanto una parte degli ostacoli istituzionali frapposti sulla strada italiana della libera informazione, quindi della conoscenza… della cosa pubblica”. C. Arcuri- G. Fusaroli, La trasparenza invisibile

Fonte: R. D. Steele, Intelligence Intelligence è Futuro “L’Intelligence in quanto capacità di preavvertire e di comprendere, sarà il punto cruciale della lotta mondiale per il potere del futuro”. Conoscenza Potere Fonte: R. D. Steele, Intelligence

“ci vuole tempo, denaro ed ingegno per comprendere la realtà esterna” Intelligence è realtà “ci vuole tempo, denaro ed ingegno per comprendere la realtà esterna”

Quantità per la Decisione Fonte: R. D. Steele, Intelligence Intelligence: Q x D Quantità per la Decisione Quanto basta Supporto Alle Decisioni Politiche Produrre Informazioni Just in time “Il politico non ha il tempo o l’inclinazione per assorbire una vasta quantità di informazioni” Fonte: R. D. Steele, Intelligence

Intelligence nel XXI Secolo Fonte: R. D. Steele, Intelligence “Nel 21º secolo, l’apice dell’ “abilità” per il migliore degli analisti consiste nell’essere in grado di mettere in contatto i politici con i massimi esperti internazionali” Fonte: R. D. Steele, Intelligence

Intelligence nel XXI Secolo Fonte: R. D. Steele, Intelligence Informazioni rapide Politico Esperto Operatore Intelligence Fonte: R. D. Steele, Intelligence

Il policy maker Sicurezza e Benessere Nazionale Risorse economiche “Una buona Intelligence non serve in presenza di una cattiva politica” Fonte: R. D. Steele, Intelligence

Influenze sul policy maker Fonte: R. D. Steele, Intelligence Funzionari Stranieri Organizzazioni non governative Intelligence Decisore politico Politici Persone Funzionari governativi Settore Privato Media Fonte: R. D. Steele, Intelligence

Fonte: R. D. Steele, Intelligence “Occorre produrre un’analisi capace di avvertire, illuminare e conferire potere ai politici” P O L I T C Avvertire La sicurezza decisione pubblica che tuteli: Illuminare benessere economico Conferire potere Fonte: R. D. Steele, Intelligence

Powershift Stati Gruppi Potere Forza Intelligenza Potere

Powershift “La conoscenza è la vera base del potere nazionale e rappresenta l’elemento cruciale della lotta mondiale per il potere del futuro” A. Toffler, Powershift

C’è allora bisogno di una Strategia Nazionale dell’Informazione Peacekiping “ l’intelligence è un sostituto virtuale della violenza, del capitale, del lavoro, del tempo e dello spazio”. C’è allora bisogno di una Strategia Nazionale dell’Informazione

Peacekiping “Guerra e Pace in quest’era si decideranno sul terreno dell’informazione, attraverso una ricerca costante di informazioni” A. Toffler, Peacekiping

La comunicazione nel processo di intelligence 2 La comunicazione nel processo di intelligence Comunicazione interna Interpol Polizia Carabinieri G. Finanza

La comunicazione nel processo di intelligence 2 La comunicazione nel processo di intelligence Comunicazione interna AISI DIS AISE

Comunicazione interna istituzionale Policy Maker

Comunicazione esterna non istituzionale Opinione pubblica privati Comunicazione all’esterno accademia O.N.G.

Costruire una Community Intelligence Globale Etica Cittadini Virtuale Fornisce a ciascun cittadino un imponente supporto di intelligence, che è aperta, legale, etica e consapevole

Community Intelligence Virtuale mantenere la pace nel mondo attraverso l’informazione (PEACEKEAPING) garantire “la sicurezza elettronica ed economica” consentire che tutti i cittadini e le organizzazioni utilizzino fonti aperte in modo rapido ed a bassi costi rappresentare il fattore di successo nel mondo del 21° secolo Fonte: R. D. Steele, Intelligence

Funzioni

Funzioni I temi di preoccupazione universale quali la proliferazione delle armi nucleari, i genocidi e le atrocità di massa, i traffici di minori e di donne, lo smaltimento illegale dei rifiuti tossici in Africa.

Intelligence Globale Etica: I temi di preoccupazione universale Smaltimento Rifiuti Tossici Povertà Genocidio guerra nucleare Traffico Minori Fonte: R. D. Steele, Intelligence

Intelligence Globale Etica: I temi di preoccupazione universale incidenti nucleari fame nel mondo sfruttamento minori Tratta del sesso Fonte: R. D. Steele, Intelligence

Altri temi di preoccupazione universale cultura indeboliscono

Altri temi di preoccupazione universale “ Occorre comprendere ” non solo la diffusione delle armi di distruzione di massa, ma anche la scomparsa delle fonti d’acqua qui a casa nostra e le conseguenze distruttive, a livello internazionale, dei film e delle televisioni che indeboliscono la cultura e che sono al di fuori di ogni controllo ”. Fonte: R. D. Steele, Intelligence

Intelligence Virtuale in Italia Amministrazione Pubblica Soggetti Pubblici Preposti Istituzioni Private Interessate

Intelligence Virtuale in Italia Piano Marshall Digitale nazionale?

Intelligence Virtuale in Italia Va prontamente rimossa una certa ritrosia nell’uso del web dei Servizi nazionali, visto anche l’abbondante ed efficace utilizzo che ne stanno facendo i Servizi omologhi stranieri, anche europei

Caratteristiche Intelligence Virtuale assumere corrette decisioni politiche nell’interesse nazionale Intelligence Fondamentale Problema Non si è ancora realizzato un adeguato sistema di educazione che coinvolga classe dirigente e pubblica opinione

Problemi Sistemi informatici non integrabili Mancanza Necessario coinvolgimento esperti privati Mancanza operatori multilingue Mancanza esperti interni Scarsa fiducia della comunità Tempi lunghi Fondi economici inadeguati

Strumenti e finalità della comunicazione dell’Intelligence 3 Strumenti e finalità della comunicazione dell’Intelligence Strumenti Finalità Sito internet Campagna di comunicazione dell’intelligence Pubblicazioni Creare consenso verso la PA Garantire la sicurezza delle Istituzioni Assistere e favorire la crescita economica delle PMI Tutelare gli interessi italiani

Strumenti e finalità della comunicazione dell’Intelligence 3 Strumenti e finalità della comunicazione dell’Intelligence Strumenti Finalità Sito internet Campagna di comunicazione dell’intelligence Pubblicazioni Facilitare la circolazione delle informazioni Chiarire il rapporto tra Servizi e Magistratura Selezionare alte professionalità Prestare attenzione all’esplosione di Internet

Necessità della comunicazione istituzionale Perché ? Creare consenso verso un settore strategico della PA e quindi verso lo Stato Facilitare la circolazione delle informazioni all’interno della PA tra le istituzioni dello Stato preposte agli stessi scopi

Necessità della comunicazione istituzionale Perché ? Coinvolgere nella indispensabile riforma dei Servizi il mondo politico, gli organi di informazioni, le università e l’opinione pubblica Rendere trasparenti, per quanto possibile, i costi ed i risultati

Caratteristiche delle informazioni Il 75% delle informazioni è posseduto dal settore privato Il 90% delle informazioni fondamentali proviene soprattutto da fonti aperte I massimi esperti provengono in gran parte dal settore privato Una quantità enorme di informazioni (il 90-95%) non solo non è segreto ma non si può neanche tenere segreto

Fonte: R. D. Steele, Intelligence “La causa delle cause” “La minaccia più reale per la pace e la prosperità – la causa delle cause – è il contrasto in continua espansione tra i politici che detengono il potere e gli esperti del settore privato che sono custodi del sapere”. Fonte: R. D. Steele, Intelligence

Intelligence nel XXI secolo

Intelligence nel XXI secolo L’Intelligence è uno strumento fondamentale per comprendere l’evoluzione della società mondiale

Citizen Intelligence = Il concetto di sicurezza nazionale è mutato. Siamo di fronte ad una “guerra senza limiti” in cui gli Stati debbono fare appello ad ogni cittadino per assicurare sicurezza e benessere nazionale CITTADINO = VOLONTARIO DELL’INTELLIGENCE

Fonte: R. D. Steele, Intelligence Citizen Intelligence Fonte: R. D. Steele, Intelligence “ciascun cittadino deve essere un raccoglitore, produttore e utente di “intelligence”, ossia supportare la sua stessa decisione”.

L’Intelligence Oggi al centro della vita pubblica c’è il cittadino e non il burocrate o il politico

“L’Intelligence è comprendere dove gli altri non riescono a vedere” Francesco Cossiga