MEDIA EDUCATION A Paradigmi della comunicazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AMCG Il tema della partecipazione, è anche strettamente correlato a quello del conflitto: infatti, se il conflitto è un elemento ineliminabile dell’attività.
Advertisements

LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Comunicare attraverso segni e segnali
Gli elementi fondamentali Incominciamo il nostro viaggio …
La comunicazione come relazione in Medicina Generale Gallieno Marri
BREVI CENNI INTRODUTTIVI
SIGNIFICATO ED USO DEI REPORTS Laurea specialistica in Scienze delle professioni infermieristiche ostetriche pediatriche EMPOLI 2006 Dott.ssa Bernardeschi.
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE
Due gruppi di definizioni
Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati
Prof. De Giorgio Luciano
Teorie dei processi comunicativi e formativi prof
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
Definire la comunicazione
grande contenitore nel quale vengono risolti i diversi aspetti del vivere sociale. I singoli individui trovano proprio nell interazione reciproca lo spazio.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
Teorie degli effetti a lungo termine
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE Comportamento Categoria psicologica molto vasta che comprende qualsiasi azione motoria compiuta in modo più o meno consapevole.
Cosè la comunicazione? Attività sociale Attività cognitiva Legata allazione.
Processi Culturali e Comunicativi
Sociologia della cultura - 3
L’ INFLUENZA DELLO STEREOTIPO NELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
Relatore: Laura Marinelli- PressCom Srl
Sociologia delle comunicazioni di massa Comunicazione & Educazione Università della Calabria Prof.ssa Giovannella Greco
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN
I MODULO SVILUPPO SOCIALE, SOCIALIZZAZIONE E COMPETENZA SOCIALE
La comunicazione e le discipline
L'alternanza scuola - lavoro.
Rukshan Perera IV C Liceo Scientifico “Oriani” Ravenna
Focus: il processo di ricerca & sviluppo di un dispositivo socio-tecnico dedicato ad un sistema di gestione della conoscenza orientato ai fenomeni della.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Servizio Sociale e teorie di riferimento
La teoria sociologica.
Corso di Antropologia Culturale
La Comunicazione Umana in campo pragmatico:
Lingua italiana (CT) La comunicazione (2)
Migliorare la comunicazione
Riassumendo le teorie sulla comunicazione
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
Piano Nazionale di formazione e ricerca
Università degli Studi C. Bo – Urbino Scienze della Formazione Primaria.
LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Introduzione alla FISICA
Non è importante imparare a fare qualcosa
Per comunicazione in senso economico, si intende uno degli elementi fondamentali del marketing mix. La comunicazione è uno degli aspetti fondamentali del.
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
IL LINGUAGGIO VERBALE.
Metodologia come logica della ricerca
Storia e Teoria dei Nuovi Media prof. Luca VALERIO Percorsi Abilitanti Speciali 2014.
Corso di Formazione Piano Nazionale Scuola Digitale Didattica con le TIC -Area Scientifica Marzo 2015-L.S. “A. Volta” Foggia Docente: Mariagrazia di Tullio.
La didattica Scienza autonoma.
“… QUESTO BAMBINO NON COMUNICA!...”
Sistema sociale e sistema mediale Il sistema sociale è definito dalla -Cultura -Istituzioni e sistema politico -Economia Il sistema mediale - diversi media.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
Come impostare il curricolo
LA COMUNICAZIONE I parte
COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO
Proposta di curricolo di tecnologia per la scuola primaria
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 18 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
IL PROCESSO DI COMUNICAZIONE Modelli e funzioni
Antonella Di Maio Università di Fisciano Facoltà di Scienze dell’educazione “Sociologia delle comunicazioni di massa” Fisciano 2001/2002.
La didattica ermeneutica esistenziale.
Sociologia della pubblica amministrazione
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2011/2012 Aspetti teorici dott. ssa Di Petta Grazia.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
1 Piano di zona per i servizi sociali dell’ambito distrettuale di Tradate.
Transcript della presentazione:

MEDIA EDUCATION A Paradigmi della comunicazione CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDIA EDUCATION A.A. 2011/2012 MEDIA EDUCATION A Paradigmi della comunicazione Prof.ssa Giovannella Greco giovannella.greco@unical.it

Università della Calabria Ciò che vedete dipende dalle teorie che usate per interpretare le vostre osservazioni. Albert Einstein

Università della Calabria Paradigma Il paradigma è il quadro di riferimento teorico che orienta e dà senso all’attività scientifica, la cornice all’interno della quale lo scienziato individua i problemi e i metodi che, in una certa fase del cammino scientifico, sono riconosciuti come validi e legittimi.

Università della Calabria Paradigmi comunicativi Due differenti approcci: Approccio scientifico: vede la comunicazione come un processo di trasmissione dell’informazione (Claude Ellwood Shannon). Approccio umanistico: vede la comunicazione come un processo di trasformazione della situazione esistente (Ivor Armstrong Richards).

Università della Calabria Paradigmi comunicativi Movimento e mutamento Le definizioni di comunicazione proposte nell’ambito dei due differenti approcci possono essere pensate come mattoni costruiti con due materiali fondamentali: movimento e mutamento.

Università della Calabria Paradigmi comunicativi Movimento e mutamento L’attenzione viene data al movimento, quando ci si preoccupa unicamente del processo trasmissivo di un atto comunicativo, concedendo molta attenzione alla tecnologia adoperata e al funzionamento del processo di trasmissione. L’attenzione viene data al mutamento, quando invece ci si concentra sulle conseguenze del processo comunicativo, sulle trasformazioni indotte dalla comunicazione sugli interlocutori.

Università della Calabria Due differenti paradigmi paradigma informazionale paradigma relazionale

Università della Calabria Paradigma informazionale Il paradigma informazionale, nato alla fine degli anni ‘40, ha avuto un grande successo. Nel corso degli anni ‘50 sembrava potesse assumere la guida degli studi sulla comunicazione, superando il contrasto tra approccio umanistico e scientifico, natura e cultura, uomo e macchina, che li caratterizzava. La sua rapida ascesa è stata seguita, però, da un altrettanto rapido declino e da critiche relative al suo eccessivo legame con il mondo delle macchine e le scienze “dure”, che rendeva il paradigma insufficiente e inadeguato per l’analisi della comunicazione tipicamente umana.

Università della Calabria Paradigma relazionale Il paradigma relazionale, più attento alla comunicazione umana e agli effetti degli scambi comunicativi, non sempre ha avuto gli strumenti adeguati per misurarli o analizzarli con esattezza.

Università della Calabria Paradigmi comunicativi movimento mutamento Trasporto di qualcosa da un punto a un altro Modificazione della situazione esistente informazionale relazionale

Università della Calabria Paradigma informazionale Esalta il valore dell’informazione Grande attenzione al processo di trasmissione Scarsa attenzione agli effetti successivi alla ricezione del messaggio Dal latino: Informo = dò forma plasmo

Università della Calabria Paradigma informazionale Metafora del viaggio I significati della comunicazione sono prodotti in un luogo esterno ad essa e da qui trasferiti diffusivamente nello spazio circostante per esercitarvi forme di controllo e di influenza Caratteristiche principali Trasporto di informazioni preconfezionate Trasmissione di significati

Università della Calabria Paradigma relazionale Esaltazione del valore della relazione Grande attenzione agli effetti successivi alla ricezione del messaggio Scarsa attenzione al processo di trasmissione Dal latino: Refero = in riferimento a Religo = in connessione con

Università della Calabria Paradigma relazionale Metafora del legame Interpretazione continua (ermeneutica): la ricerca del senso non avviene all’interno del segnale per ricostruire l’intenzione dell’emittente, ma nella rete contestuale ed extratestuale attivata dal ricevente. Caratteristiche principali Mantenimento dell’integrazione sociale di una cultura nel tempo. Significati non recepiti nella forma in cui vengono prodotti dalla fonte, ma risultato di una costruzione intersoggettiva.

Università della Calabria Differenze Le principali differenze tra i due paradigmi riguardano: • la modalità comunicativa • la connessione del rapporto • il ruolo dei soggetti coinvolti nel processo comunicativo • la struttura del messaggio e del codice

Università della Calabria Modalità comunicativa Nel paradigma informazionale la modalità comunicativa è il monologo: flusso comunicativo unidirezionale.  Nel paradigma relazionale la modalità comunicativa è il dialogo: flusso comunicativo bidirezionale. 

Università della Calabria Modalità comunicativa Informazione Monologo Relazione Dialogo Carattere monologico: Trasmissione di idee Esaltazione del ruolo dell’emittente Pratica dialogica: Confronto di idee Interlocutori impegnati in senso attivo

Università della Calabria Connessione del rapporto Informazione Relazione morfologica È quella che si instaura in un processo comunicativo unidirezionale, in cui è necessario prestare attenzione alla corrispondenza tra il senso che si intende comunicare e il mezzo che veicola il messaggio. In questa ottica, l’attenzione è rivolta al confezionamento del messaggio, affinché sia chiaro per il destinatario. funzionale È quella che si instaura tra i parlanti in un processo comunicativo bidirezionale, tramite il quale gli interlocutori (emittente e destinatario) mettono in relazione i segni comunicabili (significanti) con le proprie esperienze (significati). In questa ottica, l’attenzione è rivolta alla interpretazione reciproca del senso della comunicazione.

Università della Calabria Connessione del rapporto Informazione Relazione Morfologica Funzionale segnale segno La forma del messaggio che deve essere trasmesso è legata al tipo di mezzo che viene utilizzato per la trasmissione Ogni messaggio prevede una distinzione tra significante e significato. L’operazione che permette di abbinare i due termini è funzionale alla comunicazione

Università della Calabria Ruolo del soggetto Paradigma Informazionale Paradigma relazionale passivo attivo

Università della Calabria Ruolo del soggetto Paradigma Informazionale Paradigma relazionale Il contesto conversazionale, presupposto dal paradigma relazionale, indica un coinvolgimento necessariamente attivo degli interlocutori. Il carattere monologico della comunicazione, iscritto nel paradigma informazionale, relega il ricevente ad un ruolo rigido e passivo rispetto all’emittente.

Università della Calabria Struttura del messaggio e del codice Paradigma Informazionale Paradigma relazionale La comunicazione è considerata un processo interpretativo, dunque la struttura del codice e del messaggio è di tipo ermeneutico. In tale struttura il significato proviene dalla sistematica cooperazione interpretativa che nasce dalla interazione tra emittente e ricevente. Presuppone la condivisione del codice da parte di emittente e destinatario, dunque una struttura del codice e del messaggio di tipo isomorfico. Tale struttura prevede pratiche comunicative e codici standardizzati e univoci, con una densità semantica assai povera.

Università della Calabria Paradigmi comunicativi Sintesi