Boscaro Gianni & Brugnaro Luca

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GLI ERRORI NEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI - IL NESSO DI CAUSALITA’
Advertisements

Testi di epidemiologia di base
PREVALENZA: proporzione di popolazione affetta da malattia in un dato istante o periodo di tempo t0t0 tempo In t 0 : n° casi = 4 n° osservazioni = 9 p=
MISURE DI EFFETTO misurare la frequenza o lincidenza di una malattia è solo linizio di un processo epidemiologico Secondo passo: confrontare la frequenza.
“Studio della frequenza, di una malattia nella popolazione
Corso “lettura critica” degli studi clinici.
METODI STATISTICI PER LO STUDIO DELL’ASSOCIAZIONE TRA DATI QUALITATIVI
6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)
Corso di Igiene e Sanità Pubblica
Misure epidemiologiche di rischio Servono alla valutazione della associazione possibile (pericolo) o probabile (rischio) tra esposizione e malattia Occhio.
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
L’EPIDEMIOLOGIA CLINICA
Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.
RISCHIO ASSOLUTO LA PROBABILITA, OSSERVATA O CALCOLATA, DI UN EVENTO IN UNA POPOLAZIONE IN STUDIO. Last JM. A dictionary of Epidemiology.
6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)
Cap. 4 Distribuzioni di frequenza, tabelle e grafici Cioè come si sfruttano i dati grezzi, perché è da qui che inizia l’analisi statistica.
RUOLO DELLA STATISTICA MEDICA nella LAUREA di BASE ed in quella SPECIALISTICA ATTITUDINI CONOSCENZE ABILITÀ
Indicatori in Epidemiologia
Obiettivi del corso di Statistica Medica.
Lo studio delle associazioni tra variabili
Metodologia epidemiologica Gli studi epidemiologici
ALCUNI TERMINI: POPOLAZIONE CAMPIONE CAMPIONAMENTO INFERENZA STATISTICA PARAMETRI (ad es. ) STIMATORI (ad es. x) n: DIMENSIONE DEL CAMPIONE MISURE.
Epidemiologia Studio quantitativo della distribuzione*, dei determinanti e del controllo delle malattie nelle popolazioni * spazio, tempo, persone.
EPIDEMIOLOGIA ANALITICA
MISURE EPIDEMIOLOGICHE
“Cosa c’è che non sia tossico
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Studi epidemiologici.
1a parte.
INTRODUZIONE alla EPIDEMIOLOGIA
Teorie e tecniche di psicologia clinica
EPIDEMIOLOGIA Studio della distribuzione della salute e delle malattie, sia infettive che cronico-degenerative, nella popolazione e dei fattori che ne.
Prevenzione cardiovascolare
Epidemiologia Lepidemiologia è lo studio della distribuzione e delle cause delle malattie e/o della mortalità nella popolazione umana. In tossicologia.
Definizione di Igiene e principi di Epidemiologia 2) 23/10/07
Prof Gianluca Perseghin 10 lezioni Esame scritto con 3 domande aperte a partire da Febbraio 2010 Libro di testo: Igiene Generale della Scuola e dello Sport.
Prof Gianluca Perseghin
Prof Gianluca Perseghin
Prof Gianluca Perseghin 10 lezioni Esame scritto con 3 domande aperte a partire da Febbraio 2010 Libro di testo: Igiene Generale della Scuola e dello Sport.
L’IGIENE Disciplina che ha per fine la promozione e la conservazione della salute a livello individuale e collettivo, attraverso il potenziamento dei fattori.
POPOLAZIONE E STRUTTURA
Rischio Assoluto Probabilità, osservata o calcolata, di un evento cardiovascolare, fatale o non fatale, in un soggetto o in una popolazione in studio Se.
DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE
Indici di valutazione di un Test diagnostico
LE MISURE EPIDEMIOLOGICHE DI ASSOCIAZIONE E IMPATTO
DEFINIZIONI, OBIETTIVI E METODI DELL’EPIDEMIOLOGIA
Come si imposta uno studio epidemiologico che cerca di trovare la causa di una malattia?
Crediti ENTRA Rapporti statistici & n° indici. I n d i c e Introduzione Differenze assolute e relative Rapporti di composizione Rapporti di derivazione.
Epidemiologia   Studio sulle popolazioni   Sto nel mio paese   Soggiorno in un posto (già usato nel significato.
L’IGIENE Disciplina che ha per fine la promozione e la conservazione della salute a livello individuale e collettivo, attraverso il potenziamento dei fattori.
igiene Scienza della salute che si propone il
L’ANALISI STATISTICA NELLA RICERCA CLINICA
Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli 1 “Igiene” Lezione 2008 Seconda Università di Napoli Corso di laurea di I° livello in infermieristica.
L’IGIENE Disciplina che ha per fine la promozione e la conservazione della salute a livello individuale e collettivo, attraverso il potenziamento dei fattori.
Travaglio e parto fisiologico 1
In epidemiologia abbiamo 2 importanti misure di frequenza
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Dipartimento di Medicina Ambientale e Sanità Pubblica
EPIDEMIOLOGIA GENERALE DELLE MALATTIE MULTIFATTORIALI
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI
Studio fenomeni collettivi
Epidemiologia Studia lo stato di salute e di malattia della popolazione e dei relativi fattori di rischio (ambientali, comportamentali, genetici) che agiscono.
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
TEST STATISTICI PER SCALE NOMINALI, TASSI E PROPORZIONI Non sempre la variabile aleatoria (risultato sperimentale) è un numero ma è spesso un esito dicotomico.
METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA ED IGIENE CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA PROF. PAOLA RIVOSECCHI.
Dati epidemiologici sul melanoma Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie Igiene (III anno, 5+1 CFU) Epidemiologia generale Valutazione del rischio.
Epidemiologia generale Principali misure in epidemiologia Università degli Studi di Ferrara Corso di Scienze dell’Educazione Anno accademico
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Transcript della presentazione:

Boscaro Gianni & Brugnaro Luca Epidemiologia applicata: utilizzo delle principali misure epidemiologiche utilizzando R e la sua libreria "Epicalc" Boscaro Gianni & Brugnaro Luca

Epidemiologia (dal Greco επι= sul, δημος= popolo e λογος= discorso, studio) è la disciplina biomedica che si occupa dello studio della distribuzione e frequenza di malattie e di eventi di rilevanza sanitaria nella popolazione. Collabora con la medicina preventiva e clinica. Si occupa di analizzare le cause, il decorso e le conseguenze delle malattie. Boscaro G. & Brugnaro L.

MALATTIE CRONICO-DEGENERATIVE FATTORI DI RISCHIO AMBIENTE Clima, microclima, luoghi di lavoro, … OSPITE Specie, razza, età, sesso, stato di salute,… TEMPO DI ESPOSIZIONE Fase libera, fase di latenza, fase preclinica, malattia MALATTIE CRONICO-DEGENERATIVE Boscaro G. & Brugnaro L.

LE PRINCIPALI MISURE IN EPIDEMIOLOGIA Mortalità (M) Il tasso di mortalità è il rapporto tra il numero delle morti in una comunità o in un popolo, durante un periodo di tempo, e la quantità della popolazione media dello stesso periodo. Il tasso di mortalità misura la frequenza delle morti di una popolazione in un arco di tempo e normalmente viene riferito ad un anno di calendario. Boscaro G. & Brugnaro L.

LE PRINCIPALI MISURE IN EPIDEMIOLOGIA Natalità (N) Il tasso di natalità è il numero annuo di nascite ogni mille abitanti. Il tasso di natalità è il rapporto tra il numero delle nascite in una comunità o in un popolo durante un periodo di tempo e la quantità della popolazione media dello stesso periodo. Il tasso di natalità misura la frequenza delle nascite di una popolazione in un arco di tempo (normalmente un anno) ed è calcolato come rapporto tra il numero dei nati in quel periodo e la popolazione media. Tiene conto soltanto dei nati e sopravvissuti al parto. Questo dato viene utilizzato per verificare lo stato di sviluppo di una popolazione. Boscaro G. & Brugnaro L.

LE PRINCIPALI MISURE IN EPIDEMIOLOGIA : altri tassi morbosità morbilità letalità Boscaro G. & Brugnaro L.

Tassi grezzi vs tassi specifici I tassi sopra riportati (definiti “grezzi”) rappresentano l’esperienza reale della popolazione. Sono utili per le allocazioni delle risorse e la pianificazione sanitaria, ma soprattutto per descrivere l’andamento nel tempo (serie storiche) di fenomeni anagrafico - sanitari. Tassi specifici: simile al tasso grezzo ma il numero di eventi si riferisce a particolari categorie (strati) di popolazione Boscaro G. & Brugnaro L.

LE PRINCIPALI MISURE IN EPIDEMIOLOGIA Prevalenza (P) Numero di casi che esistono in un certo momento per una determinata malattia. Puntuale: se si riferisce ad un unico istante nel tempo (punto nel calendario o punto fisso nel corso di eventi). Periodale: se si riferisce ad un periodo di tempo definito. x K ( 100,1000, 100000 ) Tasso di prevalenza Boscaro G. & Brugnaro L.

Prevalenza : esempio Osservati 20 casi: Prevalenza al tempo t1: 5/20 → tasso di prevalenza puntuale Prevalenza periodo t1-t2: 11/20 → tasso di prevalenza periodale Boscaro G. & Brugnaro L.

LE PRINCIPALI MISURE IN EPIDEMIOLOGIA Incidenza (I) Numero di nuovi casi che insorgono nella popolazione studiata in un determinato periodo di tempo I= Boscaro G. & Brugnaro L.

Nuove gocce = incidenza Liquido raccolto = prevalenza depurata dai guariti e morti Boscaro G. & Brugnaro L.

Tassi di prevalenza - incidenza loro utilizzo La prevalenza è utile per stimare i bisogni di attrezzature e di personale. E’ inoltre una misura del “peso” di una determinata malattia per il sistema di cura. Es. Programmazione e valutazione dei bisogni di salute e dei servizi della popolazione L’incidenza offre informazioni sull’efficacia della prevenzione o dei programmi di controllo. Es. Nuovi casi di influenza suina per verificare il programma di controllo della pandemia Boscaro G. & Brugnaro L.

Descrizione dei risultati per i principali tipi di studio Di coorte – prospettico - sperimentale Caso-Controllo o retrospettivo Esposti o trattati Non Esposti o non trattati casi controlli Dai gruppi gli individui vengono assegnati retrospettivamente alle righe della esposizione In modo prospettico si distribuiscono gli esposti tra le colonne degli ammalati e sani . Boscaro G. & Brugnaro L.

LE PRINCIPALI MISURE DI ASSOCIAZIONE Rischio Assoluto Probabilità di contrarre la malattia in un definito intervallo di tempo. Si stima direttamente in uno studio longitudinale che recluti una coorte fissa di N individui al tempo t(0) e li osservi tutti fino al tempo t(1).  Se in questo intervallo i casi incidenti risultano essere C, allora il rischio per l'intervallo [t(1) - t(0)] vale: R = C / N dove: R= rischio nell'intervallo di tempo [t(1) - t(0)]; C = n° dei nuovi casi insorti nel periodo; N= n° di soggetti candidati al tempo t(0) . Boscaro G. & Brugnaro L.

LE PRINCIPALI MISURE DI ASSOCIAZIONE Rischio Relativo (RR) Misura la forza dell’associazione tra un determinante e malattia Esprime di quanto è maggiore il rischio negli esposti rispetto ai non esposti. E’ dato dal rapporto tra l’incidenza negli esposti e l’incidenza nei non esposti. E’ una misura della forza di associazione tra fattore di rischio e malattia. Se > 1: il fattore considerato comporta un aumento del rischio. Se < 1: è invece un fattore di protezione. Boscaro G. & Brugnaro L.

LE PRINCIPALI MISURE DI ASSOCIAZIONE Odds Ratio (OR): rapporto tra odds ( probabilità complementari ) ODDS = per odds di un evento si intende il rapporto fra la probabilità del verificarsi e la probabilità del non verificarsi dell'evento stesso ODDS esposti= a/(a+b) / b/(a+b)~ a/b ODDS non esposti = c/(c+d) / d/(c+d)~ c/d Definito anche come “rapporto crociato” Nella malattia rara : OR~RR Boscaro G. & Brugnaro L.

LE PRINCIPALI MISURE DI ASSOCIAZIONE Rischio Attribuibile(RA) Rappresenta la quantità di rischio supplementare attribuibile al fattore di rischio. E’ dato dalla differenza tra l’incidenza negli esposti e l’incidenza nei non esposti. Misurabile negli studi osservazionali Definito anche come “Different Risk” La differenza delle incidenze indica la quota degli esposti che si ammala per la presenza del fattore di rischio considerato rispetto ai non esposti. Boscaro G. & Brugnaro L.

LE PRINCIPALI MISURE DI ASSOCIAZIONE Rischio Attribuibile negli Esposti RAE (%) Il RAE (%) rappresenta la proporzione di malati in una popolazione esposta che può essere evitata rimuovendo il fattore di rischio. Misurabile negli studi osservazionali Boscaro G. & Brugnaro L.

LE PRINCIPALI MISURE DI ASSOCIAZIONE Absolute Risk Reduction (ARR).  Esprime la riduzione assoluta del rischio dell’evento nel gruppo dei trattati rispetto ai controlli. deriva dalla differenza delle incidenze tra i non esposti e gli esposti. Viene anche denominata risk difference ed è generalmente espressa in valori decimali. ARR=CER-EER Control Event Rate (CER): incidenza dell’evento nel gruppo di controllo (CER= c/c+d). Experimental Event Rate (EER): incidenza dell’evento nel gruppo dei trattati (EER= a/a+b). Boscaro G. & Brugnaro L.

LE PRINCIPALI MISURE DI ASSOCIAZIONE Relative Risk Reduction (RRR). esprime la riduzione proporzionale del rischio dell’evento nel gruppo dei trattati rispetto ai controlli; viene espressa in valore percentuale. RRR= [CER - EER]/CER Control Event Rate (CER): incidenza dell’evento nel gruppo di controllo (CER= c/c+d). Experimental Event Rate (EER): incidenza dell’evento nel gruppo dei trattati (EER= a/a+b). Boscaro G. & Brugnaro L.

LE PRINCIPALI MISURE DI ASSOCIAZIONE Number Needed to Treat (NNT).  Indica il numero di pazienti da trattare per prevenire un evento. E’ ideale per riportare i risultati dei trial perchè, oltre ad avere i benefici delle misure assolute, esprime un “numero intero” riferito al paziente, facile da interpretare e trasferire alle decisioni cliniche. denominato number needed to Harm (NNH), nel caso in cui il rischio sia associato a un trattamento o ad una esposizione. In questo caso si parla di numero necessario da trattare o da esporre per ottenere un effetto avverso. NNT = 1/ARR Boscaro G. & Brugnaro L.

LE PRINCIPALI MISURE DI ASSOCIAZIONE indice osservazionale sperimentale formula Rischio Relativo RR * Ie/Ine Odds Ratio OR Ad/bc Rischio Attribuibile RA Ie-Ine Rischio attribuibile negli esposti RAE (Ie-Ine)/Ie Absolute Risk Reduction ARR Cer-Eer Relative Risk Reduction RRR (Cer-Eer)/Cer Number Needed to Treat NNT 1/ARR Boscaro G. & Brugnaro L.