Tre temi che guidano la riflessione:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INDICATORI DI REDDITO E POVERTA NELLE FAMIGLIE ITALIANE
Advertisements

Territorio: provincia di Pordenone
IL PIANO PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PIANO ATTUATIVO Ufficio di Piano - aprile 2012
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
II° Circolo Orta Nova (FG)
II° Circolo Orta Nova (FG)
CHE COSE: Un protocollo dintesa tra i Comuni di Arsago Seprio, Cardano al Campo, Cavaria con Premezzo e Samarate per la valutazione e la comparazione.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
International Migrations: An Overview
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
AITech-Assinform – Conferenza Stampa Anteprima dati Rapporto Assinform 2006 – 21 marzo 2006 – Slide 0 AITech-Assinform Anteprima del Rapporto Assinform.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Economia delle aziende non profit Prof. Antonello Zangrandi Anno accademico del terzo settore:
LE CLASSI SOCIALI IN ITALIA
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
Analisi del fenomeno delle povertà in Casentino
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA VALTIBERINA Presentazione del Quinto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2010 Martedì 14 Dicembre 2010.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA VALDARNO Presentazione del Sesto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2011 Martedì 26 Giugno 2012 Centro.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA ARETINA Presentazione del Quarto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2007 Martedì 14 Ottobre 2008 Auditorium.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA IN CASENTINO Presentazione del Terzo rapporto provinciale sulle povertà – anno 2006 Sabato 26 Maggio 2007 Sala consiliare.
1 Provincia di Bologna MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Botteghe in periferia Indagine sulle attività commerciali nelle aree marginali della provincia.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Cos’è un problema?.
Associazione Industriale Bresciana Responsabili risorse umane Gruppo di Lavoro INDAGINE SULLE POLITICHE DI RETENTION Relazioni industriali e risorse umane.
1 Bilancio di previsione La manovra di Bilancio 2009 Imposte e tasse Spese Servizi Investimenti Copertura spese obbligatorie (personale, mutui.
2 PERCENTUALI VINCOLANTI PER AREA NEL PRIMO PdZ AREE PRIORITARIE RESPONSABILITA' FAMILIARI 8 % MINORI, ABUSO E MALTRATTAMENTO 22.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Le prime 30 professioni di sbocco per i diplomati in Italia Anno 2012 (valori assoluti e incidenze percentuali) Assunzioni di diplomati (v.a.)* Incidenza.
Mettiamoci la faccia DATI SULLINIZIATIVA Situazione al 30 Settembre
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
PIANO DI ZONA VALLE CAMONICA ATTIVITÀ APRILE 2003 – GIUGNO 2005.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
1 Scuola & Bottega: giornata di approfondimento sul tema: Adolescenti ed esercizi di ruolo Melzo, 15 Dicembre 2011.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
1)Completa la seguente successione: C4, B7, E10, D13, G16,. A. G19 B
VERSO L’OSSERVATORIO DELLE POLITICHE socialI
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
1 MONITORAGGIO A TRE ANNI DALLENTRATA IN VIGORE DELLA LEGGE REGIONALE 34/2008.
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
COMUNITA' MONTANA DI VALLE CAMONICA 1 PIANO DI ZONA VALLE CAMONICA ATTIVITÀ APRILE 2003 – DICEMBRE 2005 COMUNITA MONTANA DI VALLE CAMONICA.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
I nuovi cittadini Limmigrazione e le problematiche sociali CIA ABRUZZO.
I nuovi cittadini Limmigrazione e le problematiche sociali CIA ABRUZZO CIA ABRUZZO.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
BILANCIO PREVENTIVO I COSTI Bilancio Consuntivo 2008: Bilancio preventivo 2009: (deleghe) Bilancio Preconsuntivo 2009:
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
Area ricerche Sondaggio Il Municipio Riformista 04/09//2011.
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
Un’analisi dei dati del triennio
Il lavoro in provincia di Savona: un quadro d'insieme 31 Marzo 2014 Rizzieri Stefania Provincia di Savona Settore Politiche Attive del Lavoro e Sociali.
Informazione su alcuni aspetti della situazione sociale dell’Arcidiocesi Demografia Famiglia Religione Istruzione Economia Ufficio Problemi sociali E.
P OLITICHE S OCIALI E E MPOWERMENT DELLE F AMIGLIE Roma 12 maggio 2005 A CURA DI CLARA CURCETTI DIREZIONE GENERALE SANITÀ E POLITICHE SOCIALI.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
Dossier caritas 2010 sulle povertà in toscana 1. 2 numero di persone ascoltate nei Centri d’Ascolto.
1 DOSSIER STATISTICO Conoscere per Programmare Gli alunni con cittadinanza non italiana Anno Scolastico 2001/2002.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

Tre temi che guidano la riflessione: L’immigrazione ha già modificato le caratteristiche della cittadinanza tradizionale. Il carattere locale assunto dalla cittadinanza come emerge nelle politiche per gli immigrati. Gli interventi per gli immigrati all’interno delle politiche del welfare locale in Italia.

Cittadinanza e stato nazionale La cittadinanza moderna cristallizza il nesso tra diritti e appartenenza allo stato-nazione. L’espansione nel contenuto dei diritti (sociali) e nei beneficiari (lavoratori, donne, bambini) è sempre stata inclusiva verso l’interno. Comunità nazionali come famiglie, circoli e club e come quartieri (Michael Walzer 1987).

Cittadinanza e immigrazione Indebolimento del nesso stato-appartenenza-diritti di cittadinanza. Il concetto di semi-cittadinanza (denizenship). Dai diritti umani alla cittadinanza post-nazionale. La sfida posta dai “diritti” culturali.

La dimensione locale della cittadinanza sociale per gli immigrati Indagine dell’Anci (2002) Comuni Nord Comuni Centro Comuni Sud Servizi socio-sanitari dedicati 18,7% 33,3% 10,2% Posti letto per stranieri 46,1% 23,7% Consulenza legale per i rifugiati 23,4% 27% 11,8% Sportelli informativi 66,4% 79,4% 30,5% Servizi dimediazione culturale 56,2% 52,4% 28,8%

Totale Nord-ovest 123,7 145,1 2.588,7 9,5 42,3 0,9 7,5 111,9 Nord-est Spesa per interventi e servizi sociali dei comuni singoli e associati per area di utenza e per ripartizione geografica – Anno 2004 (valori medi pro-capite). Regione e ripartizione geografica Famiglie e minori Anziani Disabili Disagio adulti Immigrati Dipenden. Multiut. Totale Nord-ovest 123,7 145,1 2.588,7 9,5 42,3 0,9 7,5 111,9 Nord-est 135,5 173,2 4.181,6 11,4 60,4 1,9 8,7 135,2 Centro 109,5 101,5 2.169,3 14,9 81,7 1,2 8,0 103,6 Sud 36,5 45,6 448,3 4,4 36,7 0,5 3,5 38,1 Isole 64,2 96,8 1.285,0 10,6 87,9 2,7 73,2 ITALIA 89,9 115,8 1.889,0 9,8 57,9 1,1 6,3 92,4

La dimensione locale della cittadinanza sociale per gli immigrati Quali indicatori per valutare l’endowment dei diritti sociali degli immigrati? Il carattere controverso degli indici di spesa. Bisogna distinguere tra politiche “dedicate” e politiche sociali rivolte a tutta la popolazione: politiche di accoglienza, di convivenza, di settore, di cittadinanza. Quali politiche valorizzare: interventi specifici o generali?

Area immigrati: spesa dei comuni per singoli interventi e servizi sociali. Totale Italia - Anno 2004 (valori assoluti e percentuali) VOCI DI SPESA Spesa Percentuale di spesa su totale macro area Percentuale di spesa su totale area INTERVENTI E SERVIZI Attvità di servizio sociale professionale 21.971.683 45,2 17,3 Integrazione sociale 19.146.320 39,4 15,0 Interventi e servizi educativo-assistenziali e per l'inserimento lavorativo 4.602.359 9,5 3,6 Assistenza domiciliare 1.761.709 1,4 Servizi di supporto 1.086.940 2,2 0,9 Totale interventi e servizi 48.569.011 100,0 38,2 TRASFERIMENTI IN DENARO Retta per prestazioni residenziali 5.293.769 15,7 4,2 Contributi economici per alloggio 11.249.700 33,4 8,8 Contributi economici ad integrazione del reddito familiare 8.980.027 26,7 7,1 Contributi generici ad associazioni sociali 3.632.389 10,8 2,9 Altro 2.271.511 13,3 3,5 Totale trasferimenti in denaro per il pagamento di interventi e servizi 33.649.297 26,4 STRUTTURE Totale strutture a ciclo diurno o semi-residenziale 4.791.871 10,6 3,8 Totale strutture comunitarie e residenziali 37.862.729 84,1 29,8 Pronto intervento sociale (unità di strada, ecc.) 2.383.318 5,3 1,9 Totale strutture 45.037.918 35,4 Totale spesa per immigrati 127.256.226  

La dimensione locale del welfare in Italia: il divario tra Nord e Sud La spesa dei comuni nel sociale è più bassa laddove (al sud) risiedono oltre i due terzi delle persone e famiglie in condizione di povertà relativa. L’esempio dei servizi per la prima infanzia, che possono fungere da volano all’occupazione femminile.

Gli asili nido : indicatori territoriali – Anno 2004 RIPARTIZIONE GEOGRAFICA Percentuale di comuni coperti dal servizio Indice di copertura territoriale del servizio (per 100 persone) Indicatore di presa in carico degli utenti (per 10.000 persone) Nord-ovest 43 80 1.246 Nord-est 46 79 1.284 Centro 35 1.164 Sud 12 41 232 Isole 22 63 594 ITALIA 34 67 897

Regionalizzazione e localismo dei diritti Trade-off tra l’esigenza di superare le disuguaglianze territoriali e quella di superare l’assetto assicurativo e centralistico del sistema di welfare. La valorizzazione del welfare locale nasce dall’idea di creare un nesso tra la protezione sociale e lo sviluppo economico e produttivo, considerando il welfare come un investimento.

Regionalizzazione e localismo dei diritti Il rischio concreto di legittimare gli squilibri: la povertà della situazione di partenza si riflette in un più ridotto accesso ai diritti sociali. Un’agenda di ricerca per costruire una mappa della cittadinanza sociale in Italia alla luce delle nuove competenze di regioni ed enti locali.