Le critiche teoriche Polcomp Due dimensioni indipendenti o una tipologia? Consensualismo: concetto pregno di valori per come è usato da Lijphart Aveva.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La verifica delle ipotesi in scienza politica
Advertisements

PROCESSI DI RICERCA deduttivo induttivo TEORIA DATI idee
IL SIGNIFICATO DELLE REGOLE
Democrazia e democratizzazione
Criteri per la verifica della democrazia (secondo Dahl)
POLITICA LEGITTIMITÀ CONSENSO
Cap. IV: Democrazia, democrazie Struttura del capitolo
La democrazia. Definizioni, misure e tipi
DEFINIZIONI NORMATIVE
I regimi democratici Definizione di democrazia
Due concetti fondamentali di tipo differente per la spiegazione di cambiamenti relativamente stabili: Biologia Maturazione Apprendimento Esperienza e pratica.
* lambiente per lapprendimento e per * ROGETTA AZIONE DIDATTICA AZIONE DIDATTICA.
Democratizzazione e democrazia
DEMOCRAZIA.
Laggiornamento dei modelli Polcomp La selezione dei casi Operazionalizzazione e punteggi La nuova mappa
Le critiche empiriche Polcomp Due dimensioni indipendenti o una tipologia? Concomitanza empirica e congruenza teorica 5° e 10° variabile Concettualmente.
Lijphart re-loaded: one, two, three dimensions of democracy..
I PROCESSI COSTITUENTI NELLA PRASSI LE TRANSIZIONI ED I MASCHERAMENTI DEL POTERE COSTITUENTE.
Roberta Camba & Sergio Morra DiSA, Università di Genova
Liberta e Democrazia Il Villaggio di Ofelon aderisce alla licenza Creative Commons Concetti in pillole (26)
Il mio rapporto con la matematica
Jean Piaget.
del sistema politico italiano.
Lezione n. 1 File aggiuntivo. * lambiente per lapprendimento * AZIONE DIDATTICA * Relazione di aiuto * Professionalità docente e * Uomo/Cittadino dotato.
CHI GOVERNA (Titolarità) COME GOVERNA (Esercizio) Uno/PochiPopolo Senza limiti né freni DispotismoDemocrazia Populista Con limiti e freni Monarchia costituzionale.
Corso di Scienza Politica SPO
Le istituzioni contano?
Cittadini si nasce o si diventa?
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Scuola media “S. Pedrolli” Gardolo Trento
CORSO PER SOMMINISTRATORI DI ESAMI CILS – I LIVELLO
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 2
La socializzazione politica Sociologia dei fenomeni politici.
IL QUIZ zone… per controllare il tuo livello di acquisizione! Argomento: L’UNITÀ d’ ITALIA.
E’ vero che c’e’ troppa Democrazia? Il Villaggio di Ofelon aderisce alla licenza Creative Commons Concetti in pillole ( 38 )
Capitolo 3 Regime, sistema politico, Stato
The Management Process, Management Information and Control Systems, and Cybernetics (Zannetos & Wilcox, 1969/08) Sistemi per la Gestione Aziendale
Lezione 10 I parlamenti.
III° Tema: Democrazia, democrazie
La Qualità della Democrazia in America Latina Rapporto per International IDEA – International Institute for Democracy and Electoral Assistance (2014)
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco V MODULO – II parte I SEMESTRE A.A N.B. Le fotocopie non sostituiscono il testo delle.
Regime politico e democrazia
La Costituzione.
Mosca ( ) n Vita ed opere. n Il contesto storico: la crisi dello Stato liberale ottocentesco e l’avvento del fascismo. n Lo Statuto Albertino:
L’alternanza dove non te l’aspetti L’impatto dell’alternanza di governo sul controllo della corruzione nelle democrazie consensuali di Alessandro Pellegata.
Università di Cagliari Facoltà di scienze economiche, giuridiche e politiche Lezione 2 Democrazia e democratizzazione.
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco V MODULO I SEMESTRE A.A N.B. Le fotocopie non sostituiscono il testo delle lezioni.
Lezione 10 I governi.
III° Tema: Democrazia, democrazie
Democrazia, democrazie
UF 5 Effettuare indagini di mercato Lezione 1 (9/11/2010) Moreno Toigo Corso di formazione per “Marketing turistico e promozione del territorio”
“Democrazia partecipativa e governance” Prof. Alessandra Valastro Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali a.a
GLI SCACCHI A SCUOLA Nuovi metodi per insegnare geometria…e tanto altro!!
Marzo 2013 BILANCIO SOCIALE COMUNE di TERMINI IMERESE 10/11/2014 in collaborazione con.
CLASSE PRIMA – Primaria DOCENTI: Nisi Silvana – Rotella Signora
Scienza Politica (M-Z) A.A
DA BARNARD A CROIZIER IMPORTANZA DEL RUOLO DEI SOGGETTI L’ATTENZIONE SI SPOSTA DALLE CONDIZIONI CHE PERMETTONO LA NASCITA E IL FUNZIONAMENTO DELLE ORGANIZZAZIONI.
Piattaforme di lavoro mobili elevabili (P.L.E.) D. Lgs. n. 81/2008, art. 73 Accordo Stato-Regioni
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Democrazia.
Regime politico e democrazia
Istituto Comprensivo “De Amicis” – San Ferdinando di Puglia Le attività del progetto B si sono svolte presso l’Istituto Comprensivo “De Amicis” di San.
LA COSTITUZIONE COME «LUOGO» DELLA POLITICA Roberto Di Maria Una lettura a cura di Francesco Rocchetti.
CORSO DI SCIENZA POLITICA Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo II a.a
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Scienza Politica (M-Z) A.A
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
SI, ma contro questa EU, non EU in genere
Transcript della presentazione:

Le critiche teoriche Polcomp Due dimensioni indipendenti o una tipologia? Consensualismo: concetto pregno di valori per come è usato da Lijphart Aveva più senso per come era utilizzato nella tipologia del 1968 Condizioni strutturali (Powell) e elementi comportamentali (UK, I, F4°, E)

Polcomp

Uk: Butskellism come prova di una UK consensuale che disferebbe la tipologia? F: IV Repubblica che diventa V Repubblica (e Lijphart?) I: che diventa maggioritaria E: che non si sa dove sia Il Consensualismo si verifica nel consenso sulle regole del gioco (F4 [e F5 dopo De Gaulle?], I partiti anti-sistema… Uk e E?)

Polcomp Quali effetti? Stabilità? Responsiveness/Accountability (soddisfazione per la democrazia) Alternanza (come indicatore di qualità democratica)

Polcomp