Famiglie transnazionali e ricongiungimenti in Lombardia: dalla conoscenza allintervento sociale Caritas ambrosiana e Osservatorio regionale per lintegrazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Associazione Donne Nissà Solidarietà con le donne straniere
Advertisements

EmpowerNet - Risorse per i diritti
Parte II Il rapporto col proprio corpo a cura di Rossella Ghigi
IMPRENDITRICI A GENOVA Evoluzione del fenomeno Genova, 13 Novembre 2006 Claudia Sirito.
Veronica Fincati Osservatorio Immigrazione Regione Veneto
International Migrations: An Overview
Rosenberg Self-Esteem Scale
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 11 maggio 2010 Ufficio Statistica e Tempi della Città
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
La sorveglianza nutrizionale negli adolescenti in Emila-Romagna
Prof.ssa Eugenia Scabini
MATRIMONIO, FAMIGLIA E FIGLI
Arcipelago Mazzini Insieme per la coesione sociale Centro Di Atene Studi e Ricerche sulla Famiglia Università cattolica del Sacro Cuore di Milano Largo.
Roma Settembre Istat Le difficoltà dei giovani nella transizione allo stato adulto L. Quattrociocchi, R. Fraboni, S. F. Allegra, D. Spizzichino,
Slide 1/104 La costruzione delle reti: il concetto di partenariato e le implicazioni operative.
Alunni stranieri a Modena: dati, risorse, criticità 23 aprile 2008.
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
La ricerca del Rischio Estremo
Come la pensano i giovani
Quarto Rapporto provinciale sulle povert à Domanda sociale e povert à sommersa ad Arezzo.
Sesta Indagine Eurostudent: la diversificazione della popolazione studentesca Giovanni Finocchietti Direttore dellIndagine Eurostudent Seminario nazionale.
Liceo Classico Cicognini.Prato Questionario rivolto agli studenti stranieri che frequentano il biennio. A cura della classe I D a.s. 2005/06.Ins. Lucia.
1 Provincia di Bologna MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Botteghe in periferia Indagine sulle attività commerciali nelle aree marginali della provincia.
La famiglia oggi in Italia
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
quanti siamo e quanti saremo, dove e come.
PROGETTO LABORATORIO SALUTE
Innova didattica 2010Hayat Kizher-Prolo Diego-Marani Alberto-Monti Edoardo 1 Italiani e stranieri una possibile convivenza? Da sempre scopritori da sempre.
Seminario Integrarsi, convivere, crescere insieme? La scuola bresciana e la sfida dellimmigrazione 19 Ottobre 2007 Aspetti demografici dellimmigrazione.
Il campione studenti tra i 14 e i 25 anni: studenti iscritti nelle scuole superiori piemontesi rappresentativi dellintera popolazione scolastica.
Gli alunni delle scuole medie provinciali di fronte allimmigrazione Treviso, dicembre 2003 Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Monia Barazzuol, Giuseppe.
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
Gli italiani e la questione dello smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Luglio 2002.
Progetto co-finanziato dall'Unione Europea Ministero dell'Interno Dipartimento per le libertà Civili e l'Immigrazione Direzione Centrale per le Politiche.
Dati sullindagine riguardante limmigrazione nella scuola Diaz Le Migrazioni - Olbia 16, Dicembre 2008 Classe 3A Scuola Secondaria Armando Diaz Olbia Le.
I maschi si divertono di più a scuola. Potremmo pertanto supporre che sia perchè si dichiarano più soddisfatti rispetto alle femmine nelle relazioni con.
Indagine sulle intenzioni discrizione alle scuole primarie del territorio COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO 16 dicembre 2010.
Manuela Perrotta e Micaela Vettori Adolescenti digitali: come vivono il mondo digitale i ragazzi trentini? 1.
Guardare oltre per cambiare Perché mobilità e cooperazione internazionale nella scuola Dott. Roberto Ferrero I ragazzi stranieri di Intercultura sollecitano.
Alcune considerazioni iniziali Giovani stranieri e di origine straniera: Attenzione al fatto che ogni sottogruppo (seconde generazioni, gen. 1,75, gen.
ROTARY CLUB CESENA PROGETTO CHE PIACERE … Prevenzione del consumo di alcolici negli adolescenti.
19 scuole partecipanti all’iniziativa
“L’evoluzione umana dell’adulto
Lo Scambio Giovani del Rotary International.
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 21 maggio 2009 Ufficio Statistica e Tempi della Città
I TIPI DI FAMIGLIA La famiglia allargata si è sviluppata in modo particolare nel periodo post-industriale, cioè a partire dagli ultimi anni del Novecento,
INDAGINE SOCIOLOGICA SUGLI STUDENTI DELL’UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
PROGETTO di RICERCA-AZIONE sulla LINGUA MADRE
Campione “Famiglie lombarde” 600 famiglie coppie non separata con figli età padre: anni questionario sociologico storia familiare soddisfazione ruolo.
Ricerca sugli stili di vita
Adolescenti e genitori
RICOMINCIARE DA CAPO : LE FATICHE DELLA MIGRAZIONE n ALCUNE SFIDE SPECIFICHE n LA PROVVISORIETA’ n L’APPARTENENZA n ETICHETTE, STEREOTIPI E STIGMA n IL.
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
Le donne come popolazione migrante
Un’esperienza di ricerca al servizio del territorio:
Il contesto sociale ed ambientale dei ragazzi toscani
Il contesto sociale e ambientale dei ragazzi toscani Firenze - 13 Novembre 2008 Laura Aversa Area Determinanti Ambientali e Sociali di Malattia Osservatorio.
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
L’IMMIGRAZIONE IN ITALIA STRANIERI RESIDENTI: ,5% DELLA POPOLAZIONE TOTALE ( )
Dipartimento Studi Socio Sanitari
Tracce migranti e luoghi accoglienti
L’altrove… … di per sé definisce un «luogo», fisico e simbolico, in cui si svilupperà il processo educativo e formativo di ciascuno. Il movimento operatosi.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Maurizio Ambrosini, università di Milano, direttore della rivista “Mondi migranti” Le tre famiglie dei migranti. Una transizione avventurosa.
2 Indice della presentazione Una crescita poderosa L’indagine campionaria ITAGEN2 Sempre più simili agli italiani Giovane intolleranza appresa Fra vecchie.
Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Presentazione dei risultati BOLOGNA, 6 Marzo 2007.
Transcript della presentazione:

Famiglie transnazionali e ricongiungimenti in Lombardia: dalla conoscenza allintervento sociale Caritas ambrosiana e Osservatorio regionale per lintegrazione e la Multietnicità

La ricerca: II anno Obiettivi dellindagine: tempo libero, relazioni amicali, relazioni intergenerazionali e, per i giovani ricongiunti, conseguenze dei ricongiungimenti famigliari Parte quantitativa 432 questionari a giovani tra anni Parte qualitativa 26 interviste in profondità a giovani in famiglie integre e monogenitoriali

Caratteristiche del campione Nazionalità più numerose: Marocco, Albania, Ecuador, Romania, Perù Distribuzione per aree: 34,8% Europa orientale, 22,4% America centro-meridionale, 17,8% Nord Africa, 17,8% Asia, 7,1% resto dellAfrica.

Le condizioni famigliari La maggior parte vive allinterno di famiglie integre Ma una quota non irrilevante vive solo con un genitore i più grandi, i ricongiunti

Le condizioni famigliari (giovani ricongiunti) Allaumentare delletà di arrivo aumenta la quota di coloro che sono in Italia con un solo genitore

Le condizioni abitative Situazioni molto diversificate e soggette a cambiamenti nel tempo situazioni famigliari e abitative più eterogenee tra i giovani ricongiunti

I giovani di origine straniera hanno percorsi di vita poco lineari e molto diversificati (anche caratterizzati da ritorni ai paesi dorigine) Cambiamenti, interruzioni, spostamenti sono maggiormente diffusi tra i giovani nati allestero piuttosto che tra i nati in Italia i giovani più grandi piuttosto che tra i più piccoli ridefinire la propria identità e la propria vita in Italia rispetto a 1) migrazione 2) adolescenza

Adolescenti ricongiunti: questioni emergenti SCUOLA 1.lingua 2.nuovo sistema educativo 3.percezione della discriminazione attenzione non solo alle carriere scolastiche ma anche al clima e alle relazioni

Adolescenti ricongiunti: questioni emergenti RELAZIONI CON I GENITORI 1.lunghezza della separazione 2.importanza dei caregivers, con conseguente esautorazione del ruolo dei genitori e rifiuto dei loro modelli educativi 3.sentimenti ambigui: risentimento ma anche desiderio di riconciliazione 4.accettazione di nuove condizioni famigliari 5.fase adolescenziale che richiede impegno aggiuntivo (mediazione su due fronti) 6.famiglie monogenitoriali

Come si strutturano le relazioni tra genitori e figli? I giovani parlano con i genitori spesso (45,9%) o ogni tanto (40%) di scuola e intenzioni future, parlano ogni tanto (42,8%) o poco/per niente (31,5%) di argomenti personali Si confidano spesso/qualche volta (64,5%) con la madre, raramente/mai con il padre (65,9%) Godono di molta o abbastanza libertà nella scelta degli amici, nella gestione del tempo libero, nella libertà di invitare persone a casa, nella gestione dello studio. Hanno poca/per nulla libertà nella scelta degli orari, nella possibilità di dormire fuori casa, negli orari di rientro alla sera (differenze di genere) Per la maggior parte delle questioni non vi sono scontri (amici, luoghi frequentati, scelta abbigliamento, questioni religiose, etc.), se non in misura lievemente superiore riguardo gli orari di rientro alla sera e landamento scolastico

Tipi di rapporto Conflittuale: livello medio di comunicazione e libertà, prevalenza di conflitti, dovuti alla libertà di uscite serali, gli amici da frequentare (conflitto generazionale), piuttosto che un diverso modo di vedere le relazioni tra uomo e donna, di considerare le tradizioni del paese dorigine (conflitto culturale) Non conflittuale: elevato grado di libertà, buon livello di comunicazione

Tipi di rapporto I giovani ricongiunti tendono più dei nati in Italia da avere un rapporto conflittuale con i genitori Allaumentare delletà di arrivo aumenta la quota di coloro che hanno un rapporto conflittuale con i genitori

Tipi di identità Identità etnica: nella definizione del sé è importante il fatto di essere stranieri, di avere una certa nazionalità/origine (59,8%) Identità giovanile: sono più importanti il fatto di essere giovani e/o studenti (40,2%)

I giovani di origine straniera. Una tipologia Gli adolescenziali: per lo più ragazze, tra i 14 e 16 anni, prevalentemente nati in Italia. Tra coloro che sono nati allestero questo tipo di identità è più diffusa tra chi è arrivato da piccolo e vanta una lunghezza di residenza maggiore. Gli integrati: ragazzi più grandi, senza rilevanti differenze tra maschi e femmine. Tra i giovani ricongiunti vi aderiscono maggiormente coloro che sono arrivati da piccoli e sono in Italia da molti anni.

I giovani di origine straniera. Una tipologia I ribelli: per lo più maschi e nati allestero, senza differenza detà. Tra i ricongiunti, aderiscono a questo tipo didentità coloro che sono in Italia da pochi anni e tra coloro che sono arrivati tra i 13 e i 19 anni. I conservatori: per lo più ragazzi, più grandi, nati in Italia più che nati allestero. Tra i giovani ricongiunti vi aderiscono coloro che sono arrivati tra i 6 e i 12 anni e coloro che sono in Italia da 4-9 anni.

Conclusioni Gli adolescenti stranieri sono parte integrante delluniverso giovanile MA presentano anche alcune peculiarità che li differenziano sia dai giovani nati in Italia da genitori stranieri sia dai giovani italiani necessario evitare derive opposte perché fuorvianti

Conclusioni Porre attenzione alle modalità in cui avvengono i ricongiungimenti (età di emigrazione, lunghezza separazione, condizioni di vita in Italia, presenza o meno di entrambi i genitori, esistenza rete di sostegno, etc.) Porre attenzione alla fase adolescenziale e alle sue dinamiche Non trascurare le capacità (di adattamento, malleabilità, invenzione) dei giovani