Consiste nellacquisto dei beni necessari allattività di impresa. I principali modelli di gestione sono: A scorta : Si utilizza quando il livello delle.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

ANALISI DEI COSTI E CONTROLLO DI GESTIONE
2006 KILOG KILOG la soluzione per la logistica Gabriele Ottaviani Sales Manager
Marketing I prezzi e la politica dei prezzi.
Il management del processo produttivo
Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2007/2008
Limpresa come cliente Capitolo 2 Evoluzione nelle relazioni dacquisto Fasi, ruoli e situazioni dacquisto.
Customer satisfaction, integrazione dei processi e supply chain cap.19 Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007.
Toyota Production System
L’IMPRESA E I SUOI OBIETTIVI
La progettazione organizzativa
Governo e gestione delle aziende I fini dimpresa e la sua ragion dessere.
La soluzione divisionale
RELAZIONE ICT-ORGANIZZAZIONE
Valutazione economica. Scopo Pervenire a indicazioni quantitative (o qualitative) che permettano di valutare la convenienza del progetto dal punto di.
Analisi dellel società complesse CARATTERISTICHE DELLOCCUPAZIONE NELLE SOCIETA INFORMAZIONALI graduale scomparsa delloccupazione agricola costante.
Teoria dei Sistemi - Esercitazioni TEORIA DEI SISTEMI Dalla descrizione generica di un fenomeno alla costruzione di un modello SD 1. Front office / back.
LEARNING ORGANIZATION
LA GESTIONE PER PROCESSI (DI BUSINESS)
Jidoka.
SMED.
JUST IN TIME (APPENA IN TEMPO) INVENTORE DEL TERMINE: KIICHIRO TOYODA SVILUPPATORE DEL SISTEMA: TAIICHI OHNO “Quando cominciai a lavorare in Toyota, sentii.
TIME BASED COMPETITION La velocità come leva del vantaggio competitivo Il fattore tempo in unorganizzazione produttiva è equivalente: s ai mezzi finanziari;
Economia e gestione delle imprese A.A. 2004/05
Percorsi formativi per l’autoimpreditorialità giovanile
Quanto vale la mia offerta agli occhi del cliente
Corso di Economia e gestione
Il vantaggio competitivo e la catena del valore
Caratteri organizzativi e gestionali delle imprese industriali
I GRANDI MARCHI …Sotto processo…
Lezioni dal caso Ceramics Inc.
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
Supply and Demand Chain Investigation
Il sistema aziendale.
Storia del pensiero organizzativo 3
LE TRASFORMAZIONI DELL’IMPRESA
Facoltà di Ingegneria LEZIONE 3 LA PRODUZIONE DI MASSA ED IL CONTROLLO DI QUALITÀ DI PRODOTTO P1.2-slide 1.
Enterprise resource planning
La funzione di produzione
La “produzione snella”
PRODUZIONE SNELLA GESTIONE DELLE SCORTE IN AMBIENTE SNELLO
Logistica Industriale
Toyota Production System
BUSINESS TRANSLATION Lesson 5. Dryden La Dryden produce aspirapolvere. Essa acquista le materie prime, come l'acciaio e la plastica, e fabbrica alcuni.
La programmazione della produzione
Sostituzione Anticipata. Eccesso di Capacità Produttiva Natura degli Impianti –Impianti divisibili –Impianti Indivisibili Dimensione minima degli impianti.
Il cambiamento ambientale
APPROFONDIMENTO sulle STRATEGIE AZIENDALI
Sostituzione Anticipata Degli Impianti. Eccesso di Capacità Produttiva Natura degli Impianti –Impianti divisibili –Impianti Indivisibili Dimensione minima.
1 FORMA-N è una combinazione di processi di coordinamento prevalentemente non gerarchici e di strutture organizzative basate sull’integrazione per linee.
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
Il modello giapponese Toyota Production System. Anni 40: la Toyota è un’entità produttiva assolutamente marginale 2685 vetture prodotte in 30 anni contro.
Breve Introduzione al Lean Management
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
Economia e Organizzazione Aziendale
Parte III: Analisi delle scorte
1 Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM.FF.NN. CdL in Tecnologie Fisiche Innovative Tecnologia dei Processi di produzione MODULO B6 :
Alcune formule strategiche per rinnovare l’organizzazione di un’azienda Si basano sui costi, sulla qualità, sul tempo e sull’innovazione.
LA GESTIONE STRATEGICA. MISSIONE La MISSIONE è il mezzo con cui l’impresa esplicita e comunica ai suoi interlocutori in che cosa vuole essere identificata.
SISTEMI DI GESTIONE I sistemi di gestione del magazzino utilizzati sono molteplici, ma tutti possono essere riconducibili alle due categorie fondamentali.
Federico Munari - EOA La funzione produzione e approvvigionamento Federico Munari Università di Modena e Reggio Emilia.
Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri
GESTIONE DEI MATERIALI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
I processi di approvvigionamento /utilizzo dei fattori correnti
Applicazione 4 LA VALUTAZIONE DELL’EFFICIENZA DELLA LOGISTICA INDUSTRIALE (di Nadia Di Paola)
GESTIONE DELLA PRODUZIONE LEAN PRODUCTION E JIT
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE “ La Logistica Industriale e le tecniche di programmazione e controllo delle scorte” Prof. Mauro Sciarelli.
Economia e gestione delle imprese - Applicazioni Università Federico II di Napoli LA GESTIONE DEI MATERIALI (cenni teorici e applicazione 6)
Transcript della presentazione:

consiste nellacquisto dei beni necessari allattività di impresa. I principali modelli di gestione sono: A scorta : Si utilizza quando il livello delle merci disponibili in magazzino è inferiore al livello di riordino, condizione in cui è necessario che limpresa ordini una certa quantità di merci tale da creare il lotto di approvvigionamento ossia la quantità di beni da ordinare ai fornitori per ridurre al minimo i costi fissi e le variabili di approvvigionamento. A fabbisogno : Per stabilire il lotto di approvvigionamento si determina la domanda effettiva di prodotti finiti riferita ad un certo periodo di tempo. Just in time : E un modello di gestione finalizzato a produrre solo quanto richiesto dal mercato riducendo le scorte di magazzino che tenderanno allo zero. Esso garantisce continuità al processo produttivo limitando gli sprechi, le inefficienze e gli oneri legati alla gestione delle scorte.

Limpresa che vuole essere competitiva sul mercato deve operare in unottica di qualità totale, cioè il personale deve operare con un elevato grado di interazione ed integrazione (lavoro in team), orientando lattività dellimpresa alla completa soddisfazione del cliente (customer satisfaction), venendo incontro alle sue aspettative: unico, vero ed effettivo obiettivo perseguibile. La qualità totale negli ultimi anni ha trovato applicazione nel modello organizzativo di fabbrica integrata detto anche lean organization. Le sue principali caratteristiche sono: riduzione livelli gerarchici responsabilizzazione del personale, altamente qualificato e dotato di maggiore autonomia decisionale organizzazione del lavoro in squadra. riduzione dei costi e dei tempi di produzione incremento della capacità del sistema di reagire agli stimoli esterni e ai problemi interni

L'ingegnere giapponese Eiji Toyoda, fondatore della Toyota Motor Company, abbandonò la produzione di auto tutte uguali (produzione di massa), preferendo una gran varietà di modelli diversi: ciò fu possibile con la produzione snella, incrementando il profitto; infatti nelle fabbriche Toyota la divisione del lavoro introdotta da Ford venne sostituita con il lavoro di squadra, che eliminava gli sprechi di fatica, di materiali e di tempo, affidando ad ogni squadra una parte della linea di montaggio. Tra il 1950 e il 1970, inoltre, cambiò completamente anche l'organizzazione della catena di approvvigionamento, affidando la costruzione di quasi tutti i pezzi e i componenti ad altre aziende, che diventarono sue fornitrici abituali. Sviluppò poi un nuovo modo di coordinare il flusso giornaliero dei pezzi nella fabbrica in cui avveniva l'assemblaggio, inventando il sistema del just-in-time, così eliminò i magazzini per lo stoccaggio dei pezzi, arrivando questi solo nel momento in cui servivano. Con il lavoro di squadra, la Toyota riuscì a progettare unauto in un tempo molto inferiore a quello delle aziende americane e così riuscì a variare più velocemente la sua produzione.