Comunità e salute: il contributo delle cure primarie Reggio Emilia 21-22 novembre 2005 Le nuove dimensioni della domiciliarità: una prospettiva dai piani.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I tempi della prevenzione
Advertisements

Il piano sociale di zona: dal government alla governance
Torna alla prima pagina Collaborazione fra Servizi di sanità pubblica e Pediatri.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Il profilo di salute del Piemonte
MAPPA DELLE COMPETENZE
LASP e il governo degli interventi di prevenzione Sala Tevere Regione Lazio Roma, 20 gennaio 2009 Domenico Di Lallo Convegno Regionale.
Guadagnare salute:quali strategie in Emilia-Romagna Alba Carola Finarelli Servizio Sanità pubblica Bologna, 3 dicembre 2009 (dal piano socio-sanitario.
Le prospettive della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Gruppo Tecnico PASSI Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica –
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Volontariato e servizi Lavorare insieme in ambito socio-sanitario
Riduzione del rischio di caduta nell’anziano fragile
CONVEGNO NAZIONALE COMUNITA E SALUTE: IL CONTRIBUTO DELLE CURE PRIMARIE DIREZIONE GENERALE SANITA E POLITICHE SOCIALI a cura di Augusto Zappi Reggio Emilia.
“Percorsi di cura in riabilitazione:
Infermiere di famiglia
Dott.ssa Iva Manghi Direttore Sanitario Arcispedale S. Maria Nuova
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
ASL Viterbo Consensus Conference EAS, 19 nov 2002 Dr.G.Schiano1 Ruolo dellEducazione alla Salute nella Prospettiva della Medicina di Sanità Pubblica.
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
CASA DELLA SALUTE E INTERVENTO DOMICILIARE
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
Piani di zona: il ruolo della provincia di Bologna.
IGEA - IGIENE EPIDEMIOLOGIA PROFILASSI EDUCAZIONE SANITARIA.
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
A cura di Emilio Gregori Foggia, 12 aprile 2007 Il Sistema Informativo Sociale Regionale della Regione Puglia (SISR)
DGR n del 29 novembre 2004 Linee guida per la predisposizione del Piano di Zona e del Programma delle attività territoriali.
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
WORKSHOP IL PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE: LAPPORTO DELLE SOCIETÀ SCIENTIFICHE Carlo Signorelli Segretario Generale Società Italiana di Igiene (SItI)
Udine 11 ottobre sala Ajace SANI E SICURI Progetto didattico - educativo per lanno scolastico 2006 / 2007 dr Luciano Ciccone dr.ssa Laura Pilotto.
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
Salute mentale e pratiche territoriali Il DSM e l’ organizzazione dei servizi territoriali Livia Bicego Trieste, settembre 2006.
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Nicola Florindo
Indirizzi innovativi per la programmazione sociale e sanitaria
PAR PAR POLITICHE INTEGRATE REGIONALI PER LE PERSONE ANZIANE Assessore Regionale al Welfare.
Promozione della salute
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Simonetta Rizzo.
Le reti italiane degli Ospedali
IL BENESSERE E LA QUALITÁ DELLA VITA
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Reggio Emilia, 25 Ottobre 2007 IVA MANGHI DIRETTORE SANITARIO A.O. ARCISPEDALE SANTA MARIA NUOVA Reggio Emilia LA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE: ELEMENTI.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Si possono prevenire i tumori? Cremona 26 novembre 2011.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale Assistenza Primaria: Le trasformazioni.
La domanda letta e interpretata dall’Assistente Sociale
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO Prof. Maria Angela BecchiEMILIA Medicina di Comunità.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
Carla Bietta UOS Epidemiologia – AUSL2 dell’Umbria
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità.
Servizio Assistenza Distrettuale Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione.
Adriana Giannini Direttore Dipartimento Sanità Pubblica Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
Il MMG e le attività di sorveglianza e prevenzione Alba - 16 aprile 2016 Maria Chiara Antoniotti Coordinatore regionale sorveglianze PASSI e Passi d’Argento.
XXXIV CONGRESSO NAZIONALE LA NUTRIZIONE UMANA OGGI TRA TECNOLOGIA E PREVENZIONE 8-10 novembre 2006 Hotel Le Conchiglie, Riccione (Rimini)
1 Il sistema PASSI all’interno della sanità pubblica regionale: quale utilità e prospettive Alba Carola Finarelli Servizio Sanità pubblica Assessorato.
I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 L’utilizzo di PASSI nella programmazione distrettuale Giovedì 19 Marzo 2009 Natalino Michelini Distretto.
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
1 Background Piano Nazionale della Prevenzione / Health 2020 Global Action Plan For the prevention and control of noncommunicable.
Transcript della presentazione:

Comunità e salute: il contributo delle cure primarie Reggio Emilia novembre 2005 Le nuove dimensioni della domiciliarità: una prospettiva dai piani per la salute Gian Luca Giovanardi Dipartimento Sanità Pubblica AUSL Reggio E.

Domanda individuale di prestazioni Rispetto della norma Ruolo passivo Domanda di sicurezza e benessere Soddisfazione Ruolo attivo Pieratelli,2003

Dahlgren e Whitehead, 1991

Mortalità per superficie dellabitazione (Torino) Costa, Gardano De Maria (1998)

Mortalità per tutte le cause nei maschi in età anni nel comune di Reggio Emilia ( ) laureaMedia sup Media inf. ElemSenza tit. n RR IC 95% Candela e coll. U. Epidemiologia DSP AUSL RE, 2005

Dalla sanità alla promozione della salute Azioni sinergiche sullorganizzazione del vivere e del lavorare (creare ambienti e condizioni strutturali favorevoli) nei comportamenti ( sviluppare le capacità individuali e di gruppo)

Circostanze di vita Contesti Stili di vita Comportamenti individuali Programmi Politiche

Circostanze di vita Contesti Stili di vita Comportamenti individuali Programmi Politiche Progetto di salute

Ambiti di intervento indicati nel PIANO NAZIONALE PREVENZIONE La prevenzione della patologia cardiovascolare, comprensiva delle complicanze del diabete La diagnosi precoce dei tumori Le politiche vaccinali La prevenzione degli incidenti, ivi compresi quelli domestici

Circostanze di vita Contesti Stili di vita Comportamenti individuali Programmi Politiche

Politiche per la salute, programmi e cure primarie Partecipazione alla lettura dei problemi di salute in dimensione comunitaria Rilevazione e segnalazione fattori di rischio Partecipazione ai processi sociali di correzione e di miglioramento del contesto Pratica dellequità

Il Sistema aziendale di Valori dallAtto aziendale dell AUSL di Reggio Emilia Fare al meglio le cose giuste Promuovere la partecipazione Costruire reti Valorizzare il capitale umano Garantire un servizio universale ed equo

Professionista Equipe Comunità Prestazione Servizi/percorsi Progetto di salute MMG, psichiatra, igienista,ecc. NCP, DSM, DSP, ecc. Distretto Governo locale Cittadini Comunità competente Ecc.

…PSR…PdZ…PpS…PNP… disagio giovanile attività fisica fumo e consumo di alcol abitudini alimentari non autosufficienza immigrazione uso del territorio e salute sicurezza stradale

Le critiche… Medicalizzazione della società Esternalizzazione dei problemi Star nei primi danni! Orizzonti perduti

Esperienza clinica Esperienza assistenziale Rapporto ind. Counselling ind. Conoscenza vissuti e problemi CP

Esperienza clinica Esperienza assistenziale Rapporto ind. Counselling ind. Conoscenza vissuti e problemi Conoscenza determinanti Epidemiologia Esp. metod. organizzativa Comunicazione del rischio Competenze tecniche spec. SP

Esperienza clinica Esperienza assistenziale Rapporto ind. Counselling ind. Conoscenza vissuti e problemi Conoscenza determinanti Epidemiologia Esp. metod. organizzativa Comunicazione del rischio Competenze tecniche spec. SP Ascolto Advocacy EBPH Gestione dei conflitti Comunicazione

Equipe Comunità Servizi/percorsi Progetto di salute Committenza e Integrazione

Comunità e salute: il contributo delle cure primarie Aprire orizzonti nuovi e convivere con lincertezza è probabilmente la nuova condizione di lavoro

Nuovi bisogni delle organizzazioni Capacità di rilettura continua dei fenomeni Capacità di reazione, adattabilità, flessibilità Aggiornamento competenze professionali individuali e dequipe

Strumenti iniziali per rinforzare i legami tra i nodi della rete Sistemi informativi strutturati sui problemi locali di salute riscontrati Aree di coordinamento tematico Progettazione comune esplicita e verificata rilettura continua dei fenomeni reazione, adattabilità, flessibilità

Sistema residenziale Fragilità sociali Aree residenziali degradate Situazioni di emarginazione sociale Anziani soli % immigrati Servizi di Interesse collettivo Fruibilità Accessibilità Flussi di traffico indotti Sistema produttivo e mobilità % esposti rumore, inquinanti ecc. Alcune ipotesi di lavoro creare ambienti e condizioni strutturali favorevoli

Profes sionista Equipe Comunità Prestazione Servizi/percorsi Progetto di salute

The Bangkok Charter for Health Promotion in a Globalized World August 2005 Progress towards a healthier world requires: strong political action broad participation sustained advocacy

A D V O C A C Y Uso strategico di informazioni e altre risorse per orientare o modificare decisioni politiche e comportamenti collettivi ed individuali allo scopo di migliorare la salute di singoli o comunità da A. Stefanini