Fumo di sigaretta Claudio Ferretti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
G7 OECD HEALTH DATA 2008 Indicatori selezionati
Advertisements

Priscilla Sassoli de’ Bianchi
Il campione, lo stato di salute percepito e la salute mentale
Gcm Rilevamento epidemiologico dellabitudine al fumo in Friuli Venezia Giulia: dati preliminari D.Battigelli, C.Carloni, P.Chiuch, F.Gangi, A.Gasparin,
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche
Filo dArgento Pronto Servizio Anziani SINTESI GRAFICA S. 7027C Milano, 12 giugno 2007.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
GIOVANI MILANESI E FUMO (giovani di anni) Sintesi dei risultati Maggio 2009 S. 9085/C Indagine effettuata per conto della Sezione di Milano della.
IL CONSUMO DI TABACCO HA RAGGIUNTO LE DIMENSIONI DI UNA EPIDEMIA IN TUTTO IL MONDO SI FUMANO OGNI GIORNO PIÙ DI 15 MILA MILIARDI DI SIGARETTE IN TUTTO.
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
a cura del Gruppo Aziendale Fumo ASL TO 5
Gli indicatori di salute nel sistema di sorveglianza PASSI
L’abitudine al fumo nella popolazione adulta ed aspetti di prevenzione
Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio
Salute e fattori di rischio comportamentali per genere
Salute e fattori di rischio comportamentali per et à Carlo Rossi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica – AUSL di Modena.
Sovrappeso ed obesità in Emilia-Romagna
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.
Progetto Andromede Giovani e Alcol nella Provincia di Campobasso Prof. Enrico Tempesta Campobasso, 29 maggio 2007.
EPIDEMIOLOGIA FUMO DI TABACCO elisabetta versino.
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
Dott. Lorenzo Mondelli Ambulatorio per la terapia del tabagismo
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
da esposizione ad amianto
Epidemiologia del fumo
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Cos’è un problema?.
PROGETTO LABORATORIO SALUTE
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
XIV Convegno Organizzativo AVIS Provinciale Guiglia, Sabato 4 Dicembre 2010 Le prospettive della raccolta del sangue in Provincia di Modena Esiti dei questionari.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
L’esperienza della Rete Health Promoting Hospitals (HPH) dell’Azienda per i Servizi Sanitari N. 6 Ufficio Qualità e Accreditamento Carmela Zuccarelli.
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
PASSI. STILE DI VITA SANI:dalla sorveglianza di popolazione alla strategia di azione Il MMG e il counselling antitabagico Masoch Gigliola 28/03/2017.
Smettere di fumare è difficile in quanto ci troviamo di fronte ad una dipendenza. Nel fumo di tabacco è contenuta infatti la nicotina, in grado di indurre.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Progressi delle Agiende Sanitarie in Salute in Italia (PASSI) Un nuovo programma lanciato dallMinistero della Salute nel 2005 allo scopo di prevenire la.
LE MALATTIE CEREBROVASCOLARI NELLE DONNE Prevalenza e Prognosi Dott
Giornata mondiale senza tabacco World No Tobacco Day.
Il Diabete Mellito di Tipo 1 oltre il Futuro
Agenzia Regionale di Sanità della Toscana XXX Convegno Annuale Associazione Italiana di Epidemiologia – Palermo, 4-6 ottobre 2006.
La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.
Seminario PASSI Indagine PASSI - Anno 2005 Il Rapporto dell’Area Vasta di Ancona  SITUAZIONE NUTRIZIONALE  ABITUDINI ALIMENTARI  PERCEZIONE DELLO STATO.
I TUMORI : CAUSE E PREVENZIONE
Studio sulle abitudini al fumo di 492 ragazzi dell’Istituto G. Marconi e D. Carbone di Tortona 2^BS.
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
Il sistema di sorveglianza PASSI e la rilevazione dell’abitudine al fumo in target a rischio Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara.
Mara Bernardini Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza.
Az.USL Modena Settore Dipendenze Patologiche SEMINARIO FORMATIVO 26 MAGGIO 2004 OSPEDALE CIVILE DI MODENA Corsi intensivi per smettere di fumare Dr. Massimo.
Stili di vita e fattori di rischio: differenze di genere Dati della sorveglianza PASSI Anni Provincia di Modena.
Fumo di sigaretta nelle donne secondo i dati delle sorveglianze PASSI e Passi d’Argento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Nicoletta Bertozzi, Lara Bolognesi.
Laboratorio pomeridiano 3B. Quali sono DIPENDENZE DROGA ALCOOL GIOCO D’ AZZARDO SESSO FUMO SHOPPING TELEFONO,INTERNET VIDEO GAMES CIOCCOLATA, COCACOLA,CAFFE.
Il MMG e le attività di sorveglianza e prevenzione Alba - 16 aprile 2016 Maria Chiara Antoniotti Coordinatore regionale sorveglianze PASSI e Passi d’Argento.
Consumo di alcol Martedì 17 Aprile 2007 Claudio Annovi Settore Dipendenza Patologiche, Progetto Alcol - AUSL Modena I risultati degli studi trasversali.
Stato di salute e qualità della vita percepita Martedì 17 Aprile 2007 Giuliano Carrozzi Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di.
Interventi sul tabagismo in ambito sanitario Esempi di buona pratica Dr. Alessandro Coppo Gruppo Tecnico Anti Tabacco CPO Piemonte
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 STUDIO PASSI 2006 SICUREZZA STRADALE Dr. Stefano Galavotti Dipartimento Sanità Pubblica - AUSL Modena.
Stato nutrizionale ed abitudini alimentari Martedì 17 Aprile 2007 Alberto Tripodi Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, Dipartimento di Sanità Pubblica.
Fumo di sigaretta Martedì 17 Aprile 2007 Claudio Ferretti Settore Dipendenza Patologiche, Centro Antifumo - AUSL Modena I risultati degli studi trasversali.
Transcript della presentazione:

Fumo di sigaretta Claudio Ferretti I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Fumo di sigaretta Claudio Ferretti Settore Dipendenza Patologiche, Centro Antifumo - AUSL Modena Martedì 17 Aprile 2007

Inquadramento (danni) OMS: il fumo è la prima causa di morte facilmente evitabile Provoca 90.000 morti all’anno in Italia Mortalità attribuibile per tutte le cause è del 15% Tutte le neoplasie 26% Polmone 85% Esofago 81% Laringe 68% Vescica 34% Tutte le malattie respiratorie 41% Bronchite cronica, enfisema 85% Malattie del sistema circolatorio 9% Malattie ischemiche 41%, Ictus 44% I fumatori nel mondo sono circa 650 milioni. Secondo l’Oms, il fumo è “la prima causa di morte facilmente evitabile”, responsabile ogni anno della morte di 5 milioni di persone in tutto il mondo per cancro, malattie cardiovascolari e respiratorie. Un numero peraltro destinato ad arrivare a 10 milioni entro il 2030, se non saranno adottate misure efficaci.

Fonte OSFAD riferito all’anno 1999 Costo sanitario 1.900.000 di ricoveri attribuibili al fumo 12.800.000 giornate di degenza 8,3% per la spesa sanitari per i soli ricoveri 134.000.000 di euro di perdita produttiva per i soli ricoveri Fonte OSFAD riferito all’anno 1999

Definizioni Fumatore: soggetto che dichiara di aver fumato più di 100 sigarette nella sua vita e attualmente fuma tutti i giorni o qualche giorno Ex fumatore: soggetto che dichiara di aver fumato più di 100 sigarette nella sua vita e attualmente non fuma Non fumatore: soggetto che dichiara di aver fumato meno di 100 sigarette nella sua vita e attualmente non fuma

Quante persone fumano? 28% fumatori attuali (28% Regione E-R) 25% ex-fumatori (23% R. E-R) 47% non fumatori (49% R. E-R) NB. Nello studio PASSI 2005, la definizione di fumatore comprendeva anche coloro che avevano smesso di fumare da meno di 6 mesi. Per confronto quindi con il 2005, tale percentuale di fumatori nel 2006 nell’AUSL di Modena sarebbe del 30%. Nell’AUSL di Modena i fumatori sono pari al 28%, gli ex fumatori al 25% e i non fumatori al 47%. L’abitudine al fumo è più alta tra gli uomini che tra le donne (31% verso 25%); tra le persone che non hanno mai fumato prevalgono le donne (55% verso 40%). In Emilia-Romagna il 28% delle persone intervistate riferisce di fumare, il 23% di essere un ex fumatore e il 49% di non fumare. Nelle cinque ASL della Regione con campione rappresentativo, non emergono differenze statisticamente significative per quanto concerne la percentuale di fumatori (range dal 26% di Rimini al 30% di Forlì).

Quante persone fumano? 17% montagna, 30% pianura-collina, 32% capoluoghi Non differenze standardizzando per età PASSI 2006 - DOPO AGGREGAZIONE DI TUTTI I COMUNI MONTANI O COMUNITA’ MONTANA DELLA REGIONE E-R % attuali fumatori: in montagna 17%, in collina+pianura il 30%, nei capoluoghi di AUSL il 32%: la media R.E-R è 29%. Standardizzando, gli SPR non mostrano significatività, indicando che le differenze osservate erano dovute a differenze di età.

Chi sono i fumatori? leggere differenze per età, più alta nei 25-34enni: 34% Modeste differenze per sesso, più alta negli uomini: 31% Non differenze per livello di istruzione media sigarette fumate: 14/die Abitudine al fumo AUSL Modena - PASSI 2006 Nell’AUSL di Modena si sono osservati tassi più alti di fumatori nella classe d’età 25-34 anni, tra gli uomini e nelle persone con basso livello di istruzione. In media si fumano circa 14 sigarette al giorno. Anche in Emilia-Romagna si sono osservati tassi più alti di fumatori nella classe d’età 25-34 anni, tra gli uomini e nelle persone con basso livello di istruzione. In media si fumano circa 14 sigarette al giorno.

Chiesto se fuma 46% degli intervistati riferisce che un operatore sanitario si è informato sulle abitudini al fumo Nell’AUSL di Modena circa un intervistato su due (46%) dichiara che un operatore sanitario gli ha chiesto se fuma. Più in particolare, tale informazione è stata richiesta al 75% dei fumatori, al 39% degli ex fumatori e al 30% dei non fumatori. In Emilia-Romagna il 65% dei fumatori riferisce che circa un operatore sanitario si è informato sul comportamento in relazione all’abitudine al fumo. Nelle cinque AUSL della Regione con campione rappresentativo, non emergono differenze statisticamente significative per quanto concerne la percentuale di persone, o di fumatori, a cui è stato chiesto se fumano da parte di un operatore sanitario (range dal 49% di Forlì al 37% di Rimini per il dato di prevalenza, range dal 75% di Forlì al 65% della Regione per i fumatori).

Consiglio di smettere 59% dei fumatori ha ricevuto il consiglio di smettere di fumare da un operatore sanitario, di questi: il 66% a scopo preventivo il 34% per motivi di salute Il 59% dei fumatori riferisce di aver ricevuto il consiglio di smettere di fumare da parte di un operatore sanitario. Il consiglio è stato dato prevalentemente a scopo preventivo (39%). Il 41% dei fumatori dichiara altresì di non aver ricevuto alcun consiglio da parte di operatori sanitari. In Emilia-Romagna il 42% degli intervistati riferisce di aver ricevuto il consiglio di smettere di fumare da parte di un operatore sanitario. Nelle cinque AUSL della Regione con campione rappresentativo non emergono differenze statisticamente significative per quanto concerne la percentuale di fumatori a cui è stato consigliato di smettere di fumare (range dal 63% di Forlì al 52% di Parma).

Come hanno smesso? 92 % ha smesso da solo 4% con l’aiuto di un sanitario 2% con gruppi di auto aiuto 2% con farmaci Il 92% degli ex fumatori dell’AUSL di Modena ha smesso di fumare da solo; il 4% riferisce di aver avuto l’aiuto da parte di un operatore sanitario. In Emilia-Romagna il 98% degli ex fumatori ha smesso di fumare da soli; solo l’1% riferisce di aver avuto l’aiuto da parte di un operatore sanitario.

Rete dei servizi Mirandola Carpi Modena Castelfranco Emilia Sassuolo Vignola 478 Utenti nel 2005 Pavullo

Rispetto divieto al fumo Rispetto del divieto di fumo al lavoro riferito (sul totale dei lavoratori) AUSL Modena - PASSI 2006 Nell’AUSL di Modena il 76% delle persone intervistate che lavorano in ambienti chiusi riferiscono che il divieto di fumare nel luogo di lavoro è rispettato sempre. In Emilia-Romagna il 78% delle le persone intervistate che lavorano in ambienti chiusi riferiscono che il divieto di fumare nel luogo di lavoro è rispettato sempre.

Conclusioni Elevata diffusione abitudine al fumo di sigaretta Elevata prevalenza tra giovani Accettabile il livello di attenzione degli op. sanitari Limitato ricorso ai servizi (centri antifumo) Attenzione al rispetto sui luoghi di lavoro

Grazie per l’attenzione