IL PROGETTO DELL’ISPESL PER I CASI DI MESOTELIOMA MALIGNO EXTRAPLEURICO NELL’AMBITO DELL’ATTIVITA’ DEL REGISTRO NAZIONALE (ReNaM) 5 aprile 2006 Riunione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tito Favaretto Direttore ISDEE – Istituto di studi e documentazione sullEuropa comunitaria e lEuropa orientale – Trieste 1) Linterscambio dellItalia con.
Advertisements

Lofferta sussidiaria negli IP Seminario USP Venezia Jesolo, 11 marzo 2011 Appunti a cura di Arduino Salatin.
La formazione a supporto della qualità della
Convegno Nazionale Inca Cgil
MAGGIORE INTENSITA MINORE INTENSITA Le zone con maggiore occupazione sono quelle del Nord Italia(in Piemonte la parte sud ovest,Lombardia, Veneto, Valle.
La sorveglianza sui prodotti biocidi: Il ruolo del Ministero
Attività del registro dei casi di mesotelioma nel Lazio
Informazione ambientale e territoriale Sommario : Rilevanza dellinformazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa.
Trapianto di RENE – Anni 1992/2006 Inclusi i trapianti combinati 2006: Dati preliminari al FONTE DATI: Dati Reports CIR.
LINVECCHIAMENTO NEI COMUNI E NEGLI AMBITI COMUNALI Indicatore relativo di vecchiaia al 1991 negli ambiti di 30 km.
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
da esposizione ad amianto
P.R.A.V. Piano Regionale Amianto Regione Veneto
LA POTENZIALITA’ DEI REGISTRI SPECIALISTI NELLA VALUTAZIONE DEGLI SCREENING AIRT 2006, Reggio Emilia Registro Tumori Colorettali Modena.
1 Registro Mesoteliomi Regione Emilia-Romagna C/O DIPARTIMENTO di SANITA' PUBBLICA AUSL REGGIO EMILIA Seminario Satellite X Riunione Scientifica AIRT I.
1 I programmi di screening, la valutazione di performance, le prospettive della valutazione di impatto Marco Zappa Reggio Emilia – 5 Aprile 2006 X congresso.
Lincidenza dei tumori infantili in Italia: presentazione e confronto dei dati dei registri tumori specializzati e dei registri tumori generali Emanuele.
I trends di incidenza, in Italia e negli altri Paesi. I problemi metodologici Paola Dalmasso 1 Registro dei Tumori Infantili del Piemonte 2 Dip. Sanità
La sopravvivenza dei mesoteliomi maligni peritoneali: stime basate sui casi incidenti in Piemonte Manuela Gangemi, Elisa Dama, Antonella Stura,
Incidenza di mesotelioma maligno in Piemonte e tendenze temporali
1 Il Quadro di riferimento nel 3° Rapporto sullinnovazione nelle regioni dItalia Roma, 30 giugno 2005.
Milano, Palazzo delle Stelline, 5 marzo 2004
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Obiettivo di servizio per il Mezzogiorno Innalzare il livello delle competenze degli studenti Percentuale degli studenti di 15 anni con scarse.
05/02/ Domande presentate 45 Trasferimenti Volontari Individuali – DOMANDE 2011 Domande inserite in graduatoria 16 CESSATI DOPO.
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
ISFOL - Struttura di supporto alla cooperazione transnazionale FSE Roma, 18 maggio 2010 Prima mappatura delle esperienze progettuali per linclusione.
PROGRAMMAZIONE ISTITUTI TECNICI SUPERIORI (I.T.S.) nel biennio 2011/13: 62 Fondazioni I. T. S. operanti a livello nazionale in 17 Regioni hanno attivato,
MP – RU – Organizzazione Operativa Pianificazione Razionalizzazione Geografica Filiali MERCATO PRIVATI 17 giugno 2009.
La formazione a supporto della qualità della Rilevazione degli incidenti stradali.
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI.
Ritardi dei pagamenti nel welfare Roma, 17 ottobre 2012.
PATOLOGIE CORRELATE ALL'AMIANTO NELL'AREA LIVORNESE - comparto edile
UNIONE NAZIONALE VETERANI DELLO SPORT
Giornata Mondiale contro l’AIDS, 2010
Civitanova Marche, 4 dicembre 2003
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
PRESENTAZIONE DI GIORGIO CARLETTI VICE PRESIDENTE DI CONFIDA – ASSOCIAZIONE ITALIANA DELLA DISTRIBUZIONE AUTOMATICA.
DLgs 81 del 2008 Amianto Capo III° Titolo IX° Capo III° Titolo IX°
Aspetti di sicurezza e di radioprotezione Roberto Mezzanotte.
1 Le sperimentazioni del SI.VA.DI.S e le prospettive del progetto Conferenza regionale sulla valutazione Perugia, 27 aprile 2005 Le sperimentazioni del.
Tassi e trend di mortalità dei tumori della mammella in Emilia-Romagna
Bus, mon amour! Autobus e Investimenti
Gestione clinica del test per la ricerca dellHPV nel programma di screening dei tumori del collo dellutero Ferrara, 13 ottobre 2006 Dr. Stefano Ferretti.
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
1 LA COMMISSIONE ECM INCONTRA GLI STAKEHOLDER DEL SISTEMA ECM Prof. Carlo Caltagirone 4a CONFERENZA NAZIONALE SULLA FORMAZIONE CONTINUA IN MEDICINA CERNOBBIO.
Los Angeles.
Decreto ministeriale del 27/4/04: Aggiornamento dell’elenco delle malattie per le quali è obbligatoria la denuncia ex art. 139 del d.p.r. 1124/65 Con il.
IL Mesotelioma pleurico in Trentino
Direzione Integrata della Prevenzione SSD Promozione della salute Peer education su prevenzione degli incidenti stradali Temi da approfondire I rischi.
Convegno “Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate” Introduzione ai lavori Dott.ssa Fiorenza Cartellà Coordinatore.
CREAZIONE DI UNO STRUMENTO DI ANALISI PER LA PROPOSTA DI UNA RETE NAZIONALE DI QUALITÀ DELL’ARIA STATO DI AVANZAMENTO LAVORI 16 ottobre 2006 PROGETTO SP02.
Annalisa Trama Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano
1 Convegno nazionale (MiPAF-Regione Veneto) La politica di sviluppo rurale verso il Le politiche di sviluppo rurale in Italia: analisi dell’attuazione.
CHI SIAMO La nostra associazione è nata dal movimento di lotta per la salute “Medicina Democratica” ed è stata fondata il 18 marzo 1989 a Casale Monferrato,
1 DOSSIER STATISTICO Conoscere per Programmare Gli alunni con cittadinanza non italiana Anno Scolastico 2001/2002.
Come si vive nelle carceri italiane
1 Copertura nei distretti industriali – Marzo 2012 Copertura distretti industriali (gennaio 2012) Dati Osservatorio Banda Larga Between Marzo 2012.
Relazione del Presidente dell’Upi Achille Variati.
Voluntary disclosure Conferenza stampa Mercoledì 9 dicembre 2015 dati aggiornati al 30 novembre 2015.
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
Corto sopravviventiLungo sopravviventi 1, %28.6% In popolazione:
Dati epidemiologici sul melanoma Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto.
I tumori professionali: l’esperienza del registro tumori Ragusa Rosario Tumino Dirigente medico di Anatomia Patologica Responsabile Registro Tumori Dipartimento.
Registro Tumori del Veneto (RTV)
LA SORVEGLIANZA SULLA SALUTE DEI LAVORATORI
L’ avvio del progetto OCCAM
Europa (Russia-EU,Serbia,Bosnia) Asia (Cina,India,Iran,Russia-As., Kazachistan,Tailandia) America.
Riconosci le regioni italiane
Transcript della presentazione:

IL PROGETTO DELL’ISPESL PER I CASI DI MESOTELIOMA MALIGNO EXTRAPLEURICO NELL’AMBITO DELL’ATTIVITA’ DEL REGISTRO NAZIONALE (ReNaM) 5 aprile 2006 Riunione Scientifica Annuale dell’AIRT Reggio Emilia Alessandro Marinaccio ISPESL REgistro NAzionale dei Mesoteliomi

PRODUZIONE MONDIALE DI AMIANTO IN FIBRA MIGLIAIA DI TONNELLATE; 1900-2000

PRODUZIONE ED IMPORTAZIONI DI AMIANTO ITALIA 1946-1992

PREVISIONE DEI DECESSI PER MESOTELIOMA ITALIA 2000-2030 INT J CANCER 115, 142-147 (2005)

REGISTRO NAZIONALE DEI MESOTELIOMI IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO DIRETTIVE COMUNITARIE 80/1107/CEE; 82/605/CEE; 83/477/CEE; 86/188/CEE; DECRETO LEGISLATIVO 277/1991 (ART. 36) Istituzione del registro nazionale dei mesoteliomi; DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 308/2002 Regolamento per la determinazione del modello e delle modalità di tenuta del registro.

REGISTRO NAZIONALE DEI MESOTELIOMI OBIETTIVI EX DPCM 308/2002 STIMARE L’INCIDENZA DEL MESOTELIOMA MALIGNO IN ITALIA DEFINIRE L’ESPOSIZIONE AD AMIANTO IDENTIFICARE LE FONTI DI CONTAMINAZIONE E LE CATEGORIE DI LAVORATORI ESPOSTE INDICARE PRIORITÀ DI INTERVENTO E MISURE DI PREVENZIONE COSTRUIRE UN DATASET PER LE INDAGINI EPIDEMIOLOGICHE

REGISTRO NAZIONALE DEI MESOTELIOMI STRUMENTI Software Linee Guida Report

ATTUALE ESTENSIONE DELLA RILEVAZIONE RENAM 2006 ATTUALE ESTENSIONE DELLA RILEVAZIONE COR attivi COR istituiti COR da istituire

REGISTRO NAZIONALE DEI MESOTELIOMI EPIDEMIOLOGIA DESCRITTIVA RICONOSCIMENTO ASSICURATIVO (I REGISTRI DI PATOLOGIA OCCUPAZIONALE) PREVENZIONE (I REGISTRI DI PATOLOGIA OCCUPAZIONALE PER UN AGENTE CANCEROGENO ANCORA PRESENTE NELL’AMBIENTE DI VITA E DI LAVORO)

REGISTRO NAZIONALE DEI MESOTELIOMI E PREVIDENZA ANNO 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004* NEOPLASIE DA ASBESTO 222 262 334 465 497 461 354 ASBESTOSI 316 238 232 234 186 151 96 M. P. DENUNCIATE 25393 24094 24759 27123 26425 24712 24364 INDENNIZZATE 3361 4421 4040 3771 3558 3214 2210 Nel 1994 le neoplasie da asbesto indennizzate erano 17 FONTE. INAIL, Rapporto Annuale 2005. Settore: Industria e servizi * Dati parziali

REGISTRO NAZIONALE DEI MESOTELIOMI E PREVIDENZA Nel 1994 le “neoplasie da asbesto” indennizate dall’Inail erano 17. In assenza di una rilevazione dei dati specifica questo dato sarebbe stato il solo elemento epidemiologico disponibile. Oggi le “neoplasie da asbesto” sono la prima malattia professionale indennizzata

REGISTRO NAZIONALE DEI MESOTELIOMI E PREVENZIONE SONO PRESENTI SITUAZIONI DI RISCHIO PER ESPOSIZIONI AD AMIANTO IN AMBITO LAVORATIVO, RESIDENZIALE, AMBIENTALE OGGI (A TREDICI ANNI DAL BANDO)? ESPOSIZIONI AMBIENTALI (BIANCAVILLA, BASILICATA, CALABRIA); SETTORE “EDILIZIA”; SETTORE “TESSILE (NON AMIANTO)” ; AGRICOLTURA.

REGISTRO NAZIONALE DEI MESOTELIOMI INIZIATIVE IN CORSO II RAPPORTO AGGIORNAMENTO LINEE GUIDA RICERCA latenza sopravvivenza analisi dei profili di rischio casi con esposizione ignota modelli di previsione

REGISTRO NAZIONALE DEI MESOTELIOMI PROSPETTIVE COMPLETARE LA RILEVAZIONE SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE SVILUPPARE IL CONFRONTO (SUI METODI E SUI RISULTATI) CON LE ANALOGHE ESPERIENZE EUROPEE IN CORSO (REGISTRO FRANCESE; TEDESCO; DEI PAESI SCANDINAVI ) ESTENDERE LA RILEVAZIONE (E L’ANAMNESI) AI TUMORI DEL NASO METTENDO A CONFRONTO LE ESPERIENZE IN CORSO (IN PIEMONTE, TOSCANA, LOMBARDIA).

REGISTRO NAZIONALE DEI MESOTELIOMI QUESTIONI APERTE DISOMOGENEITÀ NELLE PROCEDURA DI RILEVAZIONE DELLA ESPOSIZIONE E DI ASSEGNAZIONE DEI CODICI ANAMNESTICI QUOTA ELEVATA DI CASI CON ESPOSIZIONE DA RILEVARE (45-55%) QUOTA ELEVATA DI CASI CON ESPOSIZIONE IGNOTA (9-12%): LIMITI DELLA RILEVAZIONE ANAMNESTICA, LIVELLI DI CONOSCENZA INADEGUATI?

Da “II RAPPORTO RENAM” - In corso di stampa. MISURE DI INCIDENZA Tassi standardizzati (x 100.000 abitanti) per sesso, sede e anno di incidenza. Casi di MM certo, probabile, possibile Regione 1998 1999 2000 2001 PLEURA 2,71 2,82 3,05 2,98 UOMINI Regione 1998 1999 2000 2001 PERITONEO 0,20 0,16 0,13 0,18 Regione 1998 1999 2000 2001 PLEURA 0,89 1,20 0,98 DONNE Regione 1998 1999 2000 2001 PERITONEO 0,18 0,12 0,13 0,14 Da “II RAPPORTO RENAM” - In corso di stampa.

PERCHE’ UN PROGETTO PER I CASI DI MMEP? L’ANALISI DEI DATI DEL ReNaM PER IL PERIODO DI INCIDENZA 1993-2001 (5173 CASI DI MESOTELIOMA SEGNALATI) MOSTRAVA: LOCALIZZAZIONE PLEURICA PER IL 93% DEI CASI; CIOE’ UN RAPPORTO CASI DELLA PLEURA/CASI EXTRAPLEURICI DI 13 A 1 UNA QUOTA DI CASI CON ESPOSIZIONE IGNOTA (O IMPROBABILE) PARI AL 36% PER I MMEP RISPETTO AL 22% PER I MMP

PROGETTO DI RICERCA ISPESL B/45/DML/03 Rilevazione capillare dei casi incidenti di mesotelioma maligno a sede extrapleurica, definizione diagnostica della malattia e raccolta di informazioni sulla storia espositiva occupazionale e ambientale dei soggetti colpiti secondo le Linee Guida ISPESL-ReNaM aggiornate. Analisi dei dati raccolti al fine di evidenziare eventuali peculiarità nell’etiopatogenesi della malattia, nella sua evoluzione clinica e diffusione nella popolazione, rispetto al mesotelioma maligno a sede pleurica.

PROGETTO DI RICERCA ISPESL B/45/DML/03 Il progetto ha coinvolto undici dei quindici COR presenti sul territorio nazionale al 07/5/04, data di sottoscrizione del contratto di ricerca: Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Marche, Campania, Puglia, Sicilia Il database finale è costituito da 374 casi di MMEP per periodo 1993-2004 e costituisce la casistica più ampia su base di popolazione per questa malattia rara