Il Centro Esperto Demenze dell’U. O

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prognosi di sopravvivenza, comorbidità e qualità di vita
Advertisements

Il Diabete in Ospedale Dal registro diabetici ai dati delle Schede di Dimissione Ospedaliera(SDO). I ricoveri per complicanze Congresso AMD-SID Emilia.
Indagine campionaria sugli esiti da incidente domestico in soggetti di 65 anni di età Ministero della Salute Centro nazionale per la prevenzione e il Controllo.
PDE-In: dalla ricerca clinica alla pratica ambulatoriale
CASO CLINICO 1 DONNA DI 27 AA
Metodologia della ricerca in ambito clinico
Problemi stadiativi nel cancro dell’esofago e del cardias
DIREZIONE AREA SANITARIA
SANITA Milano, 26 gennaio 2013 Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano-Bicocca S.C. Clinicizzata.
Developing Clinical Recommendations using the GRADE System. A Study From the Programma Ricerca e Innovazione Emilia Romagna Maurizio Belfiglio Unità di.
“Watchful Waiting” nella IPB: è ancora attuale?
La PEG nel paziente anziano demente: il punto di vista del Geriatra
Stato darte della terapia della demenza di Alzheimer Ferrara, venerdi 26 ottobre 2012.
Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana
LINEE GUIDA ESC 2009: COSA E’ CAMBIATO?
LA PECULIARITA’ DELL’INTERVENTO RIABILITATIVO IN PAZIENTI ANZIANI
Ricercatore Health Search - SIMG
XXIV Congresso ACOI 2005 Montecatini Terme Maggio 2005
RUOLO DEL BENDAGGIO NEI SUPER OBESI
Obiettivi del corso di Statistica Medica.
La terapia con inibitori della acetilcolinesterasi tra mito e realtà: osservazione longitudinale degli effetti clinici P.A. Bonati, G.Miselli, G.Deldin,
Reggio Emilia 25 novembre 2005
IL PERCORSO ASSISTENZIALE NELLE FRATTURE DI FEMORE NELL’ANZIANO 19 Aprile 2010 EPIDEMIOLOGIA A. Gazzotti, E. Andreoli, M. Taricco U.O. Medicina Fisica.
Quale trattamento per i pazienti con compromissione cognitiva lieve?
Diabete Mellito tipo 2 Audit
STRUMENTI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI:
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Esempio di regressione ordinale
Riconoscere le mamme depresse; è utile lo screening ?
Perché consigliare l’attività fisica
Renato Testia,b Paolo Rizzinia,c
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
I DISTURBI COMPORTAMENTALI E PSICOLOGICI DELLE DEMENZE: TRATTAMENTO
Sildenafil: dosaggi differenti, stessa efficacia?.
Malattia di Alzheimer: terapia
Terapia della depressione acuta
L’uso del placebo in studi su patologie cardiovascolari
Il progetto pilota di assistenza domiciliare nei tumori cerebrali I.R.E.-Regione Lazio Andrea Pace Assistenza Domiciliare Neuro-oncologica Istituto Nazionale.
(C. Venturelli e M. Codeluppi)
U.V.A. di primo e secondo livello:
Stefano Parmigiani, Luisa Leali Rete Regionale SIDS E-R
21 ottobre 2011 Alla ricerca di strumenti per il governo dell’accesso alla rete dei servizi per la fragilità Giuseppe Bellelli Clinica Geriatrica Università.
Genova 17 Novembre 2007 Il Day Hospital tra Ospedale e territorio.
Impatto sulla salute del modello GIANO: si può misurare ?
CEC – Conferenze cliniche
Uno studio promosso e coordinato da:
NUOVE METODOLOGIE NELLA GESTIONE DEL II LIVELLO
Ricerca collaborativa europea
Lo sviluppo di un nuovo farmaco
La Vertigine Parossistica Posizionale “Benigna” in età geriatrica:
riconoscimento del deficit cognitivo
GESTIONE DIAGNOSTICO-TERAPEUTICA
APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA NELL’ANZIANO FRAGILE: il progetto “SAFE”
XXI CONGRESSO NAZIONALE SICOB ATTUALITA’ E NUOVE PROSPETTIVE IN CHIRURGIA BARIATRICA E METABOLICA Thotel – Cagliari 25/27 Aprile 2013 EVOLUZIONE DELLA.
Epidemiologia e assessment del paziente anziano ricoverato
Marco Armando, Maria Pontillo Protocollo UHR/Esordi Psicotici
La stimolazione cognitiva: un approccio sostenibile
L’immunoterapia specifica. Dagli studi clinici alla pratica clinica
Il Diabete Mellito di Tipo 1 oltre il Futuro
C.N.R. PROGETTO DI INTERESSE
Ambulatorio Parkinson e Disturbi del Movimento, Varese
Falls-related chronic subdural haematoma in hospitalised parkinsonian and cognitively impaired patients: insight from a retrospective study Roberta Arca,
Il problema della Sostituzione Branded – generico e Generico- generico.
Andrea Tessari UOSD Microbiologia ULSS 18 Rovigo.
Necessità assistenziali nel disease management del paziente con demenza Maria Del Pesce U.O. di Neurologia Senigallia ( AN) Gestire la cronicità in un’ottica.
Valutazione clinico-funzionale a 3 mesi da una prima frattura di femore in pazienti over-65: può il genere influenzare la prognosi? Melamy Falappa Cl.
Giuseppe Silvestri Ingegnere Clinico e Biomedico Membro della commissione HTA.
TERAPIA COMBINATA DEFERASIROX + DESFERIOXAMINA IN UN CASO DI GRAVE SIDEROSI CARDIACA ED EPATICA CON DISFUNZIONE CARDIACA: NORMALIZZAZIONE DEI DEPOSITI.
1 Area tematica 1- Indagini sulle reazioni avverse da farmaci in ospedale e nel territorio Progetti di Farmacovigilanza a livello territoriale Bologna.
Riserva cognitiva, demenza e differenze di genere Massimo Musicco ITB-CNR Fondazione IRCCS Santa lucia.
Transcript della presentazione:

Il Centro Esperto Demenze dell’U. O Il Centro Esperto Demenze dell’U.O. di Geriatria a Ferrara: dati di attività e outcome terapeutici A. Zurlo°, C. Vavalle°, F. Guerzoni*, V. Guerra* ° U.O. Geriatria * Unità di Statistica Sanitaria Az. Ospedaliera-Universitaria Ferrara Reggio Emilia 25/11/2005

IL CENTRO ESPERTO DEMENZE A FERRARA SEDI U.O GERIATRIA U.O NEUROLOGIA U.O. ISTITUTO DI MEDICINA INTERNA II CENTRI DELEGATI CENTO TRESIGALLO PORTOMAGGIORE COMACCHIO

Il Centro Esperto Demenze U.O. Geriatria di Ferrara: dati di attività Ambulatorio dei disturbi cognitivi (dal 1989): prestazioni/anno: > 1300 DH per lo studio dei disturbi cognitivi (dal 1996): >100 ricoveri/anno Impegno settimanale operatori: 30 ore medico, 18 ore psicologa Attivazione Progetto Cronos: Ottobre 2000 Da Ottobre 2000 a Settembre 2005 seguiti 664 pazienti in progetto Cronos ed ex-Cronos + 210 fuori ex-Cronos Drop out: effetti collaterali, decessi, non compliance e fine trattamento per inefficacia (MMSE < 10): circa 30%

Caratteristiche della casistica e possibili outcome terapeutici (“efficacy in everyday practice”)

VERIFICA DI EFFICACIA TERAPEUTICA RCT: POPOLAZIONE ALTAMENTE SELEZIONATA (condizioni cliniche stereotipiche) REAL WORLD PRACTICE: POPOLAZIONE NON SELEZIONATA (soggetti più anziani, con maggior durata della malattia, comorbidità e farmacoterapia non predefinite )

DATA-BASE CENTRO ESPERTO DEMENZE Nome, età, sesso, scolarità Patologie concomitanti Terapia specifica (tipo e dose anticolinesterasici) Eventi avversi Switch terapeutici Fine terapia per inefficacia Drop-out Terapia aspetti comportamentali

IL PROGETTO CRONOS IN ITALIA : QUALI RISULTATI ?

“Outcomes of Alzheimer’s disease treatment: the Italian Cronos project” Bianchetti A. et al. Int. J. Geriatr. Psychiatry 2003; 18, 87-8-. “Cholinesterase inhibitors in Alzheimer’s disease: efficacy in a non-selected population” Sinforiani E. et al. Funct. Neurol. 2003 Oct-Dec; 18(4):233-7 “ Alzheimer’s disease and acetylcholinesterase inhibitor agents: a two-year longitudinal study” Fuschillo C. et al. Arch Gerontol Geriatr Suppl. 2004;(9): 187-94 “ Effectiveness and safety of cholinesterase inhibitors in elderly subjects with Alzheimer’s disease: a “real World” study” Mossello E. et al. Arch Gerontol Geriatr Suppl. 2004;(9): 297-307 “ Progetto Cronos: i risultati dello studio osservazionale” AIFA-Ministero della Salute. Bollettino d’informazione sui farmaci Sett-Dic 2004 n.5-6: 183-88 “ Results of a multi-level therapeutic approach for Alzheimer’s disease subjects in the “real world” (Cronos project): a 36-week follow-up study”. Bellelli G. et al. Aging Clin Exp Res. 2005 Feb; 17(1): 54-61 “ A cohort study of effectiveness of acetylcholinesterase inhibitors in Alzheimer’s disease” Raschetti R. et al. European Journal of Clinical Pharmacology 2005 Jul; 61(5-6): 361-68

“ Progetto Cronos: i risultati dello studio osservazionale” AIFA-Ministero della Salute. Bollettino d’informazione sui farmaci Sett-Dic 2004 n.5-6: 183-88 5462 pazienti da 118 UVA su totale nazionale di 503 (46 pazienti in media da ogni UVA campionata) Periodo considerato: primi 9 mesi di terapia (controlli T3 e T9) Responders: miglioramento di almeno 2 punti al MMSE 2 pazienti su 10 mostra risposta alla terapia dopo 3 mesi, di questi solo 1 su 10 mantiene la risposta dopo 9 mesi 1 paziente ogni 7 trattati ha effetti collaterali, nel 36% di questi casi viene interrotta la terapia “possibilità di verificare sperimentalmente l’efficacia di interventi terapeutici e riabilitativi diversi da quelli farmacologici”

“ A cohort study of effectiveness of acetylcholinesterase inhibitors in Alzheimer’s disease” Raschetti R. et al. European Journal of Clinical Pharmacology 2005 Jul; 61(5-6): 361-68 2853 pazienti, per 9 mesi Responders: miglioramento di almeno 2 punti al MMSE Proporzione responders dopo 9 mesi: 15,7% Dopo 9 mesi variazione media MMSE: di 0,5 punti Interruzione trattamento per effetti avversi farmaci: 5,2% “l’efficacia degli inibitori dell’acetilcolinesterasi sui sintomi cognitivi dei pazienti con m. di Alzheimer medio-moderata è modesta”

“ Results of a multi-level therapeutic approach for Alzheimer’s disease subjects in the “real word” (Cronos project): a 36-week follow-up study”. Bellelli G. et al. Aging Clin Exp Res. 2005 Feb; 17(1): 54-61 808 pazienti Responders: aumento punteggio MMSE a 3 mesi risposta positiva (media 0,8 punti al MMSE) a 9 mesi perdita effetto (peggioramento 0,3 punti al MMSE) Dopo 9 mesi risultati positivi nel 60,3% della casistica ( MMSE >0) , nel 15% > 3 punti. progressivo degrado ADL e IADL nei primi 9 mesi di terapia probabile effetto terapeutico mediato dal progetto stesso

“Cognitive performance in patients with Alzheimer’s disease receiving cholinesterase inhibitors for up to 5 years” R. Bullock, A. Dengiz Int. J. Clin. Pract. Jul. 2005, 59(7)

Patologie concomitanti Patologie concomitanti Confronto UVA Geriatria Ferrara con studio di coorte Progetto Cronos nazionale Caratteristiche della casistica AIFA UVA Geriatria Ferrara N° pazienti 5.462 Età media, anni 76 F/M 2,2 MMSE medio 18,2 ADL medio 4,8 IADL medio 4 Patologie concomitanti 17% N° pazienti 437 Età media, anni 78,8 F/M 1,97 MMSE medio 20,39 ADL medio 4,9 IADL medio 10,9 Patologie concomitanti 42,5%

MMSE nella popolazione non trattata (“free-living”) Peggioramento di 2-4 punti/anno (Honing e Mayeux, 2001) Peggioramento di 2,5-3,5 punti/anno (Salmon, 1990) Peggioramento medio di 3,7 punti/anno (Doody, 2001)

CONCLUSIONI ANTICOLINESTERASICI: Effetto sintomatico: RCT, prime fasi della malattia Effetto neuroprotettivo: clinical practice a lungo termine, rallentamento dell’evoluzione della malattia

Problema della definizione degli obiettivi raggiungibili (“target”) “It is important for patients and caregivers to understand that they should not expect increasing improvements over the long term, but rather the aim is to mantain the patient’s status at a manageable level, and for patients to “continue to be themselves” Bullock 2005

Terapie specifiche farmacologiche Riabilitazione cognitiva? Gestione complicanze mediche Centro Esperto Demenze Accuratezza diagnostica Regolarità dei controlli Counselling famigliare Terapia delle manifestazioni comportamentali