La sopravvivenza dei mesoteliomi maligni peritoneali: stime basate sui casi incidenti in Piemonte 1990-2001 Manuela Gangemi, Elisa Dama, Antonella Stura,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Tumori a Mineo e Ramacca
Advertisements

"Il contributo delle dimensioni della valutazione nel trattamento delle patologie infettive con vaccinazioni” Bice Previtera, Dirigente medico, ASUR Marche.
Incidenza del mesotelioma in Liguria
Maria Vizioli Sabine Mall Roberto Grilli
Convegno Nazionale Inca Cgil
Pescara 30 giugno 2004 Epidemiologia assistenziale in Emato-Oncologia Profili e percorsi assistenziali Dott. Maurizio Belfiglio Consorzio Mario Negri Sud.
Attività del registro dei casi di mesotelioma nel Lazio
DIREZIONE AREA SANITARIA
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
Divario tra mortalità per tumore primitivo pleurico e incidenza di mesotelioma maligno pleurico nei residenti della Regione Veneto nel periodo dal 1990.
IL PROGETTO DELL’ISPESL PER I CASI DI MESOTELIOMA MALIGNO EXTRAPLEURICO NELL’AMBITO DELL’ATTIVITA’ DEL REGISTRO NAZIONALE (ReNaM) 5 aprile 2006 Riunione.
LA POTENZIALITA’ DEI REGISTRI SPECIALISTI NELLA VALUTAZIONE DEGLI SCREENING AIRT 2006, Reggio Emilia Registro Tumori Colorettali Modena.
REGIONE PIEMONTE AZIENDA OSPEDALIERA “MAGGIORE DELLA CARITA’ “ - NOVARA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE “A. AVOGADRO”   SCDU Pediatria.
X Riunione dellAssociazione Italiana Registri Tumori Reggio Emilia, 5-7 aprile 2006 Lincidenza dei tumori infantili in Italia: presentazione e confronti.
1 I programmi di screening, la valutazione di performance, le prospettive della valutazione di impatto Marco Zappa Reggio Emilia – 5 Aprile 2006 X congresso.
La sopravvivenza per tumore condizioni socio-economiche
Il problema della registrazione delle neoplasie rare
Azienda USL Reggio Emilia Dipartimento Sanità Pubblica
IL PERCORSO ASSISTENZIALE NELLE FRATTURE DI FEMORE NELL’ANZIANO 19 Aprile 2010 EPIDEMIOLOGIA A. Gazzotti, E. Andreoli, M. Taricco U.O. Medicina Fisica.
X Riunione Annuale AIRT Seminario Satellite
I trends di incidenza, in Italia e negli altri Paesi. I problemi metodologici Paola Dalmasso 1 Registro dei Tumori Infantili del Piemonte 2 Dip. Sanità
IL FOLLOW-UP DEI TUMORI COLORETTALI
La situazione dei Registri Tumori nelle regioni meridionali in rapporto ai programmi di screening Dott. Mario Fusco Registro Tumori di Popolazione Regione.
Particolare di tubazione
Dott.ssa Iva Manghi Direttore Sanitario Arcispedale S. Maria Nuova
MESOTELIOMI MALIGNI EXTRAPLEURICI
ASL Città di Milano – Servizio di Epidemiologia Lutilizzo dei Registri Tumori per la programmazione sanitaria X riunione annuale AIRT 5-7 aprile 2006 Luigi.
AIRT, Reggio Emilia 5-7 Aprile 2006
Registri tumori specializzati e registri generali: il caso del Registro Tumori Infantili del Piemonte. Iacopo Baussano1, Elisa Dama1, Maria Luisa Mosso1,
I DATI DEI REGISTRI TUMORI IN ONCOLOGIA MEDICA
VALUTAZIONE DI NOVE ANNI DI REGISTRAZIONE DEI TUMORI CON SISTEMI AUTOMATIZZATI IN FRIULI VENEZIA GIULIA Vicario Gianni 1,2, French Susan 1,2, Bidoli Ettore.
Lo screening cervicale: esperienze di valutazione e prospettive Guglielmo Ronco CPO Piemonte.
Sessione Poster selezione.
Incidenza di mesotelioma maligno in Piemonte e tendenze temporali
Angelo Cosenza Seconda Università degli Studi di Napoli
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL PANCREAS IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D,
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti.
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL POLMONE IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D,
LE OPZIONI TERAPEUTICHE NEL TUMORE DEL POLMONE
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
Le domande 1. Come si possono generare diseguaglianze di salute in ambito sanitario? 2. Esistono evidenze dellesistenza di tali diseguaglianze in Italia?
LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI TROMBOEMBOLISMO VENOSO NEL PAZIENTE
Civitanova Marche, 4 dicembre 2003
Problematiche emergenti nei programmi di screening: le donne immigrate nella regione Emilia-Romagna Reggio Emilia 16 ottobre 2006 Priscilla Sassoli de.
Corso di Progettazione dei Sistemi Costruttivi
Stefano Parmigiani, Luisa Leali Rete Regionale SIDS E-R
MM: dati epidemiologici
RER 26 marzo 2007 La valutazione dello screening mammografico:
Le donne immigrate nella regione Emilia-Romagna L accesso nei programmi di screening nellesperienza di Reggio Emilia Corso di formazione del personale.
Gestione clinica del test per la ricerca dellHPV nel programma di screening dei tumori del collo dellutero Ferrara, 13 ottobre 2006 Dr. Stefano Ferretti.
La qualità del trattamento chirurgico del carcinoma della mammella Bologna, 27 gennaio 2006 I dati dello studio IMPACT Manuel Zorzi Centro Regionale di.
Roma, 13 dicembre 2011 XVIII Riunione annuale Registro Dialisi e Trapianto Patologie Cardio-Cerebro-Vascolari e Dialisi: uno studio epidemiologico sulla.
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI COLO-RETTALI
La realtà degli incidenti domestici in ambito nazionale, regionale e locale. Epidemiologia del rischio di caduta nell’anziano Mirandola, 27 ottobre 2009.
Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Cremona
Si possono prevenire i tumori? Cremona 26 novembre 2011.
108° Congresso Nazionale SIC Roma ottobre 2006
IL Mesotelioma pleurico in Trentino
Convegno “Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate” Introduzione ai lavori Dott.ssa Fiorenza Cartellà Coordinatore.
20 anni di pneumologia interventistica
Annalisa Trama Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano
Crisi, disoccupazione e salute Angelo d’Errico, Giuseppe Costa SCaDU Servizio di Epidemiologia ASL TO3 Piemonte Dip. Scienze Cliniche e Biomediche Università.
Ipotesi sul futuro IRCCS di Reggio Emilia Ipotesi sul futuro IRCCS di Reggio Emilia il punto di vista dell’Azienda USL di Reggio Emilia ASMN di Reggio.
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI NEI GIOVANI Registro Tumori del Veneto AP Dei Tos, Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti.
Corto sopravviventiLungo sopravviventi 1, %28.6% In popolazione:
ULSS RAGGIO di SOLE LILT AVO ALLEANZA Screening colo-rettale Attività (dati parziali) Tratto da Registro Tumori Veneto – Report 2007 modificato.
I tumori professionali: l’esperienza del registro tumori Ragusa Rosario Tumino Dirigente medico di Anatomia Patologica Responsabile Registro Tumori Dipartimento.
PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna
L’ avvio del progetto OCCAM
Transcript della presentazione:

La sopravvivenza dei mesoteliomi maligni peritoneali: stime basate sui casi incidenti in Piemonte 1990-2001 Manuela Gangemi, Elisa Dama, Antonella Stura, Dario Mirabelli, Corrado Magnani Unità di Epidemiologia dei Tumori, Università di Torino e Centro di Riferimento per la Prevenzione Oncologica CPO Piemonte X Riunione AIRT Reggio Emilia 5-7 Aprile 2006

Contesto Rassegna sistematica degli studi di sopravvivenza dei mesoteliomi maligni basati sui dati di registri di popolazione Alcuni studi non sono informativi sui MM peritoneali (Spirtas et al, 1988; Van Gelder et al 1994; Berrino et al, 1998; Magnani et al, 2002; Mould et al, 2004; Gorini et al, 2005; Gennaro et al, 2005) Gli studi che presentano i risultati per i MM peritoneali mostrano: Indicatori univocamente più favorevoli rispetto ai casi pleurici (Janssen-Heijnen et al, 1999; Neumann et al, 2001; Rosso et al, 2001; Barbieri et al, 2004) Parziali contraddizioni tra i diversi indicatori utilizzati (Desoubeaux et al, 2001; Marinaccio et al, 2003; Merler et al, 2005)

Sopravvivenza dei MM peritoneali in studi di popolazione

Sopravvivenza dei MM peritoneali in studi di popolazione

Obiettivi Valutare la sopravvivenza dei casi di mesotelioma peritoneale presenti nel Registro dei Mesoteliomi Maligni (RMM) del Piemonte incidenti tra il 1990 ed il 2001

Metodi RMM (Ivaldi et al 1999; Epidemiol Prev): Ricerca attiva: reparti selezionati di chirurgia toracica e generale e servizi di anatomia patologica dal 1990 Schede di dimissione ospedaliera (SDO) dal 1996 Criteri di inclusione: Linee Guida del Registro Nazionale Mesoteliomi (ReNaM Ispesl) Stima della sopravvivenza Tempo mediano di sopravvivenza Probabilità di sopravvivenza, metodo del prodotto-limite (Kaplan-Meier) Log-rank test per le differenze tra categorie Modello multivariato di regressione (Cox)

Dataset MM peritoneali 1990-2001

Curva di sopravvivenza per sede 1.00 P=0,2391 0.75 0.50 0.25 0.00 5 10 15 Tempo dalla diagnosi (anni) pleurica peritoneale

Curva di sopravvivenza per classe d’età 1.00 p=0,001 0.75 0.50 0.25 0.00 5 10 15 Tempo dalla diagnosi (anni) 15-54 55-64 65-74 75+

Curva di sopravvivenza per tipo istologico 1.00 p<0,00001 0.75 0.50 0.25 0.00 5 10 15 Tempo dalla diagnosi (anni) epiteliomorfo sarcomatoso & misto non specificato. non noto

Curva di sopravvivenza per tipo di ospedale 1.00 p=0,0082 0.75 0.50 0.25 0.00 5 10 15 Tempo dalla diagnosi (anni) clinicizzato altro

Conclusioni Molti casi di MM peritoneale hanno sopravvivenza breve, rispetto ai MM pleurici, cosicchè mediana di sopravvivenza e sopravvivenza a 6 e 12 mesi sono più brevi Tuttavia lungo sopravviventi sono proporzionalmente meno rari tra i MM peritoneali Una prognosi meno severa e una maggior proporzione di diagnosi tardive, rispetto ai MM pleurici può spiegare almeno in parte questa osservazione

Ringraziamenti Tutto il personale del RMM Collaboratori Responsabili e personale dei Servizi di Anatomia Patologica Responsabili e personale dei COR ReNaM Responsabili e personale del RT Piemonte-Valle d’Aosta e del RT provincia di Biella Responsabili e personale dei Servizi di Prevenzione e Sicurezza in Ambiente di Lavoro Osservatorio Malattie Professionali della Procura della Repubblica di Torino

Curva di sopravvivenza (metodo di Kaplan-Meier) per tipo istologico 1.00 0.75 p=0,0001 0.50 0.25 0.00 5 10 15 Tempo (anni) epiteliomorfo misto sarcomatoso non specificato non noto