Reggio Emilia 7/4/2006 Riunione Scientifica Annuale AIRT Dott. Carmelo Iacono Direttore Dipartimento di Oncologia A.O. Ragusa Consigliere Nazionale AIOM.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Advertisements

Eugenio Paci UO di Epidemiologia Clinica e Descrittiva,CSPO, Firenze
Limiti e criticit à del fattore prezzo Walter Bergamaschi AO Universitaria Ospedale di Circolo – Fondazione Macchi Milano (Circolo della Stampa), 7 luglio.
InfermieriDelterritorio. Cure palliative (medicina) Cure palliative (medicina). Prendersi cura Disciplina che si propone di migliorare la qualità di vita.
Dott.ssa Luisa Andreetta
forum nazionale sulla lesione midollare
* Proiezione dati al 30 giugno 2003 (preliminari al 7 luglio 2003) Attività di donazione 30 Giugno 2003 (dati preliminari al 7 luglio 2003)
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
L’infermiere come garante della qualità
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
IL RUOLO STRATEGICO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
Progetto Cure & Care Iniziativa Comunitaria EQUAL
LA POTENZIALITA’ DEI REGISTRI SPECIALISTI NELLA VALUTAZIONE DEGLI SCREENING AIRT 2006, Reggio Emilia Registro Tumori Colorettali Modena.
1 I programmi di screening, la valutazione di performance, le prospettive della valutazione di impatto Marco Zappa Reggio Emilia – 5 Aprile 2006 X congresso.
Azienda USL Reggio Emilia Dipartimento Sanità Pubblica
IL PERCORSO ASSISTENZIALE NELLE FRATTURE DI FEMORE NELL’ANZIANO 19 Aprile 2010 EPIDEMIOLOGIA A. Gazzotti, E. Andreoli, M. Taricco U.O. Medicina Fisica.
IL FOLLOW-UP DEI TUMORI COLORETTALI
Dott.ssa Iva Manghi Direttore Sanitario Arcispedale S. Maria Nuova
Soluzioni proponibili per evitare il fenomeno dei ricoveri ripetuti Lino Gambarelli Dipartimento Cure Primarie Distretto di Scandiano.
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Gemma Gatta e il gruppo di lavoro EUROCARE
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
Le domande 1. Come si possono generare diseguaglianze di salute in ambito sanitario? 2. Esistono evidenze dellesistenza di tali diseguaglianze in Italia?
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Relazione tra variabili socio-economiche
Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori
4 DOMANDE SULLO: STUDIO SUI PAZIENTI CON ESPERIENZA DI MALATTIA NEOPLASTICA G. Visentin Congresso Csermeg Costermano14/04/2012.
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
1Forum PA-sanità-sociale,. 2Forum PA-sanità-sociale, livelli essenziali di assistenza I livelli essenziali di assistenza sono stati definiti in correlazione.
“Lotta al Dolore – continuità assistenziale ospedale/territorio.
Caregivers familiari, Associazioni e Società civile
IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro Largo R osanna Benzi , GENOVA.
“competenze” dell’organizzazione (a cura di Cristina Pedroni)
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI COLO-RETTALI
Dott.Vincenzo Di Nardo Capo Progetto Dipartimento Oncologico Conferenza dei servizi Rieti 21/10/2006 IL NUOVO DIPARTIMENTO ONCOLOGICO LA CENTRALITADELLA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ITALIANO REGIONI:
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
I test di screening C.Quercioli
igiene Scienza della salute che si propone il
UO-C Ematologia AOU Policlinico
Convegno “Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate” Introduzione ai lavori Dott.ssa Fiorenza Cartellà Coordinatore.
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Ipotesi sul futuro IRCCS di Reggio Emilia Ipotesi sul futuro IRCCS di Reggio Emilia il punto di vista dell’Azienda USL di Reggio Emilia ASMN di Reggio.
INFERMIERI E CITTADINI: UN NUOVO PATTO PER L’ASSISTENZA 7 marzo 2015 V Sessione Infermieri, cittadini, istituzioni per un nuovo patto di assistenza Giuseppe.
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Aspetti Culturali CdL in Medicina e Chirurgia.
Mediterranean School of Oncology OBIETTIVI E STRATEGIE DELL’ASSISTENZA RIABILITATIVA MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE ONCOLOGICO Roma, settembre 2006.
Le leggi di riordino del SSN:
Il sistema sanitario Insieme di istituzioni, attori e risorse umane /materiali che concorrono alla promozione, al recupero e al mantenimento della salute.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche Organizzazione dei Servizi.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Presentazione del Corso CdL in Medicina e Chirurgia.
Problemi del III° millennio Cronicizzazione della malattia Disponibilità di risorse Controllo delle emergenze.
Consensus conference sugli esami di follow up
Problemi del III° millennio Cronicizzazione della malattia Disponibilità di risorse Controllo delle emergenze.
Ricerca, Innovazione e Competitività Sala degli Atti parlamentari, Biblioteca del Senato «Giovanni Spadolini» - Roma, 26 febbraio 2016 Nuova «governance»
Necessità assistenziali nel disease management del paziente con demenza Maria Del Pesce U.O. di Neurologia Senigallia ( AN) Gestire la cronicità in un’ottica.
IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?
L’impatto sociale ed economico dei tumori V Giornata nazionale del malato oncologico L’impatto sociale ed economico dei tumori V Giornata nazionale del.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
Dott. VINCENZO VIGNA MEDICO CHIRURGO già Professore a contratto di Cardiochirurgia D'Urgenza Università degli Studi di Pavia Specialista in Chirurgia Generale.
Stefano Cascinu Modena Cancer Center Department of Oncology/Haematology Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Policlinico di Modena, Italy La.
Dott. VINCENZO VIGNA MEDICO CHIRURGO già Professore a contratto di Cardiochirurgia D'Urgenza Università degli Studi di Pavia Specialista in Chirurgia.
Transcript della presentazione:

Reggio Emilia 7/4/2006 Riunione Scientifica Annuale AIRT Dott. Carmelo Iacono Direttore Dipartimento di Oncologia A.O. Ragusa Consigliere Nazionale AIOM I Registri Tumori e lOncologia Medica

ASSOCIAZIONE ITALIANA DI ONCOLOGIA MEDICA

LAIOM ED I REGISTRI TUMORI Le aree di interesse dellAIOM Eventi scientifici (congressi e conferenze) Eventi scientifici (congressi e conferenze) Produzione linee guida (neoplasie della mammella, del colon-retto, polmonari, fattori di crescita emopoietici, terapia antiemetica, neoplasie del sistema nervoso centrale, dellovaio, della prostata, oncologia in geriatria e problematiche della coagulazione) Produzione linee guida (neoplasie della mammella, del colon-retto, polmonari, fattori di crescita emopoietici, terapia antiemetica, neoplasie del sistema nervoso centrale, dellovaio, della prostata, oncologia in geriatria e problematiche della coagulazione) Promozione della ricerca clinica indipendente (Fondazione) Promozione della ricerca clinica indipendente (Fondazione) Informazione ed educazione sanitaria ai pazienti Informazione ed educazione sanitaria ai pazienti Qualità in oncologia (W.G.) Qualità in oncologia (W.G.)

LAIOM ED I REGISTRI TUMORI Rapporti con le altre società scientifiche ed istituzioni Alleanza contro il cancro Alleanza contro il cancro AIRT AIRT Comu Comu Cipomo Cipomo Ministero della salute Ministero della salute Regioni Regioni

LAIOM ED I REGISTRI TUMORI Assistenza Libro bianco della oncologia italiana III Ed. Libro bianco della oncologia italiana III Ed. Modelli gestionali in oncologia Modelli gestionali in oncologia Organizzazione strutturale e funzionale dipartimentale in oncologia Organizzazione strutturale e funzionale dipartimentale in oncologia Clinical governance Clinical governance

LAIOM ED I REGISTRI TUMORI Quale è il progetto dellAIOM ? Essere interlocutrice delle istituzioni per avere in Italia una valida ricerca in oncologia una valida ricerca in oncologia una assistenza oncologica adeguata ai risultati della ricerca ed alla innovazione, omogenea e fruibile su tutto il territorio nazionale, erogata da strutture sanitarie qualificate e certificate. una assistenza oncologica adeguata ai risultati della ricerca ed alla innovazione, omogenea e fruibile su tutto il territorio nazionale, erogata da strutture sanitarie qualificate e certificate.

secondaria epidemiologia prevenzione diagnosi terapia riabilitazione terminali pura (epidemiologo) Clinica e sociale Primaria (igienista) screening precoce Pazienti sintomatici primaria adiuvante Fase avanzata esclusiva n neoadiuvante Della fase avanzata integrata Solo medica psicologica fisica Diagnosi terapia ricaduta terapia ricaduta Fase avanzata hospice domicilio ospedaliero territoriale psicologo riabilitatore Paziente oncologico: algoritmo assistenziale

C o n t i n u i t à a s s i s t e n z i a l e secondaria epidemiologia prevenzione diagnosi terapia riabilitazione terminali pura (epidemiologo) Clinica e sociale Primaria (igienista) screening precoce Pazienti sintomatici primaria adiuvante Fase avanzata esclusiva n neoadiuvante Della fase avanzata integrata Solo medica psicologica fisica Diagnosi terapia ricaduta terapia ricaduta Fase avanzata hospice domicilio ospedaliero territoriale psicologo riabilitatore Paziente oncologico: algoritmo assistenziale

C o n t i n u i t à a s s i s t e n z i a l e secondaria epidemiologia prevenzione diagnosi terapia riabilitazione terminali pura (epidemiologo) Clinica e sociale Primaria (igienista) screening precoce Pazienti sintomatici primaria adiuvante Fase avanzata esclusiva n neoadiuvante Della fase avanzata integrata Solo medica psicologica fisica Diagnosi terapia ricaduta terapia ricaduta Fase avanzata hospice domicilio ospedaliero territoriale psicologo riabilitatore Paziente oncologico: algoritmo assistenziale Dipartimento oncologico interaziendale

LAIOM ED I REGISTRI TUMORI Prima conoscere poi proporre. Cosa conosciamo ?

RegioneN Piemonte/Valle dAosta28 Lombardia56 Trentino Alto Adige6 Veneto15 Friuli Venezia Giulia15 Liguria12 Emilia Romagna28 Toscana16 Umbria7 Marche14 Lazio28 Abruzzo11 Molise2 Campania19 Puglia16 Basilicata4 Calabria13 Sicilia18 Sardegna11 Italia319 Strutture di Oncologia Medica censite Tab. 2 a

RegioneN Abitanti/ Struttura Piemonte/V. dAosta Lombardia Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Liguria Emilia Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Italia N°abitanti per Struttura di Oncologia Medica *ISTAT - 14° censimento generale della popolazione e delle abitazioni Tab. 2 b

LAIOM ED I REGISTRI TUMORI Cosa stiamo cercando di conoscere dal punto di vista strutturale assistenziale ?

Modalità assistenziali attivate sul territorio nazionale per Rilevare i modelli di assistenza attivati Proporre ai politici ed agli amministratori i migliori modelli assistenziali che rispondano allottimale utilizzazione delle risorse esaudendo le necessità reali del paziente oncologico (CLINICAL GOVERNANCE)

SECONDA FASE DEL PROGETTO (1) Osservatorio campione: Aziende Ospedaliere Dipartimenti/Divisioni di Oncologia Principali e prime A.O. oggetto dellanalisi: Genova, Padova, Brescia, Milano, Torino, Bergamo, Trento, Cremona, Roma (2), Firenze, Perugia, Modena, Ancona, Reggio Emilia, Frosinone, Napoli, Avellino, Ragusa, Messina, Cosenza, Cagliari

SECONDA FASE DEL PROGETTO (2) ATTIVITÀ DA ANALIZZARE AL 1° END-POINT (GIUGNO-LUGLIO 2006) Prevenzione primaria Prevenzione secondaria (screening) Registri tumori Diagnosi precoce (integrazione tra prevenzione secondaria, screening, diagnosi a domanda ed inserimento nel circuito terapeutico)

C o n t i n u i t à a s s i s t e n z i a l e secondaria epidemiologia prevenzione diagnosi terapia riabilitazione terminali Grezza (epidemiologo) Clinica-sociale Primaria (igienista) screening precoce Pazienti sintomatici primaria adiuvante Fase avanzata esclusiva n neoadiuvante Della fase avanzata integrata Solo medica psicologica fisica Diagnosi terapia ricaduta terapia ricaduta Fase avanzata hospice domicilio ospedaliero territoriale Medico di medicina generale psicologo riabilitatore Dipartimento oncologico interaziendale Paziente oncologico: algoritmo assistenziale

FOCUS ON SU PREVENZIONE E DIAGNOSI I PUNTI NODALI DA INDAGARE In quale struttura avviene diagnosi definitiva e/o stadiazione? Casi positivi o sospetti allo screening: come accedono agli accertamenti di secondo livello? corsie preferenziali in altre aziende stessa struttura dello screening Casi accertati allo screening: come accedono alla terapia? corsie preferenziali in altre aziende stessa struttura dello screening Casi accertati allo screening e in terapia: strumenti per valutare rapporto efficacia terapia / screening registri tumori

LAIOM ED I REGISTRI TUMORI Quali informazioni ci avete fornito?

Costi sociali nella patologia oncologica Letà media della popolazione italiana è in aumento Letà media della popolazione italiana è in aumento Più popolazione anziana + tumori Più popolazione anziana + tumori

Attesa di vita in Europa in Europa Dati: Population Division of the Department of Economic and Social Affairs of the United Nations Secretariat (2003). World Population Prospects: The 2002 Revision

Costi sociali nella patologia oncologica Maggiore è il prodotto interno lordo maggiore è la incidenza dei tumori. Maggiore è il prodotto interno lordo maggiore è la incidenza dei tumori. Maggiore ricchezza + tumori Maggiore ricchezza + tumori

World-age-standardised Incidence All cancers, m+f $PPP Tasso per 100,000 I) PIL < I) PIL < II) < PIL < II) < PIL < III) PIL > PIL E INCIDENZA DEI TUMORI I, Estonia, Polonia, Slovenia, Slovacchia, e Spagna II, UK, Finlandia, Olanda, Svezia, Italia, e Austria III, Islanda, Danimarca, Francia, Germania, e Svizzera

Costi sociali nella patologia oncologica Maggiore è il prodotto interno lordo maggiore è la sopravvivenza per tumore Maggiore è il prodotto interno lordo maggiore è la sopravvivenza per tumore Maggiore ricchezza - morti Maggiore ricchezza - morti + sopravviventi + sopravviventi

World-age-standardised mortality all cancers, m+f $PPP Tassi per I ) PIL < I ) PIL < II) < PIL < II) < PIL < III) PIL > III) PIL > PIL E MORTALITÀ PER TUMORE I, Estonia, Polonia, Slovenia, Slovacchia, e Spagna II, UK, Finlandia, Olanda, Svezia, Italia, e Austria III, Islanda, Danimarca, Francia, Germania, e Svizzera

Sopravvivenza relativa a 5 anni dalla diagnosi Tutti i tumori. M+F $PPP % I) PIL < II) < PIL < II) < PIL < III) PIL > PIL E SOPRAVVIVENZA PER TUMORE I, Estonia, Polonia, Slovenia, Slovacchia, e Spagna II, UK, Finlandia, Olanda, Svezia, Italia, e Austria III, Islanda, Danimarca, Francia, Germania, e Svizzera

Costi sociali nella patologia oncologica Maggiore è il prodotto interno lordo maggiore è quindi la prevalenza dei tumori. Maggiore è il prodotto interno lordo maggiore è quindi la prevalenza dei tumori. Maggiore ricchezza + pazienti vivi affetti da tumore o che hanno fatto lesperienza del tumore Maggiore ricchezza + pazienti vivi affetti da tumore o che hanno fatto lesperienza del tumore

Prevalence proportion all cancers, m+f $PPPproporzioni per I) PIL < I) PIL < II) < PIL < II) < PIL < III) PIL > III) PIL > PILE PREVALENZA PER TUMORE PIL E PREVALENZA PER TUMORE I, Estonia, Polonia, Slovenia, Slovacchia, e Spagna II, UK, Finlandia, Olanda, Svezia, Italia, e Austria III, Islanda, Danimarca, Francia, Germania, e Svizzera

Costi sociali in oncologia In parole povere La popolazione italiana invecchia La popolazione italiana invecchia La ricchezza cresce La ricchezza cresce Cresce il numero di nuovi pazienti affetti da tumore Cresce il numero di nuovi pazienti affetti da tumore Cresce il numero di pazienti sopravviventi al tumore Cresce il numero di pazienti sopravviventi al tumore

Costi sociali in oncologia Tali affermazioni costituiscono la sintesi di un processo che porta al benessere di una popolazione ma purtroppo il problema cancro, in una situazione di risorse limitate e di mancata programmazione, costituisce una emergenza sociale che va affrontata e definita.

Costi sociali in oncologia Gli investimenti nella prevenzione primaria creano la condizione perché insorgano meno tumori, quindi: meno diagnosi meno diagnosi Meno cure Meno cure Meno giornate lavorative perse Meno giornate lavorative perse Meno invalidi Meno invalidi Più risparmio Più risparmio

Costi sociali in oncologia Gli investimenti nella prevenzione secondaria (screening) ci consentono diagnosi precoci quindi: Meno interventi demolitivi Meno interventi demolitivi Meno cure Meno cure Meno giornate lavorative perse Meno giornate lavorative perse Meno invalidi Meno invalidi Più risparmio Più risparmio

Costi sociali in oncologia Gli investimenti per lacquisizione di attrezzature moderne consente interventi meno radicali quindi: Meno interventi demolitivi Meno interventi demolitivi Meno giornate lavorative perse Meno giornate lavorative perse Meno invalidi Meno invalidi Più risparmio Più risparmio

Costi sociali in oncologia I nuovi farmaci consentono maggiori sopravvivenze quindi: Più spesa Più spesa Più sopravvivenza Più sopravvivenza Più pazienti recuperati alla attività lavorativa Più pazienti recuperati alla attività lavorativa

In cinque anni Da 0,45 a 400 Da 0,45 a 400 ( Costo cresciuto di 888 volte) ( Costo cresciuto di 888 volte) Da 400 a 4000 (costo cresciuto di 10 volte) Da 400 a 4000 (costo cresciuto di 10 volte) Da 0,45 a 4000 Da 0,45 a 4000 (costo cresciuto di 8888 volte) (costo cresciuto di 8888 volte) Costo terapia mensile per il carcinoma del colon-retto

con quello che spendiamo oggi per curare un solo paziente di carcinoma del colonretto 5 anni fa curavamo circa pazienti.

Costi sociali in oncologia I trattamenti integrati consentono di cronicizzare la malattia Quindi più sopravviventi Quindi più sopravviventi Più presidi sanitari accessori necessari Più presidi sanitari accessori necessari Più farmaci di mantenimento Più farmaci di mantenimento Più strutture sanitarie e parasanitarie per assistere tali pazienti Più strutture sanitarie e parasanitarie per assistere tali pazienti

Costi sociali in oncologia Nel 2002/2003 in Italia sono stati spesi di euro per costi diretti per la cura dei tumori pari a 112 euro pro capite ed al 6,5% della spesa complessiva per assistenza di euro per costi diretti per la cura dei tumori pari a 112 euro pro capite ed al 6,5% della spesa complessiva per assistenza di euro per farmaci contro il cancro pari a 13 euro pro capite ed al 3,5% della spesa complessiva per farmaci di euro per farmaci contro il cancro pari a 13 euro pro capite ed al 3,5% della spesa complessiva per farmaci

Costi sociali in oncologia I pazienti terminali incidono pesantemente sulla economia familiare con impegno assistenziale dei familiari che surrogano le carenze strutturali assistenziali,quindi Meno giornate lavorate dai familiari Meno giornate lavorate dai familiari Più mancato guadagno Più mancato guadagno Necessità di più hospice e più assistenza domiciliare Necessità di più hospice e più assistenza domiciliare

Costi sociali in oncologia Appare chiaro ed evidente che per ottimizzare lefficacia delle risorse utilizzate in oncologia occorre investire prioritariamente su tre ambiti: La prevenzione primaria e secondaria La prevenzione primaria e secondaria La cura (accesso alle nuove metodiche diagnostiche ed ai nuovi farmaci) La cura (accesso alle nuove metodiche diagnostiche ed ai nuovi farmaci) Lassistenza ai pazienti in fase avanzata di malattia Lassistenza ai pazienti in fase avanzata di malattia

Costi sociali in oncologia Solo una corretta programmazione sanitaria, basata su dati certi ricavati dai registri tumori, potrà evitare che il problema del costo sociale del paziente oncologico esploda in tutta la sua drammaticità. Il costo di prestazioni inappropriate ed inadeguate per tempestività di erogazione o efficacia dei presidi terapeutici comporterà entro pochi anni il collasso del sistema.

Costi sociali in oncologia Sarà drammatico poter avere la possibilità di cura ma non potervi accedere per incapacità economica dello stato, della regione o del singolo soggetto. La vita non ha prezzo ed il diritto alla salute è universale La vita non ha prezzo ed il diritto alla salute è universale

Grazie per lattenzione