Page 1 LA RETE DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE E I PROGETTI SOCIORIABILITATIVI Angiolina Dodi Reggio Emilia, 4 ottobre 2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I tempi della prevenzione
Advertisements

I progetti individuali UN APPROCCIO BASATO SUI DIRITTI UMANI
Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
I SERVIZI SOCIALI: OLTRE I CONTRIBUTI ECONOMICI.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Un orizzonte lavorativo a chi è in difficoltà Milano 28 settembre 2006.
PROGETTO INDIVIDUALIZZATO
Nuove opportunità, per le Associazioni del Terzo Settore,
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
“Percorsi di cura in riabilitazione:
Carta delle cure primarie
“OPG: è la volta buona?” Reggio Emilia, 24 settembre 2012
Reinserimento e sostegno al lavoro: il punto di vista degli operatori
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
Gli interventi di riduzione del danno nel territorio provinciale
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
IL DSM: LA RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE (Dr
Prevenzione, Diagnosi e Trattamento delle Dipendenze Comportamentali
La professionalitadegli operatori della Riabilitazione Funzionale nella complessità dellUFSMIA M. Biagi, A. Zoccali, UFSMIA A. USL n. 2 –Lucca- Arezzo,
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
La problematica psichiatrica e il lavoro
Oltre la Comunità Terapeutica, la riabilitazione continua.
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
Gli strumenti di gestione per la disabilità: i Piani Integrati di Salute Dr.ssa Laura Brizzi Resp. U.F. Alta Integrazione Az. USL 8 Zona Valdarno Pisa.
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
Ministero della Salute Guadagnare salute Rendere facili le scelte salutari.
DEI SERVIZI DELLE DIPENDENZE
IL SISTEMA DEI SERVIZI nelle DIPENDENZE PATOLOGICHE
Azioni di riabilitazione ed inclusione sociale in Regione Campania attraverso la green economy Giovanni Bartoli, progetto Pro.P, ISFOL Obiettivi: La realizzazione.
Salute mentale e pratiche territoriali Il DSM e l’ organizzazione dei servizi territoriali Livia Bicego Trieste, settembre 2006.
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
il Centro di salute mentale 24h
LE LEGGI CHE GOVERNANO LA SALUTE MENTALE, I DIRITTI DELLE PERSONE.
Le leggi che governano la salute mentale, i diritti delle persone.
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
“TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Torna alla prima pagina 1° laboratorio formativo di area vasta Romagna Azienda Usl di Cesena Azienda Usl di Forlì Azienda Usl di Ravenna Azienda Usl di.
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
Promozione della salute
LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI ZONA Ambito n. 1- Bergamo.
IL BENESSERE E LA QUALITÁ DELLA VITA
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
“AUTONOMIA DIPENDENTE” Autonomia e disabilità intelletiva: il diritto esigibile e i percorsi operativi nell’ambito dei Servizi D.ssa Elvira De Nucci.
LAVORO. I lavoratori disabili e le persone che si occupano di disabili hanno agevolazioni lavorative Agevolazioni.
Volterra 19 Giugno 2009 DOPO DI NOI…. obiettivi e impegni della Regione Toscana Giornata pubblica di presentazione del Progetto COSTRUIAMO INSIEME UN NUOVO.
UNICAL Progettazione individualizzata:
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
PROGETTO GENERALE.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
COSTRUIRE IL NUOVO PIANO REGOLATORE SOCIALE ROMA
Un futuro da formare Inclusione Sociale: diritto per tutti, dovere di tutti Ferrara, 4 luglio 2008 Contributo degli Enti di Formazione 1. Una questione.
ADVOCACY E IMMIGRAZIONE LE NORME DPR 309 9/10/1990 “Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione,
Progetto LAPS & RAPS Progetto per un Piano di Azione Locale rivolto a favorire l’inclusione socio-lavorativa della popolazione adulta a rischio di espulsione.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
1 Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete.
PROGETTO DI COLLABORAZIONE ‘ABITARE SUPPORTATO: APPARTAMENTI
SERVIZI PER L’IMPIEGO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA Ravenna, 3 dicembre 2015 NUOVI STRUMENTI PER L'INSERIMENTO LAVORATIVO DELLE PERSONE SVANTAGGIATE Presentazione.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
SOL.CO VARESE. CHI SIAMO Il Consorzio Sol.Co. Varese è un consorzio di Cooperative Sociali che, dal 1991, opera sul territorio di Varese e provincia.
Della FISH Calabria Onlus Relazione a cura di Franca Hyerace Coordinatrice dell’Osservatorio Scuola della Calabria. Lamezia Terme 9 novembre 2006.
La prospettiva della sociologia relazionale l’oggetto del lavoro sociale: ricerca di una distinzione da sociologia e psicologia E’ possibile definire un.
Angelo Carenzi, Presidente Fondazione “Istituto Insubrico di Ricerca per la Vita” Milano, 10 giugno 2008 Il malato protagonista della sua malattia.
Consorzio dei Servizi Sociali Ambito A/6 - Regione Campania 1 Costruire l'Integrazione Socio-Sanitaria Il Consorzio dei Servizi Sociali dell’Ambito A/6—Regione.
Transcript della presentazione:

Page 1 LA RETE DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE E I PROGETTI SOCIORIABILITATIVI Angiolina Dodi Reggio Emilia, 4 ottobre 2010

Page 2 First Page La politica dei servizi La politica dei servizi(DGR 1533/2006) Garantire linsieme dei diritti e delle opportunità volte al benessere dei singoli e delle comunità. Facilitare laccesso ai servizi ed il supporto a chi è in difficoltà e sostenere i progetti di vita delle persone e delle famiglie promuovendo l empowerment individuale e di gruppo ed il pieno diritto di cittadinanza, attraverso il reinserimento sociale dei soggetti con problematiche connesse alluso di sostanze. Promuovere una organizzazione del lavoro che privilegi i rapporti funzionali orientati ad affrontare i bisogni ed i problemi in unottica processuale con il coinvolgimento dei soggetti interessati.

Page 3 First Page Piano attuativo salute mentale Piano attuativo salute mentale (DGR 313/2009) Promozione del benessere psichico e sociale dei cittadini. Tutela del diritto alla salute. Tutela al diritto di cittadinanza delle persone affette da malattia mentale e dipendenza patologica. Promozione di un sistema di servizi nelle diverse forme di integrazione socio-sanitaria: Psichiatria, Neuropsichiatria infantile e Dipendenze Patologiche, che si pongano in ununica cornice programmatica allinterno di una filosofia di salute pubblica, di personalizzazione e di integrazione degli interventi.

Page 4 First Page I servizi per le dipendenze Svolgono attività di prevenzione, cura e riabilitazione dei disturbi da uso/abuso, dipendenza da sostanze psicoattive, legali e illegali. Allinterno del SerT opera unequipe multidisciplinare che garantisce la presa in carico globale e che valorizza la centralità della persona. I servizi per le dipendenze hanno consolidato il lavoro in rete con istituzioni e servizi sociali e sanitari per la realizzazione delle attività di: Facilitazione allaccesso dei servizi Trattamento Reinserimento Tutela della salute e riduzione del danno Prevenzione

Page 5 First Page Prestazioni Interventi medico-farmacologici Interventi psicologico-psichiatrici Interventi socio-educativi Interventi socio-riabilitativi Interventi terapeutici residenziali in strutture abilitate Interventi di riduzione del danno Interventi per persone in carcere Interventi per smettere di fumare Interventi per la dipendenza da gioco dazzardo Interventi di prevenzione e promozione della salute

Page 6 First Page Il processo terapeutico-riabilitativo è da considerarsi un processo continuativo, costituito da sequenze operative mutuo-supportive, con un incremento della gradualità degli obiettivi verso lautonomizzazione della persona: contatto precoce, trattamento, stabilizzazione del trattamento, riabilitazione, reinserimento. Il reinserimento lavorativo della persona tossicodipendente costituisce lobiettivo, il punto di arrivo di tutti i trattamenti, al fine di garantire lautonomia e lindipendenza. (Relazione annuale al Parlamento 2010)

Page 7 First Page Reinserimento sociale Il reinserimento sociale è conosciuto come una componente essenziale della strategia globale di lotta alla droga. I risultati delle misure di reinserimento sociale fanno spesso affidamento sullefficiente collaborazione tra istituzione sanitarie e sociali. Uno studio scozzese ha riscontrato che i tossicodipendenti in via dei miglioramento a cui è stata fornita lassistenza per loccupazione avevano una possibilità tre volte superiore di trovare unoccupazione retribuita (OEDT, 2009).

Page 8 First Page Linserimento nel mondo del lavoro rappresenta oggi il problema più importante e lobiettivo prioritario di ogni realtà istituzionale che voglia affrontare e tentare di dare risposta al disagio sociale e agli effetti da esso provocato. Il fenomeno della tossicodipendenza attraversa tutti i sistemi sociali, da quello familiare a quello lavorativo. Il lavoro costituisce un elemento importante su cui fondare percorsi riabilitatavi che tendano alla reintegrazione sociale.

Page 9 First Page E ampiamente dimostrato quanto sia importante per un tossicodipendente poter recuperare insieme a tutti i valori positivi anche quello del lavoro, che è indispensabile per lemancipazione sociale. Il lavoro è anche spesso un deterrente per le ricadute. Una delle sedi elettive del reinserimento lavorative è la cooperativa sociale. La legge 381/91, Disciplina delle cooperative sociali, allart.1 recita: Le cooperative sociali hanno lo scopo di perseguire linteresse generale della comunità alla promozione umana e alla integrazione sociale dei cittadini. senso di appartenenza e condivisione di un progetto comune. Il sistema cooperativistico coniuga lavoro e solidarietà, lavorare insieme significa creare senso di appartenenza e condivisione di un progetto comune.

Page 10 First Page Obiettivi Assumere e rispettare gli impegni Mantenere relazioni corrette Confrontare le proprie abilità e capacità Acquisire un rapporto corretto con il denaro Dare un senso al tempo e alla gradualità Adottare uno stile di vita non marginale

Page 11 First Page Accordo tra l'Ausl di Reggio Emilia e l' Azienda … per l'attivazione di un Percorso di inserimento Socio - Terapeutico Riabilitativo: …." si rende necessario l'elaborazione e la promozione di progetti di inserimento socio-terapeutico a carattere riabilitativo che presentino specifiche caratteristiche a favore di ben definite tipologie di persone. In particolare trattasi di progetti, di seguito denominati Percorsi socio- terapeutici riabilitativi: dei quali ha titolarità l'USL che, in collaborazione con i Servizi Sociali dei Comuni e/o delle Unioni dei Comuni, li predispone e li gestisce; rivolti a persone disabili e in svantaggio sociale la cui condizione è tale per cui queste devono essere accompagnate nel conseguire progressivamente competenze e capacità canalizzabili nel tempo verso un possibile ingresso nel mercato del lavoro che vengono posti in essere con esclusiva finalità riabilitative e di recupero sociale….."

Page 12 First Page Stipula del PSTR - Destinatario del progetto - Elementi del progetto - Impegni dell' AUSL - Impegni dell' azienda ospitante - Estinzione del rapporto convenzionale

Page 13 First Page Il benessere diffuso produce da un lato richiesta di qualità e di maggiori competenze; dallaltro lato, disagio, emarginazione, esclusione sociale. Di fronte alla complessità, alla velocità dei cambiamenti, occorre una maggiore coesione sociale e senso di responsabilità, affermando il diritto di cittadinanza di tutte le persone. La condizione lavorativa è importante per la salvaguardia della dignità e dellautonomia della persona.

Page 14 First Page Grazie per la vostra attenzione

Page 15 First Page D.P.R. N.309/90: Testo unico delle leggi in materia di disciplina di stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi Stati di Tossicodipendenza art.124: la persona di cui viene accertato lo stato di tossicodipendenza e che intende accedere ai programmi terapeutici e di riabilitazione presso i servizi sanitari o di altra struttura terapeutico riabilitativa e socio assistenziale, se assunta a tempo indeterminato, ha diritto alla conservazione del posto di lavoro per il tempo in cui la sospensione delle prestazioni lavorative è dovuta allesecuzione del trattamento riabilitativo e, comunque, per un periodo non superiore a tre anni.