Gli interventi di riduzione del danno nel territorio provinciale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I tempi della prevenzione
Advertisements

Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
SERT: esempio di integrazione socio-sanitaria del territorio
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
LA FORMAZIONE: dal piano alloperazione ZONA TERRITORIALE 7 – ANCONA PIANO PANDEMICO LOCALE.
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Organizzazione dei servizi psichiatrici
Èquipe operatori di strada: Obiettivo Nuove Droghe
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
“Percorsi di cura in riabilitazione:
Carta delle cure primarie
Infermiere di famiglia
“OPG: è la volta buona?” Reggio Emilia, 24 settembre 2012
Page 1 LA RETE DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE E I PROGETTI SOCIORIABILITATIVI Angiolina Dodi Reggio Emilia, 4 ottobre 2010.
Reinserimento e sostegno al lavoro: il punto di vista degli operatori
Le UOC svolgono compiti di programmazione – indirizzo – supervisione – verifica controllo di gestione : BUDGET Le UOS svolgono compiti operativi omogenei.
LA PRESA IN CARICO INTEGRATA : UN PROCESSO IN ATTO
Prevenzione, Diagnosi e Trattamento delle Dipendenze Comportamentali
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
1 LINEE dINDIRIZZO REGIONALI PER LACCOGLIENZA DI DONNE VITTIME DI VIOLENZA di GENERE Provincia di Piacenza 19 ottobre 2013 Regione Emilia-Romagna.
Salute mentale e cure primarie, un servizio per la comunità: l'esperienza della zona Alta Val d'Elsa Dr.Claudio Lucii Resp.le: U.F.Salute Mentale Adulti.
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
DEI SERVIZI DELLE DIPENDENZE
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
il Centro di salute mentale 24h
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
LE PRESTAZIONI SANITARIE
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Nicola Florindo
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Gabriele Annoni Lintegrazione socio-sanitaria: strumenti, percorso e prospettive.
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Paolo Basaglia Conferenza dei servizi I Programmi Aziendali per il 2004 I Programmi Aziendali per il 2004.
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
REGIONE MARCHE PIANO SOCIALE Partecipazione, tutela dei diritti, programmazione locale in un processo di continuità, consolidamento e integrazione.
CONVEGNO: Come costruire ALTRE STRADE: la rete dei servizi informali I° Forum internazionale sul contrasto del consumo di sostanze psicoattive 7 Giugno.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Fabiola Cenci Direttore Distretto 2
Corso Animatore Turistico
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale Assistenza Primaria: Le trasformazioni.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
Progetto LAPS & RAPS Progetto per un Piano di Azione Locale rivolto a favorire l’inclusione socio-lavorativa della popolazione adulta a rischio di espulsione.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Linee di indirizzo regionali per l’accoglienza di donne vittime della violenza di genere Area Vasta Emilia Centro 4 luglio 2014.
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità.
LINEE d’INDIRIZZO REGIONALI PER L’ACCOGLIENZA DI DONNE VITTIME DI VIOLENZA di GENERE INCONTRI in AREE VASTE Reggio Emilia 30 giugno Cesena 3 luglio Bologna.
1 Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete.
Ovvero: tutto quello che avreste dovuto fare e che avete anche osato chiedere per organizzare la rete territoriale dei Servizi che si occupano del GAP.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
AUTOBIOGRAFIA IN CINQUE PARTI. CHI SIAMO SERVIZIO PUBBLICO1 + + PRIVATO SOCIALE 1 = = CENTRO DIURNO“Fenice”3 CENTRO DIURNO “Fenice”3 Il Centro Diurno.
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
Bologna, Dr.ssa Monica Minelli Direttore.
Servizio Assistenza Distrettuale Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione.
Conferenza Regionale Salute Mentale Bologna ottobre 2007 Pietro Pellegrini.
Aggiornare le politiche di prevenzione e di contrasto del consumo/abuso di sostanze Linee di indirizzo regionali.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
Incontro con gli studenti delle classi I^ media “Gandiglio” e III^ Ist. Prof.le Statale “Olivetti” Progetto “AMO ITINERARE” – anno 2013/2014.
Transcript della presentazione:

Gli interventi di riduzione del danno nel territorio provinciale G. Grassi, R. Bosi, A. Dodi, B. Valdesalici Reggio Emilia 18 febbraio 2010

LA STRATEGIA DEI 4 PILASTRI Contrastare e ridurre la domanda e l’offerta di stupefacenti Prevenzione Trattamento e reinserimento Riduzione del danno Repressione del narcotraffico 2

Riduzione del danno sanitario LA RIDUZIONE DEL DANNO Riduzione del danno sanitario (patologie infettive, mortalità acuta,, eventi dannosi per la salute …) Riduzione del danno sociale (marginalità sociale e legale)

LA RETE Le Istituzioni locali I Servizi Sanitari Il Privato Sociale Il Volontariato Le Forze dell’Ordine La Comunità

LIVELLI DI INTEGRAZIONE Integrazione fra sanitario e sociale Integrazione fra pubblico e privato sociale Integrazione con le Forze dell’Ordine Integrazione nel contesto territoriale

I SERVIZI DELL’AUSL DI REGGIO EMILIA Dipartimento Emergenza Urgenza Dipartimenti Cure Primarie Dipartimento Salute Pubblica Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche

Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’adole- scenza IL DSMDP Salute Mentale Adulti (con CSM, Residen- ze e semiresidenze, SPDC, Salute Menta- le in Carcere …) Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’adole- scenza SerT (con “Villino Svizzero”, Servizio SerT in carcere …) OPG 7

LINEE DI INDIRIZZO REGIONALI SULLA “RIDUZIONE DEL DANNO” DA USO DI DROGA DGR N. 3830/95 Obiettivi Prevenire il peggioramento della situazione esistente Cercare di stabilizzare l’utente ad un livello sociale accettabile, in rete con i sistemi locali di intervento

LINEE DI INDIRIZZO REGIONALI SULLA “RIDUZIONE DEL DANNO” DA USO DI DROGA DGR N. 3830/95 Strumenti : unità di strada, trattamenti farmacologici sostitutivi, materiali di profilassi e farmaco salvavita, intervento medico-sanitario, educazione sanitaria, centri crisi, spazi di ritrovo diurni, centri residenziali e semiresidenziali, interventi socio-assistenziali, interventi in ambito carcerario, prevenzione delle cause di morte

I GRUPPI DI LAVORO CONGIUNTI (COMUNE, AUSL, PRIVATO SOCIALE) Il documento “Bassa soglia e riduzione del danno e dei rischi da uso di sostanze stupe- facenti nella Zona Sociale di Reggio Emilia. Orientamento, obiettivi, servizi” Il progetto regionale di rafforzamento del lavoro di prossimità e delle reti territoriali 10

AUTONOMIA CLINICO - GESTIONALE DIFFERENZIAZIONE DEI PERCORSI INTEGRAZIONE AUTONOMIA CLINICO - GESTIONALE DIFFERENZIAZIONE DEI PERCORSI 11

INTEGRAZIONE La collaborazione e la condivisione fra servizi sanitari e privato sociale sono valori fondanti l’esperienza nel campo delle dipendenze patologiche nel nostro territorio; nella valorizzazione delle risorse della rete dei servizi sociali e sanitari, pubblici e privati, delle istituzioni e del mondo del volontariato, nella valorizzazione del contributo dell’intero sistema di comunità si gioca la capacità di dare risposte a problemi complessi

AUTONOMIA CLINICO - GESTIONALE L’applicazione delle normative vigenti e la piena applicazione del modello regionale di accreditamento comportano un’importante evoluzione dei modelli gestionali che permettano di raggiungere in modo innovativo obiettivi di integrazione e di collaborazione, con chiarezza di ruoli e di responsabilità 13

DIFFERENZIAZIONE DEI PERCORSI L’evoluzione rapida dei bisogni nel campo delle dipendenze patologiche ci stimola a individuare soluzione innovative L’emergenza di nuovi bisogni non ci deve far dimenticare i vecchi Per i vecchi e nuovi bisogni la differenziazione di accessi e percorsi e la prossimità rappresentano un obiettivo da perseguire

Le politiche e le prassi operative nel campo della riduzione del danno si trovano dunque al crocevia fra strategie di integrazione, necessità/opportunità di autonomia clinico - gestionale e di differenziazione dei percorsi 15

LA RIDUZIONE DEL DANNO Attività ambulatoriale RD (o bassa soglia di accesso) del SerT Centro di accoglienza diurna Centro di accoglienza notturna Interventi residenziali Altri interventi di prossimità

ATTIVITA’ AMBULATORIALE SERT RD Sedi: a Reggio Emilia in Via Bocconi a S. Maurizio, autonomo e differenziato dall’ambulatorio SerT di Via Amendola; presso le sedi SerT negli altri Distretti Orari: mattino e pomeriggio (lun –ven) e sabato mattina Utenza: persone con dipendenza da sostanze anche in assenza di motivazione al cambiamento 17

ATTIVITA’ AMBULATORIALE SERT RD obiettivi Migliorare le conoscenze, competenze e comporta - menti dei consumatori di sostanze con azioni informa tive e formative; aumentare e facilitare l’accesso ai materiali di profilassi Migliorare la qualità di vita dei consumatori anche con la connessione con i sistemi locali di intervento (sanitari, sociali e socio-assistenziali) Garantire gli interventi sanitari necessari per questa fascia d’utenza Facilitare il contatto tra consumatori di sostanze e sistema di intervento; facilitare l’accesso ai trattamenti riabilitativi finalizzati all’astinenza

CENTRO PER L’ACCOGLIENZA DIURNA DI PERSONE TOSSICODIPENDENTI ATTIVE Sede: a Reggio Emilia in Via Bocconi nello stesso edificio sede dell’Ambulatorio SerT RD Orari: mattina e pomeriggio (lun – ven ) e sabato mattina Criteri di accesso: anche assenza di motivazione al cambiamento - possibilità di sostitutivi – rispetto e sottoscrizione delle regole di convivenza 19

CENTRO PER L’ACCOGLIENZA DIURNA DI PERSONE TOSSICODIPENDENTI ATTIVE Obiettivi Accogliere bisogni anche in assenza di progettualità e contrastare la marginalità e l’esclusione sociale Promuovere interventi per la protezione dai rischi Migliorare le condizioni materiali di vita Sostenere la motivazione dal cambiamento Accompagnare alla rete dei servizi

CENTRI DI ACCOGLIENZA NOTTURNA “A casa di Ercole” Attivato dal Comune di RE e gestito dal Privato Sociale Maschile (7 posti) e femminile (5 posti) Per persone tossico-alcooldipendenti attive in situazione di marginalità sociale (Zona Sociale di RE)

INTERVENTI RESIDENZIALI 1) Percorsi attivati in strutture del Privato Sociale finalizzati alla pronta accoglienza, maschile e femminile, per persone tossicodipendenti con bassa motivazione al cambiamento

INTERVENTI RESIDENZIALI 2) Di breve durata (2-3 mesi) finalizzati alla prosecuzione della cura di gravi patologie in atto dopo la dimissione ospedaliera, alla stabilizzazione delle terapie farmacologiche, alla promozione della motivazione al cambiamento, alla ripresa di un percorso residenziale o ambulatoriale strutturato dopo un’importante ricaduta 23

ALTRI PROGETTI DI PROSSIMITA’ Progetti specifici sviluppati in diversi ambiti nell’intero territorio provinciale (spazi giovani, centri di ascolto, unità di strada …)

Grazie per l’attenzione 25