Sessione Poster selezione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Tumori a Mineo e Ramacca
Advertisements

Eugenio Paci UO di Epidemiologia Clinica e Descrittiva,CSPO, Firenze
Maria Vizioli Sabine Mall Roberto Grilli
Tassi standardizzati di incidenza: polmone, uomini
FOLLOW – UP DEI PAZIENTI CELIACI: SERVE UN REGISTRO NAZIONALE ?
Centro Nazionale di Epidemiologia,
Pescara 30 giugno 2004 Epidemiologia assistenziale in Emato-Oncologia Profili e percorsi assistenziali Dott. Maurizio Belfiglio Consorzio Mario Negri Sud.
Attività del registro dei casi di mesotelioma nel Lazio
Fonti di distorsione nella misura delle disuguaglianze di salute: il confronto temporale e spaziale, l’aggiustamento per altre covariate, il bias ecologico.
La sorveglianza PASSI: alcuni messaggi chiave Convegno Regionale La sorveglianza PASSI nel Lazio: risultati e prospettive ad un anno dallavvio Roma, 20.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Developing Clinical Recommendations using the GRADE System. A Study From the Programma Ricerca e Innovazione Emilia Romagna Maurizio Belfiglio Unità di.
Le fonti informative come strumento per la lettura delle disuguaglianze sociali nella salute.
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
La valutazione dei bisogni per la pianificazione sociosanitaria.
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
Gli standard HPH e il sistema di qualità
IL PROGETTO DELL’ISPESL PER I CASI DI MESOTELIOMA MALIGNO EXTRAPLEURICO NELL’AMBITO DELL’ATTIVITA’ DEL REGISTRO NAZIONALE (ReNaM) 5 aprile 2006 Riunione.
1 I programmi di screening, la valutazione di performance, le prospettive della valutazione di impatto Marco Zappa Reggio Emilia – 5 Aprile 2006 X congresso.
La sopravvivenza per tumore condizioni socio-economiche
Azienda USL Reggio Emilia Dipartimento Sanità Pubblica
Susanna Conti 1, Paola Meli 1, Giada Minelli 1, Virgilia Toccaceli 1,
IL FOLLOW-UP DEI TUMORI COLORETTALI
La situazione dei Registri Tumori nelle regioni meridionali in rapporto ai programmi di screening Dott. Mario Fusco Registro Tumori di Popolazione Regione.
La sopravvivenza dei mesoteliomi maligni peritoneali: stime basate sui casi incidenti in Piemonte Manuela Gangemi, Elisa Dama, Antonella Stura,
Dott.ssa Iva Manghi Direttore Sanitario Arcispedale S. Maria Nuova
AIRT, Reggio Emilia 5-7 Aprile 2006
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
I DATI DEI REGISTRI TUMORI IN ONCOLOGIA MEDICA
VALUTAZIONE DI NOVE ANNI DI REGISTRAZIONE DEI TUMORI CON SISTEMI AUTOMATIZZATI IN FRIULI VENEZIA GIULIA Vicario Gianni 1,2, French Susan 1,2, Bidoli Ettore.
Metodi di stima della sopravvivenza nazionale per tumore in aree parzialmente coperte da registrazione Roberto Lillini a,b,c, Alberto Quaglia b, Riccardo.
Gemma Gatta e il gruppo di lavoro EUROCARE
Incidenza di mesotelioma maligno in Piemonte e tendenze temporali
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL PANCREAS IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D,
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti.
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL POLMONE IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D,
Strumenti e Metodi per la prevenzione Demografia Statistica.
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
SIMG PE Software della raccolta dati in MG Regione Abruzzo A cura di PIO PAVONE.
Le domande 1. Come si possono generare diseguaglianze di salute in ambito sanitario? 2. Esistono evidenze dellesistenza di tali diseguaglianze in Italia?
EPIDEMIOLOGIA Studio della distribuzione della salute e delle malattie, sia infettive che cronico-degenerative, nella popolazione e dei fattori che ne.
Strategia per l’offerta attiva della vaccinazione anti-HPV in Piemonte
Prof Gianluca Perseghin 10 lezioni Esame scritto con 3 domande aperte a partire da Febbraio 2010 Libro di testo: Igiene Generale della Scuola e dello Sport.
Relazione tra variabili socio-economiche
Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori
Civitanova Marche, 4 dicembre 2003
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Il Piano provinciale della prevenzione Laura Ferrari Trento, 25 settembre 2008.
DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE
“competenze” dell’organizzazione (a cura di Cristina Pedroni)
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI COLO-RETTALI
Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Cremona
Si possono prevenire i tumori? Cremona 26 novembre 2011.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
IL Mesotelioma pleurico in Trentino
Convegno “Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate” Introduzione ai lavori Dott.ssa Fiorenza Cartellà Coordinatore.
Modulo 6 Diagnosi Integrata.
Convegno "Azalea. Un sistema di conoscenza in oncologia a disposizione di pazienti e cittadini" Roma – 16 Giugno 2005 “L’informazione sanitaria di Qualità:
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI
Consensus conference sugli esami di follow up
Le dimensioni dello stato di salute in Italia
Dati epidemiologici sul melanoma Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto.
L’importanza e i risultati dello Screening Dott.ssa Maria Gabriella Penon Dirig. Medico Dipartimento di Prevenzione Dott. Antonio Ferro Direttore Dipartimento.
I tumori professionali: l’esperienza del registro tumori Ragusa Rosario Tumino Dirigente medico di Anatomia Patologica Responsabile Registro Tumori Dipartimento.
PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna
Registro Tumori del Veneto (RTV)
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
U.O. Epidemiologia – Registro Tumori ASL Lecce
Transcript della presentazione:

Sessione Poster selezione

Caratteristiche Poster Aree aspetti organizzativi (gestione RT/integrazione servizi): 5 sopravvivenza/follow up: 4 mesotelioma (clinico-epidemiologico): 3 mortalità Tumori a livello regionale: 2 aspetti metodologici: 2 accesso ai servizi: 1

^Il mesotelioma in Italia: una stima integrata da fonti diverse di mortalità Susanna Conti, Maria Masocco, Paola Meli, Monica Vichi, Pietro Comba, Valeria Ascoli, Silvia Bruzzone, Roberta Crialesi Analisi descrittiva della mortalità per Mesoteliona pleurico in Italia nel 1999 confrontando i database ISTAT: il database ufficiale (codifica causa iniziale) con il database extenso (1995-1999) Quanto la codifica ICD-IX 163 esprima un decesso per Mesotelioma pl. Quanti i decessi per Mesotelioma (pelurico e non) presenti sul certificato di morte e non codificati con il codice 163.

Il mesotelioma in Italia: una stima integrata da fonti diverse di mortalità 1080 codifiche causa iniziale: 163 - 851: Mesotelioma pleurico - 52: Carcinoma pleura -156: Tumore pleurico maligno - 21: Altre affezioni pleuriche 66 Mesoteliomi pleurici non codificati come 163 Altri 131 casi di diagnosi di Mesotelioma di altre e non specificate sedi Commento Controllo dell’esattezza della diagnosi “a posteriori” Controllo di qualità in sede locale=certificatori/codificatori locali

I TUMORI IN ITALIA. Dieta e sedentarietà: epidemiologia e azione sanitaria A Micheli , P Baili, A Verdecchia, M Vercelli, E Stagnaro, V Gennaro, E Paci, B De Mei, R Talamini, S Saltarelli, A Cifalà, I Casella, B Terracini Presentazione della Task Force per un Piano Nazionale di Prevenzione Alimentare e contro la sedentarietà A fronte della modifica del pattern dell’epidemiologia dei tumori Nord/Sud: i dati epidemiologici disponibili, le evidenze di efficacia disponibili in materia di promozione di una corretta alimentazione e dell’attività fisica messi a disposizione per un’azione di Sanità Pubblica da sviluppare nelle Regioni.

I TUMORI IN ITALIA. Dieta e sedentarietà: epidemiologia e azione sanitaria Possibile/auspicabile inserimento del programma all’interno del Piano della Prevenzione Attiva 2006-2007, coordinato dal CCM Commento Necessità di un programma educazione alimentare nell’adulto che sia gestito anche dai servizi sanitari Necessità di affiancare con azioni di prevenzione primaria gli interventi di prevenzione secondaria delle neoplasie colo-rettali Tradurli in piani di intervento regionali che siano EB e che al tempo stesso possano confrontarsi tra loro.

^Integrazione tra dati clinici dell’ASMN e il Registro Tumori Reggiano: costruzione di un Network Epidemiologico Clinico Debora Formisano, Patrizia Zanoni, Lucia Mangone, Iva Manghi Gruppo di Clinici dell’Az. Ospedaliera di Reggio Emilia interessati nei percorsi dei pazienti neoplastici Presentazione di una rete clinica-epidemiologica prototipale che all’interno dell’A. O. di Reggio Emilia consenta di collegare i dati del RTP con i dati clinici disponibili, considerando in via prioritaria 4 sedi: Colon, tiroide, polmone, SNC Dataset clinico-epidemiologico: Oltre alle specifiche Anatomopatologiche e usuali dei RTP compaiono anche dati qualitativi integrati.

Integrazione tra dati clinici dell’ASMN e il Registro Tumori Reggiano: costruzione di un Network Epidemiologico Clinico Dati qualitativi integrati Anagrafici Fattori di rischio Diagnostici Terapeutici Follow up Commento Avvicinamento tra clinici e mondo dei RT (RTP). Utilizzo dei dati dei Registri per la valutazione dei percorsi diagnostico-terapeutici, della qualità dell’assistenza, del consumo delle risorse, per la valutazione della clinical governance.

^MORTALITA’ ED INCIDENZA DEI TUMORI IN FRIULI-VENEZIA GIULIA, 1980-2003. Autori: Bidoli E., Bernardinelli L., Bruzzone S., Pappagallo M., De Dottori M., Romor P., French S., Serraino D., Zanier L., Franceschi S., Vicario G. Tipo di studio: Analisi geografica e temporale dei dati di mortalità /e incidenza/ per tumori a livello regionale Utilizzando dei modelli per ridurre la variabilità associata ai piccoli numeri, gli Autori evidenziano una distribuzione sub-regionale della mortalità per alcune sedi tumorali che attribuiscono al diverso sviluppo socio-economico. Associazioni come pleura e vescica con aree industriali o vie aerodigestive e zone montane sono correttamente evidenziate

MORTALITA’ ED INCIDENZA DEI TUMORI IN FRIULI-VENEZIA GIULIA, 1980-2003 MORTALITA’ ED INCIDENZA DEI TUMORI IN FRIULI-VENEZIA GIULIA, 1980-2003. Bidoli E. et al. Messaggio chiave: mediante l’analisi temporale e geografica dei dati di mortalità e incidenza è possibile predisporre interventi mirati e sorvegliarne il risultato Commento: L’analisi aggiunge uno strumento utile alla caratterizzazione dei problemi sanitari su base geografica e alla valutazione complessiva del controllo della patologia oncologica. Non necessariamente l’applicazione migliore riguarda piccole aree Nell’introduzione si afferma che questo tipo di analisi consente di localizzare e dirigere interventi di prevenzione, diagnosi e cura a livello del singolo comune. 2 osservazioni: il metodo tende all’opposto a mediare tra aree comunali. 2. La maggior parte degli interventi ha un livello di applicazione corrispondente ad asl o regione.

^Adeguamento delle popolazioni alle stime censuarie 2001: problemi nella determinazione dei denominatori dei tassi di incidenza. Autori: Carlotta Buzzoni, Adele Caldarella, Emanuele Crocetti, Teresa Intrieri, Gianfranco Manneschi, Guido Miccinesi, Claudio Sacchettini, Eugenio Paci Tipo di studio: valutazione tecnica Gli Autori hanno calcolato i tassi utilizzando due diversi insiemi di popolazioni, quelle fornite dall’ISTAT e quelle basate sulle anagrafi municipali. I risultati differiscono per alcune sedi dell’1.5%. Messaggio chiave: standardizzazione delle procedure e qualità dei dati sono alla base dell’utilità dei dati dei rt; attenzione deve essere posta, quindi, anche ai denominatori Commento: il messaggio appare tutto sommato rassicurante e non sembra che la scelta delle popolazioni possa essere altrettanto rilevante rispetto alle caratteristiche della rilevazione e codifica dei casi incidenti

Registro specializzato Il Registro Italiano Trombocitemie (RIT): aspetti epidemiologici, clinici e biologici. Autori: Luigi Gugliotta, Alessia Tieghi, Simona Bulgarelli, Gloria Mellini Registro specializzato

Rischio di secondo tumore in una coorte di uomini con precedente diagnosi di tumore della vescica. Autori:Ilaria Panzini, Carla Fabbri, Chiara Balducci, Alessandra Ravaioli, Flavia Foca, Stefania Giorgetti, Franco Desiderio, Lauro Bucchi Tumori multipli

EUROCARE-EUROCHIP-CAMON: aggiornamento dello studio sulla relazione tra variabili socio-economiche e sopravvivenza oncologica Autori: P Baili, A Verdecchia, I Casella, R Capocaccia, C Amati, A Quaglia, A Cifalà, A Micheli Tipo di studio: studio ecologico di correlazione tra sopravvivenza e variabili strutturali Riassunto e Messaggio chiave: la sopravvivenza relativa a 5 anni correla con il PPP e il numero di TC pro capite fino ad un certo livello di ricchezza. Nei paesi più ricchi la correlazione si osserva solo con la disponibilità di TC che viene interpretata come un indicatore indiretto dell’investimento sanitario Si potrebbero affiancare alcuni numeri assoluti a correlazione e regressione. Il passo ulteriore sopravvivenza a 5 anni come indicatore della efficacia del sistema oncologico andrebbe ulteriormente discusso alla luce di livelli di incidenza, interventi di prevenzione primaria e screening.