COME CAMBIANO LE PROFESSIONI Il percorso logico: Lidea di malato Le Cure Primarie come sistema dellagire processuale Quale il cambiamento richiesto alle.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biochimica Clinica Anni 2008/2009 Chiara Cesano
Advertisements

La qualità della vita adulta la vocazione educativa la professionalità
Una definizione L’educazione terapeutica:
APPROCCIO INTER DISCIPLINARE ED I PROGRAMMI NEL SETTING RIABILITATIVO:RIABILITAZIONE NEI PRESIDI TERRITORIALI,STRUTTURE RESIDENZIALI,UNITA’ POLIFUNZIONALI,RIABILITAZIONE.
CARATTERISTICHE E PECULIARITA’ DELLA MEDICINA GENERALE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze.
ACCANIMENTO TERAPEUTICO IN ONCOLOGIA: VERO O FALSO PROBLEMA?
L’infermiere di famiglia
Obiettivo Comprendere come si sviluppano i processi di apprendimento ed i processi comunicativi nella cultura organizzativa.
Sociologia dei processi culturali e comunicativi Laurea magistrale EMPOLI.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
1 37° Congresso Nazionale A.N.M.D.O. Gestire il futuro in sanità Bologna, 8-11 giugno 2011 Oncologia: un viaggio Dr.ssa Silvia Pierotti Media e sanità:
PRESA IN CARICO Corso di Laurea in Infermieristica - Portogruaro
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
Massimo Milli U.O. Cardiologia Santa Maria Nuova Firenze
Il nuovo progetto regionale VIRC (Valutazione Integrata del Rischio Cardiovascolare) per la prevenzione Mario Cordoni U.O. Malattie Cardiovascolari – UTIC.
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
Pedagogia Generale PEDAGOGIA DELLA CURA PARTE PRIMA
Carta delle cure primarie
©2004, Athos Srl Sperimentazione di percorsi di integrazione nei Nuclei di Cure Primarie di Scandiano 21 novembre 2005.
Hospice come risorsa della rete per la gestione della fase avanzata
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Descrizione Sintetica del progetto Valutazione dei risultati
Consensus conference D.S.M. ASL VT – Viterbo settembre
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
UNITA’ DI CURE PRIMARIE: UN PROGETTO CON L’APPLICAZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL PER MIGLIORARE LA QUALITA’ D’ASSISTENZA AI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE.
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
Gli strumenti di gestione per la disabilità: i Piani Integrati di Salute Dr.ssa Laura Brizzi Resp. U.F. Alta Integrazione Az. USL 8 Zona Valdarno Pisa.
DIAGNOSI DEL DOLORE IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
La comunicazione medico-paziente
Equità di accesso alla cura del dolore
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Considerazioni etiche sulla allocazione delle risorse in sanità
Migliorare l'organizzazione per migliorare i servizi. Come mantenere vivo nel tempo il progetto di continuità assistenziale e di coordinamento tra le equipe.
Il comportamento dell’infermiere nella linea della parità dei diritti dei malati non può mutare da ammalato ad ammalato. L’unica diversità ammissibile.
CHRONIC CARE MODEL gestione efficiente della cronicità enzo scafuro
L’ Infermiere Case Manager
L’ esperienza del Care Management nella Medicina di Famiglia
L’EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E DELLA FAMIGLIA ED ILRUOLO DEL CASE MANAGER
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
La seduzione della pazzia
CONTENZIONE E ASSISTENZA
Carta globale del paziente con fibrillazione atriale Teresa Petrangolini Cittadinanzattiva.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Il Disease and Care Management
Continuità delle cure: la comunicazione tra medici di famiglia, ospedalieri e specialisti Pisa, 12 maggio 2014 Norma Sartori - Pisa 2014.
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
Gabriella d’Ettorre 9 Maggio 2014 Policlinico Umberto I° -
Il sostegno al familiare
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
IL Valore del Link tra Diabetologo e MMG dott.ssa Luisa Baraldi.
A CASA MIA La dimensione antropologica della cura: spunti di riflessione.
Il paradigma biomedico e la sua crisi
CURE SIMULTANEE: L’EVOLUZIONE DELLE ESPERIENZE NEL 2014
Quale psicoterapeuta..per quale contesto di Antonio Restori, Gabriele Moi, Mirco Moroni, Fabio Sbattella, Alberto Cortesi.
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Corso congiunto ANIN-SNO Como, 23 aprile 2015 Intensità di cura e complessità assistenziale: i due nuovi paradigmi dell’organizzazione, un’occasione per.
La conoscenza è alla base dell’ appropriatezza prescrittiva.
Il Medico di Famiglia E' molto più importante conoscere quale tipo di paziente ha la malattia che quale tipo di malattia ha il paziente Sir William Osler.
Gli ultimi giorni di vita PAI
Incontro di informazione sulla malattia di Alzheimer.
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
La sedazione palliativa/terminale: processo comunicativo
Corso di formazione multiprofessionale per alfabetizzare e sensibilizzare le professioni sanitarie a rendere concreto il concetto di “team work” mediante.
LA PRESA IN CARICO DOMICILIARE DEL PAZIENTE CON SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA Maria Luigia Magnaghi Coordinatrice Assistenza Domiciliare Distretto di Corsico.
La prospettiva della sociologia relazionale l’oggetto del lavoro sociale: ricerca di una distinzione da sociologia e psicologia E’ possibile definire un.
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
La relazione d’aiuto D.M. n Art.1: e’ individuata la figura dell’infermiere con il seguente: l’infermiere è l’operatore sanitario che, in possesso.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Coordinamento.
Transcript della presentazione:

COME CAMBIANO LE PROFESSIONI Il percorso logico: Lidea di malato Le Cure Primarie come sistema dellagire processuale Quale il cambiamento richiesto alle professioni? Lino Gambarelli Federica Magnanini Enrica Bianchi Dea Pini

L IDEA DI MALATO Il bisogno di un cambiamento ontologico Occorre andare con lo sguardo oltre la maschera della malattia, per riuscire a portare attenzione non solo a: COSA È IL MALATO (sintomi, biologia, ecc) ma anche a CHI E IL MALATO (cultura, sistema familiare, contesto di vita, ecc)

QUALITA DEL PROFESSIONISTA QUALITA DELLORGANIZZAZIONE (accreditamento) QUALITA DELLA CURA (governo clinico) CURE PRIMARIE I principi guida: Eteroreferenzialità Globalità Continuità Processualità QUALITA DELLINTEGRAZIONE CURE PRIMARIE

sollecitazioni allo sviluppo delle competenze tecnico specifiche sollecitazione allo sviluppo delle competenze necessarie ai processi dintegrazione (pensare con la testa dellaltro) PROFESSIONISTA QUALITA DELLINTEGRAZIONE

Il paziente è cambiato (età anagrafica, stranieri, cronicità, ecc) e per la risposta ai suoi bisogni è necessaria unazione complessa di più attori professionali. Quali i cambiamenti necessari nei saperi del medico di medicina generale per essere adeguati a questo gioco di squadra delle professioni?

Come si è modificata o come si dovrebbe modificare la relazione medico - infermiere per consentire la gestione integrata del suo percorso di cura?

Quali erano i vantaggi dellagire in solitudine professionale e quali sono le opportunità e le difficoltà dellagire interprofessionale?

Lagire interprofessionale ha come premessa la perdita della proprietà del paziente (il mio paziente) e quindi, di conseguenza, una possibile apparente perdita di autorità sul suo percorso di cura. Quanto questo influisce sul mantenimento della compliance terapeutica e quali sono gli elementi nuovi sui quali puntare per gestire la relazione con il paziente su base interprofessionale?

In una danza, nessuno dei danzatori è in grado di dirigere unilateralmente il movimento dinsieme. Ognuno è parte danzante con la sua competenza, ma, soprattutto, attraverso lascolto del movimento dellaltro