Assessorato Agricoltura, Ambiente e Sviluppo Sostenibile Osservatorio Agro-industriale Modena – 1 luglio 2003 Il sistema agro-alimentare dellEmilia-Romagna.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Eurofidi: presentazione dati di bilancio 2011
Advertisements

TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
PAUE 0506 IV / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
1 Assessorato Agricoltura Osservatorio Agro-industriale Il sistema agro-alimentare dellEmilia-Romagna Rapporto 2004 Bologna - 30 maggio 2005 Sala Polivalente.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Gli strumenti e i servizi per linserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008, Modena.
1 PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI Tavolo tecnico di monitoraggio 28 febbraio 2012.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE LOCM zucchero Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo”
EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
EPA 01/02 VIII /1 Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente.
LE CLASSI SOCIALI IN ITALIA
Corso di Politica ed Economia Agroalimentare – prof.Fanfani 1 ANALISI COMPARATA DEI SISTEMI AGROALIMENTARI DEI PAESI EUROPEI CARATTERISTICHE STRUTTURALI,
LA TUTELA DEL SUOLO fra sviluppo abitativo e riduzione del suolo agricolo.
Pagamenti eseguiti nel 1992 (elaborazione 1997) per settore e per Stato membro beneficiario (milioni di Ecu)
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Assessorato Agricoltura, Ambiente e Sviluppo Sostenibile Osservatorio Agro-industriale Colorno (PR) – 21 giugno 2004 Il sistema agro-alimentare dellEmilia-Romagna.
Assessorato Agricoltura, Ambiente e Sviluppo Sostenibile Osservatorio Agro-industriale Il sistema agro-alimentare dellEmilia-Romagna Rapporto 2003 Bologna.
Il sistema agro-alimentare dellEmilia-Romagna Rapporto 2007 Assessorato Agricoltura Osservatorio Agro-industriale Bologna, 26 maggio 2008 Sala Polivalente.
Leconomia lucana nel 2002 e le prospettive per il 2003 Centro Studi Unioncamere Basilicata Matera, 5 maggio 2003.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - IV trimestre e consuntivo 2003 Ravenna, 19.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
Camera di Commercio I.A.A. di Palermo Osservatorio Economico della Provincia di Palermo
Nota sulleconomia della provincia di Trieste Presentazione a cura del Dr. Giuseppe Capuano - Economista Dirigente Area Studi e Ricerche dellIstituto G.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° semestre 2005 Ravenna, 16 settembre 2005.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Rapporto sullEconomia Regionale 2002 e Previsioni 2003 Bologna, 17 dicembre 2002 U NIONCAMERE E MILIA- R OMAGNA.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
1 Provincia di Bologna MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Botteghe in periferia Indagine sulle attività commerciali nelle aree marginali della provincia.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Istituto Nazionale di Economia Agraria Regione Marche Andrea Arzeni Il Sistema agricolo e alimentare nelle Marche Rapporto 2005 Un quadro di sintesi.
Mercato mondiale dell’ICT ( )
La situazione economica della Toscana nel 2011 Il 2011 dal punto di vista di imprese e settori Firenze, 5 giugno 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana.
Lombardia: la prima regione farmaceutica e biotech in Italia Milano, 21 settembre 2007.
Dinamiche e prospettive delleconomia biellese per il 2012 Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Responsabile Ufficio Studi.
Agricoltura, Alimentazione e Ambiente: ruolo delle scienze agrarie in un mondo che cambia Prof. Paolo De Castro Università degli Studi di Bologna - Presidente.
P RIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN I TALIA Anteprima GIUSEPPE ROMA, Direttore Generale Censis.
1 Istituto Comprensivo Jesi Centro dal vecchio al nuovo Assemblea dIstituto 29/11/2005 A cura della RSU: Gigli Lorella - Romagnoli Elisiana I dati dellIstituto.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
Distribuzione della spesa FEOGA- garanzia secondo il tipo di intervento.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
+21 Aspettative economiche – Europa Dicembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +14 Indicatore.
Un’analisi dei dati del triennio
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
COMUNE DI REGGIO EMILIA Osservatorio economico, per la coesione sociale e la legalit à I DATI 4 marzo 2010.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE: IL PUNTO CON AgrOsserva Terzo trimestre del 2013 Roma 9/01/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
Transcript della presentazione:

Assessorato Agricoltura, Ambiente e Sviluppo Sostenibile Osservatorio Agro-industriale Modena – 1 luglio 2003 Il sistema agro-alimentare dellEmilia-Romagna Rapporto 2002 Le specificità provinciali

2 Aspetti dello scenario internazionale Economia mondiale sempre più debole Scandali finanziari Terrorismo e timori del conflitto bellico Crollo dei mercati azionari Aumento dei prezzi internazionali dei prodotti agricoli Negoziati internazionali sullagricoltura: Doha Round Farm Security and Rural Investment Act A cura di Cristina Brasili e Mirko Bonetti

3 Le politiche per il settore agro-alimentare Lo scenario comunitario: Nel 2002 i redditi agricoli sono diminuiti del 3,8% La produzione agricola è diminuita del 3,9% Le sovvenzioni e gli aiuti comunitari sono diminuiti dell1,5% Il lavoro agricolo è sceso del 2,9% In Italia i redditi agricoli sono diminuiti del 2,2% Il 2002 è stato caratterizzato dalle discussioni sulla revisione a medio termine (MTR) di Agenda 2000 con la presentazione del documento Revisione Intermedia della PAC COM(2002) 394 di Luglio 2002 Proposta di revisione finale per la MTR documento COM (2003) 23 di Gennaio 2003 A cura di Cristina Brasili e Mirko Bonetti

4 Le politiche per il settore agro-alimentare Lo scenario comunitario: Le proposte di revisione della PAC I pagamenti diretti avranno un ruolo importante fino al 2013 Disaccoppiamento o pagamento unico per azienda Decrescenza e modulazione La decrescenza produrrà nel 2013 oltre milioni di euro di risparmi, che verranno così destinati: milioni (44%) allo sviluppo rurale milioni (56%) alle future riforme dei mercati agricoli A cura di Cristina Brasili e Mirko Bonetti

5 Le politiche per il settore agro-alimentare Lo scenario comunitario: Le proposte di revisione della PAC e allargamento Proposte di revisione delle OCM Introduzione del disaccoppiamento Aiuti diretti ai 10 Paesi candidati Introduzione del phasing in e del top-up Regime semplificato per tre anni (da prolungare fino a cinque): pagamento diretto unico e forfetario in funzione della SAU I paesi candidati non saranno interessati dalla decrescenza e dalla modulazione fino al 2013 A cura di Cristina Brasili e Mirko Bonetti

6 Le politiche per il settore agro-alimentare Lo scenario nazionale nel 2002 Riduzione del 1,6% della produzione agricola italiana Profonda ristrutturazione dellAGEA e suo ingresso, insieme ad ISMEA, in AGRIPART Delega al Governo per la predisposizione dei DL di attuazione della Legge dOrientamento del 2001 Nella legge finanziaria stanziati per il 2002 oltre milioni di euro per lagricoltura ( di cui 517 per il pagamento delle multe per le quote latte e 85 in più rispetto al 2001 per finanziare lAGEA) Riduzione dei pagamenti per lo sviluppo rurale: dei 660 milioni di euro dei PSR, il 45% finanzia le vecchie misure agroambientali A cura di Cristina Brasili e Mirko Bonetti

7 I fatti salienti dellannata agraria 2002 I fatti salienti dellannata agraria 2002 Produzione lorda vendibile in Emilia-Romagna nel 2002 PLV pari a 3.666,90 milioni di euro (-9,5%) Forte diminuzione delle colture arboree (-16,3%) Diminuzione delle colture erbacee (-9%) Diminuzione degli allevamenti (-5,5%) Ridimensionamento rispetto allottima annata agraria del 2001 Produzione agricola condizionata dalle condizioni meteorologiche Forte differenza tra i prezzi allorigine (in calo) ed i prezzi al consumo (in aumento) delle produzioni agricole A cura di Cristina Brasili e Mirko Bonetti

PLV PROVINCIALE 2002 (migliaia di euro) 8 Fonte: Regione Emilia-Romagna – Assessorato Agricoltura, Ambiente e Sviluppo Sostenibile A cura di Cristina Brasili e Mirko Bonetti

9 Fonte: Regione Emilia-Romagna – Assessorato Agricoltura, Ambiente e Sviluppo Sostenibile A cura di Cristina Brasili e Mirko Bonetti PLV provinciale (migliaia di euro) Composizione a livello provinciale (%)

PLV provinciale (migliaia di euro) (% sul totale regionale) 10 Fonte: Regione Emilia-Romagna – Assessorato Agricoltura, Ambiente e Sviluppo Sostenibile 9% 12% 17% 11% 13% 10% 14% 3% 11% A cura di Cristina Brasili e Mirko Bonetti

PLV provinciale (2002) 11 PLV per ettaro di SAU (euro) PLV per azienda (euro) A cura di Cristina Brasili e Mirko Bonetti -9%

Superfici a seminativo oggetto di compensazione per provincia (ettari) 12 Fonte: Regione Emilia-Romagna – Assessorato Agricoltura, Ambiente e Sviluppo Sostenibile A cura di Cristina Brasili e Mirko Bonetti Domande per compensazioni: (dati AGREA) (-6%) (-7%) Emilia-Romagna (-4%)

Superfici a seminativo oggetto di compensazione per provincia (ettari) 13 Fonte: Regione Emilia-Romagna – Assessorato Agricoltura, Ambiente e Sviluppo Sostenibile A cura di Cristina Brasili e Mirko Bonetti Ha Emilia-Romagna (-4%)

Importi delle compensazioni per i seminativi (migliaia di euro) 14 Fonte: Regione Emilia-Romagna – Assessorato Agricoltura, Ambiente e Sviluppo Sostenibile A cura di Cristina Brasili e Mirko Bonetti Emilia-Romagna (-7%) (-11%)

Importi delle compensazioni per i seminativi (tipo di beneficiari per provincia) 15 Fonte: Regione Emilia-Romagna – Assessorato Agricoltura, Ambiente e Sviluppo Sostenibile A cura di Cristina Brasili e Mirko Bonetti

16 Le politiche regionali per il settore Il Piano Regionale di Sviluppo Rurale Terzo anno di attuazione Nel 2002 i finanziamenti erogati sono ammontati a circa 128,5 milioni di euro, di cui 59,8 milioni di euro di risorse comunitarie e hanno riguardato oltre 16 mila domande Sono stati già utilizzati 166,2 milioni di euro (43%) dellintera somma assegnata allEmilia-Romagna per il PRSR, di cui: u 51,54 milioni di euro nel primo anno u 52,82 milioni di euro nel secondo anno u 58,58 milioni di euro nel terzo anno A cura di Cristina Brasili e Mirko Bonetti

17 Le politiche regionali per il settore Gli interventi a favore dellagricoltura Ripartizione percentuale fra le misure attuate del PRSR ( ) Fonte: Regione Emilia-Romagna – Assessorato Agricoltura, Ambiente e Sviluppo Sostenibile A cura di Cristina Brasili e Mirko Bonetti

Gli interventi strutturali e le misure di accompagnamento 18 Fonte: Regione Emilia-Romagna – Assessorato Agricoltura, Ambiente e Sviluppo Sostenibile Misura 1.a – distribuzione percentuale del numero di domande e degli importi degli investimenti ammessi per classi di SAU (2002) A cura di Cristina Brasili e Mirko Bonetti

I fatti salienti dellannata agraria La redditività delle aziende nel 2002 Lanalisi è riferita ad oltre 300 aziende (>8 UDE) Ricavi medi pari a euro di cui: il 22% deriva dalle produzioni animali il 45% deriva dalle produzioni erbacee il 28% deriva dalle produzioni arboree C osti intermedi pari al 39% dei ricavi R eddito netto per azienda pari a 33 mila euro circa A cura di Cristina Brasili e Mirko Bonetti

I fatti salienti dellannata agraria Il lavoro Gli occupati in agricoltura sono scesi a (-2%) u I lavoratori dipendenti sono diminuiti (-6%) u I lavoratori autonomi sono rimasti stabili A livello nazionale loccupazione in agricoltura ha avuto una flessione più consistente rispetto allEmilia-Romagna u 2,7% (-4,3% lavoratori indipendenti, -0,4% lavoratori dipendenti) A cura di Cristina Brasili e Mirko Bonetti

Occupati in agricoltura in Emilia-Romagna (migliaia di unità) 21 Fonte: ISTAT 99 A cura di Cristina Brasili e Mirko Bonetti

Occupazione agricola nelle province in Emilia Romagna nel A cura di Cristina Brasili e Mirko Bonetti Fonte: elaborazione su dati ISTAT

Occupazione agricola nelle province in Emilia Romagna nel 2002 (migliaia di occupati) 23 A cura di Cristina Brasili e Mirko Bonetti

Impiego degli extracomunitari per comparti in agricoltura in Emilia-Romagna nel A cura di Cristina Brasili e Mirko Bonetti Fonte: elaborazione su dati ISTAT

25 Fonte: Elaborazioni dati Unioncamere – Ministero del Lavoro, Sistema informativo Excelsior, 2002 Occupazione per dimensione delle imprese alimentari (31/12/2001) A cura di Cristina Brasili e Mirko Bonetti

Assunzioni di dipendenti previste nellindustria alimentare: per classi di età (2002) 26 per livello scolastico (2002) Fonte: Elaborazioni dati Unioncamere – Ministero del Lavoro, Sistema informativo Excelsior, 2002 A cura di Cristina Brasili e Mirko Bonetti

27 Il credito agrario Credito agrario pari a milioni (+3,1%) milioni di euro a breve termine (45%) milioni di euro a medio-lungo termine (55%) Continua il trend ascendente già iniziato negli anni precedenti. Posizione significativa allinterno del credito totale regionale (3,3%) ed allinterno del credito agrario nazionale (12,7%) I fatti salienti dellannata agraria 2002 I fatti salienti dellannata agraria 2002 A cura di Cristina Brasili e Mirko Bonetti

Il credito agrario nelle province dellEmilia-Romagna: consistenze medie per ettaro di SAU – Fino a settembre 2002 (milioni di euro) 28 Fonte: Banca dItalia – Rilevazioni interne. Roma, Marzo 2003 A cura di Cristina Brasili e Mirko Bonetti

Limpiego di fattori produttivi nel 2002 Limpiego di fattori produttivi nel 2002 Acquisto per beni intermedi pari a milioni di euro (+1,6%) Costi energetici: calano i carburanti, crescono i quantitativi di gasolio distribuiti a prezzo agevolato Riduzione dellutilizzo di concimi e lieve incremento di fitofarmaci Calo degli acquisti di trattrici, crescita di mietitrebbiatrici e mezzi per la raccolta automatizzata 29 A cura di Cristina Brasili e Mirko Bonetti

30 Vendite di mezzi tecnici presso i distributori dellEmilia-Romagna nel periodo (milioni di euro) Fonte: Nostre elaborazioni su dati e stime fornite dai distributori di mezzi tecnici A cura di Cristina Brasili e Mirko Bonetti

Bilancio Regione Emilia-Romagna Settore agricolo (migliaia di euro) 31 A cura di Cristina Brasili e Mirko Bonetti Fonte: Regione Emilia-Romagna – Direzione Generale Agricoltura

32 Gli scambi con lestero I principali partners commerciali dellEmilia-Romagna Importazioni Dalla Germania, dai Paesi Bassi e dalla Francia si importa il 43,2% (43,4% a livello nazionale) Esportazioni u Le esportazioni totali verso lUE sono pari al 78% Verso la Germania si esporta il 38,1% (34% a livello nazionale) Verso il Regno Unito si esporta il 10,2% (6,3% a livello nazionale) A cura di Cristina Brasili e Mirko Bonetti

33 Gli scambi con lestero A cura di Cristina Brasili e Mirko Bonetti Saldo degli scambi con lestero di prodotti agro- alimentari in Emilia-Romagna (milioni di euro a prezzi correnti) Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat

34 Gli scambi con lestero A cura di Cristina Brasili e Mirko Bonetti Import-export del settore primario nelle province dellEmilia-Romagna nel 2002 (milioni di euro a prezzi correnti) Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat

35 Gli scambi con lestero A cura di Cristina Brasili e Mirko Bonetti Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat Import-export dellindustria alimentare nelle province dellEmilia-Romagna nel 2002 (milioni di euro a prezzi correnti)

36 Gli scambi con lestero A cura di Cristina Brasili e Mirko Bonetti Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat Import-export dellagro-alimentare nelle province dellEmilia-Romagna nel 2002 (milioni di euro a prezzi correnti)

37 Le nuove tendenze dei consumi alimentari Prezzi allorigine, alla produzione industriale e al consumo dei beni agro-alimentari ( ) (prezzi 1995) Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat – Contabilità nazionale (2002) A cura di Cristina Brasili e Mirko Bonetti

38 Le nuove tendenze dei consumi alimentari Composizione della spesa alimentare in Emilia-Romagna a prezzi 1980 Fonte: Istat, Indagine sui consumi delle famiglie A cura di Cristina Brasili e Mirko Bonetti

39 Le nuove tendenze dei consumi alimentari Composizione media della spesa delle famiglie in Emilia- Romagna e Italia (2001) Fonte: Istat, Indagine sui consumi delle famiglie A cura di Cristina Brasili e Mirko Bonetti

40 Lindustria alimentare in Italia conta addetti (+3,3%) In Emilia-Romagna lindustria alimentare conta dipendenti (+ 2,4% al 31 dicembre 2001) 14,3% del totale nazionale 8,7% dellindustria manifatturiera regionale Laumento delloccupazione è maggiore nelle imprese piccole (1-9 addetti) e medie ( addetti) La regione si caratterizza per la maggiore presenza di grandi imprese (> 250 addetti) Alcuni problematiche di rilievo Difficoltà nel reperimento del nuovo personale Ricorso alla quotazione in borsa Qualità dei prodotti Lindustria alimentare A cura di Cristina Brasili e Mirko Bonetti

41 Lindustria alimentare Alcuni indicatori di bilancio (redditività e produttività ) Fonte: nostre elaborazioni su banca dati AIDA – Bureau Van Dijk A cura di Cristina Brasili e Mirko Bonetti

42 Lindustria alimentare Alcuni indicatori di bilancio (redditività e produttività) Fonte: nostre elaborazioni su banca dati AIDA – Bureau Van Dijk A cura di Cristina Brasili e Mirko Bonetti

43 Lindustria alimentare Alcuni indicatori di bilancio (redditività e produttività) Fonte: nostre elaborazioni su banca dati AIDA – Bureau Van Dijk A cura di Cristina Brasili e Mirko Bonetti

44 Lagriturismo Aziende agrituristiche in Emilia-Romagna per provincia Fonte: Regione Emilia-Romagna – Assessorato Agricoltura, Ambiente e Sviluppo Sostenibile A cura di Cristina Brasili e Mirko Bonetti