Il Project Financing per le infrastrutture di trasporto: vincoli e opportunità Intervento di Anna Gervasoni Direttore CRMT CRMT Centro di Ricerca sui Trasporti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
D.D.L. Finanziaria 2003 A.C bis / A.S. 1826
Advertisements

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI UDINE
Cos'è una MAG? Una Mutua AutoGestione (MAG) è una società cooperativa, costituita da persone fisiche e persone giuridiche, che svolge attività finanziaria,
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
DPEF Roma 5 luglio QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE.
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Le entrate nelle aziende pubbliche: finanza autonoma e finanza derivata.
La dinamica finanziaria
L’equilibrio finanziario
Politiche finanziarie e corporate governance
I processi di finanziamento e le fonti esterne di finanziamento
Capitolo 6 Il mercato del lavoro
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
LA STRUTTURA FINANZIARIA D’IMPRESA.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 4 1 I SOGGETTI DEL MERCATO FINANZIARIO. (seconda parte)
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
1 Università Carlo Cattaneo - LIUC Facoltà di Economia Laurea specialistica A/A Analisi Finanziaria degli enti pubblici: Il Bilancio, metodo.
ANALISI FINANZIARIA I “Le determinanti della dinamica finanziaria”
Entrate ed uscite dei Comuni: analisi delle principali voci e rapporto con la articolazione organizzativa.
Highways: Costs and Regulation in EuropeBergamo November 27 th, 2004 Lottimizzazione delle tariffe autostradali Marco Ponti LOTTIMIZZAZIONE DELLE TARIFFE.
Il Rendiconto del 2008 Area Attività di Supporto Provincia di Piacenza.
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
MeDeC Le opinioni dei bolognesi sulle problematiche infrastrutturali della mobilità febbraio 2002.
Infrastrutture, risorse e consenso Emma Marcegaglia Vice Presidente di Confindustria Milano, 28 gennaio 2008 Mobility Conference 2008.
Un progetto di infomobilità per la città di Milano.
Giampio Bracchi Presidente
LE PRIVATIZZAZIONI IN ITALIA. Il caso Enel
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Ordine dei Dottori Commercialisti Commissioni di studio Project Financing Napoli, 3 luglio 2008 SEMINARIO Il Piano Economico-Finanziario, lasseverazione.
1 POR 2007/2013 Possibili modalità per finanziare gli impianti e infrastrutture energetiche nelle Apea.
Il project financing.
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
Gruppo di lavoro Basilea 2
Massimiliano Mazzanti
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
Il Rendiconto del 2007 Provincia di Piacenza Area attività di supporto.
1 Sim di Consulenza Analisi dei bilanci e struttura interna Massimo Scolari Segretario Generale ASCOSIM Luglio 2010.
I.T.N.G. "Ugo Tiberio" 5a Capitani
Che cosa è È un documento che esplicita l’idea imprenditoriale sia dal punto di vista strategico che economico-finanziario e deve consentire di valutare.
Assemblea degli Azionisti Genova, 24 Aprile 2007.
Corso di Finanza Aziendale
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
1 TARGET CLIENTI: 90% estero; 10% Italia; aziende di produzione di sistemi per autotrazione FATTURATO: 70 milioni di euro MDC:37% ROS:15% N.DIPENDENTI:
1 TARGET CLIENTI: aziende di costruzioni civili e industriali in ambito regionale FATTURATO: 22 mil. MARGINE: 6% MOL: 140 mila euro RISULTATI: -120 mila.
1 Lazienda si occupa di commercio di prodotti per la casa e articoli da regalo, con rapporti di partnership con importanti marchi internazionali. La struttura.
1 Lazienda opera nel settore alimentare di fascia alta con prodotti a marchio proprio, caratterizzati da immagine bio e naturale, e distribuiti in punti.
CICLO IDRICO INTEGRATO: VINCOLI E OPPORTUNITA PER LALTO CALORE SERVIZI S.P.A. Tariffa e sostenibilità del piano degli investimenti 23 Maggio 2008.
1 Meccanismi di finanziamento delle infrastrutture idriche Roma 12 luglio 2005 Gabriele Pasquini Unità tecnica Finanza di Progetto.
Gli indicatori di bilancio per la lettura e l’interpretazione delle performance economiche e finanziarie (1) L’analisi della performance economica e finanziaria.
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Il connubio tra Finanza e Territorio Sergio Zucchetti Anno Accademico 2013 – 2014 Lezione 14 ottobre.
Analisi della Relazione dei Commissari Giudiziali disponibile
METROPOLITANA DI PARMA
IL BUDGET PER CENTRI DI RESPONSABILITÀ (RESPONSIBILITY CENTER)
Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo marzo marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: PUBBLICO E PRIVATO:
LA “BUONA” STRADA: IMPARIAMO LA SICUREZZA
1 Rendiconto della Gestione dell’esercizio finanziario 2006 Assessorato al Bilancio.
Ordine dei Dottori Commercialisti di Ivrea, Pinerolo e Torino Gruppo di Studio Enti Locali Finanziamento e realizzazione di opere pubbliche Il Project.
-1- Partenariato pubblico-privato in sanità: il ruolo della banca Partenariato pubblico-privato in sanità: il ruolo della banca Roma, 9 maggio 2006.
Il sistema delle operazioni aziendali.
Progetto di acquisizione. * Crescita media del PIL superiore alla media europea * Bassa inflazione media e valuta vincolata all'Euro, 80% di economia.
Monopolio e regolamentazione Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA - I DOCUMENTI ALLEGATI AL BILANCIO DI PREVISIONE PRIMA DEL D.LGS. 118/2011 -
L ’ ECONOMIA DEL LAZIO 1° report 2006 di Roma e del Lazio.
Studio Legale Radice & Cereda1 Domenico Segreti (Radice & Cereda) L’applicazione del Project Financing in Lombardia. L’applicazione del Project Financing.
Corsi di laurea magistrale in Ingegneria dei Sistemi Idraulici e di Trasporto - Gestionale lezioni del corso GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO anno accademico.
Intervento di Anna Donati, Green Italia La Strada Statale Aurelia Sicura Subito Capalbio, 15 novembre 2014 Comitato per la bellezza, FAI, Legambiente,
Imprese italiane tra ripresa e fragilità commento alla Relazione annuale BdI Andrea Landi Modena 9 giugno 2016.
Tipologie costi OGGETTO ATTRIBUIBILITA’COMPORTAMENTO diretti indiretti fissivariabilimisti Il controllo di gestione diretti indiretti fissivariabili fissivariabili.
De dati-bus. Contributi non indicizzati Costi cresce nti Disavanzi gestione Investi menti bassi Interventi statali Tariffe non indicizz ate Il circolo.
Transcript della presentazione:

Il Project Financing per le infrastrutture di trasporto: vincoli e opportunità Intervento di Anna Gervasoni Direttore CRMT CRMT Centro di Ricerca sui Trasporti e le Infrastrutture Castellanza, 7 marzo 2002

2 CRMT: breve presentazione Centro di Ricerca sui Trasporti e le Infrastrutture Alcune ricerche: zBrebemi: redazione del piano economico-finanziario del nuovo collegamento autostradale Brescia – Milano; zMalpensa: valutazione dellimpatto economico generato dallaeroporto di Malpensa. Valutazione ex-ante (1995) ed ex-post (2000); zMilano: analisi preliminare della fluidificazione del traffico sulla cerchia dei Bastioni in Milano; zMestre: redazione del piano economico finanziario relativo al collegamento autostradale del Passante di Mestre; zMonte Bianco: ricerca sugli effetti di traffico conseguenti alla chiusura del Tunnel del Monte Bianco; zVerona Nord: valutazione preliminare della fattibilità in Project Financing del collegamento tangenziale Verona Nord.

3 Alcuni studi e ricerche del CRMT

4 Project Financing: un inquadramento Il PF è una complessa tecnica finanziaria che consente di realizzare opere di pubblica utilità ponendo condizioni di equilibrio gestionale il più possibile aderenti ai vincoli di mercato 1° 2° Il PF crea le condizioni perché si possa ragionare in unottica di mercato

5 Problema la finanza privata è remunerata Come la remunero? con i cash flow Dove li trovo? Il PF chiama la finanza privata a sostituirsi ai progetti tradizionalmente di finanza pubblica

6 Come si generano i cash flow ? MARGINE COSTIRICAVI ottimizzazionecontenimento prezzo/tariffa N° anni di concessione variabili gestionali Piano rimborso variabili strutturali volumi di utenza

7 Il tema di oggi: il PF applicato ai trasporti Esistono problemi di carattere strutturale a forte impatto finanziario: nconsenso politico; ninvestimento consistente e di lungo termine,… n…rispetto al tempo stretto di rimborso del debito; ntempi di realizzazione incerti; ntempi di concessione stretti; nscarsa redditività: ndomanda non omogenea, in quanto per le infrastrutture di trasporto non si può utilizzare il concetto di piena capacità produttiva; ndomanda scarsa, qualora la richiesta di nuove infrastrutture venga da aree che non hanno traffico sufficiente; nrigidità tariffaria; ncosti di gestione elevati.

8 nCompatibilità territoriale; nGarantire sicurezza e tutela ambientale costa…. n…chi è disposto a pagare? Esistono soluzioni sperimentate internazionalmente per risolvere questi problemi. La non finanziabilità è spesso la scusa per la volontà politica di non fare. Il tema di oggi: il PF applicato ai trasporti (segue)

9 Alcune leve cui si può ricorrere in assenza di intervento pubblico ricercare dei ricavi addizionali aumentare il periodo di concessione diminuire lincertezza sui tempi di realizzazione tentare di contenere i costi di gestione rielaborare i tracciati tentare di ottimizzare i ricavi rinegoziare le condizioni finanziarie

10 Caso di una autostrada ideale da realizzare in Project Financing Input: costo di costruzione costi operativi traffico Output: Tariffa di riferimento Elaborazione Struttura finanziaria ideale La tariffa di riferimento è quella che permette, dati gli input, una capacità di indebitamento pari all80% del fabbisogno finanziario complessivo e un rendimento dellequity pari al 10%.

11 Gli input tecnici zLunghezza: 1 km di autostrada a due corsie per senso di marcia; zIpotesi di composizione del tracciato: z55% rilevato z35% trincea z7% viadotto z3% galleria zCosti di costruzione (*) = 10 milioni di Euro/Km; zCosti operativi di gestione e manutenzione: mediamente pari a circa il 2,5% del costo di costruzione; zVeicoli teorici medi annuali (VTMA) = 14 milioni (Desunto dai veicoli teorici medi giornalieri registrati nel 1999 sulla rete del Gruppo Autostrade); zDurata concessione: 30 anni. (*) Comprensivo di spese generali, spostamento sottoservizi, espropri, imprevisti,….

12 Gli input di struttura finanziaria Debito: zDebito = 80% del fabbisogno finanziario zFinanziamento rimborsabile in 18 anni: di grace period zTasso di interesse passivo: 6,5% Equity: zEquity = 20% del fabbisogno finanziario zIRR Equity: 10%

13 Output: la tariffa di riferimento Si è considerato un panel di autostrade rappresentanti circa il 90% della rete del Gruppo Autostrade e si è calcolato il pedaggio medio, min e max per una autovettura. Tariffa Max: 0,05714 Tariffa Min: 0,04199 Tariffa Media: 0,04949 Tariffa di riferimento: 0,09846 Euro/km Per potersi ipotizzare la realizzazione della struttura finanziaria ideale è necessario applicare una tariffa di riferimento pari a 0,09846 Euro/Km

14 Tariffe: un confronto

15 Simulazione bis zInput: yTariffa media: 0,04949 Euro/km yTraffico medio annuo: 14 mil veic*km yCosto di costruzione: 10 mil Euro/km zOutput: yCapacità di indebitamento: 45% yRendimento dellequity: 1,7%

16 quindi…. zil Project Financing puro, nelle infrastrutture di trasporto, si applica solo in condizioni particolarmente favorevoli; zla pubblica amministrazione ha un peso ed un ruolo fondamentale per facilitare lapplicabilità di questa tecnica finanziaria; zdopo aver lavorato sulle leve di mercato, se non basta, si può agire su: yconcessioni integrative; yintegrazione tariffaria (Shadow tools); ycontributi in c/gestione; ycontributi in c/capitale (grants); yfinanziamenti a condizioni agevolate.