Dipartimento di Prevenzione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
11/26/031 Corso Sicurezza 11/26/031 Legislazione di riferimento DPR 547/55 DL.gs 626/94 DL.gs 494/96.
Advertisements

CHE COSA E’ IL PATENTINO CICLOMOTORI
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
Definizione E il medico che, in base alle conoscenze sullambiente di lavoro, tutela la salute dei lavoratori e valuta se ci sono controindicazioni a svolgere.
UNIVERSITA MILANO-BICOCCA Applicazione D. Lgs.363/98 : Circolare Presidente del Comitato Ordinatore (oggi Rettore)del 30 settembre 1999: Figure titolari.
Si articola in due progetti, proposti dalle proff. POLITO e SALEMME Con questi progetti sintende continuare dei percorsi, già avviati negli anni precedenti.
La gestione del rischio e la sicurezza del paziente: un'indagine conoscitiva del personale infermieristico e degli operatori socio-sanitari dell‘Ospedale.
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
Iniziative di prevenzione nel comparto agroforestale del Coordinamento delle Regioni e Province Autonome di Marco Masi Roma, 25 Settembre 2008.
PREVENZIONE E PROTEZIONE DEI LAVORATORI
INTRODUZIONE E FINALITÀ DEL D.LGS 81/08
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C.CAURGA CHIAVENNA ORIENTARSI ED OPERARE NEL MONDO DEL LAVORO.
4.2 Informazione, formazione e addestramento
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Il medico competente, quali scelte ??
LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI E DEGLI STUDENTI
Corso di auto-apprendimento guidato per Facilitatori per il Rischio Biologico Richiami sull’organizzazione della Sicurezza in Azienda,
Obblighi dei lavoratori
Titolo del Progetto “ Sicurezza e Salute nel Lavoro“
Corso per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza
“PER STRADA SICURI…….SI PUÒ”
Il processo formativo Affidamento incarico Progettazione di massima
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
Sicurezza sul lavoro.
Le figure della Prevenzione
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze Sociali e del Servizio Sociale Anno Accademico 2010/2011 Insegnamento:
CORSO DI FORMAZIONE II LIVELLO ASL RMB
La formazione degli insegnanti Giuliana Rocca, Dario Signorelli Torino, 23 maggio 2008.
La prevenzione degli incidenti domestici nei primi quattro anni di vita Baby Bum! La vita cambia, cambia la casa L’Aquila aprile 2007.
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
LA SICUREZZA NEL LAVORO
Rischio chimico I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
LEZIONE 6 MISURE DI PREVENZIONE.
Programma di infermieristica preventiva e di comunità
SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE Dispositivi di Protezione
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
Conferenza Stato-Regioni
Hanno partecipato all’ ideazione ed alla realizzazione del Corso:
Direzione Generale Comitato Formazione Direttore Dipartimento Comitato Dipartimento Operatori Dipartimento Comitato Dipartimento Comitato Formazione Direzione.
LA CULTURA DELLA SICUREZZA
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
1 Obiettivi, aree didattiche, metodologie e regole Dipartimento Nazionale Formazione.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Comitato Provinciale di Verbania
Corso di formazione per Dirigenti
SEMINARIO INFORMATIVO
L EGGE 626/94 - S ICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO E' in vigore dal 15 maggio 2008 il nuovo Testo Unico sulla sicurezza del lavoro. Il decreto legislativo.
“Gestione, Conduzione ed Estinzione di un focolaio di Influenza Aviare HPAI in allevamenti avicoli rurali e intensivi” (Modulo di Base) S.Sofia
RISCHIO CHIMICO Corso per ASPP RSPP modulo A.
Professoressa Clementina Gily P.A.S. GRUPPO ICE
Prevenzione e Sicurezza Legislazione vigente D.P.R. 547 del 27/04/1955 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro D.L. 277 del 15/08/1991 Attuazione.
Valutazione delle tecnologie e degli interventi in sanità (a distanza)
La sintesi ? ing. Domenico Mannelli. Articolo 16 - Misure generali di tutela Le misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori.
Data 09/07/2015 Corso di Perfezionamento in «Risk Management: decisioni, errori e tecnologia in medicina»
PROGRAMMA CORSO PER RILASCIO “ABILITAZIONE ALL’ACQUISTO E USO DEI PRODOTTI FITOSANITARI” CORSO BASE E SPECIALISTICO PER UTILIZZATORI PROFESSIONALI E.
gestione dei prodotti fitosanitari in azienda e loro utilizzo
Sorveglianza sanitaria a scuola SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole B6 -1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE.
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Primo soccorso – Aspetti.
CORSO SICUREZZA SUL LAVORO FORMAZIONE GENERALE
Gli ambiti di gestione nella scuola SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole B1.1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE.
Macchine Movimento Terra D. Lgs. n. 81/2008, art. 73 Accordo Stato-Regioni
Autori: Chiara Ballarini, Elena Bonfiglio, Cinzia Medaglia, Francesca Morselli, Maria Frassine, Costantino Signorini Collaboratori: Jacopo Bolpagni Carrelli.
Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione Modulo A D. Lgs. n. 81/2008, art. 37 Accordo Stato-Regioni Autori: Chiara Ballarini, Margherita.
L’ATTIVITA’ INFORMATIVA QUALE STRUMENTO ESSENZIALE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA E SALUTE DURANTE L’UTILIZZO DI MACCHINE AGRICOLE T.d.P. Massimiliano Tacchi.
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
Incontro INAIL – Ufficio Scolastico Provinciale – Elmas 14 aprile 2016.
La sicurezza come sistema. La legislazione e la normativa sulla sicurezza: salute e sicurezza nei luoghi di lavoro obiettivi che trovano origine in: Codice.
Chi Controlla le aziende???
Transcript della presentazione:

Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro Area di Educazione alla Salute CORSI PER L’ABILITAZIONE ALL’ACQUISTO E IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI DPR 23/04/2001 n.290 Giancarlo Borzacchi Desio Vasconi

premessa “IL PATENTINO” è l’abilitazione per l’acquisto e l’uso dei prodotti fitosanitari molto tossici – tossici - nocivi Ai corsi partecipano tutti coloro che acquistano ed utilizzano prodotti fitosanitari I corsi per l’abilitazione rientrano tra gli obiettivi di Educazione alla Salute del Servizio

(su tutto il territorio provinciale) STRUTTURA DEI CORSI (su tutto il territorio provinciale) RILASCIO 21 ore RINNOVO 9 ore 1 lezione SPISLL 2 lezioni SPISLL 1 lezione SIPA 2 lezioni SIPA 3 lezioni ADA 1 lezione ADA

OBIETTIVI Accrescere le conoscenze sull’uso dei prodotti e sui rischi connessi Acquisire la percezione del rischio specifico Aumentare le capacità di gestione del rischio Utilizzare correttamente i dispositivi di protezione individuale

DESTINATARI RISORSE IMPIEGATE Il corso è rivolto agli utilizzatori di prodotti fitosanitari che chiedono di ottenere l’abilitazione (patentino) per l’acquisto e l’uso di prodotti molto tossici, tossici e nocivi RISORSE IMPIEGATE SPISLL Medici del lavoro Biologi Tecnici della prevenzione Il modello viene realizzato in collaborazione tra il Dipartimento di Prevenzione della ASL (SPISLL e SIPA) e l’Area Decentrata dell’Agricoltura Regione Lazio di Viterbo (ADA) ADA Informatori socio economici Divulgatori agricoli SIPA Medici igienisti Biologi Tecnici della prevenzione

Circolare Min. San. n. 37/88 e DGR Lazio n. 669/02 CONTENUTI Circolare Min. San. n. 37/88 e DGR Lazio n. 669/02 Classificazione,composizione e formulazione dei prodotti fitosanitari Riferimenti legislativi Lettura dell’etichetta e scelta tecnica del prodotto fitosanitario Conservazione e trasporto Smaltimento dei residui e tutela delle risorse idriche Tossicità acuta e cronica, effetti a breve e lungo termine La sorveglianza sanitaria Misure di prevenzione e protezione Nozioni di primo soccorso Uso corretto dei dispositivi di protezione individuale Uso e manutenzione delle attrezzature per effettuare trattamenti Nuovi metodi di difesa antiparassitaria

METODOLOGIA DIDATTICA Lezioni frontali Lavori di gruppo sulla lettura dell’etichetta e della scheda di sicurezza Esercitazione pratica sull’uso dei dispositivi di protezione individuale Esercitazioni individuali attraverso quiz a risposte multiple, correzione e discussione in plenaria

VALUTAZIONE DI APPRENDIMENTO Di singoli moduli Strumento: Indicatore: quiz a risposte multiple % di errore Dell’intero corso Strumento: Indicatore: esame di abilitazione % idonei e non idonei

VALUTAZIONE DI GRADIMENTO Somministrazione di una scheda a fine lezione su: adeguatezza della durata delle lezioni chiarezza degli argomenti esposti coinvolgimento durante la lezione interesse degli argomenti trattati eventuali approfondimenti suggerimenti e osservazioni libere