Tra semplicità e complessità Un breve percorso intorno al tema della comprensibilità del mondo Seconda tappa Luca Mari, Università Cattaneo - LIUC

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Natura della scienza & Competenze scientifiche. Una ricerca inizia con una … Domanda di ricerca –Ciò che gli scienziati vogliono sapere.
Advertisements

Elementi di calcolo delle probabilità
Curva di offerta aggregata di breve periodo;
Tra semplicità e complessità
LA DESCRIZIONE DEL MOTO
Lezione 3 Lequilibrio del mercato dei beni Istituzioni di Economia.
Alcuni aspetti chiave e preliminari:
Vito Volterra e il modello preda-predatore
Corso “lettura critica” degli studi clinici.
Teoria dei giochi Eliminazione iterata delle strategie strettamente dominate Il diritto di proprietà.
Fisica 1 Termodinamica 4a lezione.
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
Natura della scienza & Competenze scientifiche. Una ricerca inizia con una … Domanda di ricerca –Ciò che gli scienziati vogliono sapere.
Parlando di variabili….. Quali sono i tre tipi di variabili? Variabili indipendenti Variabili dipendenti Variabili controllate –Anche dette costanti.
Predizioni Previsioni informate su cosa accadrà durante l'investigazione –Basate su conoscenze pregresse (osservazioni, ricerca di background, ecc)
Elementi di statistica Elementi di statistica M. Dreucci Masterclasses LNF Elementi di statistica M. Dreucci.
La logica della ricerca sociale
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 4 MODELLI DELLE DISCIPLINE ECONOMICO-AZIENDALI (documentazione complementare.
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 2 MODELLI DELLA REALTÀ MODELLI DEL RICERCATORE (documentazione complementare.
Termodinamica classica
La materia oscura In cosmologia il termine materia oscura indica quella componente di materia che dovrebbe essere presente in quanto manifesta i suoi.
Processi Aleatori : Introduzione – Parte I
Che cosa intendiamo per Dinamica della combustione? Che cosa intendiamo per Dinamica? Comportamenti che variano nel tempo.
Sistemi dinamici.
Metodi di ricerca in Psicologia
LANCIAMO UNA FUNZIONE! lanciare equazioni funzionali e costruirne il grafico descrivere variazioni in modo sistematico stabilire una corrispondenza tra.
Il caos deterministico
Termodinamica Chimica
Le cause del moto: la situazione prima di Galilei e di Newton
Alcuni aspetti rilevanti in scienza dei materiali
Statistica sociale Modulo A
PROGRAMMA DEL CORSO 1.La nascita della scienza 2.Lo sviluppo della scienza 3.La teoria dellevoluzione: storia 4.Principi fondamentali della teoria 5.Caos.
IL MODELLO DI MALTHUS NEL CASO CONTINUO
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Corso di Sistemi Complessi Adattativi
Alle origini della scienza dellinformazione /4 Luca Mari
Statistica economica (6 CFU) Corso di Laurea in Economia e Commercio a.a Docente: Lucia Buzzigoli Lezione 5 1.
Argomenti di oggi Proprietà di un trasduttore.
Le distribuzioni campionarie
Modelli di curve di luce ottiche di sistemi binari attivi Antonino F. Lanza 11 maggio 2004.
Viscosità o attrito interno In liquidi
RAZIONALITA’ LIMITATA
Metodologia della ricerca sociale lorenzo bernardi
Commenti all’esempio del treno Nell’esempio del treno si è iniziato dalle attività generiche che tipicamente servono per portare a termine i compiti iniziali.
Caos deterministico Castrovillari, ottobre 2006
Termodinamica G. Pugliese.
Cap. 15 Caso, probabilità e variabili casuali Cioè gli ingredienti matematici per fare buona inferenza statistica.
Influenza della pressione atmosferica sul flusso di raggi cosmici Studio degli effetti delle variazioni di pressione sulla variazione dei conteggi effettuati.
Metodologia come logica della ricerca
Istituto Comprensivo n.7 “L. Orsini”
Tra semplicità e complessità Un breve percorso intorno al tema della comprensibilità del mondo Luca Mari, Università Cattaneo - LIUC
PROBABILITA’ Scienza che studia i fenomeni retti dal caso EVENTO (E): avvenimento che può accadere oppure no 1.certo: se si verifica sempre (es. nel lancio.
Università Cattolica del Sacro Cuore
Fotosensori La luce di scintillazione prodotta in un mezzo dal passaggio di una radiazione può essere raccolta da opportuni fotosensori, per produrre un.
Perché le cose accadono? Cos’è la spontaneità? E’ la capacità di un processo di avvenire «naturalmente» senza interventi esterni In termodinamica, un processo.
La M.Q. è una teoria scientifica che ha causato un vero e proprio terremoto concettuale che ha causato seri problemi di ordine filosofico ……… ….. i quali.
Analisi e Gestione del Rischio Lezione 7 Prodotti con pay-off non lineare.
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO “GESTIONE SISTEMI COMPLESSI” LEZIONE 1 INTRODUZIONE ALLA COMPLESSITÀ (documentazione complementare all’esposizione.
I modelli matematici: osservazioni ed esempi Prof. Mario Landucci Dip. Matematica applicata G.Sansone Anno Accademico
La filosofia dell’organizzazione Cfr - Materiale corso di organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo.
Studio fenomeni collettivi
RACCONTARE LA MATEMATICA
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
RACCONTARE LA MATEMATICA
L’ equilibrio del mercato dei beni: applicazioni Istituzioni di Economia Politica II.
Termodinamica Introduzione. La TERMODINAMICA è nata per studiare i fenomeni termici, in particolare per studiare il funzionamento delle macchine termiche.
Statistica sociale Modulo A A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Dottore Mario Mastrangelo Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Tor Vergata.
Strumenti per lo studio dei sistemi continui nel dominio del tempo.
Fausto Borgonovi Dal Caos alla Complessità Dipartimento di Matematica e Fisica, Università Cattolica BRESCIA Istituto Nazionale.
Transcript della presentazione:

Tra semplicità e complessità Un breve percorso intorno al tema della comprensibilità del mondo Seconda tappa Luca Mari, Università Cattaneo - LIUC

Il punto della situazione Perché il paradigma della fisica classica funziona per i pianeti ma non per le nuvole? Quali caratteristiche rendono complesso un sistema? Di quali strumenti disponiamo per rendere comprensibili i sistemi complessi? La scienza si può definire come larte della iper-semplificazione sistematica, larte di discernere ciò che si può proficuamente tralasciare K.R.Popper, 1982

Farfalle e temporali Il battito di ali di una farfalla a New York può essere la causa di un futuro temporale a Varese: è qualcosa di più di un paradosso? … piccole variazioni delle cause producono grandi variazioni sugli effetti Una causa molto piccola, che ci sfugge, può determinare un effetto considerevole che non possiamo non vedere, e allora diciamo che tale effetto è dovuto al caso H.Poincaré 1908 Proviamo a descrivere, nella prospettiva classica dellessere intelligente di Laplace, un evento come il lancio di dadi …

Il grado di dipendenza degli effetti dalle cause Gli ostacoli circolari operano come amplificatori delle differenze: piccole variazioni dellangolo iniziale (la causa) possono produrre grandi variazioni sulla traiettoria (leffetto) x x+ x Caso 1 x x+ x Caso 2

Un diverso modo di intendere il processo di acquisizione e organizzazione della conoscenza In questi casi il problema non è più lidentificazione delle variabili di primo piano (il segnale) da isolare rispetto a quelle di sfondo (il rumore); i fenomeni si mostrano stabili solo, ed eventualmente, in media e nel lungo periodo; localmente presentano invece una sensibile dipendenza dalle condizioni iniziali Per essere in grado di previsioni a lungo termine, lessere intelligente laplaciano dovrebbe quindi non solo conoscere le equazioni della dinamica dei sistemi, ma anche essere in grado di misurare lo stato iniziale dei sistemi con una precisione sempre più elevata e di principio senza escludere alcuna variabile individuata Questo nuovo punto di vista è dunque opposto a quello tradizionale, che è basato sullipotesi di isolabilità delle variabili rilevanti (nonché, tipicamente, di sovrapponibilità degli eventi) Come evitare di giungere a un generico, e operativamente inutile, olismo?

Una via classica alla complessità La termodinamica mostra che fenomeni macroscopici (come andamenti di pressione o temperatura) possono essere perfettamente prevedibili anche nel caso di sistemi costituiti in un numero assai elevato di parti costituenti e quindi, in un certo senso, complessi Lidea: cambiare la prospettiva sul sistema, incapsulandolo in un super-sistema caratterizzato da nuove variabili che forniscono uninformazione macroscopica La complessità è originata dalla molteplicità del sistema: invece di considerare tante cause piccole, si prendono in esame poche cause grandi, ottenute come dati statistici Si tratta di una complessità riducibile pragmaticamente senza perdita di informazione, dunque passibile di compressione, dunque trattabile come una complicazione Si tratta di un approccio applicabile solo se le parti di cui il sistema è costituito sono debolmente e solo localmente interagenti: non ci deve essere una struttura Come trattare la complessità strutturale?

Un esempio: dinamica delle popolazioni Si studia la variazione del numero x i di individui della popolazione al variare del tempo i Prima ipotesi: x i+1 = (1+r) x i (dinamica secondo Malthus) … ma si possono rendere più realistiche le ipotesi sottostanti alla dinamica malthusiana riconoscendo che le risorse presenti nellambiente consentono il sostentamento di un numero massimo di individui (per convenzione scelto uguale a 1); quindi: x i+1 = (1+r)(1-x i )x i (dinamica secondo Verhulst) Come cambia in questo caso la dinamica della popolazione?