I risultati dello studio di Confindustria sull’efficienza energetica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

ECODOMUS.VI: La certificazione energetica degli edifici
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
"Territorio e ambiente: azioni possibili con scelte semplici"
Diagnosi Energetica Giovedì 20 novembre 2003 I.T.C Rosselli Ing. Alessandro Canalicchio Ing. Claudio Ginocchietti Agenzia per lEnergia e lAmbiente della.
25 Settembre 2007 Presentazione progetto Edificio Eco-Compatibile.
Sergio Fabio Brivio Consigliere alla Sostenibilità
Roma Aprile 2011 Bruno Bellò – Presidente Coaer Efficienza energetica e rinnovabili termiche: le pompe di calore a ciclo annuale SECONDA CONFERENZA.
Valutazione dei costi delle FER termiche nel settore residenziale
“Pompe di calore ad assorbimento a metano ed energie rinnovabili:
Roma 19 aprile Seconda conferenza nazionale sulle rinnovabili termiche Microgenerazione distribuita: i sistemi integrati pellet e solare termico.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
COME RISPARMIARE ENERGIA ELETTRICA
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento. Lenergy management Torino, giovedì 17 novembre 2008 POLITECNICO DI TORINO Dipartimento.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
Ministero dello Sviluppo Economico
Efficienza energetica: priorità assoluta Alessandro Clerici Vice Presidente Commissione Energia – Confindustria Genova, 5 marzo 2009.
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
Motori ad alta efficienza ed azionamenti a velocità variabile nellindustria e nel terziario Scenari energetici ed analisi del potenziale di efficienza.
Un approccio ESCo per la sostituzione dei Motori ed Inverter nelle industrie Strumenti di supporto agli investimenti Giovanni Lispi Sorgenia Spa.
Motori ad alto rendimento per l’Efficienza Energetica Tecnologia e risparmi Andrea Solzi ANIE – Energia.
La variazione della velocità del motore asincrono e lEfficienza Energetica Tecnologie e risparmio Marco Viganò ANIE – AssoAutomazione.
L’efficienza energetica sulla rete elettrica di distribuzione
1 Limpegno di Confindustria per fonti rinnovabili ed efficienza energetica Sara Rosati Public Utilities, Confindustria Ragusa, 8 giugno 2007.
1 Limpegno di Confindustria per lefficienza energetica Sara Rosati Area Impresa e Territorio, Confindustria Latina, 23 maggio 2008.
L’impegno di Confindustria per efficienza energetica
1 Limpegno di Confindustria per fonti rinnovabili ed efficienza energetica Sara Rosati Public Utilities, Confindustria Varese, 5 luglio 2007.
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
L’impegno di Confindustria per fonti rinnovabili ed
1 Efficienza energetica: limpegno di Confindustria Sara Rosati Public Utilities, Confindustria Campobasso, 20 aprile 2007.
Da un ettaro si ottengono:
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica e per lAmbiente e il Territorio Corso di.
Pacchetto clima EU e Green Economy
Introduzione ai Titoli di Efficienza Energetica (Certificati Bianchi)
Giornata delleconomia 7/5/10 Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali Università di Cagliari La domanda di energia nel settore residenziale in Sardegna:
EFFICIENZA ENERGETICA
DA DOVE VIENE L’ENERGIA ELETTRICA
Giovanni Lelli, Commissario ENEA
GUIDA ALL’ACQUISTO T.R.ENERGIA srl
1 Efficienza energetica, Fonti rinnovabili e Territorio. Potenzialità ed opportunità per i Settori Pubblico e Privato Giorgio Bergamini Presidente COGENA.
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
Programmazione verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 8 marzo 2013 Audizione delle.
Cagliari, 17 marzo 2012La politica energetica - La Sardegna...oltre la crisi 1 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLINDUSTRIA DOCUMENTO DI INDIRIZZO.
Illuminazione ed uso razionale dell’energia elettrica
11 Scenario energetico europeo e italiano Sara Rosati Progetto Energia, Confindustria Taranto, 26 febbraio 2009.
Superare la crisi recuperando calore con la generazione distribuita
Pavia, Agenda 21 Locale Forum Plenario 25 Ottobre di 9 Risparmio Energetico: applicazioni in ambito territoriale e forme di incentivazione Norma.
Re-inventare l’energia elettrica Immaginando nuovi utilizzi.
Le iniziative del Ministero dell’Ambiente per il miglioramento dell’efficienza energetica in edilizia Ing. Mario Gamberale Convegno di presentazione del.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
Gli sviluppi normativi in materia di efficienza energetica e delle fonti rinnovabili nell’edilizia Vicenza 25 gennaio 2008 Gianni Silvestrini.
INTERVENTI POSSIBLI PER IL RISPARMIO ENERGETICO IN ORDINE DECRESCENTE DI CONVENIENZA Sostituzione del generatore di calore Isolamento dei sottofinestra.
nel settore industriale
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
Progettare tenendo conto:
Fondi strutturali Romania: PRINCIPI BASE. I FONDI STRUTTURALI Il 27/12/06 approvato dalla Commissione Europea il regolamento dei fondi strutturali per.
Bisogna ridurre:  le perdite  gli apporti  il costo dell’energia.
EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI USI FINALI E SOLUZIONI TECNOLOGICHE.
L’efficienza energetica nei complessi fieristici: monitorare e mantenere le performance di un asset Energy Media Event 12/11/2015.
1 SERRA BANCHETTI PER 150 POSTI 1 PATIO ESTERNO RISCALDABILE 2 RISTORANTI DI ALTO LIVELLO 138 CAMERE 6 LOFT A DUE PIANI 4 SUITE 14 SALE MEETING 2 SALE.
Firenze 13 Gennaio 2012 Le rinnovabili termiche per l’obiettivo 2020 in Toscana CoAer presenta il Il ruolo delle pompe di calore per l’obiettivo 2020 in.
Alberto Poggio L’energia : problemi e sfide POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Energetica Torino, lunedì 16 febbraio 2009 Percorso Ricerca-azione 2008.
Diffusione di sistemi di utilizzo dell’energia rinnovabile elettrica e termica in ambito civile Francesco Mancini Università La Sapienza di Roma
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
COGENERAZIONE E MICROCOGENERAZIONE
Energy Expo, Civitanova Marche Novembre 2008 Il Bilancio Energetico “ Non un obbligo ma fattore critico di successo” Work Shop Relatori: Ing. Torquato.
LE RINNOVABILI TERMICHE: OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA Firenze, 13 gennaio 2012 Il ruolo del solare termico Valeria Verga, Segretario Generale.
Regione del Veneto - U.P. Energia I Programmi e i Finanziamenti Regionali per l‘Energia Ing. Fabio Fior IEE INFO DAY – Venezia, 4 marzo 2010.
Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP1 Potenzialità del contributo della Geotermia a Bassa Entalpia nel raggiungimento degli obiettivi 2020.
Transcript della presentazione:

I risultati dello studio di Confindustria sull’efficienza energetica Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Economia dei Sistemi Elettrici – CESI RICERCA Genova, 5 marzo 2009

Analisi degli usi finali di energia e stima dei risparmi conseguibili Molteplici tecnologie concorrono alla riduzione dei consumi di energia; per ciascun servizio energetico è possibile individuare le tecnologie efficienti Si aggregano i consumi secondo le seguenti categorie di impieghi: Trasporti Climatizzazione di ambienti (riscaldamento/raffrescamento) e produzione di acqua calda sanitaria nel residenziale e terziario Illuminazione (inclusa illuminazione pubblica) Altri usi elettrici (e termici) nel settore residenziale e terziario Elettrodomestici, intrattenimento, elaborazione dati, refrigerazione, cottura Azionamento elettrici (motori) Usi termici nell’industria e agricoltura Altri usi elettrici nell’industria e agricoltura

Consumi finali di energia anno 2007: ripartizione per impiego Note Sono esclusi i consumi per usi non energetici, bunkeraggi, consumi e perdite nel settore dei combustibili Rendimento complessivo di conversione in energia elettrica: 39,5%

Consumi finali di energia anno 2007: valori per impiego Note Sono esclusi i consumi per usi non energetici, bunkeraggi, consumi e perdite nel settore dei combustibili Rendimento complessivo di conversione in energia elettrica: 39,5%

Analisi dei potenziali risparmi derivanti dall’adozione delle tecnologie efficienti Risparmio: riduzione di consumo rispetto ad una situazione di riferimento Occorre evidenziare i risparmi addizionali rispetto ai miglioramenti “spontanei”, che si avrebbero senza l’adozione di alcuna misura di efficienza energetica (definizione della baseline) Cfr. Direttiva 2006/32 Individuazione della tecnologie efficienti: Si è fatto riferimento alle tecnologie già applicabili Curva di penetrazione realistica delle tecnologie efficienti Orizzonte temporale di riferimento: 2020 Valutazione del pay-back dell’investimento e ipotesi di adozione di misure a favore dell’efficienza energetica.

Trasporti incidenza su consumo primario: 27% Interventi nel trasporto su gomma: Interventi tecnologici sul veicolo es: Introduzione del limite di emissioni di 140 g di CO2/km per i nuovi veicoli, pneumatici a bassa resistenza di rotolamento, lubrificanti a bassa viscosità, ecc. Misure orientate al comportamento Tassazione in funzione del consumo Misure infrastrutturali Controllo dinamico dei semafori, road pricing, ecc Altri interventi sono possibili nel trasporto ferroviario Es. sistema “marcia economica” Risparmi conseguibili: 2  6,4 Mtep (Milioni di tonnellate equivalenti di petrolio) 5%  15% dei consumi dei trasporti del 2005

Climatizzazione ambienti (riscaldamento/raffrescamento) e produzione acqua calda sanitaria incidenza su consumo primario: 20% Incide per circa il 60% (in energia primaria) sui consumi complessivi del settore civile. Molteplici tecnologie concorrono a migliorare l’efficienza energetica in questo impiego: Coibentazione edifici (superfici opache e trasparenti e altri interventi edili) Sistemi di riscaldamento/raffrescamento (individuali/centralizzati) Caldaie efficienti, pompe di calore elettriche e a gas, sistemi di condizionamento scalda-acqua efficienti Sistemi di cogenerazione e trigenerazione (mini – micro) Fonti rinnovabili Solare termico, fotovoltaico, biomassa (es. riscaldamento a legna), ecc Sistemi di distribuzione, sistemi di controllo Le modalità (e i costi) degli interventi, e il risparmio conseguito dipendono sensibilmente dal contesto in cui si opera (es: edifici nuovi vs. edifici esistenti)

Climatizzazione ambienti (riscaldamento/raffrescamento) e produzione acqua calda sanitaria incidenza su consumo primario: 20% Vantaggi derivanti dall’integrazione tra le varie tecnologie Risparmi conseguibili (in energia primaria): Coibentazione e interventi edili 0,7  1,2 Mtep Tecnologie per riscaldamento e acqua calda sanitaria 4,2  5,7 Mtep Tecnologie per raffrescamento 0,7  1,2 Mtep (in energia primaria) Risparmio conseguibile complessivo (in energia primaria): 5,6  8 Mtep 15%  20% dei consumi per riscaldamento/raffrescamento (in energia primaria) del 2005

Illuminazione incidenza su consumo primario: 6% Si considerano gli impieghi per illuminazione in tutti i settori (inclusa l’illuminazione pubblica) Tecnologie efficienti: Lampade efficienti (da incandescenza a CFL) Sistemi di alimentazione efficienti Sistemi di regolazione del flusso luminoso ICT e sistemi di controllo Risparmi conseguibili (in energia finale) 12,5  17 Miliardi di kWh 25%  35% dei consumi di illuminazione del 2005

Altri usi elettrici e termici nel settore civile incidenza su consumo primario: 9% Consumi degli elettrodomestici, dei sistemi ITC, dei sistemi per la refrigerazione (ciclo del freddo) e la ristorazione (cottura) Sono consumi prevalentemente elettrici Tecnologie efficienti: Frigoriferi e congelatori efficienti (classe A+, A++) Lavabiancheria e lavastoviglie in classe A superiore Riduzione dei consumi di stand-by (nuove famiglie di prodotti) Risparmi conseguibili negli impieghi elettrici (in energia finale) 7,5  22 Miliardi di kWh 9%  25% dei consumi per altri usi elettrici e termici nel settore civile (in energia finale) del 2005

Azionamenti elettrici - motori incidenza su consumo primario: 18% Gli interventi riguardano principalmente l’industria e i costruttori di macchinari che includono motori come componenti dei loro prodotti Interventi previsti: Installazione di motori efficienti di potenza 1  90 kW. (motori in classe eff 1) Installazione di inverter su motori che operano in regime variabile Risparmi conseguibili (in energia finale) 9,7  18 Miliardi di kWh 7%  13% dei consumi dei motori elettrici del 2005

Usi termici in industria e agricoltura incidenza su consumo primario: 18% Sono interessate principalmente le industrie di processo Tecnologie efficienti: Impianti di cogenerazione ad alta efficienza: di grossa taglia, anche in sostituzione degli attuali impianti cogenerativi, per migliorarne l’efficienza di piccola e media taglia (nuovi sviluppi) Interventi di efficientamento nell’industria di processo (es. compressione meccanica del vapore), anche tramite nuovi sistemi di automazione Risparmi conseguibili (in energia primaria) 0,8  4 Mtep 2,5%  12,5% dei consumi per usi termici nell’industria e agricoltura (in energia primaria) del 2005

Altri usi elettrici nell’industria Altri usi elettrici nell’industria – infrastrutture energetiche incidenza su consumo primario: 2% Altri usi elettrici nell’industria Es. siderurgia (forni ad arco), elettrochimica (celle di produzione) Riduzione delle perdite delle reti elettriche a seguito di ammodernamento e sviluppo reti di trasmissione/distribuzione (trasformatori, linee) Risparmi conseguibili (in energia finale): 2  4 Miliardi di kWh 5%  10% dei consumi per altri usi elettrici nell’industria e per perdite di rete (in energia finale) del 2005

Sintesi dei potenziali risparmi dalle azioni di efficienza energetica al 2020 Valori di confronto Risparmi previsti da Piano Nazionale di Efficienza Energetica (al 2016): 14 Mtep (in en. primaria) Risparmi obiettivo del Consiglio Europeo (-20% al 2020):  40 Mtep (in en. primaria)

Conclusioni Le opportunità per fare efficienza energetica sono molteplici e sono presenti in tutti i settori e i servizi energetici Investimenti “polverizzati”, sostenuti direttamente da una grandissima pluralità di utenti: per conseguire i risparmi previsti tutti devono attivarsi (industria, pubblica amministrazione, cittadini) Grande opportunità di sviluppo tecnologico per il paese Adozione di diverse tipologie di misure: (in)formazione, obblighi, incentivi Ruolo di soggetti qualificati (ESCO) che si fanno carico dell’investimento nella tecnologia efficiente e offrono all’utente il servizio energetico