Grandi apparecchi domestici, ospitalità professionale,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Ministero dell'ambiente della tutela del territorio e del mare
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Bioenergie: L’esperienze del fotovoltaico
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Green economy ed energia
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
Conferenza Internazionale sul TURISMO SOSTENIBILE
Sergio Fabio Brivio Consigliere alla Sostenibilità
Generazione da biomasse su piccola scala: un caso emblematico Roma, 19 ottobre 2010.
Roma Aprile 2011 Bruno Bellò – Presidente Coaer Efficienza energetica e rinnovabili termiche: le pompe di calore a ciclo annuale SECONDA CONFERENZA.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
Credibilità Competitività Sviluppo Linee guida per il Dpef
MALDINI ANDREA 3° C. L'Agenzia Internazionale dell'energia (IEA), ha pubblicato il Key World Energy Statistics, dove sono messe in evidenza le moltissime.
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Ministero dello Sviluppo Economico
I risultati dello studio di Confindustria sull’efficienza energetica
Efficienza energetica: priorità assoluta Alessandro Clerici Vice Presidente Commissione Energia – Confindustria Genova, 5 marzo 2009.
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
L’efficienza energetica sulla rete elettrica di distribuzione
1 Limpegno di Confindustria per lefficienza energetica Sara Rosati Area Impresa e Territorio, Confindustria Latina, 23 maggio 2008.
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
1 Efficienza energetica: limpegno di Confindustria Sara Rosati Public Utilities, Confindustria Campobasso, 20 aprile 2007.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Pacchetto clima EU e Green Economy
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
Cos’è un problema?.
Accordo di Programma per lo sviluppo economico e la competitività del Sistema Lombardo REGIONE LOMBARDIA E CAMERE DI COMMERCIO I.A.A. LOMBARDE - BANDO.
IL GOVERNO SI PROPONE DI SPENDERE CIRCA 24 MILIARDI DI EURO PER COSTRUIRE 4 CENTRALI NUCLEARI DI 3^ GENERAZIONE, CHE NON RISOLVONO IL PROBLEMA DELLE SCORIE.
Giovanni Lelli, Commissario ENEA
Melfi, 1 aprile 2011 – MediaShow 1 Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica Uso, consapevolezza, opportunità, proposte Caterina Policaro.
1 Efficienza energetica, Fonti rinnovabili e Territorio. Potenzialità ed opportunità per i Settori Pubblico e Privato Giorgio Bergamini Presidente COGENA.
Esercitazione 1: Rispetto al test di ansia (Media=25; σ=5), calcolare:
MACCHINARI SICURI WORKSHOP FASCICOLO TECNICO E ANALISI DEI RISCHI
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
Dott. Francesco Bitonti Area Manager Sud Italia
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Gli internauti italiani e il consumo di informazioni tramite media classici e new media UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER LORDINE DEI.
Chimica altri high tech totale industria 51,1 58,0 37,4 imprese innovative 82,0 87,0 50,0 di cui innovazione di prodotto (% sul totale imprese) di cui.
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
+21 Aspettative economiche – Europa Dicembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +14 Indicatore.
Valutazioni ambientali strategiche (Cap
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
Un’analisi dei dati del triennio
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi Gianni Silvestrini Direttore scientifico Kyoto Club.
ISMEA IL MERCATO DEI PRODOTTI FLORICOLI Rilevazione Maggio 2008 Indagine effettuata per ISMEA a cura di: Roberto Spalluto Direttore di Ricerca Milano,
Gli sviluppi normativi in materia di efficienza energetica e delle fonti rinnovabili nell’edilizia Vicenza 25 gennaio 2008 Gianni Silvestrini.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
LE RINNOVABILI TERMICHE: OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA Firenze, 13 gennaio 2012 Il ruolo del solare termico Valeria Verga, Segretario Generale.
Transcript della presentazione:

Grandi apparecchi domestici, ospitalità professionale, refrigerazione commerciale In collaborazione con Federazione delle Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica Varia ed Affine

GRANDI APPARECCHI DOMESTICI

I CONSUMI FINALI ELETTRICI NEL RESIDENZIALE Fonte: CESI RICERCA Residenziale: i consumi totali ammontano a 30,8 Mtep annui rappresentando il 21% dell’energia totale nazionale per impieghi finali (146,6 Mtep). I consumi elettrici residenziali ammontano a 5,8 MTep, rappresentando circa il 19 % del residenziale (ENEA, Rapporto Energia e ambiente 2007, dati riferiti al 2005) 3

IL SETTORE DEI GRANDI APPARECCHI DOMESTICI Efficienza energetica 1995/2005 +35% Investimenti 1999/2005 +25% Durata di una piattaforma di prodotto: max 5-7 anni Vita media del prodotto: 12-13 anni L’industria italiana degli elettrodomestici e dei professionali: 150.000 occupati (diretto e indotto) Fatturato > 14 miliardi di € la prima per esportazioni la seconda per dimensioni leader in Europa fino al 2002, trainante dell’intero comparto produttivo oggi, la produzione nazionale vive un momento di passaggio 4

Penetrazione Famiglie (%) Parco Installato (milioni pz.) IL MERCATO ITALIA Penetrazione Famiglie (%) Parco Installato (milioni pz.) Vita media (anni) Ampia diffusione: 3 ÷ 5 apparecchi per famiglia Tempi lunghi di sostituzione 5

LE DIRETTIVE EUROPEE E LE INIZIATIVE DELL’INDUSTRIA ENERGY LABEL Generale 92/75 94 Frigoriferi 95 Lavatrici 97 Lavastoviglie 2002 Forni 97 Lavatrici 02 Lavatrici A+ OBBLIGHI NORMATIVI ACCORDI VOLONTARI 99 Lavastoviglie 2008 02 Frigoriferi 1992 6

IL RUOLO DEL SETTORE NEL RISPARMIO ENERGETICO UN PERCORSO COERENTE… Legislazione in anticipo rispetto agli altri settori sull’energia (ma anche sull’ambiente a la sicurezza: es. eliminazione gas ozono lesivi dal 1995) Accordi volontari e innovazione interamente auto-finanziata (3 miliardi di euro in Italia) Univocità di informazione al consumatore …RICONOSCIUTO dalla Commissione europea(*). Il contributo del settore è stato indicato come il più importante per i risultati in termini di miglior tecnologie sviluppate in accordo con il risparmio energetico e la conseguente riduzione delle emissioni di CO2 e come esempio da seguire. (*) “Libro Verde sul Risparmio Energetico 2005 – Fare più con meno” 7

IMPEGNO PER L’AMBIENTE Consumi di energia Frigo Congelatore Consumo Giornaliero (kWh) Lavabiancheria* - Consumo Energia Ciclo Lavaggio (kWh/kg) -40 % -30 % 10 anni 10 anni -60 % ‘90 vs ‘06 -45 % ‘90 vs ‘06 16 anni 16 anni * 5 kg di carico Lavastoviglie* - Consumo Energia Ciclo Lavaggio (kWh/kg) -30 % 8 anni -50 % ‘90 vs ‘06 16 anni * 12 coperti 8

IMPEGNO PER L’AMBIENTE Consumi d’acqua Lavabiancheria - Consumo Acqua Ciclo Lavaggio (litri) -55 % 16 anni Lavastoviglie - Consumo Acqua Ciclo Lavaggio (litri) -20 % 8 anni -60 % ‘90 vs ‘06 16 anni Gli elettrodomestici odierni hanno drasticamente ridotto i consumi di elettricità, acqua, detersivo permettendo il risparmio di milioni di tonnellate di CO2 nell’atmosfera. 9

I RISULTATI OTTENUTI IN EUROPA In 10 anni (1995-2005) nell’Unione europea: efficienza energetica elettrodomestici migliorata di circa il 35% sono state risparmiate 17 Mton di CO2 nell’atmosfera equivalenti ad eliminare: 9 centrali termoelettriche da 500 MW ciascuna . solo per frigoriferi e congelatori: risparmio per 8 TWh = 4 Mton di CO2. -17 Mtons CO2 10

IL POTENZIALE DI RISPARMI UNIONE EUROPEA: circa 188 milioni gli elettrodomestici obsoleti (in uso da oltre 10 anni) nelle case europee. IPOTESI: sostituzione con apparecchi a elevata efficienza = risparmio di circa 22 milioni di tonnellate di CO2 (il 6% degli obiettivi di Kyoto per la UE). ITALIA: circa 20 milioni di elettrodomestici obsoleti ancora in uso IPOTESI: sostituzione con apparecchi a elevata efficienza già disponibili = risparmio di circa 2,3 milioni di tonnellate di CO2 nell’atmosfera. Sono le emissioni di 1 centrale termoelettrica da 700 MW che fornisce elettricità a una città come Palermo(*). - 2,3 Mton CO2 (*) Emissioni calcolate da Ceced sulla media europea della generazione elettrica con un mix medio di combustibili fossili. Consumi elettrici per famiglia calcolati per potenza installata di 3 kW. Fonte: Comuni-Italiani.it - Palermo (233.557 famiglie, 686.722 abitanti)

SOSTITUZIONE DEL PARCO INSTALLATO STRUMENTI DI ORIENTAMENTO DEL MERCATO Le esperienze in Olanda (2000-2003) e in corso in Spagna e in Italia insegnano che: i valori ecologici e i risparmi ottenibili nell’uso non sono, da soli, motivazioni sufficienti per trasformare il mercato e costruire un effetto durevole sulla salvaguardia dell’ambiente: servono incentivi economici per convincere i consumatori all’acquisto degli elettrodomestici più efficienti deduzione/detrazione fiscale: incentivi alla sostituzione sgravi fiscali per l’industria (es.: “tax credits” applicati negli Stati Uniti) titoli di efficienza energetica e sviluppo del mercato relativo Una trasformazione del mercato efficace e durevole, che porti vantaggi permanenti al miglioramento dell’ambiente, è possibile attraverso iniziative di lunga durata applicate a tutti gli apparecchi la cui tecnologia porta a significativi risparmi di energia (e acqua). 12

DETRAZIONE FISCALE FRIGORIFERI A+/A++ LEGGE FINANZIARIA 2007 I risultati 2007 (gennaio-ottobre): vendite classi A+/A++ più che raddoppiate, incremento in aumento Italia, mercato più “virtuoso” di tutta l’Europa: il 68% di tutti i nuovi modelli 2007 venduti è in Classe A+/A++ Un grande successo che potrà protrarsi fino al 2010 (Finanziaria 2008) 27% 2006 2007 Vendite unità A+,A++ 11% 13

REGIONE LAZIO, REGIONE LOMBARDIA, INIZIATIVE LOCALI Alcune Regioni ed Enti Locali hanno compreso l’importanza dell’incentivazione dei prodotti efficienti a beneficio del consumatore. Esempi virtuosi REGIONE LAZIO, REGIONE LOMBARDIA, PROVINCIA DI PRATO E’ necessaria tuttavia l’armonizzazione e l’integrazione delle politiche nazionali e regionali/locali di trasformazione del mercato.

I GRANDI APPARECCHI DA PROMUOVERE Classi energetiche A o superiori. frigoriferi e congelatori: classi di efficienza energetica A+ e A++; lavatrici: classe A +. Non e’ ancora stata definita la classe energetica A+ per le lavatrici. E’ stato sottoscritto un codice etico tra i costruttori europei, notificato alla Commissione, che prevede la possibilità di pubblicizzare sul materiale illustrativo una classe A+ lavastoviglie: classe A, in grado di risparmiare, rispetto al lavaggio manuale, più del 50% di energia elettrica e fino all’80% di acqua; forni elettrici: classe A. 15

I TREND PREVISIONALI DEI CONSUMI SIMULAZIONI CECED ITALIA CONSUMI 2004 E TREND AL 2016 PER TIPOLOGIA DI APPARECCHIO, IN PRESENZA O MENO DI INCENTIVAZIONI DI MERCATO IL RICONOSCIMENTO: IL PIANO NAZIONALE DI EFFICIENZA ENERGETICA RISPARMIO ENERGETICO ANNUALE ATTESO CON LE MISURE DI MIGLIORAMENTO DELL’EFFICIENZA PER I GRANDI ELETTRODOMESTICI al 2016: circa 5500 GWh/anno 16

CONCLUSIONI La diffusione degli apparecchi domestici efficienti in sostituzione del parco installato energivoro è uno strumento potente e fondamentale per l’utilizzo sostenibile dell’energia, la salvaguardia dell’ambiente e il raggiungimento degli obiettivi di Kyoto. Occorre promuovere opportune incentivazioni all’utente finale o all’industria per spingere verso i prodotti efficienti e rinnovare il parco in modo che il consumatore e l’ambiente ne possano beneficiare sia in termini di prestazioni che di minori consumi di energia, acqua e detersivi. A garanzia della sicurezza dei prodotti, correttezza delle dichiarazioni in etichetta, protezione dell’ambiente è necessaria la sorveglianza del mercato. L’industria è pronta a collaborare con le istituzioni, le parti sociali, la distribuzione, i consumatori.

L’OSPITALITÀ PROFESSIONALE

IL SETTORE (1) TURISTICO ALBERGHIERO BAR CATENE APERTE AL PUBBLICO I prodotti: FREDDO: frigoriferi, abbattitori, vetrine, celle, fabbricatori di ghiaccio ecc. COTTURA elettrica e a gas: forni, cappe, fuochi, friggitrici, griglie ecc. LAVAGGIO: lavastoviglie, lavabiancheria, asciugatori, sistemi stiranti ecc.

IL SETTORE (2) Fatturato aziende nazionali circa 2,5 miliardi di €, circa la metà del mercato europeo. Export tra il 40% e l’ 85% a seconda delle varie tipologie di prodotto. N° pezzi/anno prodotti in Italia: superiore al 1.000.000 N° apparecchi installati in Italia: oltre 6.5 milioni di pezzi Mercato Italia Sostituzione 20% Nuovo 80% Consumo elettrico parco installato in Italia: 13 TWh/anno

I CONSUMI ENERGETICI DEL SETTORE Il settore terziario rappresenta l’11% degli usi finali energetici nazionali ossia 15,7 Mtep. Alberghi, ristoranti e bar rappresentano il settore più rilevante con oltre il 25% dei consumi del terziario (3.9 Mtep). Fonte: ENEA, Rapporto Energia e Ambiente 2007, dati 2005. 

STIME DEI CONSUMI DELL’OSPITALITA’ PROFESSIONALE Tali consumi rappresentano ed esempio per il settore del freddo il 43% rispetto il corrispondente settore del domestico, pur rappresentando un parco installato nettamente più piccolo.

OBIETTIVO DA RAGGIUNGERE L’etichetta energetica Le aziende stanno volontariamente promuovendo uno schema di dichiarazione energetica delle apparecchiature a partire dalla refrigerazione. Questo consentirebbe di raggiungere risparmi dell’ordine di grandezza del 30%. Risparmio 30%

SCENARI PREVISIONALI CON NUOVE POLITICHE DI MERCATO (2008-2016) Refrigerazione: IPOTESI: - 30% consumi elettrici Risparmi ottenibili lavorando in particolare sulle tecnologie della componentistica (ad es. sui compressori). Lavaggio: IPOTESI: - 35% consumi elettrici; Si ipotizza inoltre: acqua - 30%, detersivi - 50%. Cottura: IPOTESI: - 20 % consumi gas, - 30% consumi elettrici. Lo sviluppo di nuove tecnologie consentirebbe inoltre di migliorare il rendimento della combustione degli apparecchi a gas con un conseguente risparmio di CO2 quantificabile al - 75%.

SCENARI PREVISIONALI AL 2016 elettrico gas FONTE: Elaborazioni Ceced Italia

CONCLUSIONI rinnovo del parco installato obsoleto mediante azioni dirette al mercato tax credits all’industria che favorisca l’innovazione acquisti di beni e servizi "verdi“ al fine di promuovere apparecchi a maggiore efficienza presso le strutture pubbliche (asili, scuole, ospedali, università, ecc).

I CONSUMI FINALI ELETTRICI NEL RESIDENZIALE Fonte: CESI RICERCA Residenziale: i consumi totali ammontano a 30,8 Mtep annui rappresentando il 21% dell’energia totale nazionale per impieghi finali (146,6 Mtep). I consumi elettrici residenziali ammontano a 5,8 MTep, rappresentando circa il 19 % del residenziale (ENEA, Rapporto Energia e ambiente 2007, dati riferiti al 2005) 27

IL SETTORE DEI GRANDI APPARECCHI DOMESTICI Efficienza energetica 1995/2005 +35% Investimenti 1999/2005 +25% Durata di una piattaforma di prodotto: max 5-7 anni Vita media del prodotto: 12-13 anni L’industria italiana degli elettrodomestici e dei professionali: 150.000 occupati (diretto e indotto) Fatturato > 14 miliardi di € la prima per esportazioni la seconda per dimensioni leader in Europa fino al 2002, trainante dell’intero comparto produttivo oggi, la produzione nazionale vive un momento di passaggio 28

Penetrazione Famiglie (%) Parco Installato (milioni pz.) IL MERCATO ITALIA Penetrazione Famiglie (%) Parco Installato (milioni pz.) Vita media (anni) Ampia diffusione: 3 ÷ 5 apparecchi per famiglia Tempi lunghi di sostituzione 29

LE DIRETTIVE EUROPEE E LE INIZIATIVE DELL’INDUSTRIA ACCORDI VOLONTARI 97 Lavatrici 02 Lavatrici A+ 99 Lavastoviglie 02 Frigoriferi 2009 2002 Forni Dir. EUP, IM 97 Lavastoviglie New label 95 Lavatrici 94 Frigoriferi 1992 ENERGY LABEL Generale 92/75 OBBLIGHI NORMATIVI 30

IL RUOLO DEL SETTORE NEL RISPARMIO ENERGETICO UN PERCORSO COERENTE… Legislazione in anticipo rispetto agli altri settori sull’energia (ma anche sull’ambiente a la sicurezza: es. eliminazione gas ozono lesivi dal 1995) Accordi volontari e innovazione interamente auto-finanziata (3 miliardi di euro in Italia) Univocità di informazione al consumatore …RICONOSCIUTO dalla Commissione europea(*). Il contributo del settore è stato indicato come il più importante per i risultati in termini di miglior tecnologie sviluppate in accordo con il risparmio energetico e la conseguente riduzione delle emissioni di CO2 e come esempio da seguire. (*) “Libro Verde sul Risparmio Energetico 2005 – Fare più con meno” 31

IMPEGNO PER L’AMBIENTE Consumi di energia Frigo Congelatore Consumo Giornaliero (kWh) Lavabiancheria* - Consumo Energia Ciclo Lavaggio (kWh/kg) -40 % -30 % 10 anni 10 anni -60 % ‘90 vs ‘07 -45 % ‘90 vs ‘07 17 anni 17 anni * 5 kg di carico Lavastoviglie* - Consumo Energia Ciclo Lavaggio (kWh/kg) -30 % 8 anni -50 % ‘90 vs ‘07 17 anni * 12 coperti 32

IMPEGNO PER L’AMBIENTE Consumi d’acqua Lavabiancheria - Consumo Acqua Ciclo Lavaggio (litri) -55 % 17 anni Lavastoviglie - Consumo Acqua Ciclo Lavaggio (litri) -20 % 8 anni -60 % ‘90 vs ‘07 17 anni Gli elettrodomestici odierni hanno drasticamente ridotto i consumi di elettricità, acqua, detersivo permettendo il risparmio di milioni di tonnellate di CO2 nell’atmosfera. 33

I RISULTATI OTTENUTI IN EUROPA In 10 anni (1995-2005) nell’Unione europea: efficienza energetica elettrodomestici migliorata di circa il 35% sono state risparmiate 17 Mton di CO2 nell’atmosfera equivalenti ad eliminare: 9 centrali termoelettriche da 500 MW ciascuna . solo per frigoriferi e congelatori: risparmio per 8 TWh = 4 Mton di CO2. -17 Mtons CO2 34

IL POTENZIALE DI RISPARMI UNIONE EUROPEA: circa 188 milioni gli elettrodomestici obsoleti (in uso da oltre 10 anni) nelle case europee. IPOTESI: sostituzione con apparecchi a elevata efficienza = risparmio di circa 22 milioni di tonnellate di CO2 (il 6% degli obiettivi di Kyoto per la UE). ITALIA: circa 20 milioni di elettrodomestici obsoleti ancora in uso IPOTESI: sostituzione con apparecchi a elevata efficienza già disponibili = risparmio di circa 2,3 milioni di tonnellate di CO2 nell’atmosfera. Sono le emissioni di 1 centrale termoelettrica da 700 MW che fornisce elettricità a una città come Palermo(*). - 2,3 Mton CO2 (*) Emissioni calcolate da Ceced sulla media europea della generazione elettrica con un mix medio di combustibili fossili. Consumi elettrici per famiglia calcolati per potenza installata di 3 kW. Fonte: Comuni-Italiani.it - Palermo (233.557 famiglie, 686.722 abitanti)

SOSTITUZIONE DEL PARCO INSTALLATO STRUMENTI DI ORIENTAMENTO DEL MERCATO Le esperienze di Olanda, Spagna e Italia insegnano che: i valori ecologici e i risparmi ottenibili nell’uso non sono, da soli, motivazioni sufficienti per trasformare il mercato e costruire un effetto durevole sulla salvaguardia dell’ambiente: servono incentivi economici per convincere i consumatori all’acquisto degli elettrodomestici più efficienti deduzione/detrazione fiscale: incentivi alla sostituzione sgravi fiscali per l’industria (es.: “tax credits” applicati negli Stati Uniti) titoli di efficienza energetica e sviluppo del mercato relativo Una trasformazione del mercato efficace e durevole, che porti vantaggi permanenti al miglioramento dell’ambiente, è possibile attraverso iniziative di lunga durata applicate a tutti gli apparecchi la cui tecnologia porta a significativi risparmi di energia (e acqua). 36

DETRAZIONE FISCALE FRIGORIFERI E CONGELATORI A+/A++ LEGGE FINANZIARIA ANNI 2007 e 2008 I risultati 2007 e 2008: vendite classi A+/A++ più che raddoppiate Italia, mercato più “virtuoso” di tutta l’Europa: il 57% di tutti i modelli venduti nel 2008 sono in Classe A+/A++ Un grande successo che potrà protrarsi fino al 2010 (Finanziaria 2008) Vendite unità A+,A++ 37

INIZIATIVE LOCALI Alcune Regioni ed Enti Locali hanno compreso l’importanza dell’incentivazione dei prodotti efficienti a beneficio del consumatore. E’ necessaria tuttavia l’armonizzazione e l’integrazione delle politiche nazionali e regionali/locali di trasformazione del mercato.

I GRANDI APPARECCHI DA PROMUOVERE Classi energetiche A o superiori. frigoriferi e congelatori: classi di efficienza energetica A+ e A++; lavatrici: classe A +. Non e’ ancora stata definita la classe energetica A+ per le lavatrici. E’ stato sottoscritto un codice etico tra i costruttori europei, notificato alla Commissione, che prevede la possibilità di pubblicizzare sul materiale illustrativo una classe A+ lavastoviglie: classe A, in grado di risparmiare, rispetto al lavaggio manuale, più del 50% di energia elettrica e fino all’80% di acqua; forni elettrici: classe A. 39

UNA NUOVA ETICHETTA ENERGETICA DINAMICA PER SOSTENERE L’INNOVAZIONE L’etichetta energetica attuale richiede un aggiornamento: L’offerta di lavatrici e lavastoviglie in classe A supera il 95% del mercato. L’offerta di frigoriferi in classi A o superiori supera l’85% del mercato. CECED propone un concetto di etichetta energetica dinamica per: Valorizzare e capitalizzare gli investimenti fatti dall’industria Meglio indirizzare il consumatore verso un acquisto più consapevole

LA NUOVA ETICHETTA ENERGETICA COME PROPOSTA DALLA COMMISSIONE Scala A – G Un unico pezzo, base arcobaleno e strip adesivo Uso di pittogrammi per tutte le informazioni tecniche e sensibili Classi aggiuntive A1, A2, A3 sopra la classe A I prodotti oggi etichettati verranno ri-classificati nella scala A-G Un frigorifero oggi in classe A++ diventa classe A, ed un’attuale classe A andrebbe in classe C

I TREND PREVISIONALI DEI CONSUMI SIMULAZIONI CECED ITALIA CONSUMI 2004 E TREND AL 2016 PER TIPOLOGIA DI APPARECCHIO, IN PRESENZA O MENO DI INCENTIVAZIONI DI MERCATO 42

I TREND PREVISIONALI DEI CONSUMI IL RICONOSCIMENTO: IL PIANO NAZIONALE DI EFFICIENZA ENERGETICA RISPARMIO ENERGETICO ANNUALE ATTESO CON LE MISURE DI MIGLIORAMENTO DELL’EFFICIENZA PER I GRANDI ELETTRODOMESTICI al 2016: circa 5500 GWh/anno 43

CONCLUSIONI La diffusione degli apparecchi domestici efficienti in sostituzione del parco installato energivoro è uno strumento potente e fondamentale per l’utilizzo sostenibile dell’energia, la salvaguardia dell’ambiente e il raggiungimento degli obiettivi di Kyoto. Occorre promuovere opportune incentivazioni all’utente finale e/o all’industria per spingere verso i prodotti efficienti e rinnovare il parco in modo che il consumatore e l’ambiente ne possano beneficiare sia in termini di prestazioni che di minori consumi di energia, acqua e detersivi. A garanzia della sicurezza dei prodotti, correttezza delle dichiarazioni in etichetta, protezione dell’ambiente è necessaria la sorveglianza del mercato. L’industria è pronta a collaborare con le istituzioni, le parti sociali, la distribuzione, i consumatori.

L’OSPITALITÀ PROFESSIONALE

IL SETTORE (1) PRIVATO PUBBLICO TURISTICO ALBERGHIERO SCUOLE BAR OSPEDALI CATENE APERTE AL PUBBLICO CARCERI I prodotti: FREDDO: frigoriferi, abbattitori, vetrine, celle, fabbricatori di ghiaccio ecc. COTTURA elettrica e a gas: forni, cappe, fuochi, friggitrici, griglie ecc. LAVAGGIO: lavastoviglie, lavabiancheria, asciugatori, sistemi stiranti ecc.

IL SETTORE (2) Fatturato aziende nazionali circa 2,5 miliardi di €, circa la metà del mercato europeo. Export tra il 40% e l’ 85% a seconda delle varie tipologie di prodotto. N° pezzi/anno prodotti in Italia: superiore al 1.000.000 N° apparecchi installati in Italia: oltre 6.5 milioni di pezzi Mercato Italia Sostituzione 80% Nuovo 20% Consumo elettrico parco installato in Italia: 13 TWh/anno

I CONSUMI ENERGETICI DEL SETTORE Il settore terziario rappresenta l’11% degli usi finali energetici nazionali ossia 15,7 Mtep. Alberghi, ristoranti, bar e “pubblico” rappresentano il settore più rilevante con oltre il 25% dei consumi del terziario (3.9 Mtep). Fonte: ENEA, Rapporto Energia e Ambiente 2007, dati 2005. 

STIME DEI CONSUMI DELL’OSPITALITA’ PROFESSIONALE Tali consumi rappresentano ad esempio per il settore del freddo il 43% rispetto il corrispondente settore del domestico, pur rappresentando un parco installato nettamente più piccolo (10 volte).

OBIETTIVO DA RAGGIUNGERE L’etichetta energetica (ITALIA) Le aziende stanno volontariamente promuovendo uno schema di dichiarazione energetica delle apparecchiature a partire dalla refrigerazione. Questo consentirebbe di raggiungere risparmi dell’ordine di grandezza del 30%. Risparmio 30%

ETICHETTA ENERGETICA (EUROPA) Studio Direttiva 32/2005 EUP (Energy Using Product) Tender pre-studio normativa metodologia per etichettatura energetica. Lavaggio: Lotto nr. 24 - Macchine professionali per il lavaggio tessuti, asciugatrici e lavastoviglie (durata: 26 mesi) Forni: Lotto nr. 22 – Forni domestici e commerciali (elettrici, a gas, microonde), inclusi gli apparecchi ad incasso (durata: 24 mesi) Cottura: Lotto nr. 23 – Piastre e grill domestici e commerciali, inclusi gli apparecchi ad incasso (durata: 24 mesi) Refrigerazione Comm.le: Lotto 1 – Apparecchiature per la refrigerazione e il congelamento: service cabinets, camere fredde walk-in, chillers, fabbricatori ghiaccio, macchine per il gelato e milk-shake. (Durata: 23 mesi)

SCENARI PREVISIONALI CON NUOVE POLITICHE DI MERCATO (2008-2016) Refrigerazione: IPOTESI: - 30% consumi elettrici Risparmi ottenibili lavorando in particolare sulle tecnologie della componentistica (ad es. sui compressori). Lavaggio: IPOTESI: - 35% consumi elettrici; Si ipotizza inoltre: acqua - 30%, detersivi - 50%. Cottura: IPOTESI: - 20 % consumi gas, - 30% consumi elettrici. Lo sviluppo di nuove tecnologie consentirebbe inoltre di migliorare il rendimento della combustione degli apparecchi a gas con un conseguente risparmio di CO2 quantificabile al - 75%.

SCENARI PREVISIONALI AL 2016 elettrico gas FONTE: Elaborazioni Ceced Italia

CONCLUSIONI rinnovo del parco installato obsoleto mediante azioni dirette al mercato tax credits all’industria che favorisca l’innovazione acquisti di beni e servizi "verdi“ al fine di promuovere apparecchi a maggiore efficienza presso le strutture pubbliche (asili, scuole, ospedali, università, ecc).