Base tecnica “definizioni, concetti, teoria”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Terzo Conto Energia per gli impianti fotovoltaici
Advertisements

I CERTIFICATI VERDI Premessa
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
COME SI REALIZZA IL RISPARMIO ENERGETICO?
GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA
Ambiente Potenziamento della raccolta differenziata (comma 1108) Intervento: Il comma 1108, al fine di ridurre le quantità dei.
Il contesto energetico nazionale
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
Il ciclo provinciale dei rifiuti urbani e assimilati dal 1998 al 2004 e lattuazione del Piano Provinciale 21 febbraio 2005 Massimiliano Di Mattia Agenzia.
Bioenergie: L’esperienze del fotovoltaico
Paolo Pipere Servizio Territorio, Ambiente e Cultura CCIAA di Milano
Provincia di Pisa Francesco Re "Energie Alternative" Pontedera 17 giugno 2010 Gli impianti da FER nella provincia di Pisa Francesco Re Responsabile U.O.
1 Napoli, 27/11/2008 Linvestimento nellenergia solare Casi pratici AA International Associated firm.
Normative in materia di impianti geotermici a bassa entalpia
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
Approfondimento sul fotovoltaico XXVII Assemblea Annuale ANCI Fiera di Padova,11 novembre 2010 Novità normative FER.
Giornata di studi CULTURA DELLA TECNICA E CULTURA DEL PROGETTO: IL QUARTIERE SPINE BIANCHE A MATERA - Matera 27/01/2011 Vincoli e possibilità per la riqualificazione.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Generazione da biomasse su piccola scala: un caso emblematico Roma, 19 ottobre 2010.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento. Lenergy management Torino, giovedì 17 novembre 2008 POLITECNICO DI TORINO Dipartimento.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
Enrico Malusardi Professore a contratto, Politecnico di Milano
Ministero dello Sviluppo Economico
Alessandro Bertoglio Assocarta
Milano, 00/00/00 La Legge Finanziaria 2008 Andrea Solzi ANIE – Associazione Energia.
Industria e terziario Dove cercare risparmio
La variazione della velocità del motore asincrono e lEfficienza Energetica Tecnologie e risparmio Marco Viganò ANIE – AssoAutomazione.
Caltanissetta 21 Aprile 2008 PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE IN AZIENDA Opportunità, convenienza economica, normativa ed incentivi Ing. Roberto Longo.
Risparmiare energia in azienda
Decreto Legislativo n° 387 del 29/12/2003 Attuazione della Direttiva 2001/77/CE relativa alla promozione dell'energia prodotta da fonti energetiche rinnovabili.
Piccola Cogenerazione e combustibili rinnovabili Milano, 23 novembre 2006.
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica e per lAmbiente e il Territorio Corso di.
Autorità per l’energia elettrica e il gas
PIANO DI SVILUPPO RURALE E PRODUZIONE ENERGETICA: AGEVOLAZIONI E PROSPETTIVE.
Strumenti di analisi e formazione per RESPONSABILI E RAPPRESENTANTI della UIL A cura del SERVIZIO SVILUPPO SOSTENIBILE UIL CAPIREAFFRONTARE RISOLVERE.
Fotovoltaico: impatto ambientale
DA DOVE VIENE L’ENERGIA ELETTRICA
Hydro Fusion Confidential Information Lofferta di E-Cat per il mercato italiano Presentazione realizzata per il convegno: Energy Change with E-Cat Technology.
Impianto di Cogenerazione
Centrale termoelettrica
1 Efficienza energetica, Fonti rinnovabili e Territorio. Potenzialità ed opportunità per i Settori Pubblico e Privato Giorgio Bergamini Presidente COGENA.
l’unità di microcogenerazione più venduta in Europa
Le centrali termoelettriche
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
PASSIVE HOUSE.
Fotovoltaico Energia elettrica prodotta dal sole DM del PVEnergy GmbH srl Photovoltaik / Fotovoltaico Pillhof 25 I Frangart (BZ) VAT & Tax.
Associazione Italiana per la Promozione della Cogenerazione
Allegato H Finanziaria 2008: i decreti di attuazione
OBIETTIVI IRIDE Energia è da sempre impegnata nella produzione di energia elettrica e termica “pulita” tramite: fonti rinnovabili (idroelettrico) fonti.
Francesco Gori “Nuovi orizzonti energetici per Milano.
Department of Electrical Systems and Automation 1 Sviluppo della cogenerazione nellindustria Vapore a condensazione2331 MW10067 GWh Vapore a contropressione2014.
Dal contratto di rete di imprese alla rete soggetto
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
CENTRALE TERMOELETTRICA
Le iniziative del Ministero dell’Ambiente per il miglioramento dell’efficienza energetica in edilizia Ing. Mario Gamberale Convegno di presentazione del.
COME UTILIZZARE AL MEGLIO LE FORME DI ENERGIA DI UNA CENTRALE
IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA
Aiuti di Stato Energia e Ambiente
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
Meccanismi di incentivazione, alcune novità 12 maggio 2008 Daniele Forni – FIRE.
nel settore industriale
Bisogna ridurre:  le perdite  gli apporti  il costo dell’energia.
AGGIORNAMENTO NORMATIVO 2015
Fonti rinnovabili Dott. Gianluca Avella. L’uso delle fonti fossili – il ciclo del carbonio.
COGENERAZIONE E MICROCOGENERAZIONE
Rifasamento industriale ed efficienza energetica. Delibere dell’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico. Rifasamento industriale ed.
Gli impianti produttivi che trasformano le diverse fonti di energia in energia elettrica si chiamano CENTRALI ELETTRICHE. Inserire immagine- Fare bottoni.
Tecnologia prof. diego guardavaccaro
Transcript della presentazione:

Base tecnica “definizioni, concetti, teoria” Gianluca Fossati EDISON ENERGIA S.p.A.

Definizioni Il Decreto Legislativo 8/02/2007, n°20 sulla promozione della cogenerazione, prevede un determinato obiettivo: l’individuazione delle misure volte a promuovere a livello nazionale l’uso estensivo della cogenerazione ad alto rendimento per accrescere l’efficienza energetica e per salvaguardare l’ambiente. Lo stesso decreto fornice anche diverse definizioni: Cogenerazione ad alto rendimento: è la produzione combinata di energia elettrica e calore ed eventualmente meccanica che rispetti precisi limiti in termini di risparmio energetico e di produzione minima di energia termica (fino al 2010 restano confermati i valori di IREmin e LTmin stabiliti dalla delibera AEEG 42/02). Piccola cogenerazione: unità di cogenerazione con capacità di generazione installata inferiore a 1 MWe. Micro-cogenerazione: unità di cogenerazione con capacità di generazione installata inferiore a 50 kWe.

Documenti di riferimento Direttiva 2004/8/CE sulla promozione della cogenerazione basata su una domanda di calore utile nel mercato interno dell’energia e che modifica la direttiva 92/42/CE, febbraio 2004. Aspetti normativi per l’installazione di un impianto di microcogenerazione (< 1 MW) – sintesi della normativa redatta dal GDL sulla micro-cogenerazione, maggio 2005. Delibera n. 296/05 – aggiornamento dei parametri di riferimento per il riconoscimento della produzione combinata di energia elettrica e calore come cogenerazione ai sensi dell’articolo 3, comma 3.1, della deliberazione dell’AEEG n. 42/02, dicembre 2005. Decisione della Commissione che fissa i valori di rendimento di riferimento armonizzati per la produzione separata di elettricità e di calore in applicazione della direttiva 200478/CE, dicembre 2006. Dlgs n.20/07 – attuazione della direttiva 2004/8/CE sulla promozione della cogenerazione basata su una domanda di calore utile nel mercato interno dell’energia, nonché modifica della direttiva 92/42/CE, febbraio 2007. Atto n. 30/07 - Attuazione del dlgs n. 20/07 in materia di cogenerazione ad alto rendimento, documento per la consultazione dell’AEEG, luglio 2007.

Documenti di riferimento Novità in sintesi Definizione di cogenerazione ad alto rendimento: il decreto recepisce la definizione dell’IRE della direttiva 2004/8/CE. Regime di sostegno della cogenerazione: il decreto conferma le agevolazioni previste dalla legge Bersani e prevede una riorganizzazione del sistema di incentivazione dei CB Estensione dello “scambio sul posto” fino ad impianti di 200 kW. Semplificazione delle procedure amministrative per impianti di piccola (< 1 MW) e micro-cogenerazione (< 50 kW).

Atto n° 30/07 Aspetti trattati nel documento Definizione di cogenerazione ad alto rendimento Condizioni tecnico-economiche del servizio di scambio sul posto Condizioni per l’erogazione del servizio di connessione alle reti elettriche

Atto n° 30/07 Definizione di cogenerazione ad alto rendimento in vigore fino al 31 dicembre 2010 (delibera n. 42/02): Definizione di cogenerazione ad alto rendimento in vigore a partire dal 1 gennaio 2011 (direttiva 2004/8/CE come recepita da dlgs n.20/07):

Atto n° 30/07 Impianti di cogenerazione < 1 MW

Disciplina scambio sul posto per impianti fino a 200 kW, con efficienza particolarmente elevata (Atto n° 30/07) Definizione di cogenerazione ad alto rendimento particolarmente efficiente: Proposta AEEG di ulteriori vantaggi:

Condizioni per l’erogazione del servizio di connessione alle reti elettriche

Concetti e teoria: impianto con motore alternativo scarico fumi combustibile prodotti della combustione control panel motore generatore mandata trasformatore recupero dai fumi (450/150 °C) acqua di raffreddamento (90/70 °C) ritorno energia elettrica perdite 100% 18% 30% 40% 12% 2500 kW 448 kW 750 kW 1000 kW 300 kW 261 Sm3/h 47 Sm3/h 78 Sm3/h 55 Sm3/h (*) 92 Sm3/h (*) (**) 30,3 c€/ Sm3 31,2 c€/ Sm3 + 79,0 €/h - 17,2 €/h - 28,7 €/h = 33,0 €/h 3,3 c€/ kWh altri costi operativi ed imposte 1,50 c€/kWh 4,8 c€/kWh costo en. el. autoprodotta (*) con valorizzazione per rendimento carico termico equivalente pari a 85% (**) a imposte sul combustibile ridotte Fonte: Edison-CSE-UNIPV

Concetti e teoria: impianto con motore a gas fumi450/120 °C energia elettrica perdite aria CH4 turbina a GAS compressore alternatore camera di combustione trasformatore 100% 50% 30% 20% 3.333 kW 1.659 kW 1000 kW 667 kW 347 Sm3/h 173 Sm3/h 203 Sm3/h (*) 30,5 c€/ Sm3 (**) 31,2 c€/ Sm3 106,0 €/h - 64,0 €/h = 43,0 €/h 4,3 c€/kWh altri costi operativi ed imposte 1,20 c€/kWh 5,5 c€/kWh costo en. el. autoprodotta (*) con valorizzazione per rendimento carico termico equivalente pari a 85% (**) a imposte sul combustibile ridotte Fonte: Edison-CSE-UNIPV

Concetti e teoria: impianto a vapore in contropressione trasformatore G ~ alternatore generatore di vapore turbina vapore 4-5 MPa utenza termica 0,4-0,5 MPa CH4 aria energia termica nel vapore di uscita energia elettrica perdite 100% 73% 12% 15% 8333 kW 6083 kW 1000 kW 1250 kW 869 Sm3/h 634 Sm3/h (*) 746 Sm3/h 31 c€/ Sm3 (**) 31,2 c€/ Sm3 + 269 €/h - 233 €/h = 36 €/h 3,6 c€/kWh altri costi operativi ed imposte 1,5 c€/kWh 5,1 c€/kWh costo en. el. autoprodotta (*) con valorizzazione per rendimento carico termico equivalente pari a 85% (**) a imposte sul combustibile ridotte Fonte: Edison-CSE-UNIPV

Concetti e teoria: impianto a ciclo combinato a condensazione camera di conbustione combustibile sistema aspiraz e silenziatore trasformatore ingresso aria turbina a gas fumi 450/120 °C alternatore compressore vapore 4-5 MPa trasformatore fumi 120 °C acqua turbina a vapore camino alternatore generatore di vapore a recupero torre di refrigerazione pompa condensatore perdite recupero fumi da TG utenza termica energia elettrica 100% 49% 0% 19%(vap) 37%(gas) 44% (18.013) kW 8.855 kW - kW 3.335 kW + 6.665 kW 8.013 kW 1.878 Sm3/h - Sm3/h = 10.000 kW (*) - Sm3/h (**) 29,9 c€/ Sm3 31,2 c€/ Sm3 + 562 €/h - €/h = 562 €/h 5,6 c€/ kWh altri costi operativi ed imposte 1,3 c€/kWh 6,9 c€/kWh (*) con valorizzazione per rendimento carico termico equivalente pari a 85% (**) a imposte sul combustibile ridotte costo en. el. autoprodotta Fonte: Edison-CSE-UNIPV