MOBILITA SANITARIA:DATI E RIFLESSIONI CONFINDUSTRIA GENOVA 21-MAGGIO-2008 DOTT. ALBERTO PIACENTINO STUDIO RADIOLGICO CENTOCANNONI- ALESSANDRIA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Raccontiamoci:vita di scuola, parole, numeri
Advertisements

Il caso del turismo sanitario sull’Isola di Ischia
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
SERVIZI GENERALI Attività anno 2006 Cefalù, 16 Dicembre 2006.
Agire Digitale Roma, 25 gennaio TM Agenda Il Gruppo eBay I servizi di eBay per le imprese e i professionisti eBay e larga banda.
… chi è Regola?.
Unità Operativa di Radiologia
Unità Operativa di Radiologia
SERVIZIO DI INGEGNERIA CLINICA
SERVIZIO DI INGEGNERIA CLINICA
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
La gestione informatizzata e integrata dei dati clinici nell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Dott. Roberto Bentivegna Direzione Medica di.
1 La prima Centrale di Mobilità italiana AGENZIA VIAGGI MULTIMODALI DI EXPO 2015.
L’Agenzia per il Diritto allo studio ed i servizi agli studenti
A cura di Maurizio Lacerra 1 Sistemazione e riqualificazione di aree destinate ai mercati Indirizzi, Criteri e Modalità. Sistemazione e riqualificazione.
LA NUOVA RICETTA Dal 1 gennaio 2005 è entrato in vigore il nuovo disciplinare tecnico che regola le caratteristiche dei nuovi ricettari e delle nuove ricette.
EVENTO FORMATIVO SULLAPPROPRIATEZZA Budget 2012 Viterbo, 15/11/2012 Dott.ssa M. A. Silvestri U.O.C. Laboratorio Analisi Tarquinia.
Salute mentale e cure primarie, un servizio per la comunità: l'esperienza della zona Alta Val d'Elsa Dr.Claudio Lucii Resp.le: U.F.Salute Mentale Adulti.
Il Piano Strutturale ed il Regolamento Urbanistico del Comune di Siena La Valutazione delle Politiche di Piano e delle Linee di Intervento delle Politiche.
L’innovazione dei processi tramite l’innovazione IT
Il referto strutturato
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Ministro per lInnovazione e le Tecnologie I Piccoli Comuni e il digital divide I Centri Territoriali per i Piccoli Comuni Guido Pera Area sviluppo e-government.
DIREZIONE CENTRALE FINANZA, BILANCIO, TRIBUTI E PARTECIPATE ORDINATIVO ELETTRONICO 10 SETTEMBRE 2007 DIREZIONE CENTRALE FINANZA, BILANCIO, TRIBUTI E PARTECIPATE.
IL CUP Codice Unico di Progetto
MeDeC Le opinioni dei bolognesi sulle problematiche infrastrutturali della mobilità febbraio 2002.
I programmi di Screening mammografico
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Incentivi per favorire loccupazione di soggetti ad elevata qualificazione e di personale da impiegare in attività di ricerca.
La lunga marcia MEG-NET Mille SIMG MilleWIN MilleNet SIMG SIMG Terni 2000.
In costruzione.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Soluzioni e servizi per la Pubblica Amministrazione Mauro Pica.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (convenzione n del
Ore 11,00 Conferenza stampa di presentazione della prima Festa Nazionale del Partito Democratico Belvedere di Villa Vittoria c/o Palazzo dei Congressi.
HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT (HTA)
Pescara, Venerdì 2 aprile Pescara, 14 Ottobre 2005 LInnovazione fa la Differenza Dott. Franco Silvi Coordinatore Progetto Innovazione Terziario.
1 Sim di Consulenza Analisi dei bilanci e struttura interna Massimo Scolari Segretario Generale ASCOSIM Luglio 2010.
MONTESILVANO 21 MAGGIO 2010 LA GOVERNANCE DEL LABORATORIO Chiara Marangon Luigi Dal Sasso.
INTERVENTI PER FAVORIRE LAPPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri Bari Dott. M. Giordano Dott.ssa P. DellAquila Bari 14/06/2008.
Le nuove frontiere in diagnostica per immagini
La cooperazione tra medici di medicina generale
Dott.ssa Tiziana Rossetto, Presidente Federazione Logopedisti Italiani
PROGETTO MEDICINA OGGI
La formazione dei vigili del fuoco specialisti per i rischi N.B.C.R.
NUOVO OSPEDALE DI TARANTO
Diagnostica per Immagini Integrata e Procedure Interventistiche
Incontri Pitagorici di Cardiologia 2010
Sviluppo del trasporto via acqua e delle connessioni intermodali sul tratto Lago Maggiore - Ticino dellIdrovia Locarno-Milano-Venezia INTERREG IVA ITALIA-SVIZZERA.
Roma, 9 maggio 2002 Il programma di razionalizzazione della spesa della P.A. Ministero dellEconomia e delle Finanze Il ruolo di Consip e gli sviluppi futuri.
Ferrara Accordo Integrativo Regionale Accordo Integrativo Locale
Gianni Dominici Macerata 16 dicembre 2005 Napoli 7 ottobre 2005 Macerata 16 dicembre 2005 La Città e i cittadini digitali Nuovi soggetti in campo.
Il nuovo ospedale di Taranto
Presentazione delle principali prestazioni sanitarie
SCREENING MAMMOGRAFICO D’Elia Francesco
Relatore Alberto Zonca 1 ASSOCIAZIONE AMICI DEI BANCARI VARESE E LOMBARDIA:
Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes.
ASSEMBLEA STRAORDINARIA 26 NOVEMBRE LA NOSTRA SEDE ATTUALE Un sopralluogo dell’ASL, avvenuto prima dell’estate, ha riscontrato irregolarità gravi.
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
IL CENSIMENTO GISE Emanuela Piccaluga
La radioprotezione in campo medico-3
TELEMEDICINA DEFINIZIONE:
CONSUMATORI Radicamento e interattivita’
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: MEDICINA NUCLEARE
Studio Altieri Von Gerkan, Marg e Partner : progettazione
Federfarma Napoli Associazione Sindacale dei Titolari di Farmacia della Provincia di Napoli website:
Ingegneria del software I DEE - Politecnico di Bari M. MongielloRequisiti1 Requisiti.
Sondrio, 27 ottobre 2007 I vantaggi della digitalizzazione nella gestione documentale: analisi quantitativa S.EC.AM. Spa Andrea Mariani SECAM Spa Simone.
Bilancio di Esercizio Azienda Ospedaliero- Universitaria di Bologna CTSS 8 maggio 2013.
Transcript della presentazione:

MOBILITA SANITARIA:DATI E RIFLESSIONI CONFINDUSTRIA GENOVA 21-MAGGIO-2008 DOTT. ALBERTO PIACENTINO STUDIO RADIOLGICO CENTOCANNONI- ALESSANDRIA

Lo Studio Radiologico Centocannoni è nato dal progetto di alcuni medici radiologi degli Ospedali della provincia di Alessandria negli anni 80. I medici a tempo definito potevano operare sia come dipententi che come liberi professionisti. Lobiettivo era poter usufruire di atrezzature ad alto contenuto tecnologico, in strutture convenzionate

Le nuove normative e soprattutto la legge 616 della Regione Piemonte ha permesso di ipotizzare una struttura di diagnostica radiologica di eccellenza in regime di accreditamento, senza costi aggiuntivi per i pazienti

La nostra scommessa con i colleghi ed amici che non credevano realizzabile e soprattutto ipotizzavano un bilancio fallimentare di una struttura così grande e decentrata, è iniziata nel 2003 con lacquisto del terreno in zona industriale.

Il vecchio Studio Radiologico era situato nel centro città, vicino a piazza Garibaldi con un discreto parcheggio a disposizione. La nuova struttura è localizzata nella zona industriale, e come dicono i miei detrattori, in mezzo al deserto.

Ma era vicino alla tangenziale ed ai caselli autostradali, con ampi parcheggi gratuiti

La struttura è stata realizzata in meno di 8 mesi, senza chiudere il vecchio studio radiologico, e quindi senza disagio per i pazienti

Lo studio radiologico si estende su una superficie di 2500 mq. ed è caratterizzato da una accettazione molto ampia con unarea centrale dedicata alle segretarie, mentre le zone di diagnostica sono disposte perifericamente con ampie sale di attesa dedicate.

La comunicazione e lintrattenimento con i pazienti avviene attraverso ampi monitor lcd così come gli altoparlanti sono centralizzati. E presente una navetta di proprietà che permette ai pazienti ed al personale di raggiungere la vecchia sede in centro città. La struttura è dotata di un ampio bar e di una tavola calda (100 posti a sedere)

La struttura è caratterizzata dalle apparecchiature radiologiche di ultima generazione esasperando leccellenza tecnologica: 2 Rmn ad alto campo (1,5 tesla) 1 Tc multibanco 7 ecografi multidisciplinari Mammografia digitale 6 sale di diagnostica rx

Nel 2007 abbiamo eseguito indagini di diagnostica su circa pazienti e speriamo questanno di raggiungere i centomila. Questo volume di pazienti così importante è possibile solo grazie alla mobilità.( Alessandria non raggiunge centomila abitanti).

Nel 2005 la Ragione Piemonte ha introdotto i budget per singola struttura, con un riconoscimento della produzione extra-budget ed un aumento del tetto anche per lanno successivo.

DETERMINA REGIONALE 2005 Radiologia tradizionale 0-10% 10-30% +30% -22.5% -35% -40% Anno successivo 60% 50% 40% Tac, RMN 0-10% 10-30% +30% -22.5% -35% -40% Anno successivo 70% 60% 50% Ultrasuoni 0-10% 10-30% +30% -22.5% -30% -35% Anno successivo 70% 60% 50%

Latto radiologico avviene in una unica seduta: Accettazione (eventuale ticket) Esecuzione dellesame Ritiro referto

La filosofia dello studio è di offrire : La prenotazione per via telefonica o Web esami ad alto contenuto tecnologico in regime di accreditamento con referto immediato. Personale specializzato dedicato allaccoglienza

Le procedure burocratiche ed amministrative sono velocizzate da numerosi videoterminali e da programmi dedicati (RIS e PACS), che consentono di eseguire completamente latto radiologico in circa 1 ora (Genova e ritorno con referto in circa 2,30 ore)

Il flusso dei pazienti esaminati nel 2007 può essere così suddiviso : 50% residenti ( vecchia ASL ) 27% Piemonte 23% Italia ( esiste una piccolissima percentuale di (STP) [extracomunitari ]

La nostra struttura progredisce grazie a fattori tra loro correlati: Nomenclatore regionale ( tariffario) grandi e continui investimenti finanziari Elevato numero di pazienti Stimata professionalità dei medici radiologi

Questo tipo di impostazione rischia di rendere meno professionale lattività di diagnostica per immagini, con possibilità di errori sia diagnostici che amministrativi. Solo una costante e continua ricerca della qualità permette di contenere questo enorme rischio che comporta lindustrializzazione della professione.