RIQUALIFICAZIONE STRUTTURE RESIDENZIALI IN PSICHIATRIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNA CORNICE PER LA CRESCITA
Advertisements

DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE (D.S.M.) di Jesi
Casa di cura Città di Brà
Istituto per la Ricerca Sociale
Progetto Sperimentale Home Care
Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
Organizzazione dei servizi psichiatrici
Pag. 1 COSTITUZIONE FONDO PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER LE LAVORATRICI ED I LAVORATORI DEI COMPARTI SANITA, AUTONOMIE LOCALI E SETTORI AFFINI Realizzazione.
Dott.ssa Luisa Andreetta
I DIRITTI DEI MALATI ONCOLOGICI Cure Palliative a Verona:
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
SESAMO (apriti) Servizio di Sollievo Soggetti coinvolti: Comuni dellAmbito n.1 e n.2 AUSL n.1 : D.S.M. Ce.I.S. di Pesaro Associazione ALPHA Ordine dei.
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
“Percorsi di cura in riabilitazione:
“OPG: è la volta buona?” Reggio Emilia, 24 settembre 2012
TOTALE OSPITI 2008: 252 (52% donne) ETA MEDIA: 42 anni N° totale giornate erogate = 6818 pari a un tasso di occupazione del 93.4 % DURATA MEDIA DI DEGENZA.
Consensus conference D.S.M. ASL VT – Viterbo settembre
IL DSM: LA RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE (Dr
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
La problematica psichiatrica e il lavoro
Salute mentale e cure primarie, un servizio per la comunità: l'esperienza della zona Alta Val d'Elsa Dr.Claudio Lucii Resp.le: U.F.Salute Mentale Adulti.
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
LS.P.D.C. nel nuovo Piano Sanitario Regionale Galileo Guidi Responsabile Commissione Regionale Governo Clinico in Salute Mentale Arezzo 16 ottobre 2008.
CASA DELLA SALUTE E INTERVENTO DOMICILIARE
P. 1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Provincia.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale
“TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
Seminario nazionale di Legacoopsociali Roma, 22 maggio 2012
IL SISTEMA DELL’INTEGRAZIONE PERSONE DISABILI servizi territoriali
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
COMUNITA' MONTANA DI VALLE CAMONICA 1 PIANO DI ZONA VALLE CAMONICA ATTIVITÀ APRILE 2003 – DICEMBRE 2005 COMUNITA MONTANA DI VALLE CAMONICA.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Dipartimento di salute mentale
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
soggetti privi di autonomia
Integrazione e Territorio
Ferrara Accordo Integrativo Regionale Accordo Integrativo Locale
ANZIANI CRONICI NON AUTOSUFFICIENTI E MALATI DI ALZHEIMER
Presentazione del Modello Sperimentato a cura di Michele Gazzola
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Casa della Salute San Secondo Parmense.
CURE DOMICILIARI IN LUNGOASSISTENZA
Servizio Civile Volontario – Legge istitutiva: n. 64 del 6 marzo 2001 Ufficio Nazionale Servizio Civile – Roma e nei capol.Regione:
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
La domanda letta e interpretata dall’Assistente Sociale
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
Comune di Genova Servizi alla Persona Settore Politiche Sociali.
CORSO PER OPERATORI SOCIO-SANITARI
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
Lucia Lispi Ministero della salute
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
Dati di attività della S.C. PSICHIATRIA Periodo di riferimento: – DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE S.C. PSICHIATRIA.
L'alleanza terapeutica, le alleanze terapeutiche. Elementi comuni e caratteristiche individuali lll Centro Sant’Ambrogio Ordine Ospedaliero San Giovanni.
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
ATS (Agenzia Tutela della Salute)
PROGETTO DI COLLABORAZIONE ‘ABITARE SUPPORTATO: APPARTAMENTI
Necessità assistenziali nel disease management del paziente con demenza Maria Del Pesce U.O. di Neurologia Senigallia ( AN) Gestire la cronicità in un’ottica.
Conferenza Regionale Salute Mentale Bologna ottobre 2007 Pietro Pellegrini.
Transcript della presentazione:

RIQUALIFICAZIONE STRUTTURE RESIDENZIALI IN PSICHIATRIA Piano Regionale della Salute Mentale 2002-2004 DGR VIII/4221 del 28-2-2007, Regione Lombardia DSM Busto Arsizio, Tradate, Saronno

Dati nazionali SR in Italia : 1370 Totale p.l.residenziali : 17.138 Tasso p.l per 10.000 abitanti : 2,98 Numero medio pz per SR : 12,5 Tasso occupazione : 93%

Dati regionali 160 SR a gestione pubblica 83 SR a gestione privata 2771 posti letto in totale 1634 pubblici 1137 privati Tasso medio p.l.: 3,2 per 10.000 abitanti Min 0,3 ASL Milano2 , max 10,9 ASL Lodi

Dati regionali 73% p.l. ad alta protezione 18% p.l. a media protezione 8% p.l. a bassa protezione

Dati ASL Varese 64% p.l. ad alta protezione 30% p.l. a media protezione 5% p.l. a bassa protezione Area Riabilitativa 52 posti in CRA (9 privati) 61 posti in CRM Area assistenziale 222 posti in CPA (12 pubblici) 70 posti in CPM (30 pubblici) Area Sociale 22 posti in Residenzialità Leggera (13 pubblici, 9 privati)

Riqualificazione Strutture Residenziali Piano Regionale della Salute Mentale 2002-2004 DGR VIII/4221 del 28-2-2007, Regione Lombardia PRINCIPI GUIDA Centralità del progetto individuale PTI-PTR (bisogni, domande, caratteristiche individuali) Diversificazione delle offerte e flessibilità I livelli di intensità terapeutica e riabilitativa (rete sociale, mix proposte riabilitative, numerosità e intensità interventi) I gradi di intervento assistenziale offerto Definizione durata massima degenza

PTI - PTR Piano Trattamento Individuale Rappresenta l’impegno del DSM alla cura dell’utente secondo il modello della “presa in carico” Compilato dal CPS, indica gli obiettivi del programma residenziale Controfirmato dall’utente Progetto terapeutico riabilitativo (a cura della comunità) Elabora per singolo utente obiettivi, tempi, verifiche Descrive le attività previste per la realizzazione degli obiettivi Contiene tutti gli elementi del programma, relativi alla tipologia quantitativa degli interventi e al mix di attività previsto Fa parte della cartella clinica

Programmi erogati nelle S.R. alta intensità riabilitativa (18 mesi max) programma post acuzie (durata 3 mesi max) media intensità riabilitativa (36 mesi max) ( programmi riabilitativi in CRM : 24 mesi ) bassa intensità riabilitativa (durata non stabilita)

Tariffe SR CRA : €179 (dopo 18 mesi €172) CRA post acuzie : €179 (tre mesi) CRM : €140 (dopo 18 mesi €127) CPA : €172 (dopo 36 mesi €155) CPM : €118 (dopo 36 mesi €105) Res Leggera : €45 (indeterminata) + quota sociale

Programmi ALTA intensità Abilità di base, della vita quotidiana, intrattenimento, risocializzazione, coinvolgimento volontariato Gruppi psico e socio terapici: psicodramma, musicoterapia Psicoterapia e/o colloqui strutturati specilistici individuali e della famiglia Coinvolgimento utente in gestione SR Riabilitazione psicosociale strutturata Progetti di avviamento al lavoro Attività di rete sociale, auto mutuo aiuto

Programmi post-acuzie Questi programmi sono rivolti alla: stabilizzazione del quadro clinico inquadramento clinico diagnostico e riabilitativo monitoraggio farmacologico impostazione medio-lungo termine. Comprendono interventi relativi alla: Valutazione clinico-diagnostica e al PTR Risocializzazione individuale e di gruppo Abilità di base interpersonali e sociali

Programmi MEDIA intensità Abilità di base, della vita quotidiana, intrattenimento, risocializzazione, coinvolgimento volontariato Partecipazione programmazione attività Attività gruppo: espressive, psicomotorie, occupazionali, musicali Coinvolgimento volontariato per attività risocializzanti in sede o fuori sede

Programmi BASSA intensità Abilità di base Minime mansioni della vita quotidiana Intrattenimento Risocializzazione (gruppo in sede o fuori sede) Coinvolgimento volontariato per programmi personalizzati

Area riabilitativa della residenzialità Comunità Riabilitativa Alta Assistenza (CRA) Assistenza di alto grado sulle 24 ore Durata di 3 mesi per post-acuzie e di 18 mesi per altri programmi alta intensità riabilitativa (€179) Organismo di Coordinamento ASL può: - prorogare 6 mesi di alta intensità riabilitativa - prorogare 36 mesi come media intensità riabilitativa (€172) - post-acuzie non prorogabile ma ripetibile 2/3 utenti deve avere programmi alta intensità riabilitativa o post-acuzie Protocolli accoglimento, trattamento, dimissione Accoglie spettro schizofrenico, affettivo, disturbi personalità (no demenze primarie, gravi ritardi ) Limite età: 50 anni (tranne i post acuzie)

Area riabilitativa Comunità Riabilitativa Media Assistenza (CRM) Assistenza di medio grado sulle 24 ore Durata di 18 mesi per programmi alta intensità riabilitativa (€140) Organismo di Coordinamento ASL può: - prorogare 6 mesi di alta intensità riabilitativa - prorogare 36 mesi come media intensità riab. (€127) 2/3 utenti deve avere programmi alta intensità riabilitativa Protocolli accoglimento, trattamento, dimissione Accoglie spettro schizofrenico, affettivo, disturbi personalità (no demenze primarie, gravi ritardi) limite di 50 anni

Area Assistenziale Comunità Protetta Alta assistenza (CPA) Assistenza di alto grado sulle 24 ore Durata 36 mesi programmi media intensità riabil. (€172) Organismo di Coordinamento ASL può: - prorogare 36 mesi come bassa intensità riabil. (€155) Protocolli accoglimento, trattamento, dimissione Accoglie spettro schizofrenico, affettivo, disturbi personalità (no demenze primarie, gravi ritardi) Limite di età :65 anni

Area Assistenziale Comunità Protetta Media assistenza (CPM) Assistenza di medio grado sulle 12 ore Durata 36 mesi programmi media intensità riabil. (€118) Organismo di Coordinamento ASL può: - prorogare 36 mesi come bassa intensità riabil. (€105) Protocolli accoglimento, trattamento, dimissione Accoglie spettro schizofrenico, affettivo, disturbi personalità (no demenze primarie, gravi ritardi); limite di 65 anni

Residenzialità Leggera Non hanno il fulcro nella SR , ma in soluzioni abitative svincolate dall’accreditamento Programmi sanitari attuati da soggetti accreditati per attività psichiatriche Rivolta ad utenti clinicamente stabilizzati necessitanti di soluzioni abitative Completamento percorso riabilitativo Reperimento abitativo tramite sostegno sociale e fruizione diritti di cittadinanza in accordo con Enti, Comuni, privato sociale

Residenzialità Leggera Casa Alloggio CA, casa famiglia CF, appartamento autonomo AA Massimo 10 posti per stabile o unità abitativa in moduli o appartamenti per un max di 5 posti per unità Le strutture hanno le caratteristiche delle “civili abitazioni”

Residenzialità Leggera PROGRAMMA TIPO : Attività domestiche, abilità di base, supporto attività quotidiane Partecipazione alla programmazione attività comunitarie Gruppi risocializzanti e riabilitativi miranti al mantenimento delle capacità sociali Volontariato per sostegno programmi personalizzati Attività di “rete sociale” Riunioni coordinamento enti/associazioni Colloquio con pazienti e interventi con familiari

Residenzialità Leggera Personale socio-sanitario multiprofessionale Giorni feriali con orari concordati ed elastici Durata: dalla breve temporalità alla vita intera Contratti tra Azienda ospedaliera/Ente gestore/ ASL Eventuali convenzioni con il privato sociale Previsti i PTI Quote: - sanitaria 45€ (escluse prestazioni specialistiche erogate dal CPS- attività 28 san - e di MMG) - sociale (vitto, alloggio, necessità individuali) concordata con i Comuni nell’ambito dei Piani di zona (€?)

+ - Centralità del DSM Eccessiva burocratizzazione (protocolli, standards) Iniziale sostegno a nuovi alloggi “leggeri” Formalizzazione eccessiva della giornata Coinvolgimento di: “rete sociale”, territorio, auto mutuo aiuto, volontariato Offerta abitativa schematica Non vincolo di proroghe Quota sociale ???