REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I progetti individuali UN APPROCCIO BASATO SUI DIRITTI UMANI
Advertisements

Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
Istituto per la Ricerca Sociale
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
I SERVIZI SOCIALI: OLTRE I CONTRIBUTI ECONOMICI.
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Dalla programmazione strategica alla costruzione della piattaforma: tra contenuto, metodo e verifica Cuneo Maggio 2008 Schema di comunicazione a cura.
LACCREDITAMENTO COME OPPORTUNITÀ PER FARE SISTEMA VALORIZZANDO I SERVIZI E LE RISORSE DEL TERRITORIO Monica Minelli Direttore Dipartimento Attività Socio-Sanitarie.
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
LA PRESA IN CARICO INTEGRATA : UN PROCESSO IN ATTO
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
UN SERVIZIO SOCIALE UNICO IN OGNI ZONA SOCIOSANITARIA
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
Piani di zona: il ruolo della provincia di Bologna.
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
Università degli Studi di Bologna Ingegneria Informatica 1 Il cantiere del welfare del Comune di Bologna.
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Gabriele Annoni Lintegrazione socio-sanitaria: strumenti, percorso e prospettive.
“TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI ZONA Ambito n. 1- Bergamo.
Appunti per una tavola rotonda Ponzano Veneto, 20 maggio 2011.
FRAGILITA’: la risposta socio-sanitaria Germana Tommasini
REGIONE MARCHE PIANO SOCIALE Partecipazione, tutela dei diritti, programmazione locale in un processo di continuità, consolidamento e integrazione.
UFFICIO DI PIANO ALLARGATO 2 NOVEMBRE 2010 Piano di Zona Ambito Territoriale 1 –Bergamo
PIANO DI ZONA Il Piano di Zona :documento e processo di programmazione delle politiche sociale di un territorio l.r.3/ Il piano di zona è lo strumento.
Processi di sussidiarizzazione
DGR REGOLE 2012 Proposte temi da presentare. AGENDA CONTESTO LINEE GENERALI DI INDIRIZZO AMBITI DI INTERVENTO NUOVE ATTIVITA E RISORSE.
La comunicazione tra scuola servizi sociali e socio sanitari Comune di Torreglia.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
COSTRUIRE IL NUOVO PIANO REGOLATORE SOCIALE ROMA
COSTRUIRE IL NUOVO PIANO REGOLATORE SOCIALE ROMA
Lavvio dellaccreditamento per i servizi sociosanitari: governo del processo, criteri, procedure, standard. Assessorato Politiche per la Salute Assessorato.
1 Tavolo Politico Istituzionale: sintesi delle funzioni essenziali Ambiti Territoriali di Ivrea e Caluso 13 APRILE 2010 a cura di Franco Vernò e Gianluigi.
Conferenza territoriale sociosanitaria Staff tecnico provinciale Ufficio di Piano Distrettuale Tavolo Welfare Gruppi tecnici di lavoro progettuale Tavolo.
Assessorato della Famiglia, delle politiche Sociali e del Lavoro Dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali Incontri informativi con i distretti.
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI SUL TERRITORIO
Gli scenari evolutivi delle politiche sociali:  Le politiche sociali si evolvono con l’evoluzione dei sistemi socio-economici e di governo  La nascita.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’ - PROGETTO PROVINCIALE ASSISTENZA DOMICILIARE (con riferimento ai requisiti della DGR 1206/07) Lucio Belloi.
Piera Papani Responsabile del SAA
Assistente Sociale Dirigente dott.ssa Donatella Meletti Varese – 9 ottobre DIREZIONE SOCIALE DIPARTIMENTO SVILUPPO E SUSSIDIARIETA’ A.S.S.I. UNITA’
La Legge 328/2000 Alcuni aspetti
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Programmazione e integrazione dei servizi
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
Area Anziani Piano di Zona Ambito Territoriale 1 di Bergamo.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
1 Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete.
Coordinamento politiche sociali 21/09/2105
ATS (Agenzia Tutela della Salute)
(Operatore Socio sanitario)
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
AICH milano. Una Alleanza, per creare una Speranza. AICH milano ONLUS Regione Lombardia Delibera n°X/740 del 27/09/ Gennaio 2014 Milano 1.
Bologna, Dr.ssa Monica Minelli Direttore.
PIANO DI ZONA per il Sistema Integrato di Interventi e Servizi Sociali Legge 328/2000 e L.R. 3/2008 Triennio
Linee programmatiche e di governo nella X Legislatura afferenti all’ambito sociale e sociosanitario del PRS Milano, 29 maggio 2013 Terza Commissione –
Servizio Assistenza Distrettuale Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione.
OSSERVATORIO REGIONALE SULLA CONDIZIONE DELLA PERSONA ANZIANA E DISABILE.
Sanità: cure palliative per malati terminali Daniela Gregorio Milano, 13 gennaio
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
L’avvio dell’accreditamento per i servizi sociosanitari: governo del processo, criteri, procedure, standard. Assessorato Politiche per la Salute Assessorato.
Transcript della presentazione:

REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale

GLI INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA FAMIGLIA Il sistema sociosanitario e sociale, in tutte le sue aree, viene potenziato attraverso la realizzazione di una rete di servizi e di percorsi di cura integrati, in grado di garantire una presa in carico globale e continua della persona e della famiglia

SUSSIDIARIETA, PARTERNARIATO, COOPERAZIONE INTERISTITUZIONALE Monitoraggio dello stato di organizzazione e funzionamento dei tavoli locali; Revisione o nuova approvazione di regolamenti per il funzionamento dei tavoli; Costituzione dell ufficio di supporto alla conferenza dei sindaci e allassemblea di distretto,ad opera del direttore sociale, previa deliberazione del consiglio di rappresentanza.

L AREA CONSULTORIALE Revisione della rete consultoriale affinché diventino centri per la famiglia in grado di assicurare la presa in carico globale di tutte le problematiche che attengono le famiglie. stesura di protocolli operativi di collaborazione tra consultori pubblici e privati accreditati ed Enti locali, AO, Tribunali per i minorenni, Organismi del terzo settore, reti familiari e Centri di aiuto alla vita. Sperimentazione in almeno due consultori familiari per ogni ASL, della funzione di ascolto, orientamento e supporto alla famiglia nellassolvimento dei propri compiti educativi e di cura Monitoraggio e verifica delle attività realizzate a favore dei percorsi adottivi da parte delle ASL e degli enti autorizzati

L AREA DELLA NON AUTOSUFFICIENZA Riqualificazione complessiva dellarea sociosanitaria che si occupa di Long Term Care Potenziamento delle modalità di informazione al cittadino attraverso la promozione di punti informativi diffusi, visibili e accessibili; Promozione e sostegno della mutualità familiare in particolare in presenza di assistenza a persone affette da demenza; Promozione di azioni per lintegrazione delle risorse economiche e professionali a livello territoriale e attraverso il coinvolgimento del Terzo Settore.

LAREA DELLA DISABILITA Riduzione della frammentazione della rete dofferta a garanzia della continuità e qualità delle cure lungo tutto larco di vita della persona con disabilità e della sua famiglia. Attivazione nellambito del dipartimento ASSI della funzione di regia interistituzionale dei processi di presa in carico della persona con disabilità Elaborazione del piano di intervento locale coerente con le linee regionali definite con il Piano operativo regionale per la disabilità. Sottoscrizione di almeno un protocollo finalizzato al superamento della frammentazione della rete dofferta dei servizi e degli interventi

LAREA DELLE DIPENDENZE Promuovere piani di prevenzione finalizzati a cambiamenti significativi rispetto ai fattori di rischio e di disagio Predisporre, per il tramite del Dipartimento delle Dipendenze, il Piano locale per la prevenzione delle dipendenze, comprendente le priorità per il biennio, le tipologie di intervento, le azioni da attuare ecc., coinvolgendo i diversi soggetti gestori di unità dofferta del sistema dipendenze del proprio territorio Attuare, nel territorio di ciascuna ASL, i Programmi Preventivi Regionali con particolare riferimento allambito scolastico.

Riqualificazione della rete degli interventi e servizi sociosanitari e sociali attraverso: lo sviluppo ulteriore e la qualificazione della rete dellassistenza domiciliare, nellintento di rispondere anche ai bisogni complessi ed articolati in tutte le fasi di intensità assistenziale, con una presa in carico integrata e continuativa; realizzata attraverso : revisione del sistema di erogazione delle cure domiciliare e la sperimentazione di nuovi target di utenza anche attraverso voucher specifici. la diversificazione di risposta residenziale sia a bisogni ad elevata complessità clinico-assistenziale sia a bisogni correlati ad una fragilità prevalentemente sociale (residenzialità leggera esempio Farfalle) Sperimentazione di interventi di diurnato a sostegno della famiglia e di promozione di inclusione sociale in risposta a bisogni flessibili per persone con problemi di disabilità, di dipendenza o fragili GLI INTERVENTI ED I SERVIZI SOCIO SANITARI

REVISIONE DELLE PROCEDURE DI ACCREDITAMENTO DELLE UNITA D OFFERTA SOCIO-SANITARIE Separazione dellaccreditamento dal contratto, tramite modifica della DGR 8496/08 Liberalizzazione degli accreditamenti Introduzione per tutte le unità dofferta di budget annuali Revisione del sistema di classificazione tariffaria e di remunerazione per le RSA Modifica delle procedure di volture del contratto con ASL Modifica del contratto tipo in linea con le nuove regole

Attività delle ASL previste entro il 2011 Si rinvia ad un successivo provvedimento la riforma del sistema dei controlli Conclusione delle gestione dirette relativamente a RSA, RSD, CDI, CDD,ADI Assicurare la coerenza tra obiettivi regionali e obiettivi della programmazione locale relativamente ai Piani di Zona