A. Martini Forze fra fili percorsi da corrente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
Advertisements

Il concetto di flusso di un vettore attraverso una superficie
ELETTROSTATICA - CARICA ELETTRICA FORZA DI COULOMB
Il principio di relatività di Galileo e l’elettromagnetismo
Effetto Hall Quando una carica elettrica q si muove dentro un campo magnetico di induzione B Con velocità v, subisce una interazione elettromagnetica.
4. Potenziale elettrico ed energia potenziale
FORZE ELETTRODINAMICHE
Fisica 2 Magnetostatica
Fisica 2 Corrente continua
Fisica 2 Magnetostatica
Magnetostatica 1 30 ottobre 2012
Teoria della relatività-5 17 dicembre 2012
Magnetostatica 2 15 ottobre 2012
FENOMENI ELETTROMAGNETICI
4. Il Campo Elettrico Riesaminiamo la legge di Coulomb: Problema
LEGGE CIRCUITAZIONE DI AMPERE
Punto di arrivo: Equazioni di Maxwell (vuoto)
ATTENZIONE ! per visualizzare le formule occorre avere installato l’Equation Editor di Office oppure il programmino Math Type ...
F = componente di F lungo r: Costante di proporzionalità
Campo magnetico generato da una corrente
Fenomeni elettrici Legge di Coulomb
La Forza Magnetica G. DE SANTO. Iniziamo questo studio sulla relatività osservando cosa accade quando due fili, percorsi da corrente, sono posti uno accanto.
La teoria della relatività ristretta elelettromagnetismo A. Martini.
A. Martini Arrivati a questo punto, sono in grado di spiegarti il motivo per cui due fili paralleli, percorsi da corrente, interagiscono con una forza.
Il Campo elettrico Come si manifesta l’azione a distanza tra due cariche q e Q? Q carica “privilegiata”: SORGENTE DEL CAMPO ELETTRICO ur versore r.
I conduttori in un campo elettrostatico
CAMPO MAGNETICO GENERATO
CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI
ONDE ELETTROMAGNETICHE
 RIASSUNTO DELLE PUNTATE PRECEDENTI
Dalla genesi alla interazione tra correnti
Forza Magnetica su un conduttore
MAGNETOSTATICA Poli magnetici Forze magnetiche campo magnetico.
Condensatore Il condensatore nel circuito costituisce una discontinuità nel flusso delle cariche. E’ costituito da due conduttori (piastre) separati da.
Campi Magnetici in Natura
Elettrostatica e magnetostatica nei materiali
Campo di un dipolo magnetico Campo di un dipolo elettrico
Bartoletti Andrea Cocchiaro Samuele Fedele Lia Rossi Micaela
Meccanica 7. Le forze (II).
Onde piane nel vuoto.
Dai primi esperimenti alla teoria moderna
9. Fenomeni magnetici fondamentali
9. Fenomeni magnetici fondamentali
5. Fenomeni di elettrostatica
Elettromagnetismo 2. Il campo elettrico.
E se la carica non fosse puntiforme?
I FENOMENI ELETTRICI Carica elettrica Forza di Coulomb Campo elettrico
Magnetismo - Poli Magnetici
Elettromagnetismo 2 – Magnetismo.
CAMPO MAGNETICO Hans Christian Oersted
4. Il Campo Elettrico Riesaminiamo la legge di Coulomb: Problema
IL FLUSSO DEL CAMPO ELETTRICO
dimensioni [Q] = [i] [t]
HANS CHRISTIAN OERSTED
Il campo magnetico.
Potenziale elettrico e differenza di potenziale
Data una carica puntiforme Q
Il Magnetismo.
Definizione di Ampère Siano dati due fili rettilinei di lunghezza infinita, paralleli, posti a distanza d e percorsi da correnti elettriche I1 e I2.
Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione Alcune considerazioni didattiche… Una grandezza.
IL CAMPO MAGNETICO.
Spettrometro di massa E’ uno strumento che consente di misurare la massa di uno ione (1). Un fascio di ioni attraversa un foro posto tra due placche metalliche.
Campo Elettrico Definizione operativa di campo elettrico: Il vettore campo elettrico associato ad una determinata carica sorgente Q, posta in un.
Il concetto di flusso di un vettore attraverso una superficie v Dato un campo di flusso (per esempio un campo di velocità, un campo elettrico etc..), una.
Il geopotenziale è una superficie a pressione costante (500 hPa), solitamente posta a metri. Quando questa superficie è superiore a tale quota, c'è.
CARICA ELETTRICA strofinato con seta strofinata con materiale acrilico Cariche di due tipi: + Positiva - Negativa repulsiva attrattiva.
ELETTROMAGNETISMO 2 LICEO GINNASIO STATALE “SAN NILO” Prof.ssa Francesca Russo.
Le cariche elettriche La materia è costituita fondamentalmente da atomi. Un atomo può essere schematizzato come segue: Al centro si trova il nucleo.
Transcript della presentazione:

A. Martini Forze fra fili percorsi da corrente

A. Martini Forze fra fili percorsi da corrente

La teoria della relatività ci ha fatto capire la forte analogia che c’è fa le forze elettriche e quelle magnetiche

La teoria della relatività ci ha fatto capire la forte analogia che c’è fa le forze elettriche e quelle magnetiche + V I’ I” +r +q

La teoria della relatività ci ha fatto capire la forte analogia che c’è fa le forze elettriche e quelle magnetiche + V I’ I” +r +q

Confrontiamo allora i fenomeni elettrici e quelli magnetici che conosciamo + V I’ I” +r +q

ELETTRICITA’ MAGNETISMO

ELETTRICITA’ MAGNETISMO Definizione di Campo Elettrico Definizione di Campo Magnetico

ELETTRICITA’ MAGNETISMO Definizione di Campo Elettrico Definizione di Campo Magnetico

Definizione di Campo Elettrico Definizione di Campo Magnetico ELETTRICITA’ MAGNETISMO Definizione di Campo Elettrico Definizione di Campo Magnetico Il valore di K dipende dal sistema di unità di misura Il valore di K’ dipende dal sistema di unità di misura

Il caso della carica puntiforme Il caso del filo lineare infinito ELETTRICITA’ MAGNETISMO Definizione di Campo Elettrico Definizione di Campo Magnetico Il valore di K dipende dal sistema di unità di misura Il valore di K’ dipende dal sistema di unità di misura Il caso della carica puntiforme Il caso del filo lineare infinito

Il caso della carica puntiforme Il caso del filo lineare infinito ELETTRICITA’ MAGNETISMO Definizione di Campo Elettrico Definizione di Campo Magnetico Il valore di K dipende dal sistema di unità di misura Il valore di K’ dipende dal sistema di unità di misura Il caso della carica puntiforme Il caso del filo lineare infinito I Q r r x x

Il caso della carica puntiforme Il caso del filo lineare infinito ELETTRICITA’ MAGNETISMO Definizione di Campo Elettrico Definizione di Campo Magnetico Il valore di K dipende dal sistema di unità di misura Il valore di K’ dipende dal sistema di unità di misura Il caso della carica puntiforme Il caso del filo lineare infinito I Q r r x x

Il caso della carica puntiforme Il caso del filo lineare infinito ELETTRICITA’ MAGNETISMO Definizione di Campo Elettrico Definizione di Campo Magnetico Il valore di K dipende dal sistema di unità di misura Il valore di K’ dipende dal sistema di unità di misura Il caso della carica puntiforme Il caso del filo lineare infinito I Q r r x x CGS K = 1

Il caso della carica puntiforme Il caso del filo lineare infinito ELETTRICITA’ MAGNETISMO Definizione di Campo Elettrico Definizione di Campo Magnetico Il valore di K dipende dal sistema di unità di misura Il valore di K’ dipende dal sistema di unità di misura Il caso della carica puntiforme Il caso del filo lineare infinito I Q r r x x CGS MKSraz 1 K = 1 K = = 9.109 4pe0

Il caso della carica puntiforme Il caso del filo lineare infinito ELETTRICITA’ MAGNETISMO Definizione di Campo Elettrico Definizione di Campo Magnetico Il valore di K dipende dal sistema di unità di misura Il valore di K’ dipende dal sistema di unità di misura Il caso della carica puntiforme Il caso del filo lineare infinito I Q r r x x CGS MKSraz 1 K = 1 K = = 9.109 4pe0 e0 = 8,86 . 10-12 F/m

Il caso della carica puntiforme Il caso del filo lineare infinito ELETTRICITA’ MAGNETISMO Definizione di Campo Elettrico Definizione di Campo Magnetico Il valore di K dipende dal sistema di unità di misura Il valore di K’ dipende dal sistema di unità di misura Il caso della carica puntiforme Il caso del filo lineare infinito I Q r r x x CGSes CGSes MKSraz 1 2 K = 1 K = = 9.109 K = 4pe0 C e0 = 8,86 . 10-12 F/m

Il caso della carica puntiforme Il caso del filo lineare infinito ELETTRICITA’ MAGNETISMO Definizione di Campo Elettrico Definizione di Campo Magnetico Il valore di K dipende dal sistema di unità di misura Il valore di K’ dipende dal sistema di unità di misura Il caso della carica puntiforme Il caso del filo lineare infinito I Q r r x x CGSes CGSes MKSraz SI m0 1 2 K = 1 K = = 9.109 K = K = 4pe0 C 2p e0 = 8,86 . 10-12 F/m

Il caso della carica puntiforme Il caso del filo lineare infinito ELETTRICITA’ MAGNETISMO Definizione di Campo Elettrico Definizione di Campo Magnetico Il valore di K dipende dal sistema di unità di misura Il valore di K’ dipende dal sistema di unità di misura Il caso della carica puntiforme Il caso del filo lineare infinito I Q r r x x CGSes CGSes MKSraz SI m0 1 2 K = 1 K = = 9.109 K = K = 4pe0 C 2p e0 = 8,86 . 10-12 F/m m0 = 4p . 10-7 N/A2

Il caso della carica puntiforme Il caso del filo lineare infinito ELETTRICITA’ MAGNETISMO Definizione di Campo Elettrico Definizione di Campo Magnetico Il valore di K dipende dal sistema di unità di misura Il valore di K’ dipende dal sistema di unità di misura Il caso della carica puntiforme Il caso del filo lineare infinito I Q r r x x CGSes CGSes MKSraz SI Costante dielettrica del vuoto m0 1 2 K = 1 K = = 9.109 K = K = 4pe0 C 2p e0 = 8,86 . 10-12 F/m m0 = 4p . 10-7 N/A2

Il caso della carica puntiforme Il caso del filo lineare infinito ELETTRICITA’ MAGNETISMO Definizione di Campo Elettrico Definizione di Campo Magnetico Il valore di K dipende dal sistema di unità di misura Il valore di K’ dipende dal sistema di unità di misura Il caso della carica puntiforme Il caso del filo lineare infinito I Q r r x Costante di permeabilità magnetica del vuoto x CGSes CGSes MKSraz SI Costante dielettrica del vuoto m0 1 2 K = 1 K = = 9.109 K = K = 4pe0 C 2p e0 = 8,86 . 10-12 F/m m0 = 4p . 10-7 N/A2

Il caso della carica puntiforme Il caso del filo lineare infinito ELETTRICITA’ MAGNETISMO Definizione di Campo Elettrico Definizione di Campo Magnetico Il valore di K dipende dal sistema di unità di misura Il valore di K’ dipende dal sistema di unità di misura Il caso della carica puntiforme Il caso del filo lineare infinito I Q r r x x CGSes CGSes MKSraz SI m0 1 2 K = 1 K = = 9.109 K = K = 4pe0 C 2p e0 = 8,86 . 10-12 F/m m0 = 4p . 10-7 N/A2

Il caso della carica puntiforme Il caso del filo lineare infinito ELETTRICITA’ MAGNETISMO Definizione di Campo Elettrico Definizione di Campo Magnetico Il valore di K dipende dal sistema di unità di misura Il valore di K’ dipende dal sistema di unità di misura Il caso della carica puntiforme Il caso del filo lineare infinito I Q r r x x CGSes E si misura in N/C CGSes MKSraz SI m0 1 2 K = 1 K = = 9.109 K = K = 4pe0 C 2p e0 = 8,86 . 10-12 F/m m0 = 4p . 10-7 N/A2

Il caso della carica puntiforme Il caso del filo lineare infinito ELETTRICITA’ MAGNETISMO Definizione di Campo Elettrico Definizione di Campo Magnetico Il valore di K dipende dal sistema di unità di misura Il valore di K’ dipende dal sistema di unità di misura Il caso della carica puntiforme Il caso del filo lineare infinito I Q r r x x CGSes E si misura in N/C CGSes MKSraz B si misura in N/A.m SI m0 1 2 K = 1 K = = 9.109 K = K = 4pe0 C 2p e0 = 8,86 . 10-12 F/m m0 = 4p . 10-7 N/A2

Ora ti propongo un piccolo problema

Ora ti propongo un piccolo problema

Una carica q, positiva, si muove di moto rett. Unif Una carica q, positiva, si muove di moto rett. Unif. a velocità V, fra due fili paralleli, nella direzione dei fili. Il filo 1 è percorso da corrente I, nella direzione di V; il filo 2 e carico positivamente, con densità di carica r. I r+ V r1 r2 1 2 q + Conoscendo le distanze r1 ed r2, determina la forza risultante su q.

Una carica q, positiva, si muove di moto rett. Unif Una carica q, positiva, si muove di moto rett. Unif. a velocità V, fra due fili paralleli, nella direzione dei fili. Il filo 1 è percorso da corrente I, nella direzione di V; il filo 2 è carico positivamente, con densità di carica r. r+ I V q + Conoscendo le distanze r1 ed r2, determina la forza risultante su q. r1 r2 1 2

Ecco la soluzione! r+ I V q + r1 r2 1 2

La forza elettrica Fe REPULSIVA e PERPENDICOLARE al filo Sulla carica q sono applicate due forze: r+ I La forza elettrica Fe REPULSIVA e PERPENDICOLARE al filo V Fe q + r1 r2 1 2

La forza elettrica Fe REPULSIVA e PERPENDICOLARE al filo Sulla carica q sono applicate due forze: r+ I La forza elettrica Fe REPULSIVA e PERPENDICOLARE al filo V Fe q + r1 r2 1 2

E la forza magnetica Fm ATTRATTIVA e PERPENDICOLARE al filo Sulla carica q sono applicate due forze: r+ I E la forza magnetica Fm ATTRATTIVA e PERPENDICOLARE al filo V Fe Fm q + r1 r2 1 2

E la forza magnetica Fm ATTRATTIVA e PERPENDICOLARE al filo Sulla carica q sono applicate due forze: r+ I E la forza magnetica Fm ATTRATTIVA e PERPENDICOLARE al filo V Fe Fm q + r1 r2 1 2

La forza risultante sarà, allora: V Fe Fm q + r1 r2 1 2

La forza risultante sarà, allora: V Fe Fm q + r1 r2 1 2 Fine