LE GRANDEZZE CARATTERISTICHE DELLE ONDE LE GRANDEZZE CARATTERISTICHE DELLE ONDE A. martini Versione 2001.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Onde elettromagnetiche 21 ottobre 2013
Advertisements

Ricerca di Chiappori Silvia & Ferraris Sonia
Effetto Doppler per onde meccaniche Onda d’urto
Il suono Suoni e rumori vengono prodotti quando qualcosa si muove molto velocemente producendo una vibrazione.
Fenomeni Ondulatori una perturbazione e’ la variazione rispetto alla configurazione di equilibrio di una o piu’ grandezze caratteristiche di un sistema.
A.A Cambi-Piccinini-Semprini- Zucchelli Fenomeni Ondulatori
Onde trasversali in una corda tesa
Grandezze energetiche
14 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Acustica Applicata Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università
I pezzettini di sughero, la superficie dellacqua, costituiscono un sistema meccanico in equilibrio. Immaginiamo di avere una vasca piena di acqua in cui.
Fisica 2 18° lezione.
Onde 2 7 dicembre 2012 Principio di Huygens
Esercizio 1 Un condensatore piano di area A=40 cm2 e distanza tra i piatti d=0.1 mm, e` stato caricato collegandolo temporaneamente ad un generatore di.
Le oscillazioni Moto armonico semplice x (positivo o negativo)
Onde 1 29 novembre 2012 Campi e onde Equazione d’onda e sue proprietà
1 Le onde meccaniche Le onde sono perturbazioni che si propagano trasportando energia ma non materia 1.
Il Suono Il suono è una perturbazione longitudinale prodotta da un corpo che vibra con una certa frequenza. Le corde vocali di una persona, le corde di.
Onde Opportuno schermo completo-cliccare se serve.
Il PRINCIPIO DI A. Martini. Supponiamo che due impulsi, di uguale ampiezza e di fase opposta,
A. Martini. Generatore donda Specchio Generatore donda Specchio.
Le onde meccaniche Materiale di lavoro.
Lezione 3) Cenni di teoria dell’elasticità, sforzi e deformazioni, l’equazione delle onde elastiche.
Definizione e classificazione
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
INTENSITA SU UNO SCHERMO IN UNA INTERFERENZA TRA DUE SORGENTI PUNTIFORMI Alberto Martini.
Velocità di propagazione di unonda in una corda Alberto Martini.
VELOCITÀ DI FASE V.
Unonda è prodotta da un MOTO ARMONICO Infatti quando abbiamo voluto esemplificare la propagazione di un impulso (che è una piccola parte di unonda) abbiamo.
Elettricità e magnetismo
Un corpo di massa m= 0.5 kg, che si muove su di un piano orizzontale liscio con velocità v=0.5 m/s verso sinistra, colpisce una molla di costante elastica.
FENOMENI ONDULATORI Laurea in LOGOPEDIA
 ® E B x o v onda meccanica (suono).
ONDE ELETTROMAGNETICHE
RIFLESSIONE E RIFRAZIONE DELLE ONDE E.M.
TRASPORTO DI MOMENTO DA PARTE DI UN’ONDA E.M.
Le onde elettromagnetiche sono costituite da un campo elettrico e un campo magnetico mutuamente perpendicolari che oscillano in fase fra loro perpendicolarmente.
14 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Acustica Applicata Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università
A cura di Matteo Cocetti & Francesco Benedetti
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
Moto Curvilineo.
ONDE ELASTICHE Un’onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia Ogni punto del corpo elastico oscilla.
ONDE ELASTICHE Un’onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia. Ogni punto del corpo elastico oscilla.
Applicazioni mediche degli ultrasuoni
Equazioni di Maxwell nel vuoto
Onde Sismiche.
Parte XXIV: Onde e cenni di acustica
APPUNTI DI FISICA Le onde.
Le onde sismiche.
12. Le equazioni di Maxwell
LE ONDE Fenomeni ondulatori Periodo e frequenza
O n d e.
Fenomeni Ondulatori una perturbazione e’ la variazione rispetto alla configurazione di equilibrio di una o piu’ grandezze caratteristiche di un sistema.
per Scienze Geologiche
EFFETTO DOPPLER Sonia Ripamonti.
H. h Radiazione elettromagnetica Le onde elettromagnetiche sono vibrazioni del campo elettrico e del campo magnetico; sono costituite da.
18 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Grandezze fisiche: Le grandezze fisiche più importanti che caratterizzano il fenomeno sonoro sono: Pressione sonora.
1. Le onde elastiche Proprietà delle onde elastiche.
2. Il suono Fenomeni sonori.
Funzione d`onda armonica
1. Caratteristiche generali delle onde
LE ONDE.
1 Lezione XIII-b Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione XIII Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Calcolo sperimentale velocità del suono
1 Interferenza. 2 Interferenza: Introduzione L’interferenza è un fenomeno che riguarda i fenomeni ondulatori. Le onde coinvolte possono essere sia meccaniche.
Prof. Andrea Alaimo “Low Noise” “Il BEM e la sua applicazione all’acustica” Università di Napoli Federico Dipartimento di Ingegneria Industriale
LE GRANDEZZE CARATTERISTICHE
Transcript della presentazione:

LE GRANDEZZE CARATTERISTICHE DELLE ONDE LE GRANDEZZE CARATTERISTICHE DELLE ONDE A. martini Versione 2001

Questa è la forma di unonda trasversale

A dato che la perturbazione A

Questa è la forma di unonda trasversale dato che la perturbazione A è perpendicolare alla direzione della velocità V A V

A V Questa è la forma di unonda trasversale dato che la perturbazione A è perpendicolare alla direzione della velocità V

descriviamo questa onda mediante alcune grandezze fondamentali. A V

AMPIEZZA INTENSITÀ LUNGHEZZA DONDA FREQUENZA PERIODO FASE VELOCITÀ DI FASE

AMPIEZZA A

A L AMPIEZZA è la massima perturbazione rispetto alla posizione di equilibrio

A Può essere POSITIVA +

-A L AMPIEZZA è la massima perturbazione rispetto alla posizione di equilibrio o NEGATIVA - +

INTENSITÀ

Per Intensità si intende il Flusso di energia che attraversa una superficie perpendicolare alla direzione della velocità

Se su una superficie dacqua è posto un galleggiante, esso rimane fermo nella posizione di equilibrio finché non lo raggiunge unonda

Dopo di ché comincia ad oscillare, sollevandosi ed abbassandosi:

Dopo di ché comincia ad oscillare, sollevandosi ed abbassandosi:

Dopo di ché comincia ad oscillare, sollevandosi ed abbassandosi:

Dopo di ché comincia ad oscillare, sollevandosi ed abbassandosi:

Dopo di ché comincia ad oscillare, sollevandosi ed abbassandosi:

Dopo di ché comincia ad oscillare, sollevandosi ed abbassandosi:

Dopo di ché comincia ad oscillare, sollevandosi ed abbassandosi:

Dopo di ché comincia ad oscillare, sollevandosi ed abbassandosi:

Dopo di ché comincia ad oscillare, sollevandosi ed abbassandosi:

Dopo di ché comincia ad oscillare, sollevandosi ed abbassandosi:

Dopo di ché comincia ad oscillare, sollevandosi ed abbassandosi:

Dopo di ché comincia ad oscillare, sollevandosi ed abbassandosi:

Dopo di ché comincia ad oscillare, sollevandosi ed abbassandosi:

Dopo di ché comincia ad oscillare, sollevandosi ed abbassandosi:

Dopo di ché comincia ad oscillare, sollevandosi ed abbassandosi:

Dopo di ché comincia ad oscillare, sollevandosi ed abbassandosi:

Dopo di ché comincia ad oscillare, sollevandosi ed abbassandosi:

Dopo di ché comincia ad oscillare, sollevandosi ed abbassandosi:

Dopo di ché comincia ad oscillare, sollevandosi ed abbassandosi:

Ma per sollevare il galleggiante è stato necessario compiere un lavoro quindi utilizzare dellenergia: questa energia è stata trasportata dallonda

Ma per sollevare il galleggiante è stato necessario compiere un lavoro quindi utilizzare dellenergia: questa energia è stata trasportata dallonda

Ma per sollevare il galleggiante è stato necessario compiere un lavoro quindi utilizzare dellenergia: questa energia è stata trasportata dallonda

è chiaro che tanto maggiore è lampiezza dellonda, tanto maggiore è il lavoro fatto sul galleggiante, e quindi lenergia trasportata

dimostreremo in unaltra lezione che vale la relazione: I A 2

LUNGHEZZA DONDA

La lunghezza donda è la distanza tra due eventi uguali e successivi

ecc...

FREQUENZA f

Supponiamo che una sferetta sia costretta a muoversi lungo una scanalatura verticale, seguendo il profilo dellonda

Supponiamo che una sferetta sia costretta a muoversi lungo una scanalatura verticale, seguendo il profilo dellonda

osserviamo che cosa accade al passaggio dellonda

Un osservatore attento vedrebbe la sferetta oscillare di moto armonico semplice lungo la scanalatura

La FREQUENZA della sferetta è uguale alla FREQUENZA dellonda

PERIODO T

Il periodo T è il tempo che la sferetta impiegherebbe a fare unoscillazione completa

Il periodo T è il tempo che la sferetta impiegherebbe a fare unoscillazione completa

Il periodo T è il tempo che la sferetta impiegherebbe a fare unoscillazione completa

Il periodo T è il tempo che la sferetta impiegherebbe a fare unoscillazione completa

Il periodo T è il tempo che la sferetta impiegherebbe a fare unoscillazione completa

Il periodo T è il tempo che la sferetta impiegherebbe a fare unoscillazione completa

Il periodo T è il tempo che la sferetta impiegherebbe a fare unoscillazione completa

Il periodo T è il tempo che la sferetta impiegherebbe a fare unoscillazione completa

Il periodo T è il tempo che la sferetta impiegherebbe a fare unoscillazione completa

Il periodo T è il tempo che la sferetta impiegherebbe a fare unoscillazione completa

Il periodo T è il tempo che la sferetta impiegherebbe a fare unoscillazione completa

Il periodo T è il tempo che la sferetta impiegherebbe a fare unoscillazione completa

Il periodo T è il tempo che la sferetta impiegherebbe a fare unoscillazione completa

Il periodo T è il tempo che la sferetta impiegherebbe a fare unoscillazione completa

Il periodo T è il tempo che la sferetta impiegherebbe a fare unoscillazione completa T

Il periodo T è il tempo che la sferetta impiegherebbe a fare unoscillazione completa T Vale la nota relazione: T = 1/f