VELOCITÀ DI FASE V.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Osservatorio Astronomico Lic. Classico A. D. Azuni Sassari
Advertisements

Le onde elettromagnetiche
Lequazione delle onde Alberto Martini. X Y Questa è la forma dellonda allistante t = 0.
Il principio di relatività di Galileo e l’elettromagnetismo
Ricerca di Chiappori Silvia & Ferraris Sonia
Il moto rettilineo uniformemente accelerato
Effetto Doppler per onde meccaniche Onda d’urto
Fenomeni Ondulatori una perturbazione e’ la variazione rispetto alla configurazione di equilibrio di una o piu’ grandezze caratteristiche di un sistema.
Il Mot.
Fisica 2 18° lezione.
Interferenza Diffrazione (Battimenti)
Esercizio 1 Un filo indefinito è costituito da due semirette AB e BC formanti un angolo retto, come in figura Il filo è percorso da una corrente I = 10.
Onde 1 29 novembre 2012 Campi e onde Equazione d’onda e sue proprietà
Teoria della relatività-3 17 dicembre 2012
Onde elettromagnetiche
1 Le onde meccaniche Le onde sono perturbazioni che si propagano trasportando energia ma non materia 1.
Il Suono Il suono è una perturbazione longitudinale prodotta da un corpo che vibra con una certa frequenza. Le corde vocali di una persona, le corde di.
Onde Opportuno schermo completo-cliccare se serve.
Il PRINCIPIO DI A. Martini. Supponiamo che due impulsi, di uguale ampiezza e di fase opposta,
IL MOTO CIRCOLARE UNIFORME
Lezione chimica 7 Onde elettromagnetiche Luce
Lezione 3) Cenni di teoria dell’elasticità, sforzi e deformazioni, l’equazione delle onde elastiche.
Lezione 4) L’Equazione Iconale e la propagazione delle onde in mezzi disomogenei.
Maria Giulia Turchiano
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
INTENSITA SU UNO SCHERMO IN UNA INTERFERENZA TRA DUE SORGENTI PUNTIFORMI Alberto Martini.
LE GRANDEZZE CARATTERISTICHE DELLE ONDE LE GRANDEZZE CARATTERISTICHE DELLE ONDE A. martini Versione 2001.
Velocità di propagazione di unonda in una corda Alberto Martini.
Unonda è prodotta da un MOTO ARMONICO Infatti quando abbiamo voluto esemplificare la propagazione di un impulso (che è una piccola parte di unonda) abbiamo.
A. Martini Arrivati a questo punto, sono in grado di spiegarti il motivo per cui due fili paralleli, percorsi da corrente, interagiscono con una forza.
A. Martini No, non è con questo orologio che misureremo il tempo!...
Elettricità e magnetismo
FENOMENI ONDULATORI Laurea in LOGOPEDIA
LUCE Serafino Convertini Alessandra Forcina Paolo De Paolis
Un esempio di esame scritto
Cavi coassiali e le onde TEM
FENOMENI INTERFERENZIALI
ONDE ELETTROMAGNETICHE
RIFLESSIONE E RIFRAZIONE DELLE ONDE E.M.
Le onde elettromagnetiche sono costituite da un campo elettrico e un campo magnetico mutuamente perpendicolari che oscillano in fase fra loro perpendicolarmente.
Cenni di teoria degli errori
A cura di Matteo Cocetti & Francesco Benedetti
Il Movimento Cinematica.
ONDE ELASTICHE Un’onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia Ogni punto del corpo elastico oscilla.
Parte XXIV: Onde e cenni di acustica
APPUNTI DI FISICA Le onde.
Grandezze e funzioni Marco Bortoluzzi.
12. Le equazioni di Maxwell
DSB - SC (DSB).
Vertici, spigoli e facce di cubi a più dimensioni
La moltiplicazione.
Fenomeni Ondulatori una perturbazione e’ la variazione rispetto alla configurazione di equilibrio di una o piu’ grandezze caratteristiche di un sistema.
EFFETTO DOPPLER Sonia Ripamonti.
H. h Radiazione elettromagnetica Le onde elettromagnetiche sono vibrazioni del campo elettrico e del campo magnetico; sono costituite da.
EFFETTO DOPPLER.
Ottica geometrica Ottica.
Il moto e la velocità.
2. Il suono Caratteristiche del suono.
Funzione d`onda armonica
Le onde sonore.
In collaborazione con la prof.ssa Chiara Psalidi presentano...
1. Caratteristiche generali delle onde
LE ONDE.
1 Lezione XIII-b Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Onde sonore CLASSI TERZE.
Calcolo sperimentale velocità del suono
Spettro elettromagnetico L. Pietrocola. Spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è proprio un nome che gli scienziati danno ad un insieme.
Effetto Doppler L.Pietrocola. L’effetto Doppler è un fenomeno che riguarda la propagazione delle onde meccaniche e delle onde elettromagnetiche. Il fenomeno.
La misura della circonferenza e del cerchio
Transcript della presentazione:

VELOCITÀ DI FASE V

La velocità di fase è la velocità con cui si sposta il profilo dell’onda

La velocità di fase è la velocità con cui si sposta il profilo dell’onda

La velocità di fase è la velocità con cui si sposta il profilo dell’onda

La velocità di fase è la velocità con cui si sposta il profilo dell’onda

La velocità di fase è la velocità con cui si sposta il profilo dell’onda

La velocità di fase è la velocità con cui si sposta il profilo dell’onda

La velocità di fase è la velocità con cui si sposta il profilo dell’onda

La velocità di fase è la velocità con cui si sposta il profilo dell’onda

La velocità di fase è la velocità con cui si sposta il profilo dell’onda

La velocità di fase è la velocità con cui si sposta il profilo dell’onda

La velocità di fase è la velocità con cui si sposta il profilo dell’onda

La velocità di fase è la velocità con cui si sposta il profilo dell’onda

V

f  V sono legate tra loro da una importante relazione La frequenza la velocità e la lunghezza d’onda sono legate tra loro da una importante relazione

f  V sono legate tra loro da una importante relazione V =  f La frequenza la velocità e la lunghezza d’onda sono legate tra loro da una importante relazione V =  f

f  V sono legate tra loro da una importante relazione V =  f La frequenza la velocità e la lunghezza d’onda sono legate tra loro da una importante relazione V =  f INFATTI:

Supponiamo di avere due onde di UGUALE LUNGHEZZA D’ONDA

E DI COLLEGARE CIASCUNA DI ESSE AD UNA SFERETTA LIBERA DI MUOVERSI IN UNA SCANALATURA

ORA NASCONDIAMO LE ONDE CON UNO SCHERMO, IN MODO DA VEDERE SOLAMENTE LE SFERETTE

ED OSSERVIAMO COSA ACCADE QUANDO LE ONDE SI PROPAGANO AD UGUALE VELOCITÀ

è evidente che le due onde hanno anche uguale frequenza!

ora supponiamo che l’onda superiore abbia velocità DOPPIA di quella inferiore ed osserviamo le sferette

La frequenza della sferetta superiore è doppia di quella della sferetta inferiore!

Se non ne sei convinto, ti faccio rivedere la sequenza, inserendo dei traguardi

inizio oscillaz. inizio oscillaz.

inizio oscillaz. inizio oscillaz.

inizio oscillaz. inizio oscillaz.

inizio oscillaz. inizio oscillaz.

inizio oscillaz. inizio oscillaz.

inizio oscillaz. inizio oscillaz.

inizio oscillaz. inizio oscillaz.

inizio oscillaz. inizio oscillaz.

inizio oscillaz. questa sferetta ha fatto UNA OSCILLAZIONE questa sferetta ha fatto MEZZA OSCILLAZIONE inizio oscillaz.

Dunque: se la velocità raddoppia, anche la frequenza raddoppia

E potremmo dimostrare, con lo stesso sistema, che: se la velocità triplica, anche la frequenza triplica.

QUINDI: fV

Supponiamo ora di avere due onde di DIVERSA LUNGHEZZA D’ONDA

In particolare, supponiamo che la lunghezza d’onda dell’onda superiore  sia la metà di quella dell’onda inferiore 

 In particolare, supponiamo che la lunghezza d’onda dell’onda superiore  sia la metà di quella dell’onda inferiore  

Ripetiamo l’esperimento con le sferette supponendo che la velocità delle onde sia uguale per entrambe

Rivediamo la sequenza con gli schermi ed i riferimenti:

inizio oscillaz. inizio oscillaz.

inizio oscillaz. inizio oscillaz.

inizio oscillaz. inizio oscillaz.

inizio oscillaz. inizio oscillaz.

inizio oscillaz. inizio oscillaz.

inizio oscillaz. inizio oscillaz.

inizio oscillaz. inizio oscillaz.

inizio oscillaz. inizio oscillaz.

1 inizio oscillaz. inizio oscillaz.

1 inizio oscillaz. inizio oscillaz.

1 inizio oscillaz. inizio oscillaz.

1 inizio oscillaz. inizio oscillaz.

1 inizio oscillaz. inizio oscillaz.

1 inizio oscillaz. inizio oscillaz.

1 inizio oscillaz. inizio oscillaz.

2 inizio oscillaz. 1 inizio oscillaz.

questa sferetta ha fatto DUE oscillazioni complete inizio oscillaz. questa sferetta ha fatto UNA oscillazione completa inizio oscillaz.

questa sferetta ha fatto DUE oscillazioni complete inizio oscillaz. Dunque la frequenza dell’onda che ha lunghezza d’onda  è la metà della frequenza dell’onda di lunghezza  questa sferetta ha fatto UNA oscillazione completa inizio oscillaz.

f  Dunque la frequenza dell’onda che ha lunghezza d’onda  è la metà della frequenza dell’onda di lunghezza  inizio oscillaz.

f fV Poiché avevamo visto che era: inizio oscillaz.

f fV fV Poiché avevamo visto che era: Ne ricaviamo che: inizio oscillaz. fV Ne ricaviamo che:

fV/

fV/  fV

fV/  fV Vf

V f 

V f 

V f  Sapresti spiegare perché abbiamo sostituito una relazione di proporzionalità con una di uguaglianza, senza moltiplicare per una opportuna costante di proporzionalità? V f 

Sapresti spiegare perché abbiamo sostituito una relazione di proporzionalità con una di uguaglianza, senza moltiplicare per una opportuna costante di proporzionalità? V f  V f V f

 è espresso, ad esempio, in cm Perché:  è espresso, ad esempio, in cm V f 

 è espresso, ad esempio, in cm Perché:  è espresso, ad esempio, in cm V f  cm

 è espresso, ad esempio, in cm Perché:  è espresso, ad esempio, in cm f è espresso in Hz=1/s V f  cm

 è espresso, ad esempio, in cm Perché:  è espresso, ad esempio, in cm f è espresso in Hz=1/s V f  cm 1/s

V f  Perché: cm/s Dunque l’unità di misura di V è proprio cm/s  è espresso, ad esempio, in cm f è espresso in Hz=1/s V f  cm/s cm 1/s Dunque l’unità di misura di V è proprio cm/s e non c’è bisogno di constanti di proporzionalità

Ho trovato questa vignetta su un giornale di enigmistica.

Ho trovato questa vignetta su un giornale di enigmistica. Ora che sai tutto sulla forma di un’onda, sapresti dire che movimenti fa il pittore per disegnare i suoi quadri? END