Epidemiologia del fumo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Indagine su “Gli italiani e la liturgia tradizionale”
Advertisements

I Tumori a Mineo e Ramacca
DROGHE E GIOVANI: NOI LA PENSIAMO COSI’
Gcm Rilevamento epidemiologico dellabitudine al fumo in Friuli Venezia Giulia: dati preliminari D.Battigelli, C.Carloni, P.Chiuch, F.Gangi, A.Gasparin,
Monitor Alimentare DOXA Prima Edizione - Primavera 2001 Roma, 21 giugno 2001 – Sala Giunta - Confindustria – Assemblea Federalimentare.
Regione Toscana: indagini sugli esiti occupazionali del POR Ob
“Intervista sul mondo del lavoro”
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
2012 – Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Vino 1.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
GIOVANI MILANESI E FUMO (giovani di anni) Sintesi dei risultati Maggio 2009 S. 9085/C Indagine effettuata per conto della Sezione di Milano della.
Sintesi dei risultati Maggio 2009
Report Sentiment Questo materiale è di proprietà intellettuale di Ricerche Valdani Vicari S.r.l. Non può essere utilizzato né riprodotto senza autorizzazione.
IL CONSUMO DI TABACCO HA RAGGIUNTO LE DIMENSIONI DI UNA EPIDEMIA IN TUTTO IL MONDO SI FUMANO OGNI GIORNO PIÙ DI 15 MILA MILIARDI DI SIGARETTE IN TUTTO.
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
Monitor Alimentare DOXA Seconda Edizione Autunno 2001 Roma, 5 dicembre 2001 per Federalimentare.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
a cura del Gruppo Aziendale Fumo ASL TO 5
Gli indicatori di salute nel sistema di sorveglianza PASSI
Salute e fattori di rischio comportamentali per et à Carlo Rossi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica – AUSL di Modena.
Dott. Lorenzo Mondelli Ambulatorio per la terapia del tabagismo
Educazione Continua in Medicina (ECM) Lesperienza degli infermieri I risultati dellindagine Ipasvi 2003.
Roma Settembre Istat Le difficoltà dei giovani nella transizione allo stato adulto L. Quattrociocchi, R. Fraboni, S. F. Allegra, D. Spizzichino,
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
Fumo di sigaretta Claudio Ferretti
“PREVENZIONE DEL TABAGISMO” (Il titolo verrà scelto dai ragazzi)
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
“ATTRAVERSO I CONFINI MIGRAZIONI IN EUROPA”
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
LA COLLABORAZIONE DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE CON I
Uso del tempo in Italia e in Europa.
PROGETTO LABORATORIO SALUTE
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
SONDAGGIO SU POLITICA E DONNE. Il sondaggio si è svolto nei giorni compresi fra l8 e il 27 febbraio 2006, su un campione qualificato di 120 intervistati.
“RESPIRARE BENE PER VIVERE SANI” Per combattere il fumo e le malattie respiratorie Bovolone 3 dicembre 2010 Ezio Manzato Ambulatorio per Smettere.
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: URP Firenze, 30 Giugno 2011.
L’esperienza della Rete Health Promoting Hospitals (HPH) dell’Azienda per i Servizi Sanitari N. 6 Ufficio Qualità e Accreditamento Carmela Zuccarelli.
Smettere di fumare è difficile in quanto ci troviamo di fronte ad una dipendenza. Nel fumo di tabacco è contenuta infatti la nicotina, in grado di indurre.
DONNE E LAVORO INTERINALE Donne e nuove tecnologie Roma - martedì, 2 marzo 2004.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
GOLD 2010 Eugenio Sabato Dopo circa sei anni, secondo i dati DOXA, i fumatori sono aumentati. Ciò è dovuto, oltre che ad un aumento dei giovani che fumano.
UNICAB S.p.a. MARZO 2004 UNICAB S.p.a. INDAGINE UIR CONSORZIO GIOVENTU DIGITALE La presenza femminile nelle aziende del terziario della provincia di Roma.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
Stefano Parmigiani, Luisa Leali Rete Regionale SIDS E-R
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Parte terza. Le strutture famigliari Dati ISTAT TIPOLOGIA FAMIGLIE SENZA NUCLEI 22,9%27,2% Una persona sola21,1%25,4% FAMIGLIE.
Analisi dei mezzi e target
1. Provincia di Savona. Settore Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del Mercato del Lavoro. Il mondo del lavoro al femminile.
Come i giovani guardano la cooperazione e limpresa cooperativa Elaborazione e analisi dati di RicercAzione coop. Distretto scolastico n. 41 Con la collaborazione.
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
Giornata mondiale senza tabacco World No Tobacco Day.
osservando corretti stili di vita.
Survey Efficacia clinica delle trasfusioni piastriniche:
Consumi e stili di vita: il tabacco
La partecipazione politica in Italia
CONSUMI E STILI DI VITA:
Agenzia Regionale di Sanità della Toscana XXX Convegno Annuale Associazione Italiana di Epidemiologia – Palermo, 4-6 ottobre 2006.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
I CONSUMI DI COCAINA E I COMPORTAMENTI A RISCHIO CONNESSI: I DATI TOSCANI AUTORI: Berti A. 1, Voller F. 1, Orsini C. 1, Pasquini J. 1 Silvestri C. 1,,
Il sistema di sorveglianza PASSI e la rilevazione dell’abitudine al fumo in target a rischio Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara.
Mara Bernardini Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza.
Interventi sul tabagismo in ambito sanitario Esempi di buona pratica Dr. Alessandro Coppo Gruppo Tecnico Anti Tabacco CPO Piemonte
USI Giuseppe Pescia, vicepresidente dell’Associazione non fumatori Francesca Scalici, PhD student - Istituto di Comunicazione e Salute Prof. Peter Schulz.
Transcript della presentazione:

Epidemiologia del fumo DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE Az. Usl 8 Arezzo Epidemiologia del fumo Dr. Daniele Pieralli Fonte dati: Istituto Superiore di Sanità

Vendite di sigarette nel decennio 1993-2003

Contrabbando tabacchi lavorati esteri dal 1993 al 2003

Fumatori correnti di sigarette Distribuzione percentuale del campione in base all’abitudine al fumo – Analisi secondo il sesso (anno 2004) Totale Sesso Maschi Femmine Mai fumatori 55,9 45,2 66,3 Ex-fumatori 17,9 24,8 11,2 Fumatori correnti di sigarette 26,2 30 22,5 Di cui: Meno di 10 sigarette/die 11,7 11,6 12 15-24 sigarette/die 12,1 14,9 9,3 25 sigarette o più/die 2,4 3,5 1,2

Prevalenza dei fumatori per sesso e classe d’età: valori percentuali

Rispetto a quanto emerso dall’indagine condotta nel 2003, sono state rilevate alcune lievi differenze: i fumatori correnti sono diminuiti dal 27,6 al 26,2, con una riduzione più significativa fra gli uomini, che sono passati dal 33,2 al 30%, mentre le donne sono stabili, con una prevalenza del fumo che nel 2004 si attesta al 22,5%, come nel 2003 In modo quasi speculare, coloro che si dichiarano ex fumatori sono aumentati, passando dal 16,6 al 17,9%, con un aumento più deciso fra gli uomini (da 22,5 a 24,8%)

Confrontando ora i dati per sesso ed età del 2004 con quelli dell’anno precedente si osserva che la diminuzione dei fumatori è da attribuire principalmente al sesso maschile, infatti per esso si registra una diminuzione in tutte le fasce d’età ad esclusione dei giovani, che invece fanno registrare un incremento dello 0,3% Per le donne invece la situazione è diversa. Infatti per il sesso femminile si osserva un forte aumento nella classe d’età 14-24 anni, pari al 6%, ed uno più basso, 1,4%, per le donne in età 45-64 anni, mentre si registra una diminuzione per coloro che appartengono alla categoria delle 25-44enni e per le ultrasessantacinquenni, con valori rispettivamente del 3% e 1,4% Analisi della ripartizione geografica: Italia meridionale: uomini (32,9%), donne (21,3%) Nord Italia: uomini (26,5%), donne (22,2%)

Prevalenza dei fumatori secondo le indagini DOXA condotte tra il 1957 ed il 2004

Fumatori correnti fra i giovani di 15-24 anni – confronto 2004-2001 (valori percentuali)

Dalle ricerche emerge che l’82% dei fumatori inizia a fumare durante l’adolescenza, cioè prima dei 18 anni e continua nell’età adulta (Di Pucchio, Pizzi, Pacifici e Zuccaro)

Se hai già fumato, ti ricordi che età avevi quando hai fumato la prima sigaretta (anni)? Totale Età N % 5 3 0,3 6 0,6 7 8 16 1,6 9 13 1,3 10 45 4,6 11 100 10,2 12 157 15,9 242 24,6 14 296 30,1 15 91 9,2 17 18 1 0,1

Giovani fumatori da 14 a 24 anni per abitudine al fumo dei genitori (anno 1999) (per 100 giovani i cui genitori hanno le stesse caratteristiche) Maschi 14-24 anni Femmine Totale fumatori I genitori non fumano 20,9 9,8 15,5 Fuma solo il padre 30,4 13,8 22,7 Fuma solo la madre 33,2 23,5 28,5 Fumano entrambi 38,6 32,1 35,4 Totale 27,5 15,4 21,6

Abitudine al fumo tra gli operatori sanitari (anno 2000 Asl 10 Firenze) Totale=9.843 Fumatori Maschi 30,8 Femmine 34,9 Totale 33,3

(Fowler, 1997)

Smoking habits influenced the attitude of healt staff toward patient counseling about tobacco smoking in that smokers were less likely to intervene with their patients who smoked (Nardini, Bertoletti, Rastelli, Ravelli, e Donner, 1998)

Tentativi di smettere con successo Almeno un tentativo di smettere In particolare sono circa 700.000 coloro che, avendo fatto tentativi per smettere di fumare, hanno ottenuto successo 2004 2003 Tentativi di smettere con successo 17,9% 16,6% Del campione (ex fumatori) Almeno un tentativo di smettere 41,6% 40,6% Fra gli attuali fumatori

Anche tra gli ex fumatori il ruolo dei supporti di tipo psicologico o farmacologico risulta marginale: il 90,4% ha smesso di fumare senza alcun tipo di supporto, solo con la forza di volontà, l’1,9% frequentando centri appositi, partecipando ad incontri o utilizzando altri supporti di tipo psicologico, il 2,1% utilizzando medicinali, cerotti, gomme da masticare o altri supporti farmacologici e un altro 0,8% utilizzando entrambi i supporti

Programma individuale: Programma di gruppo: Durata totale programma 3 mesi N. incontri da 7 a 12 (90’-120’durata) Max 20 partecipanti a gruppo Eseguito da personale sanitario appositamente formato Interventi: Counseling di gruppo Prescrizione eventuale di terapia farmacologica Anamnesi tabaccologica Misurazione CO espirato Uso di materiale cartaceo di auto-aiuto Programma individuale: Durata totale programma 3 mesi N. incontri da 5 a 8 (30’-45’ durata) Eseguito da personale sanitario appositamente formato Interventi: Counseling individuale Prescrizione eventuale di terapia farmacologica Anamnesi tabaccologica Misurazione CO espirato Uso di materiale cartaceo di auto-aiuto

Efficacia dei trattamenti di gruppo della Ausl 8 Arezzo Inizio attività settembre 2001 Effettuati 11 corsi di gruppo, totale corsisti 150 Efficacia: non fumatori a 6 mesi 59%, a 12 mesi 40%

http://www.cedostar.it/tabagismo.htm