24 marzo. Paradigma e cambiamento Le reazioni delle fam di fronte agli eventi e alle situazioni non sono guidate solo dai valori ma anche dal fatto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
Advertisements

LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
Isolamento sociale costrutto multidimensionale
Università di Ferrara Corso “Donne, politica, istituzioni” 2013
ORGANIZZAZIONE DI GRUPPI E DI RETI. tesi Viviamo lera della complessità. Culturalmente non possiamo più prescindere da una prospettiva sistemica, né dalla.
Dott.ssa Carmelina Calabrese
I presupposti di una alleanza efficace
SOCIALIZZAZIONE-cap.3 STATUS : Ascritto – Assunto
SPORTELLO DONNA nasce nel 1992 come azione positiva della legge nazionale 125/91 Azioni positive per la realizzazione della parità uomo-donna nel lavoro.
Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati
Il genere e le pari opportunità
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
Sociologia della cultura - 3
Tre modi di relazionarsi all’interno delle F.R. (R. Berger)
Famiglie e Genere Antonio Tintori, Pietro Demurtas Quale famiglia? (Dom. 3) Sebben che siamo donne... ? (Dom. 9)
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
Dr. Francesco Vadilonga
I MODULO SVILUPPO SOCIALE, SOCIALIZZAZIONE E COMPETENZA SOCIALE
Lo sviluppo morale.
III MODULO SESSUALITA E RELAZIONI CON UN PARTNER.
FAMIGLIE E DINAMICHE INTERPERSONALI
Caratteristiche della fase adolescenziale
Settore Pari Opportunità, Politiche di Genere e dei Tempi della Città
Tipologie di comunicazione
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
29 MAGGIO 2009 Percorso di sostegno alla Genitorialità.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Relazioni tra i gruppi e identità sociale
Le relazioni tra i gruppi
Il Gruppo di Lavoro.
“Peter Pan non abita più qui: disabilità intellettiva e adultità”
La scuola vista da casa Cioffi Edda Manzi Anna Maria.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
FAMIGLIE.
“L’evoluzione umana dell’adulto
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
Fattori di rischio evolutivo in ambito emotivo
INTERCONTESTUALITA SCUOLA-FAMIGLIA. Tuomin, Grohn e Engestrom definiscono tale situazione come una «boundary zone» ( zona di confine) tra il territorio.
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
Lo sviluppo delle emozioni
SOCIALIZZAZIONE E’ UN PROCESSO DI ACQUISIZIONE DI COMPORTAMENTI,
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
Laura Fruggeri Corso di Laurea in Psicologia Università di Parma
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
Campione “Famiglie lombarde” 600 famiglie coppie non separata con figli età padre: anni questionario sociologico storia familiare soddisfazione ruolo.
Le teoriche del nursing
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
Le donne come popolazione migrante
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Rappresentazioni sociali e comportamenti violenti E. Mangone (pp )
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
La famiglia: un’istituzione che cambia
La depressione nell’adolescenza
Lo studio della famiglia
C OMUNITÀ, RETE, ARCIPELAGO II parte.  Da cum-moenia: dentro le mura, i confini  Da cum-munus: dono con il quale si stabilisce reciprocità, fiducia,
Perché le TIC nella Didattica
prof.ssa Giovanna Mirra
L’altrove… … di per sé definisce un «luogo», fisico e simbolico, in cui si svilupperà il processo educativo e formativo di ciascuno. Il movimento operatosi.
LE FAMIGLIE OGGI: COMPITI E PROCESSI DI PROTEZIONE Prof.ssa Paola Bastianoni.
IL MATRIMONIO E LA FAMIGLIA SOCIOLOGIA MODERNA: naturalizzazione della famiglia e del matrimonio Famiglia: gruppo sociale caratterizzato dalla residenza.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
Coppia e Famiglia come Relazione sociale Marco Ingrosso.
Fruggeri FAMIGLIE RICOSTITUITE  Sottosistema coniugale non coincide con quello genitoriale  Almeno un membro della coppia ha figli nati da una precedente.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
I MODELLI DI SPIEGAZIONE 1. Modelli deterministici unicausali ▼ influenza unidirezionale sul comportamento umano ▼▼ ambiente fattori biologici ambiente.
La fiducia Prof.ssa Alberta Giani. La fiducia come processo Fiducia Propensione / atteggiamento / disponibilità di un interlocutore Più spesso ad un.
Transcript della presentazione:

24 marzo

Paradigma e cambiamento Le reazioni delle fam di fronte agli eventi e alle situazioni non sono guidate solo dai valori ma anche dal fatto che… una fam prenda atto della novità o si concentri sui significati che esso assume rispetto al passato Ogni componente percepisca i propri sforzi come parte degli sforzi di tutti o come un compito personale La fam percepisca lambiente sociale come estraneo e minaccioso o, invece, come connesso e degno di fiducia

La famiglia e lambiente sociale Fam in rapporto con lambiente Interesse a come la fam costruisce lambiente Lambiente è esterno e la sollecita Fam parte dellambiente Ambiente e famiglia costruiscono insieme lambiente stesso e la famiglia ambiente famiglia ambiente famiglia MITO E PARADIGMA CORNICE CULTURALE RAPPRESENTAZIONI SOCIALI, STEREOTIPI

Modello culturale limmagine che una famiglia ha di se stessa, del mondo sociale e della propria collocazione in esso, non è indipendente dalle idee e dai valori condivisi rispetto a cosa la famiglia sia o debba essere e a quali principi dovrebbero organizzare i ruoli e i rapporti interni ed esterni Cinema, pubblicità, articoli di giornale, stampa, libri, fumetti, riviste scientifiche, romanzi, istituzioni, rituali religiosi, leggi e criteri e delle graduatorie pubbliche per lassegnazione di case o posti al nido…..

Rappresentazioni sociali di familgia Immagine prevalente nel mondo occidentale: Famiglia nucleare formata da una coppia eterosessuale che abita con figli Criteri con cui si decide se una famiglia è una famiglia conuigalità genitorialità eterosessualità

Quali gruppi sono famiglia? Coppia etero con figli Coppia divorziata in cui la madre abita con i figli Quali gruppi non sono famiglia? Coppia omosessuale Coppia divorziata in cui il figlio abita col padre Coppia eterosessuale senza figli Ford 1994, Trost, 1992

Ricerche in atto Trasformazioni riguardano non tanto la struttura quanto i processi la concezione dei processi intrafamigliari

TRASFORMAZIONI FAMILIARI LIVELLO STRUTTURALE LIVELLO PROCESSUALE Diverse modalità di fare famiglia in funzione della realizzazione delle individualità personali (es. coppie omosessuali, coppie conviventi…) Trasformazioni nei processi sistemici intra ed extrafamiliari: nella modalità di stare assieme e di fornirsi reciproca cura e sostegno

Dinamiche intrafamiliari Crescente simmetria e inter-scambiabilita dei ruoli Difficoltà dellesercizio delle funzioni genitoriali; costruzione di nuovi modelli genitoriali (affettività, ascolto) più simmetrici e svincolati dalle differenze di genere e dallautoritarismo. 1. TRASFORMAZIONI PROCESSUALI

Immagine condivisa Famiglia tradizionale caratterizzata però da relazioni fondate sullo scambio affettivo e dalla parità fra uomo e donna i partner della coppia

tuttavia Esiste una forte divisione del lavoro fra maschi e femmine in modo tradizionale e non simmetrico nonostante le donne sovrastimino il contributo maschile rispetto ai fatti Forse stanno cambiando i valori ma non le pratiche e i paradigmi intesi nellaccezione di Reiss ed è funzionale allevitamento dei conflitti di coppia

Come le immagini condivise si ripercuotono sui modi di fare famiglia?

Esempio Clulow, 1993 Mito dellarmonia Mito dellunità Idea di famiglia nucleare,non diffusa racchiusa da determinati confini e fondata sugli affetti Conflitto negativo Tendenza a negare i conflitti e a viverli come elementi che portano alla disgregazione Genitorialità affettive e meno regolative

Esempio 2 Mito della parità fra i partner Percezione dellincoerenza Concezione dei ruoli di genere meno tradizionale Aumento dei conflitti di coppia Minore soddisfazione Trasformazione delle rappresentazioni Sociali dei generi Percezione di coerenza Concezione dei ruoli di genere tradizionale Evitamento dei conflitti di coppia maggiore soddisfazione Siamo una famiglia disfunzionale

Nei rapporti col contesto sociale Privatizzazione e isolamento Famiglie sempre più chiuse alla comunità; privatizzazione dei figli e iper-responsabilità genitoriale 2. TRASFORMAZIONI PROCESSUALI

Stereotipi famigliari La famiglia nucleare rappresenta non solo limmagine socialmente condivisa di ciò che si intende quando si parla di famiglia ma anche Lo standard in base al quale vengono valutate le altre forme famigliari diverse da quella tradizionale

Dal mondo scientifico al senso comune Pregiudizi (lezione I) Cultura della devianza (Lezione I) Come le famiglie vengono considerate nel senso comune?

Lappartenenza famigliare costituisce un fattore saliente nella percezione della persona: un individuo che appartiene ad una famiglia tradizionale è valutato più positivamente di una persona appartenente ad una forma familiare non tradizionale Gli stereotipi familiari influenzano il modo attraverso cui le persone che appartengono a famiglie non radizionali valutano se stesse: vergogna, disprezzo verso se stessi, ansie, senso di inadeguatezza, non definizione di sé come famiglia Non è necessario subire direttamente discriminazione per soffrire delle conseguenze derivanti dai pregiudizi sociali

Coppie omosessuali: esempio Non definizione di sè come famiglia Impossibilità di elaborare un linguaggio per parlare di sé e delle proprie relazioni Paura del rischio che i propri figli subiscano aperte discriminazioni e che li rifiutino Ansia e inadeguatezza e vergogna dellessere genitore

Coppie ricomposte: esempio 2 Definirsi come ricostituiti e non ricomposti (non considerare la plurinuclearità) Matrigna cattiva, o amore a prima vista (che ci si ami automaticamente) Non legittimazione del ruolo genitoriale acquisito Separazione danni irreversibli ai figli

Monoparentali: esempio 3 Separazione reca dei danni irreparabili ai figli Il genitore rimasto è solo e in una posizione di debolezza Fallimento della coppia, colpa di aver messo i figli in una posizione dannosa, priva delle risorse per far fronte alla loro crescita

Lintreccio fra rappresentazioni sociali di famiglia, stereotipi e dinamiche famigliari mette a fuoco la necessità di adottare modelli di analisi, esplicativi e metodologici che considerino le interdipendenze fra diversi livelli di analisi: individuale, interpersonale/famigliare, sociale da una lato e simbolico e interattivo dallaltro

Esempio : ricerche sul genere Donne Valori: empatia, cooperazione, accoglienza Conflitti: mantenere la comunicazione Cura altrui: calore emotivi, sacrificio, condivisione affettiva Minacce: separazione Etica della responsabilità uomini Valori: indipendenza, autorealizzazione, soluzioni a problemi Conflitti: distanziamento, evitamento Cura altrui: favore, provvedere ai bisogni concreti, passare tempo insieme Minacce: vicinanza Etica del diritto Tendenze generali, a prescindere dalle relazioni Ricerche degli anni ottanta

spiegazione Socializzazione di genere famigliare attraverso le generazioni precedenti (famiglia avulsa dal contesto sociale e orientata alla stabilità, spiegazione giustificatoria) Genere come costruzione sociale attraverso le interconnessione fra livelli individuali, famigliari, di gruppo e sociali Quali sono le differenze fra M e F? Quali sono le Condizioni che mantengono Le differenze Fra M e F?