Università di Cagliari Centro Studi di Relazioni Industriali D.Lgs 276/2003 Lezione n. 3 LA CERTIFICAZIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO Autore: Gianni Loy Istruzioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Intervento al corso di formazione per i direttori Frascati, 5 aprile 2000 Funzioni dei rappresentanti per la sicurezza e rapporti con il datore di lavoro.
Advertisements

17 marzo 2009 Nuove modalità operative per liscrizione dei lavoratori alla lista di mobilità L. 223/91.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
Il duplice profilo del rapporto di lavoro pubblico
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
Lezione 2 a.a Piera Campanella
Le rinunzie e le transazioni
LA DISCIPLINA DEL SOCIO LAVORATORE
La fase istruttoria Acquisizione dei fatti e degli interessi
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
La Pubblica amministrazione; atti e provvedimenti amministrativi
Lavoro. 1 PRINCIPALI MISURE IN MATERIA DI LAVORO Importo sanzioni amministrative (commi ) Comunicazioni relative ai rapporti di lavoro (commi.
Il nuovo contratto di lavoro intermittente La fattispecie del contratto di lavoro intermittente (o a chiamata) già disciplinata dal D.Lgs. 276/2003 è stata.
Il trasferimento d’azienda
Le Consigliere di Parità della Provincia di Piacenza
1 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE A cura del dott. Arturo Bianco.
Procedura di eccedenze di personale e mobilità collettiva. Le pubbliche amministrazioni che rilevino eccedenze di personale sono tenute ad informare preventivamente.
DOCUMENTO UNICO REGOLARITA' CONTRIBUTIVA
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
L’efficacia oggettiva del contratto collettivo
Quali sono le questioni principalmente oggetto del contenzioso lavoristico? Sicuramente un peso rilevante può attribuirsi alle controversie relative alla.
Quali sono le questioni principalmente oggetto del contenzioso lavoristico? Sicuramente un peso rilevante può attribuirsi alle controversie relative alla.
Riproduzione riservata
La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.
Interpretazione e certificazione del contratto di lavoro (Art. 30 della L n. 183) Venerdì 25 febbraio 2011 Intervento di Lucia Valente al seminario.
LAVORO SUBORDINATO ART.2094 C.C. Prestatore di lavoro subordinato
LA CERTIFICAZIONE DEI CONTRATTI DI LAVORO
IL CONTRATTO DI INSERIMENTO Dal Libro Bianco alla Legge delega n. 30/2003 Secondo il Libro Bianco i contratti formativi devono essere riformati al fine.
Passaggio diretto di personale tra amministrazioni diverse.
Camere di Commercio e clausole vessatorie
Collegato Lavoro Legge 183 / 2010 Approvata il 19 ottobre 2010 ( dopo 7 passaggi parlamentari ) Era stata rinviata alle camere dal Presidente della Repubblica.
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
I CONTRATTI DI LAVORO Con l'approvazione della riforma del lavoro (cd. "Riforma Biagi") e delle modifiche e/o introduzione di nuovi tipi di rapporti di.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:CENTRO.
Parere in merito alla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di contratti di insegnamento da parte del Nucleo di Valutazione.
Direttiva del Consiglio 2000/43/CE
Emersione del lavoro sommerso  Riguarda i lavoratori non registrati  L’istanza di regolarizzazione deve essere fatta all’Inps entro il 30 settembre 2007.
Riforma e Professione  Tavola rotonda  “Società tra Professionisti Le Assicurazioni e la Responsabilità Civile Professionale “  Lunedì 7 aprile 2014.
IL NUOVO CONTRATTO A TERMINE
Arco (TN), 20 luglio 2012 La certificazione dei contratti di lavoro e di appalto alla luce dell’esperienza del Centro Studi Marco Biagi Flavia Pasquini.
L A CERTIFICAZIONE DEI CONTRATTI Art. 75 d. lgs. n. 276 del 2003 Al fine di ridurre il contenzioso in materia di qualificazione dei contratti di lavoro,
Contratti di collaborazione e Associazione in partecipazione
La certificazione: uno strumento di semplificazione e una garanzia di maggiore certezza nei rapporti di lavoro Bilancio di una esperienza e prospettive.
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
La mobilità del personale provinciale in ambito regionale alla luce del percorso di elaborazione della proposta di legge regionale di riordino delle funzioni.
Corso di formazione per Dirigenti
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Articolo 20 - Silenzio assenso (una breve.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Agenzia per l’Italia Digitale Roma, 27 maggio 2015.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Enrica Massella Ducci Teri Roma, 27 maggio 2015.
Trasferimento d’azienda
Corso di Laurea in Operatore dei servizi giuridici a.a Dott.ssa Silvia Borelli Lezione XII – Le garanzie dei diritti Diritto del lavoro.
Gli effetti della riforma sulla dirigenza
I contratti collettivi nazionali e la loro applicazione Dott. Marco Peruzzi 18 novembre 2015 Sala Convegni ANCE - Verona.
Agenzie Fiscali La tutela degli ex incaricati di funzioni dirigenziali Consiglio Direttivo CONSIGLIO DIRETTIVO ~ 20÷21 novembre
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Camera del Lavoro di Alessandria 1 LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO I CONTROLLI A DISTANZA Ottobre 2015.
IL DLGS n. 39/2013 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco 1.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Stage/ tirocinio Lo stage in azienda è un percorso di formazione individuale che mira ad agevolare i giovani lavoratori nella scelta professionale al.
Decreto Legislativo ai sensi della Legge Biagi 14 febbraio 2003 n. 30 Il ruolo del Sindacato.
Articolo 412-ter c.p.c. (Altre modalità di conciliazione e arbitrato previste dalla contrattazione collettiva). - La conciliazione e l'arbitrato, nelle.
D.Lgs. 4 marzo 2015 n. 23 in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183 Disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele.
Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
Contratto a tempo determinato Dlgs 368/2001 modificato da DECRETO-LEGGE 11 giugno 2002, n. 108 (in G.U. 11/06/2002, n.135) ; La LEGGE 23 dicembre 2005,
Le rinunce e le transazioni. Le rinunce e le transazioni: l’art cod. civ. Art cod. civ. “Le rinunce e le transazioni, che hanno per oggetto.
Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Facoltà di Economia Programmazione e controllo delle Imprese pubbliche Collaboratore di cattedra:
IL CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO Dott.ssa Chiara Fantinato Consulente del Lavoro.
RELAZIONE TRA FONTI REGOLATRICI DEL RAPPORTO DI LAVORO Dott.ssa Chiara Fantinato Consulente del Lavoro.
I DIRITTI DEL LAVORATORE DIPENDENTE IN GIUDIZIO. I CREDITI RETRIBUTIVI – PRESCRIZIONE BREVE Sono soggetti alla prescrizione di 5 anni tutti i crediti.
Transcript della presentazione:

Università di Cagliari Centro Studi di Relazioni Industriali D.Lgs 276/2003 Lezione n. 3 LA CERTIFICAZIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO Autore: Gianni Loy Istruzioni per luso Inizia

Il licenziamento individuale Fonti precedenti Una prima ipotesi di certificazione è ipotizzata già da Treu e contenuta il alcuni progetti dellepoca La certificazione è prevista nel libro bianco sul mercato del lavoro, ma in una accezione volta a garantire tutele minime comuni a tutti i rapporti di lavoro Certificazione del rapporto di lavoro Nella versione finale differisce notevolmente dal progetto originario ed è limitata ai soli casi previsti dalla legge Ridurre il contenzioso in materia di qualificazione dei contratti di: Lavoro intermittente Lavoro ripartito Lavoro a tempo parziale Associazione in partecipazione (2549 c.c.) Vedi art.18 D.lgs 3 settembre 2004 Finalità

La procedura Il lavoro a progetto Ricorsi Efficacia Le sedi La certificazione Consulenza e assistenza I contratti di apprendistato Altri compiti delle Commissioni

Certificazione del rapporto di lavoro Organi di certificazione Enti bilaterali Direzioni. Provinciali Del lavoro Province Università pubbliche o private Perla registrazione devono inviare allinizio ed ogni 6 mesi studi ed elaborati contenenti indici e criteri giurisprudenziali di qualificazione dei contratti di lavoro con riferimento a tipologie di lavoro indicate dal Ministero del lavoro. Costituiti a livello: Territoriale Nazionale, nel caso che la Commissione di certificazione sia costituita nellambito di organismi bilaterali a competenza nazionale. Secondo i criteri stabiliti dal Ministero del Lavoro

Certificazione del rapporto di lavoro Commissioni Provinciali Un Dirigente del Servizio provinciale per l'impiego (presidente) tre funzionari del Servizio provinciale competente, un rappresentante dell'INPS, un rappresentante dell'INAIL, due rappresentanti sindacali nominati dal Presidente della Commissione su designazione delle organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative a livello provinciale due rappresentanti dei datori di lavoro, nominati dal Presidente della Commissione su designazione delle organizzazioni rappresentative dei datori di lavoro a livello provinciale. un rappresentante della Agenzia delle Entrate ed un rappresentante del Consiglio provinciale degli Ordini professionali di appartenenza dei soggetti di cui all'articolo 1 della legge n. 12 del 1979 (ruolo consultivo)

Certificazione del rapporto di lavoro Direzione Provinciale Del Lavoro Un Dirigente preposto (presidente) due funzionari addetti al servizio politiche del lavoro, un rappresentante dell'INPS un rappresentante dell'INAIL un rappresentante della Agenzia delle Entrate ed un rappresentante del Consiglio provinciale degli Ordini professionali di appartenenza dei soggetti di cui all'articolo 1 della legge n. 12 del 1979 (ruolo consultivo)

Il licenziamento individuale Altri requisiti richiesti per le università Devono registrarsi presso un apposito Albo istituito presso il Ministero del lavoro di concerto con il Ministro dellIstruzione, Università e ricerca. Certificazione del rapporto di lavoro Esclusivamente nellambito di rapporti di collaborazione e consulenza attivati con docenti di diritto del lavoro di ruolo ai sensi dellart. 66 del D.P.R. 11 luglio 1980, n. 382.

Procedure Requisiti dellistanza Comunicazione dellinizio alla Dir. Reg. impiego Carattere volontario Certificazione del rapporto di lavoro Forma scritta Fasi dello svolgimento Deve concludersi entro 30 giorni dal ricevimento dellistanza

Procedure Requisiti dellistanza Carattere volontario Certificazione del rapporto di lavoro Istanza comune redatta su apposito modulo in carta da bollo sottoscritta in originale dalle parti, copia del documento di identità dei firmatari Originale del contratto sottoscritto dalle parti

Procedure Comunicazione dellinizio alla Dir. Reg. impiego Certificazione del rapporto di lavoro Fasi dello svolgimento La certificazione deve concludersi entro 30 giorni dal ricevimento dellistanza Esame della documentazione e audizione delle parti Possibilità di farsi rappresentare Da organizzazioni di categoria

Il licenziamento individuale Latto deve essere motivato e contenere: I rimedi esperibili il termine e lautorità cui è possibile ricorrere le fasi del procedimento della certificazione I soggetti che hanno Partecipato le osservazioni dagli stessi eventualmente presentate Latto deve contenere esplicita menzione degli effetti, civili, amministrativi, previdenziali o fiscali in relazione ai quali le parti richiedono la certificazione I contratti certificati e le relative pratiche devono esser conservati presso le sedi di certificazione per almeno 5 anni dalla loro scadenza. Può esser richiesta copia dalle autorità pubbliche (INPS) nei confronti delle quali latto è destinato a produrre effetti. Certificazione del rapporto di lavoro Latto di certificazione

Il licenziamento individuale Il Ministro del lavoro adotta codici di buone pratiche per lindividuazione delle clausole indisponibili in sede di certificazione dei rapporti di lavoro, con specifico riferimento ai diritti e ai trattamenti economici e normativi.clausole indisponibili Vengono definiti moduli e formulari per la certificazione del contratto che tengano conto degli orientamenti giurisprudenziali prevalenti in materia di qualificazione del contratto di lavoro come autonomo o subordinato.. Certificazione del rapporto di lavoro Entro sei mesi dallentrata in vigore del decreto Con Decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali Procedure Adempimenti da adottare per la definizione delle procedure

Gli effetti dellaccertamento dellorgano preposto alla certificazione del contratto di lavoro permangono, anche verso i terzi, fino al momento in sui sia stato accolto, con sentenza di merito, uno dei ricorsi giurisdizionali esperibili, fatti salvi i provvedimenti cautelari. ricorsi giurisdizionali esperibili Ma la validità potrà essere dal momento della certificazione o da un momento successivo a seconda del vizio riscontrato dal giudice Certificazione del rapporto di lavoro Efficacia della certificazione LInps non può adottare provvedimenti Ma può effettuare lispezione? Si

I rimedi esperibili nei confronti della certificazione Ricorrenti Le parti della certificazione (committente e prestatore). Terzi nella cui sfera giuridica latto sia destinato a produrre effetti. (INPS) Motivi del ricorso Il giudice competente ai sensi dellart. 413 c.p.c. Certificazione del rapporto di lavoro Erronea qualificazione del contratto Difformità tra programma negoziale e successiva attuazione. Vizi del consenso TAR nella cui giurisdizione ha sede la commissione di certificazione Violazione del procedimento Eccesso di potere

Esperire il tentativo di conciliazione ai sensi dellart. 410 c.p.c. presso la stessa commissione di certificazione che ha adottato latto di certificazione Condizioni per poter ricorrere allautorità giudiziaria Certificazione del rapporto di lavoro

Svolgimento del processo ed effetti della sentenza Il giudice potrà tener conto dl comportamento complessivo adottato dalle parti in sede di certificazione ai sensi degli art. 9, 92 e 96 del Codice di Procedura Civile Certificazione del rapporto di lavoro Decorrenza degli effetti: Difformità del programma negoziale Erronea qualificazione Dal momento nel quale ha avuto inizio la difformità Ex tunc

Attività di consulenza delle parti Att. Con particolare riferimento alla disponibilità dei diritti e alla esatta qualificazione Le sedi di certificazione svolgono attività di Stipulazione contratto e programma negoziale Modifiche del programma Certificazione del rapporto di lavoro Assistenza Consulenza

Le sedi di certificazione di cui allart. 76, I°, lettera a) Enti bilaterali Possono Certificare le rinunce e le transazioni di cui allart c.c.2113 c.c Certificazione del rapporto di lavoro Rinunce e transazioni

Art c.c. Le rinunce e le transazioni che hanno per oggetto diritti del prestatore di lavoro derivanti da disposizioni inderogabili della legge e dei contratti o accordi collettivi concernenti i rapporti di cui allart. 409 del codice di procedura civile non sono valide. Certificazione del rapporto di lavoro

Ulteriori competenze delle Commissioni di certificazione LA PROCEDURA DI CERTIFICZIONE SI ESTENDE ALLATTO DI DEPOSITO DEI REGOLAMENTI INTERNI DELLE COOPERATIVE,RIGUARDANTE LA TIPOLOGIA DEI RAPPORTI DI LAVORO ATTUATI O CHE IS INTENDONO ATTUARE CON I SOCI LAVORATORI (l. 3 APRILE 2001, N. 142, ART. 6) Certificazione del rapporto di lavoro Tale procedura è espletata da specifiche Commissioni Organizzazioni sindacali Presidente: Indicato dalla Provincia Componenti in misura paritetica Associazioni del movimento cooperativo A

Nei casi di: Sede di stipulazione di appalto Art c.c. Attuazione del relativo Programma negoziale Certificazione del rapporto di lavoro Ulteriori competenze delle Commissioni di certificazione Al fine di Codici di buone pratiche e indici presuntivi in materia di interposizioneindici presuntivi illecita ed appalto genuino saranno stabiliti con Decreto del Ministro del Lavoro Distinguere tra somministrazione di lavoro e appalto

I codici in materia di appalto Recepiscono, ove esistano, le indicazioni contenute negli accordi interconfederali o di categoria stipulati da associazioni dei datori di lavoro e dei prestatori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale. Tengono conto della rigorosa verifica della reale organizzazione dei mezzi e della assunzione effettiva del rischio tipico di impresa da parte dellappaltatore: Certificazione del rapporto di lavoro A B

I codici recepiscono, ove esistano, le indicazioni contenute negli accordi interconfederali stipulati da associazioni dei datori e dei prestatori di lavoro, comparativamente più rappresentative sul piano nazionale Certificazione del rapporto di lavoro Art. 78, c. IV