Il volto della parrocchia Contenuti emergenti dalle schede (parrocchiali e non)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Obiettivi Specifici di Apprendimento Educazione Religiosa
Advertisements

Giovanile Vocazionali, C.Ss.R.
ATTRAVERSARE LA PORTA AZIONE CATTOLICA ITALIANA Arcidiocesi di Otranto
Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
Catechesi e famiglia Il compito della famiglia nella crescita nella fede dei ragazzi Acerra 27 dicembre 05 Luciano Meddi.
Esperienza: Percorso parallelo genitori-figli in preparazione della Prima Comunione.
Proposta Pastorale Esigenze per assicurare una speciale attenzione alla famiglia nella nostra proposta.
PRESENZA MISSIONARIA NEL MONDO GIOVANILE. LORATORIO DI DON BOSCO A VALDOCCO UN AMICO UN AMBIENTE UNA PROPOSTA Che li accoglie e si preoccupa di loro Dove.
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
ESSERE ASSISTENTI IN QUESTA AC
Siusi, 13 gennaio Per alcune conclusioni... di spiritualità… E altro… Ministerialità…
Arcidiocesi di Napoli Convegno di programmazione per litinerario diocesano – 22 giugno 2005 LACENO.
Hope Speranza Esperanza Espoir Hoffnung Nadzieja
Arcidiocesi di Napoli Convegno di programmazione per litinerario diocesano – 22 giugno 2005 LACENO.
Idea di fondo La famiglia di Nazaret può essere un modello significativo per la famiglia di oggi? Diocesi Molfetta, Ruvo, Giovinazzo, Terlizzi.
Percorso Equipe Caritas diocesana, Roma, 20/22 novembre 2006 LORGANISMO PASTORALE CARITAS.
CARITAS DIOCESANA E CHIESA
Verso dove dobbiamo andare
Annuncio e Catechesi per la vita cristiana
Il Progetto Policoro Il Progetto Policoro La struttura organizzativa Modulo formativo nazionale - Roma 27 novembre 2008 La struttura organizzativa Modulo.
LA PASTORALE GIOVANILE NELLA CHIESA ITALIANA PER UNA VISIONE DINSIEME.
Pass-wor(l)d Percorso formativo per gruppi adulti Giornate di presentazione dellanno.
Page 1 IN VISTA DEL SINODO DEI VESCOVI SU LA NUOVA EVANGELIZZAZIONE PER LA TRASMISSIONE DELLA FEDE CRISTIANA LETTERA APERTA AL NOSTRO ARCIVESCOVO.
Chiara fresca … forte AC Sintesi dei lavori di gruppo
Il percorso del Sinodo Diocesano Il cammino è scandito in TRE TAPPE: 1.Anno : conoscere la situazione socio-culturale del territorio e cogliervi.
Storia del gruppo Il nostro gruppo di LMC Veneto è nato nel settembre 2000 su richiesta di una giovane coppia che, già impegnata in un gruppo missionario.
Accompagniamo i giovanissimi a farsi testimoni coraggiosi e attenti, con i propri atteggiamenti e le proprie scelte, di unesperienza di fede talmente.
ASSEMBLEA FORANEALE - settembre
Dal battesimo all’età scolare
PROGETTO NAZARETH Azione Cattolica Italiana Percorso formativo
LA GIOIA DELLA FEDE E L’EDUCAZIONE DEGLI ADOLESCENTI
SINTESI FOCUS TEMATICI mattina. INTERIORITÀ E SPIRITUALITÀ Valorizzare la dimensione liturgica nellorizzonte della fede comunitaria, mediante anche il.
Il Centro di Ascolto Intervicariale Lincontro presenta una riflessione sullagire del Centro presenta una riflessione sullagire del Centro.
Schede di Riflessione e Preparazione alla Missione popolare.
LA SINTESI DEI LAVORI DI GRUPPO
Arcidiocesi di Monreale
La Cresima occasione di osare per Cristo
Al loro ritorno, gli apostoli raccontarono a Gesù tutto quello che avevano fatto (Luca 9,10) Il "ritorno" della missione C'è un tempo per partire ed un.
XV ASSEMBLEA RACCONTARE LA FEDE CON LE PAROLE DELLA VITA LAC NEL CAMMINO ASSEMBLEARE.
Titolo presentazione Sintesi dei lavori di gruppo
Itinerario di Iniziazione Cristiana per ragazzi
presbitero Il ruolo del presbitero in relazione alla sala della comunità. originale compimento del ministero. Come in questa esperienza culturale si ritrovi.
26 Aprile 2009 Benvenuti alla Scuola Associativa.
Parrocchia Santa Lucia – Ruvo PFR neo-educatori.
A cura del Servizio diocesano di Pastorale Giovanile Scuola di formazione teologica e pastorale Auditorium Benedetto XVI Alessano, 11 novembre 2013.
1. PRIMO LABORATORIO L E IDEE PIÙ RILEVANTI, EMERSE DAI LAVORI DI LABORATORIO gruppo 1 gruppo 2 gruppo 3 gruppo 4 gruppo 5 gruppo 6 gruppo 7 gruppo 8.
AC Adesione Consapevole.
I convegno ecclesiale diocesano
PROGETTO DIOCESANO INIZIAZIONE CRISTIANA Pastorale 0-6 anni
LA PASTORALE DELLA SALUTE IN PARROCCHIA E NELL’UNITA’ PASTORALE
Missioni Parrocchiali: la collaborazione nel ministero.
Laici e adulti nella Chiesa Luciano Meddi, Intervento al modulo formativo Settore adulti di AC 28 giugno 2014.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
PROGETTO DI RINNOVAMENTO DELLE CELEBRAZIONI LITURGICHE
Scopri e dai senso alla vita 1. Accetta e valorizza positivamente la tua trasformazione fisica, psicologica e affettiva 2. Scopri le possibilità che offre.
Montorso - 6 aprile 2008 Consiglio regionale elettivo BOZZA DOCUMENTO ASSEMBLEARE ACI - Delegazione regionale Marche 1.
Indicazioni per ridisegnare un nuovo modo di comunicare la fede oggi
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus Dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella II a Domenica del Tempo.
Orientamenti per l’annuncio e la catechesi in Italia IG
Azione Cattolica Un modo proprio e un particolare metodo di servire.
La Chiesa di Trieste tra storia e profezia Presentazione del lavoro di sintesi sul questionario riguardante il primo ambito del Convegno: Chiesa di Trieste.
DELL’ INIZIAZIONE CRISTIANA
Incontro del 24 Ottobre 2015 Benedici, Signore, i nostri figli e figlie. Dona loro salute, serenità e gioia di vivere. Rendici ogni giorno attenti e stupiti.
ANNUNCIARE USCIRE ABITARE EDUCARE TRASFIGURARE.
Le tre consegne L’eredità di Giovanni Paolo II all’Azione Cattolica Contemplazione, Comunione, Missione.
INCONTRO PRESIDENTI E RESPONSABILI di AC 18 MARZO
L’età (ancora) negata. La responsabilità della comunità cristiana verso i ragazzi. Intervento di don Luciano Meddi Parma 28 aprile 2016.
Nel contesto della realtà attuale. Iª Parte La carità in rapporto a quale contesto e a quali bisogni? IIª Parte L’animazione pastorale, stile progettuale.
La Chiesa comunione Il cammino del secondo anno del Sinodo diocesano
Transcript della presentazione:

Il volto della parrocchia Contenuti emergenti dalle schede (parrocchiali e non)

Importante occasione di confronto Loccasione dei lavori di preparazione del Sinodo diocesano è stata accolta positivamente dalle parrocchie che si sono impegnate in un lavoro rilevante che ha coinvolto spesso non solo il Consiglio pastorale, ma anche catechisti ed i gruppi impegnati e spesso si è avvalso di commissioni apposite per lelaborazione finale dei testi. Loccasione dei lavori di preparazione del Sinodo diocesano è stata accolta positivamente dalle parrocchie che si sono impegnate in un lavoro rilevante che ha coinvolto spesso non solo il Consiglio pastorale, ma anche catechisti ed i gruppi impegnati e spesso si è avvalso di commissioni apposite per lelaborazione finale dei testi.

Da dove veniamo Le parrocchie hanno evidenziato una buona capacità di analisi dei grandi cambiamenti che si sono manifestati negli oltre cinquanta anni di tempo che ci distanziano dallultimo Sinodo diocesano. Le parrocchie hanno evidenziato una buona capacità di analisi dei grandi cambiamenti che si sono manifestati negli oltre cinquanta anni di tempo che ci distanziano dallultimo Sinodo diocesano. La riflessione su queste trasformazioni ha posto in luce soprattutto la variabile territoriale che ha subito in genere una notevole urbanizzazione, fattore che evidenzia da un lato una grande mobilità delle persone e dallaltro laccresciuta ricchezza media della popolazione, accanto a fasce vecchie e nuove di marginalità. La riflessione su queste trasformazioni ha posto in luce soprattutto la variabile territoriale che ha subito in genere una notevole urbanizzazione, fattore che evidenzia da un lato una grande mobilità delle persone e dallaltro laccresciuta ricchezza media della popolazione, accanto a fasce vecchie e nuove di marginalità.

Una realtà frammentata Lo stile di vita delle persone si è modificato manifestando una tendenza allindividualismo ed al consumismo, spesso accompagnata dalla spersonalizzazione e dalla comparsa di una sofferenza del vivere che si trasforma anche in disagio e disorientamento. Lo stile di vita delle persone si è modificato manifestando una tendenza allindividualismo ed al consumismo, spesso accompagnata dalla spersonalizzazione e dalla comparsa di una sofferenza del vivere che si trasforma anche in disagio e disorientamento. Uno di questi fenomeni è dato dalla istituzione familiare, che ha raggiunto livelli di forte problematicità. E anche segnalata la difficoltà di relazione tra le generazioni, e la tendenziale estraneità dei giovani alla vita della propria comunità, compresa quella religiosa. Uno di questi fenomeni è dato dalla istituzione familiare, che ha raggiunto livelli di forte problematicità. E anche segnalata la difficoltà di relazione tra le generazioni, e la tendenziale estraneità dei giovani alla vita della propria comunità, compresa quella religiosa.

Preoccupazioni Le principali preoccupazioni evidenziate riguardano il cambiamento della cultura che viene avvertita come ostile e/o ostacolante il cristianesimo. Le principali preoccupazioni evidenziate riguardano il cambiamento della cultura che viene avvertita come ostile e/o ostacolante il cristianesimo. È molto ricorrente la preoccupazione circa la privatizzazione della fede con il conseguente individualismo o scetticismo religioso. Legato a questa situazione vi è la constatazione dellessere minoranza. È molto ricorrente la preoccupazione circa la privatizzazione della fede con il conseguente individualismo o scetticismo religioso. Legato a questa situazione vi è la constatazione dellessere minoranza. Vi sono poi le preoccupazioni di tipo pastorale: scarsa collaborazione fra parrocchie, difficoltà a gestire più parrocchie da parte di un unico parroco, problema della pastorale verso i lontani, eccesso di clericalismo, necessità di un dialogo interreligioso, assenza di progetti pastorali mirati. Vi sono poi le preoccupazioni di tipo pastorale: scarsa collaborazione fra parrocchie, difficoltà a gestire più parrocchie da parte di un unico parroco, problema della pastorale verso i lontani, eccesso di clericalismo, necessità di un dialogo interreligioso, assenza di progetti pastorali mirati.

Propensione allattivismo Di fronte a questi cambiamenti, occorre rilevare che, nella sana tradizione bergamasca, le parrocchie non sono rimaste in questi anni con le mani in mano, ma hanno sviluppato un notevole lavoro. Di fronte a questi cambiamenti, occorre rilevare che, nella sana tradizione bergamasca, le parrocchie non sono rimaste in questi anni con le mani in mano, ma hanno sviluppato un notevole lavoro. Gli esiti di questo non paiono peraltro soddisfacenti tanto da provocare non senso di scoraggiamento, quanto senso dellimpossibilità nel perseguire un disegno semplicemente voluto. Si tratta di una risposta soprattutto fondata sullattivismo che, in diversi casi, è tale da generare esso stesso dei problemi: «Una chiesa un po ingolfata: sempre a metà strada tra tradizione e sperimentazione». Gli esiti di questo non paiono peraltro soddisfacenti tanto da provocare non senso di scoraggiamento, quanto senso dellimpossibilità nel perseguire un disegno semplicemente voluto. Si tratta di una risposta soprattutto fondata sullattivismo che, in diversi casi, è tale da generare esso stesso dei problemi: «Una chiesa un po ingolfata: sempre a metà strada tra tradizione e sperimentazione».

Da parrocchia a comunità La formula comunità che ha sostituito nel tempo quella di parrocchia, segnalata dal Quaderno, ha riscosso molto interesse e consenso. Per tutti vale il desiderio di diventare comunità familiare, in grado di testimoniare la freschezza del Vangelo, senza provocazione ma con capacità profetica. Anche se diversi riconoscono che si tratta di una realtà non facile da definire. La formula comunità che ha sostituito nel tempo quella di parrocchia, segnalata dal Quaderno, ha riscosso molto interesse e consenso. Per tutti vale il desiderio di diventare comunità familiare, in grado di testimoniare la freschezza del Vangelo, senza provocazione ma con capacità profetica. Anche se diversi riconoscono che si tratta di una realtà non facile da definire. Per perseguire un volto nuovo della parrocchia, si pone molto in evidenza la dimensione affettiva di comunità come fraternità di relazioni. Per perseguire un volto nuovo della parrocchia, si pone molto in evidenza la dimensione affettiva di comunità come fraternità di relazioni. In secondo luogo, la comunità è intesa come fare comunione ovvero condivisione e corresponsabilità di tutti. In secondo luogo, la comunità è intesa come fare comunione ovvero condivisione e corresponsabilità di tutti. La comunità è poi intesa in senso eucaristico. La comunità è poi intesa in senso eucaristico.

Priorità e proposte pastorali Prevale la priorità della proposta di un cristianesimo praticabile nelle condizioni ordinarie della vita. Prevale la priorità della proposta di un cristianesimo praticabile nelle condizioni ordinarie della vita. Si indica poi lo stile dellessenzialità che significa capacità di riconoscere il dono dello Spirito. Si indica poi lo stile dellessenzialità che significa capacità di riconoscere il dono dello Spirito. Una priorità pastorale molto avvertita riguarda levangelizzazione delle famiglie. Una priorità pastorale molto avvertita riguarda levangelizzazione delle famiglie. Si propone la cura dei rapporto interpersonali con i componenti della parrocchia nelle loro diverse tappe di crescita e di formazione cristiana nei diversi ambiti di vita (scuola, luoghi di lavoro, realtà della sofferenza, sport, etc.) una gestione non clericale della parrocchia, ma impostata sulla collaborazione. Si propone la cura dei rapporto interpersonali con i componenti della parrocchia nelle loro diverse tappe di crescita e di formazione cristiana nei diversi ambiti di vita (scuola, luoghi di lavoro, realtà della sofferenza, sport, etc.) una gestione non clericale della parrocchia, ma impostata sulla collaborazione. Emerge anche una valenza sociale anche come segno di diversità del cristiano circa lo spirito del mondo. Emerge anche una valenza sociale anche come segno di diversità del cristiano circa lo spirito del mondo.

Valorizzazione dei laici Un tema molto sentito è dato dalla valorizzazione dei laici, non solo a causa della carenza del clero, ma per la specificità della nuova figura di parrocchia aperta al mondo che richiede nuovi ministeri laicali, operatori pastorali, al servizio della crescita di una tale comunità ecclesiale ; si propone per questo una formazione istituzionalizzata, permanente. Un tema molto sentito è dato dalla valorizzazione dei laici, non solo a causa della carenza del clero, ma per la specificità della nuova figura di parrocchia aperta al mondo che richiede nuovi ministeri laicali, operatori pastorali, al servizio della crescita di una tale comunità ecclesiale ; si propone per questo una formazione istituzionalizzata, permanente. Si propone da parte di alcuni la presenza di operatori/trici pastorali, da preparare con opportuni itinerari formativi, impegnati a tempo pieno e retribuiti per un onesto sostentamento, da dedicare soprattutto alla nuova evangelizzazione e catechesi, allaccompagnamento educativo per adolescenti e giovani, alla pastorale familiare. Si propone da parte di alcuni la presenza di operatori/trici pastorali, da preparare con opportuni itinerari formativi, impegnati a tempo pieno e retribuiti per un onesto sostentamento, da dedicare soprattutto alla nuova evangelizzazione e catechesi, allaccompagnamento educativo per adolescenti e giovani, alla pastorale familiare.

Oltre la parrocchia Un altro tema sentito riguarda la collaborazione e lunità tra parrocchie. Un Sacerdote propone unopera di ricomposizione territoriale delle parrocchie, la revisione dei confini, la creazione di unità pastorali nuove. Un altro tema sentito riguarda la collaborazione e lunità tra parrocchie. Un Sacerdote propone unopera di ricomposizione territoriale delle parrocchie, la revisione dei confini, la creazione di unità pastorali nuove. Tutti avvertono la necessità di un adeguato Piano pastorale parrocchiale, anche se emerge spesso la sua assenza. Tutti avvertono la necessità di un adeguato Piano pastorale parrocchiale, anche se emerge spesso la sua assenza. Alcuni formulano la richiesta di una progettazione che parta dalla Diocesi. Alcuni formulano la richiesta di una progettazione che parta dalla Diocesi. Non manca la sollecitazione di indicazioni concrete dal Sinodo anche sotto forma di regole pratiche per realizzare il volto di una chiesa, capace di mostrare Gesù ai tanti che lo vogliono vedere; ciò può consentire un nuovo stile di collaborazione in parrocchia, tra parrocchie vicine e nel vicariato. Non manca la sollecitazione di indicazioni concrete dal Sinodo anche sotto forma di regole pratiche per realizzare il volto di una chiesa, capace di mostrare Gesù ai tanti che lo vogliono vedere; ciò può consentire un nuovo stile di collaborazione in parrocchia, tra parrocchie vicine e nel vicariato.

Contributi di realtà ecclesiali non parrocchiali Gli Ordini religiosi propongono di favorire, là dove sono presenti, momenti periodici di fraternità di preghiera e di pasto visti come loccasione per preparare la fraternità nella vita e nellazione pastorale, edificando così la comunità cristiana. Propongono inoltre di presentare nei Consigli pastorali parrocchiali i carismi dei vari ordini per scegliere insieme le forme di attualizzazione e servizio. Gli Ordini religiosi propongono di favorire, là dove sono presenti, momenti periodici di fraternità di preghiera e di pasto visti come loccasione per preparare la fraternità nella vita e nellazione pastorale, edificando così la comunità cristiana. Propongono inoltre di presentare nei Consigli pastorali parrocchiali i carismi dei vari ordini per scegliere insieme le forme di attualizzazione e servizio. viene sollecitato il coinvolgimento, nelle attività della parrocchia, dei movimenti, associazioni ed aggregazioni ecclesiali, cui si riconosce non solo una motivazione, ma anche una qualificazione spirituale e dottrinale. viene sollecitato il coinvolgimento, nelle attività della parrocchia, dei movimenti, associazioni ed aggregazioni ecclesiali, cui si riconosce non solo una motivazione, ma anche una qualificazione spirituale e dottrinale. Le Confraternite, movimento che fa parte integrante della parrocchia avendo cura della formazione alla Liturgia e delle pratiche di pietà popolare, richiedono assistenza spirituale ed unattenzione per la loro ricostruzione anche perché da esse provengono diversi Ministri straordinari dellEucaristia. Propongono anche: un ufficio diocesano di tutela del patrimonio morale e spirituale della vita parrocchiale, la benedizione delle case e delle famiglie, la reperibilità del clero in ministero parrocchiale, una maggiore sottolineatura dei Sacramenti di guarigione, lapertura delle chiese per tutto il giorno. Le Confraternite, movimento che fa parte integrante della parrocchia avendo cura della formazione alla Liturgia e delle pratiche di pietà popolare, richiedono assistenza spirituale ed unattenzione per la loro ricostruzione anche perché da esse provengono diversi Ministri straordinari dellEucaristia. Propongono anche: un ufficio diocesano di tutela del patrimonio morale e spirituale della vita parrocchiale, la benedizione delle case e delle famiglie, la reperibilità del clero in ministero parrocchiale, una maggiore sottolineatura dei Sacramenti di guarigione, lapertura delle chiese per tutto il giorno.

Riflessioni Si nota una notevole convergenza di riflessioni, ma emerge la difficoltà nellelaborare una visione più profonda e più critica, specie nel prendere in considerazione le caratteristiche antropologiche di fondo della cultura odierna come opportunità attraverso cui si può sviluppare una sensibilità religiosa ed una scelta di fede. (scarso ottimismo antropologico: non ridurre lumano al solo ambito religioso). Si nota una notevole convergenza di riflessioni, ma emerge la difficoltà nellelaborare una visione più profonda e più critica, specie nel prendere in considerazione le caratteristiche antropologiche di fondo della cultura odierna come opportunità attraverso cui si può sviluppare una sensibilità religiosa ed una scelta di fede. (scarso ottimismo antropologico: non ridurre lumano al solo ambito religioso). Per rafforzare lidentità della parrocchia si persegue un maggiore attaccamento alla stessa, per mezzo di sacramenti, riti e dottrina, ma anche relazioni significative cercate e costruite, ed un cammino di fede più personalizzato. Per rafforzare lidentità della parrocchia si persegue un maggiore attaccamento alla stessa, per mezzo di sacramenti, riti e dottrina, ma anche relazioni significative cercate e costruite, ed un cammino di fede più personalizzato. Vi è una lettura molto impegnativa della parrocchia, ed una meno totalizzante che fa i conti con le difficoltà e indica la necessità di scelte indispensabili circa i suoi compiti. Vi è una lettura molto impegnativa della parrocchia, ed una meno totalizzante che fa i conti con le difficoltà e indica la necessità di scelte indispensabili circa i suoi compiti. Si coglie una prevalente competenza delle parrocchie a proporsi nei confronti del nucleo etnico dei fedeli, con forti difficoltà in direzione delle nuove famiglie e delle diverse presenze. Si coglie una prevalente competenza delle parrocchie a proporsi nei confronti del nucleo etnico dei fedeli, con forti difficoltà in direzione delle nuove famiglie e delle diverse presenze. Come si forma la nuova élite di laici? Come si forma la nuova élite di laici?