1 Cattolici nellItalia di oggi. Unagenda di speranza per il Paese Alcuni suggerimenti di metodo per il discernimento, 30 Settembre 2009.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
Advertisements

Il principio di sussidiarietà orizzontale
MASCI LIGURIA NON POTER NON FARE PER LASCIARE UN MONDO UN PO' MIGLIORE Un progetto di Educazione Permanente su IL BENE COMUNE.
Il principio del Bene comune
Progetto Dirigenti valutazione delle competenze Ottobre-dicembre 2010 Report a c. di MR.Zanchin.
Populorum Progressio 20 anni dopo rimanere fedeli al suo messaggio di carità e di verità Tradizione della fede apostolica patrimonio antico e nuovo documento.
Lo sviluppo umano nel nostro tempo Lidea di Paolo VI far uscire i popoli anzitutto dalla fame, dalla miseria, dalle malattie endemiche e dall'analfabetismo.
cittadino uomo Relazione daiuto obiettivo Spianare la strada La scuola.
La sociologia si interessa dell’individuo ma non dell’individualità
Hope Speranza Esperanza Espoir Hoffnung Nadzieja
Irc arte e quotidianitÀ
PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati, sviluppi, nodi critici PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati,
Caritas in Veritate Benedetto XVI Presentazione di Claudio Gentili direttore de La Società
Il contesto della formazione in Lombardia: una rete di reti Gallarate – 3 aprile 2009 Mauro Riboni: Ufficio Formazione USRL.
Nuovo rapporto con le cose
La relazione d’aiuto e la tecnica di colloquio di comprensione
LEMERGENZA EDUCATIVA COME PROBLEMA Oggi, ogni opera di educazione sembra diventare sempre più ardua e precaria. (Benedetto XVI, Lettera del 21 gennaio.
D OTTRINA S OCIALE DELLA C HIESA Aspetti generali.
Percorso Equipe Caritas diocesana, Roma, 20/22 novembre 2006 LORGANISMO PASTORALE CARITAS.
Prof. Virgilio Marone Corso Regionale di Aggiornamento Insegnanti di Religione Cattolica Napoli 21 novembre 2005 La decostruzione.
Sette anni del PROGETTO POLICORO …oltre la sperimentazione.
Bene comune Il bene comune è un principio base della Dottrina Sociale della Chiesa. Il bene comune: l’insieme delle condizioni della vita sociale con le.
Fattore di scontro risorsa educativa ? ? ? ? Studio in famiglia.
Le vie del sottosviluppo
Elaborate e approvate definitivamente il 13 Giugno 2009.
Impegnati per il bene comune Spunti dal discernimento delle quindici Diocesi.
Parlare per farsi ascoltare
Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus in Piazza San Pietro nella XIII Domenica del Tempo Ordinario /c 30 giugno 2013.
Anche la crisi economica che stiamo attraversando può costituire unoccasione di crescita. Essa, infatti, ci spinge a riscoprire la bellezza della condivisione.
_ ___ _ ______ _ _ _________.
“LA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA”
Pastorale Familiare Animatori Filippo e Graziella Anfuso
Educare all’amore.
1 Vero…su bianco Il Vangelo di Marco I giovani Azione Cattolica Italiana Guida Educatori Giovani
PACE E VERITA Una proposta per costruire la pace Stefano Pagazzi, >, Insegnare Religione, n. 5, Tutti i diritti sono riservati. PACE E VERITA.
Parrocchia Santa Lucia – Ruvo PFR neo-educatori.
ISTITUTO DI CULTURA E LINGUE
Platone – “PROTAGORA” - 1
Ai Cercatori di Dio Avanzamento manuale.
Incontro annuale IdR 20 maggio 2010
In dialogo con la cultura Spunti dal discernimento delle quindici Diocesi.
Strategie autovalutative ANALISI PRESTAZIONI Osservazioni in itinere
Azione Cattolica Italiana
Lettera circolare sull'insegnamento della religione nella scuola inviata dalla Congregazione vaticana per l'Educazione Cattolica ai Presidenti delle Conferenze.
C’e’ speranza??? appunti di un cammino verso il sacramento della Confermazione guidati dal Papa Benedetto XVI all’Agorà di Loreto 2007.
Ordine Francescano Secolare d’Italia
Art. 1 Statuto di Caritas Italiana: La Caritas Italiana è l’organismo pastorale, costituito dalla Conferenza Episcopale Italiana al fine di promuovere.
La figura dell’Animatore
agosto 2012 Benedetto XVI ha incontrato i fedeli nel cortile del Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella Festa di S.Alfonso Maria dei.
LIBERTA' DI COSCIENZA, PENSIERO E RELIGIONE..
"Quale futuro per le nostre comunità?" Collegamento seminariale Tirrenia ottobre “Quale futuro per le nostre comunità?” Questionario per il.
9.00 Vidérunt omnes fines terræ I confini della terra hanno veduto salutáre Dei nostri: la salvezza del nostro Dio: iubiláte Deo, omnis terra. ogni.
Il principio di SOLIDARIETA’
FISP SETTIMO MODULO IL DISCERNIMENTO COMUNITARIO.
Il principio del Bene comune
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXIX Domenica del Tempo Ordinario.
Le rappresentazioni della disabilità 5 marzo 2009 Corso di Pedagogia della Disabilità e dell’Integrazione.
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
Infanzia e Morale Temi teologici nell' IRC. LINEE PRINCIPALI  Cultura  Principi per la formazione globale della persona  Il Patrimonio storico.
Ragionare per paradigmi
Il principio di SUSSIDIARIETA’
PROGETTI DI RICERCA A SCUOLA Indicazioni importanti ioProgetto.
1 Saggio breve argomentativo. 2 Sulle sue tracce… Definizione di saggio filosofico Come si costruisce un’argomentazione Metodo per realizzare un saggio:
 “L’atteggiamento delle gerarchie vaticane conferma la separazione esistente fra Chiesa e Santa Sede; quest’ultima obbedisce, deve obbedire, alla “ragione.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MOROZZO – PLESSO DI MONTANERA Insegnante Perrone Serena.
Legami difficoltà e speranze …questioni di famiglia Torre S. Giorgio - 18 novembre 2014 La risorsa “famiglia” nel tempo delle crisi Intervento a cura di.
IL DISCERNIMENTO Adattamento de “Il discernimento. Una comunità cristiana di fronte alla storia e al suo territorio” di don Paolo DONI (Docente di Dottrina.
Il Background pastorale dell’impegno socio-politico Gli elementi fondamentali del cammino ordinario dell’Iniziazione cristiana condiviso dalla comunità.
1. PRINCIPIO - PERSONA SOLIDARIETÀ SUSSIDIARIETÀ BENE COMUNE 2.
FAMIGLIE E WELFARE: PER UNA NUOVA ALLEANZA SUL TERRITORIO LIBRO VERDE Maggio 2012 VERSO UN PIANO DI POLITICHE FAMILIARI NEL COMUNE DI LODI.
Transcript della presentazione:

1 Cattolici nellItalia di oggi. Unagenda di speranza per il Paese Alcuni suggerimenti di metodo per il discernimento, 30 Settembre 2009

2 Obiettivo del nostro lavoro: una agenda Una agenda di problemi, non un programma… … ovvero: una lista breve di problemi cruciali perché prioritari, elaborata avendo come orizzonte primario la situazione dellItalia nel suo insieme (il che non esclude né sguardo globale né sguardo locale). Secondo linsegnamento sociale della Chiesa (cfr. Dignitatis Humanae 6 o Centesimus Annus), quella che cerchiamo non è una agenda solo per la politica, ma anche per la politica.

3 Perché le Settimane Sociali si concentrano su di una lista di problemi? 1. Per declinare la nozione di bene comune ( comune pervenuta – attraverso Pacem in Terris, Gaudium et Spes, Dignitatis Humanae, Octogesima Adveniens, Evangelii Nuntiandi – alla sua piu recente elaborazione in Centesimus Annus ): ovvero per collegarla a criteri storicamente determinati e ciò non di meno adeguati a quella nozione. 2. Per indagare e sostenere le ragioni pubbliche della causa nazionale. 3. Per aiutare la opinione pubblica a valutare ragioni e proposte pubbliche, per aiutare la imputazione di responsabilità pubbliche, per ricordare ai cattolici che debbono continuare o forse riprendere a porsi la questione della città terrena tutta intera, per evitare lalibi o labuso di una identità mai declinata.

4 … anche così proviamo a rispondere allinvito di Benedetto XVI: La crisi ci obbliga a riprogettare il nostro cammino, a darci nuove regole e a trovare nuove forme di impegno, a puntare sulle esperienze positive e a rigettare quelle negative. La crisi diventa così occasione di discernimento e di nuova progettualità. In questa chiave, fiduciosa piuttosto che rassegnata, conviene affrontare le difficoltà del momento presente. (Caritas in Veritate n.21)

5 Una agenda di … problemi: in che senso? dato criterioprescrittivo Qui per problema non intendiamo solo una difficoltà, una emergenza, il semplice oggetto di una denuncia, ma intendiamo qualcosa che emerge dalla messa in relazione di un dato (anche molto critico) e di un criterio prescrittivo che – adeguatamente utilizzato in sede di discernimento – mostra la esistenza di alternative realisticamente praticabili. contingente alternative Per tanto, nella forma di problema si manifesta il carattere contingente della situazione storico-sociale considerata e la reale possibilità di alternative. eticamente non indifferenti Spesso, poi, alcune rispetto ad altre, queste alternative si manifestano come eticamente non indifferenti.

6 Come individuare i problemi della nostra agenda? Si tratta di problemi … … in relazione argomentabile (1) con determinati criteri e (2) inquadrabili attraverso modelli di analisi affidabili; (3) che rivelano relazioni tra soggetti reali e si collegano ad interessi, che manifestano alternative (4) per le quali esistono risorse, e che (5) più di altri (problemi) aprono alla soluzione di ulteriori problemi pur molto rilevanti.

7 … siamo in cerca di una agenda … che abbia caratteri di realismo. [Cfr. Gaudium et Spes II parte; Octogesima Adveniens nn.8-21; discorso al Parlamento Italiano di Giovanni Paolo II nel 2002.]

8 Perché servono dei criteri? (cfr. Evangelii Nuntiandi 19; Libertatis Conscientiae 72-74; Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa 85-86) – E impossibile mettere in rapporto diretto ed immediato principi e dati. I criteri sono la forma storicamente determinata con cui i principi entrano in relazione con i dati. – Tra dati e criteri esiste un rapporto circolare – un buon esempio ci viene offerto dalle cinque aree in cui si è articolato il 4° Convegno Ecclesiale Nazionale di Verona (che sono per lappunto – tra laltro – frutto di un uso combinato di dati e criteri ispirati al primato della persona umana). – In questa ricerca, la Chiesa entra in uno scambio con tutti gli uomini e le donne di buona volontà (cfr. GS 40-44)

9 criteri I criteri servono ad illuminare possibilità alternative rispetto a quella attuata da un certo assetto sociale (politico, economico, ecc.) … insomma …

10 Il metodo di lavoro 1. Costruire insieme una lista anche abbondante di problemi che abbiano le caratteristiche prima indicate. 2. Discutere i problemi proposti e le eventuali relazioni tra questi. 3. Selezionare una lista breve di problemi prioritari perché cruciali (senza cancellare gli altri problemi).