Irc arte e quotidianitÀ

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
Advertisements

L’ORA DI RELIGIONE Anno scolastico 2000/2001 PERCHÉ SCEGLIERLA?
Insegnamento della Religione Cattolica Istituto secondario di primo grado “ G.Galilei” - Cecina “Il reciproco amore fra chi apprende e chi insegna è.
L’insegnamento della Religione nel nostro Istituto
L’IRC e il dialogo interculturale nell’ottica della convivenza civile
Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
Scuola dell’Infanzia S. M. Goretti San Bortolo
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
Programma di Insegnamento della Religione Cattolica nella Scuola Media
Incontro formativo del 13 ottobre 2011
L’IRC nella scuola dell’apprendimento e dello sviluppo delle competenze Padova 7 ottobre 2011.
Le nuove indicazioni per lIrc nella scuola secondaria di II grado Frosinone, 7 ottobre 2010.
TRACCE DI RIFERIMENTO PER L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
1 Enunciato Riconoscere gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico ed ambientale del proprio territorio ed essere attento e sensibile.
L’insegnamento della Religione Cattolica.
Hope Speranza Esperanza Espoir Hoffnung Nadzieja
SCUOLA dell’ INFANZIA “ PETER PAN ”
UN ORATORIO MULTICULTURALE E MULTIRELIGIOSO?
Traguardi per lo sviluppo delle competenze e Obiettivi di Apprendimento dellinsegnamento della religione cattolica per la Scuola dellinfanzia e per il.
UNITA’ DI APPRENDIMENTO
Nella Scuola Primaria e nell’Infanzia
Cosa cambia per noi? ? ? ? Nulla (di fatto)! 1.
II PARTE LE INDICAZIONI MINISTERIALI 2007: LA SCUOLA DELL’INFANZIA ED IL PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE. ANALISI DEL TESTO FIORONI E COMPARAZIONI.
LE COMPETENZE E GLI ESITI FORMATIVI PER LIRC NELLA SS 1° E 2°
INDICAZIONI PER ILCURRICOLO
Il percorso di sperimentazione delle Indicazioni Irc nel Secondo Ciclo Diocesi di Mazara del Vallo 3 settembre 2011 Giordana Cavicchi.
COME COSTRUIRE UN PROGETTO ANNUALE E LE UNITA’ FORMATIVE E DIDATTICHE
Accompagniamo i giovanissimi a farsi testimoni coraggiosi e attenti, con i propri atteggiamenti e le proprie scelte, di unesperienza di fede talmente.
Dott.ssa Adriana Lafranconi
CIRCOLO DIDATTICO Scuola dell’Infanzia SAN LAZZARO.
Laboratorio Espressivo "Il teatro a scuola...Ascuola di teatro"
ruolo educativo-sociale della scuola dell’infanzia enrico m. salati
Irc e competenze rinnovamento nella continuità
Progettazione I. R. C. Scuola dell’infanzia Maria s. s
Tempi per l’informazione e la formazione
Parrocchia Santa Lucia – Ruvo PFR neo-educatori.
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
Lalunno... identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento... DAL CURRICOLO.
Incontro annuale IdR 20 maggio 2010
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Guida per la Scuola Primaria
Sintesi dei Lavori di gruppo
COME PROGRAMMARE ALLA LUCE DEI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE NELLA SCUOLA PRIMARIA Bienno, novembre 2013.
Aggiornamento Insegnanti di Religione Cattolica
Indicazioni per la progettazione didattica
GIORNATA aggiornamento maestre IRC
Le RACCOMANDAZIONI per l’IRC nella SECONDARIA DI PRIMO GRADO Aggiornamento IdR Settembre 2005 a cura di Flavia Montagnini.
Riferimento normativo
Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
Diocesi di Mazara del Vallo
PROGRAMMA DEL POMERIGGIO Stato dell'arte : a che punto siamo? IRC e UNITA' dei SAPERI: fare religione è “inevitabile” IRC e RELAZIONE EDUCATIVA:
“COMPETENZE, FORMAZIONE E SCAMBI PROFESSIONALI PER GLI IdR FORMATORI”
LABORATORI Scuola Secondaria di II grado A cura di Flavia Montagnini Referente diocesana della Formazione RIFLETTERE, PROGETTARE, REALIZZARE: perché le.
La creatività didattica del docente e le Indicazioni Irc
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
Laboratorio didattica dell’area antropologica
Esperienze significative ai fini dell'attuazione del curricolo
Infanzia e Morale Temi teologici nell' IRC. LINEE PRINCIPALI  Cultura  Principi per la formazione globale della persona  Il Patrimonio storico.
PREMESSA “L’attività per gruppi consentirà ai bambini di sperimentare occasioni di impiego autonomo, ma soprattutto di accettare, rispettare e valorizzare.
Diocesi di Mazara del Vallo
SCUOLA DELL’INFANZIA Laboratorio di Espressione Corporea
DIOCESI DI ANAGNI – ALATRI Ufficio Scuola Pastorale Scolastica
Istituto Comprensivo Statale Don Milani
Istituto Comprensivo “PABLO NERUDA” Roma Indirizzo Musicale
Istituto Comprensivo via Aldo Moro
ISCRIZIONI SCUOLA DELL’INFANZIA A.S. 2016/17 E PIANO OFFERTA FORMATIVA
Progettualità educativa triennio 2016 – ’19 … il suo messaggio un’architettura sapiente mette in comunicazione con se stessi e con l’altro da sé abbatte.
Progettualità educativa triennio 2016 – ’19 … il suo messaggio un’architettura sapiente mette in comunicazione con se stessi e con l’altro da sé abbatte.
ISCRIZIONI SCUOLA DELL’INFANZIA A.S. 2016/17 E PIANO OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORNO CANAVESE.
Istituto comprensivo statale “Don Piero Pointinger” Rovagnate Anno scolastico
Transcript della presentazione:

Irc arte e quotidianitÀ DIOCESI DI GROSSETO Uffico Scuola – Servizio Diocesano per l’IRC Irc arte e quotidianitÀ Percorso triennale di attività laboratoriali con riferimento agli elementi fondamentali della programmazione didattica condotto da Enrico Pompeano con la collaborazione di Fioralba Simi Direttore Anna Maria Nelli Coordinamento di Anna Masini 1° Incontro – 10 settembre 2010 Parrocchia dell’Addolorata - Grosseto

Le finalità nella programmazione dell’IRC Problemi: Chi sono i potenziali destinatari dell’IRC? Quali fasce di età vi sono coinvolte? A cosa mira l’IRC? Nelle due schede seguenti sono riportati il punto di arrivo e quello di partenza tratti dalle indicazioni per l’insegnamento della Religione cattolica. Le finalità sono senza soluzione di continuità mentre l’attività di insegnamento va adeguata all’età e alla situazione specifica della sezione o classe in cui si opera.

Indicazioni sperimentali per l’insegnamento della religione cattolica nel secondo ciclo di istruzione (giugno 2010) l’Irc si colloca nel quadro delle finalità della scuola con una proposta formativa originale e oggettivamente fondata, offerta a tutti coloro che intendano liberamente avvalersene. L’Irc mira ad arricchire la formazione globale della persona con particolare riferimento agli aspetti spirituali ed etici dell’esistenza, in vista di un efficace inserimento nel mondo civile, professionale e universitario; offre contenuti e strumenti che aiutano lo studente a decifrare il contesto storico, culturale e umano della società italiana ed europea, per una partecipazione attiva e responsabile alla costruzione della convivenza umana. Lo studio della religione cattolica, effettuato con strumenti didattici e comunicativi adeguati all’età degli studenti, promuove la conoscenza del dato storico e dottrinale su cui si fonda la religione cattolica, posto sempre in relazione con la realtà e le domande di senso che gli studenti si pongono, nel rispetto delle convinzioni e dell’appartenenza confessionale di ognuno. Nell’attuale contesto multiculturale della società italiana la conoscenza della tradizione religiosa cristiano-cattolica costituisce fattore rilevante per partecipare a un dialogo fra tradizioni culturali e religiose diverse. In tale prospettiva, l’Irc propone allo studente il confronto con la concezione cristiano-cattolica della relazione tra Dio e l’uomo a partire dall’evento centrale della Pasqua, realizzato nella persona di Gesù Cristo e testimoniato nella missione della Chiesa.

Scuola dell’Infanzia Le attività in ordine all’insegnamento della religione cattolica, per coloro che se ne avvalgono, offrono occasioni per lo sviluppo integrale della personalità dei bambini, aprendo alla dimensione religiosa e valorizzandola, promuovendo la riflessione sul loro patrimonio di esperienze e contribuendo a rispondere al bisogno di significato di cui anch’essi sono portatori. Per favorire la loro maturazione personale, nella sua globalità, i traguardi relativi all’Irc sono distribuiti nei vari campi di esperienza. Di conseguenza ciascun campo di esperienza viene integrato come segue: Il sé e l’altro - Relativamente alla religione cattolica: Scopre nei racconti del Vangelo la persona e l’insegnamento di Gesù, da cui apprende che Dio è Padre di tutti e che la Chiesa è la comunità di uomini e donne unita nel suo nome, per sviluppare un positivo senso di sé e sperimentare relazioni serene con gli altri, anche appartenenti a differenti tradizioni culturali e religiose. Il corpo in movimento - Relativamente alla religione cattolica: Riconosce nei segni del corpo l’esperienza religiosa propria e altrui per cominciare a manifestare anche in questo modo la propria interiorità, l’immaginazione e le emozioni. Linguaggi, creatività, espressione - Relativamente alla religione cattolica: Riconosce alcuni linguaggi simbolici e figurativi caratteristici delle tradizioni e della vita dei cristiani (segni, feste, preghiere, canti, gestualità, spazi, arte), per poter esprimere con creatività il proprio vissuto religioso. I discorsi e le parole - Relativamente alla religione cattolica: Impara alcuni termini del linguaggio cristiano, ascoltando semplici racconti biblici, ne sa narrare i contenuti riutilizzando i linguaggi appresi, per sviluppare una comunicazione significativa anche in ambito religioso. La conoscenza del mondo - Relativamente alla religione cattolica: Osserva con meraviglia ed esplora con curiosità il mondo, riconosciuto dai cristiani e da tanti uomini religiosi come dono di Dio Creatore, per sviluppare sentimenti di responsabilità nei confronti della realtà, abitandola con fiducia e speranza.

Ricreare gli spazi pubblici U.D. 1 Ricreare gli spazi pubblici Nella prima U. D. vengono proposte letture di interventi artistici su oggetti di arredo urbano o in spazi urbani al fine di realizzare, successivamente, percorsi autonomi degli alunni rispetto a quanto visto. L’insegnante cura il rapporto tra l’attività e il punto di vista della Religione Cattolica.

MAU (Museo d'Arte Urbana di Torino) Vito Navolio Warhol MAU (Museo d'Arte Urbana di Torino)

MAU (Museo d’Arte Urbana di Torino) Vito Navolio Pollock MAU (Museo d’Arte Urbana di Torino)

MAU (Museo d’Arte Urbana di Torino) Vito Navolio Niki de Saint Phalle MAU (Museo d’Arte Urbana di Torino)

MAU (Museo d’Arte Urbana di Torino) Vito Navolio Mirò MAU (Museo d’Arte Urbana di Torino)

MAU (Museo d’Arte Urbana di Torino) Vito Navolio Lichtenstein MAU (Museo d’Arte Urbana di Torino)

MAU (Museo d’Arte Urbana di Torino) Vito Navolio Hartung MAU (Museo d’Arte Urbana di Torino)

MAU (Museo d’Arte Urbana di Torino) Filippo di Sambuy MAU (Museo d’Arte Urbana di Torino)

Rifugio Antiaereo Piazza Risorgimento ingresso MAU (Museo d’Arte Urbana di Torino)

Gruppo arte urbana Fermento: Le grand don a Palermo