1 E-Learning e modelli matematici in 3D E-Learning e modelli matematici in 3D Tutto ebbe inizio da... Nicla Palladino Università degli Studi di Napoli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione alle geometrie non euclidee
Advertisements

…da von Neumann al computer quantistico
Il V postulato di Euclide e la nascita delle geometrie non euclidee
Welcome Dati del corso e del docente Argomenti studiati nel corso
Lezioni di Matematica Corso SIRIO Le “curve di livello”
LA PROGETTAZIONE DEL MIGLIORAMENTO
Gruppo di Ricerca sull’Insegnamento delle Matematiche
Corso di Interazione Uomo-Macchina: Grafica (a.a ) Docente: Prof. Enrico Puppo Prerequisiti: –Interazione uomo-macchina: interfacce grafiche.
MODALITÀ DI RESTITUZIONE A INVALSI GRIGLIE PER LA RACCOLTA DEI DATI STRINGHER -GALLINA.
Soluzioni di problemi elettrostatici
Geometria ed algebra alla base di software matematico
Algoritmi e Dimostrazioni Stefano Berardi
Nuovi scenari per la Matematica
1 Le competenze di base dell'asse matematico Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Algoritmi e basi del C Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 9 Agosto 2013.
InformaticaInformatica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università dellAquila.
La rappresentanza degli enti locali Ricerca sullopinione dei sindaci italiani - Rapporto di ricerca - Giugno 2011.
Welcome Dati del corso e del docente Argomenti studiati nel corso
e modelli matematici in 3D
e modelli matematici in 3D
superfici matematiche in 3D
LA GEOMETRIA EUCLIDEA.
Ma anche…prodotto della sezione S per la velocità V
Modelli e Algoritmi della Logistica
B D1D1 D2D2 B2B2 6 4 B3B3 3 B1B1 2 1 B4B4 B5B5 D3D3 D4D4 D5D5 D6D6 a b c a T=22 c d T= P.D. SENZA e CON DUPLICAZIONE.
By prof. Camuso. Misura del grado di incertezza (medio) dei messaggi emessi da una sorgente.
Modelli simulativi per le Scienze Cognitive
La parabola di Dobloni è una di queste?
SICSI - FIM - Università degli Studi di Napoli "Federico II" - a.a. 2002/2003 T ecnologie D idattiche L aboratorio di T ecnologie D idattiche Docenti:
Università Federico II - Napoli Corso di Perfezionamento in Didattica della Matematica Seminario- Napoli 21 Marzo 2005 Scienze e tecnologie dell'informazione.
Indicazioni nazionali per i licei scientifici e delle scienze applicate Percorsi didattici G. Margiotta Montevarchi, 22 novembre 2012.
Logica Matematica Seconda lezione.
Didattica con la LIM - Sessione 3
DATI CLASSI 5° : PARTECIPANTI Classi liceoClassi I.T.I.S.
I LIBRI DI EMMA CASTELNUOVO
LA MACCHINA DI TURING Nel 1936 il matematico inglese A. M. Turing propose una definizione del concetto di algoritmo tramite un modello matematico di macchina.
Problem Posing and Solving nel Sistema Educativo
Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili
La matematica non è un’opinione!
Incontro di accoglienza ai docenti neo-assunti nell’A.S
Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili
Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili
Esiti del sondaggio tra i tutor di area informatica Aldopaolo Palareti Cesena 22 giugno 2004.
PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell’area logico-matematica
1 Nuovo Obbligo Scolastico: Gli Assi Culturali. 2 Asse dei Linguaggi Asse Matematico Asse Scientifico-Tecnologico Asse Storico Sociale.
Lycée dAltitude Briançon Projet « Horloges dAltitude » Cortile di Palazzo Ducale F.
LA GEOMETRIA TRA REALTÀ, PIEGHE ED ASTRAZIONE
Scuola media statale Carlo Alberto Dalla Chiesa.
Tesi di Antonio Minenna In-formation Space “Il Design dello Spazio dell’Apprendimento Elettronico” Relatore Prof. Giacomo Ricci Correl. Arch. Francesco.
Metodo analogico e apprendimento della matematica
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Algoritmi e basi del C Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 13 Marzo 2014.
Uno sguardo al software GeoGebra A cura di Luigi Tomasi
Progetto “Atella … e non solo” Classi partecipanti:
Discipline coinvolte: Trattamento testi e dati, Matematica
Classe IV A A.s – 2013 Programma di Informatica 5 ore (3 laboratorio) Docenti –Prof. Alberto Ferrari –Prof. Alberto Paganuzzi.
Felix Christian Klein La vita Il modello Esci Un’altra teoria.
Corso di formazione: LIMFORM 2012 “Animiamo la Geometria!” L.I.M. e Nuove Tecnologie A supporto della didattica laboratoriale.
IR&T Engineering srl Applicazioni proposte da IR&T Ferdinando Portuese Primo Workshop Trigrid VL Catania – 13 Marzo 2006.
Incontro di aggiornamento docenti “Sistema Solare” 18 Febbraio 2015, Planetario di Caserta Incontro di aggiornamento docenti “Sistema Solare” 18 Febbraio.
TORINO CITTA’ UNIVERSITARIA Scuola dei compiti: sperimentazione per la Matematica Prof.ssa Marina Marchisio - Università di Torino svolgimento delle attività.
GEOMETRIE NON EUCLIDEE
Ingegneria del software Modulo 1 - Introduzione al processo software Unità didattica 3 -Modelli di fase d’analisi Ernesto Damiani Università degli Studi.
NUMERI PRIMI E CRITTOGRAFIA
LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA Ponte”
Il teorema di PITAGORA (produzione di un ipertesto) GRUPPO 8
S.Lancelotti, “Analisi Matematica II”, Vers. 1.1 del 17/9/2015 Analisi Matematica II (Ing. Aerospaziale 2) 1/13 Welcome 1)Dati del corso e del docente.
Che cos’è la geometria?.
PROGETTO 2.0 INTEGRAZIONE DISCIPLINARE E INNOVAZIONE DIDATTICA 1 LAMEZIA, 8-9 giugno 2011Elisa Policicchio.
CREAZIONE DI UN L.O. BRAIN STORMING Sw: WORDLEWORDLE INTRODUZIONE LEARNING GIOCHI APPROFONDIMENTI VALUTAZIONE.
Transcript della presentazione:

1 E-Learning e modelli matematici in 3D E-Learning e modelli matematici in 3D Tutto ebbe inizio da... Nicla Palladino Università degli Studi di Napoli Federico II

E-Learning e modelli matematici in 3D2 Un Ambiente Virtuale di Apprendimento un ambiente di apprendimento per la geometria delle quadriche

E-Learning e modelli matematici in 3D3 Un Ambiente Virtuale di Apprendimento Strumenti utilizzati per lo sviluppo Mathematica MathGL3D VRML Mathematica è stato utilizzato per il calcolo degli shader MathGL3D è stato utilizzato per il rendering 3D VRML è stato utilizzato per lo sviluppo del software applicativo Web

E-Learning e modelli matematici in 3D4 Si sono trasposte le lezioni di Luigi Campedelli con gli strumenti delle-learning Si è reintrodotto il metodo didattico elaborato da Luigi Campedelli ed Emma Castelnuovo ….Sostituire, dove possibile, le dimostrazioni matematiche con le scoperte Luigi Campedelli, Fantasia e logica nella matematica, Feltrinelli, 1967 Le lezioni di Geometria di Luigi Campedelli

E-Learning e modelli matematici in 3D5 Un Ambiente Virtuale di Apprendimento La geometria euclidea è completa e decidibile (Tarski, 1936) Ogni proprietà di un modello matematico puo essere dimostrata Di più: cè un algoritmo che permette di dimostrare ogni proprietà di un modello matematico Quindi anche le proprietà che riguardano i punti impropri sono Dimostrabili con un computer Problemi aperti Esistono buoni algoritmi per la dimostrazione? –Automatic Theorem Proving- Con quali strutture dati rappresentare i punti impropri?-Epipolar Geometry-

E-Learning e modelli matematici in 3D6 Scoperte e dimostrazioni matematiche Teorema Se un punto di una superficie quadrica è iperbolico, tutti i punti della superficie sono iperbolici Nei modelli matematici questa proprietà è autoevidente, in qualche modo