Indirizzo scientifico Progetto lauree Scientifiche 2006\2007

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Resistenze in serie e in parallelo
Advertisements

PROCESSO DI CARICA E SCARICA DI UN CONDENSATORE
Prof. Roberto Capone Liceo Classico “F. De Sanctis “ Lacedonia (AV)
ESPERIENZA DI LABORATORIO PER SIMULARE IL MOTO DI UNA CARICA ELETTRICA RISPETTO AD UNA CARICA FISSA. Applicazione della Legge di Coulomb in presenza di.
RELAZIONE DI ELETTROTECNICA
e gli allievi della II° E del Liceo Classico "F. De Sanctis"
L’esperimento delle due fenditure con i sensori online
Il quadrifoglio ovvero quando girano le lampadine Una lampadina può essere considerata sorgente puntiforme isotropa? Obiettivi -indagare il fenomeno -ipotizzare.
Resistenze in serie e parallelo di Federico Barbarossa
Definizione e caratteristiche
+ fluisce C1 ® C2 ; - fluisce C2 ® C1
Esperienza di laboratorio sull’elasticità
Energia e potenza nei circuiti elettrici
Essendo le materie scientifiche e tecniche la linfa
L’elettricità Capobianco Salvatore Avanti Classe 3° D
Elettricità e magnetismo
Esperienza n. 6 Carica e scarica di un condensatore
Esperienza n. 5 Misura di resistenze col metodo del ponte di Wheatstone Il ponte di Wheatstone è utilizzato per la misura di resistenze con elevata precisione;
Esperienza n. 7 Partitore di tensione in cc: dipendenza del rapporto di partizione dal carico. Misura della resistenza interna di un generatore fem Un.
Esperienza n. 4 Misura di correnti e d. d. p
Esperienza n. 9 Uso dell’oscilloscopio per misure di ampiezza e frequenza di una tensione alternata e misura dello sfasamento tra tensioni. Circuito RLC.
Corrente elettrica Si consideri una sezione A di un conduttore e sia dq la carica elettrica totale che attraversa la sezione A in un intervallo di tempo.
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
IL CAMPO ELETTROMAGNETICO LENTAMENTE DIPENDENTE DAL TEMPO
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Piano Lauree Scientifiche
Circuiti Elettrici.
Verifica della prima legge di OHM
L’ellisse come luogo di punti
L’elettricità.
L’AUTOMOBILE AD IDROGENO: IL MOTORE ELETTRICO PER LA TRAZIONE
RELAZIONE DI FISICA Sabato 26 Novembre 2005
CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
Per comprendere questa distinzione occorre tornare alla natura della materia, ossia agli atomi da cui è composta: esistono atomi i cui nuclei trattengono.
Le leggi di Ohm Realizzazione a cura del Prof. Francesco Porfido.
Resistenze in serie e in parallelo
L'ELETTRICITA'.
Andrea Ventura Scuola Estiva di Fisica 2014
PQM 2012/2013 PRODUZIONE MATERIALE.
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce un flusso di particelle cariche, cioè una corrente elettrica. Per convenzione,
La corrente elettrica.
LABORATORIO DI FISICA.
UNITA’ DI APPRENDIMENTO La parabola
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
La corrente elettrica continua
dispositivi ohmici e non ohmici
1 ampere = C s–1 = C (1.6 10–19 C/elettrone) s–1 =
LABORATORIO DI FISICA Esercitazione pratica
Laboratorio di Fisica Esercitazione pratica
La corrente elettrica Il fenomeno della corrente elettrica può essere assimilato ad un fenomeno idraulico. Consideriamo due serbatoi A e B posti ad.
RETI ELETTRICHE Leggi di Kirchhoff.
GENERATORI DI CORRENTE ALTERNATA Supponiamo di far ruotare meccanicamente (a mano) una spira immersa in un campo magnetico; di conseguenza poiché il flusso.
Stage presso i Laboratori Nazionali di Legnaro dell’INFN 1-19 Luglio 2002 di Francesca Lobascio IV liceo scientifico Scuola P.P.Rogazionisti.
Grandezze elettriche.
Elettricità, elettrotecnica, elettronica
Liceo scientifico statale “ E.Fermi ” di Brindisi Data: 18/03/2011 Gruppo: Silvia Carlucci, Fiorella Giordano, Serena Nigro.
LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO
Un alimentatore Un voltmetro con fondo scala 15 V (classe di precisione 2) Un circuito elettrico composto da un condensatore piano (di capacità 2700μF),
Teoremi sulle funzioni derivabili 1. Definizione di massimo globale x0x0 f(x 0 ) Si dice massimo assoluto o globale di una funzione il più grande dei.
CARICA ELETTRICA strofinato con seta strofinata con materiale acrilico Cariche di due tipi: + Positiva - Negativa repulsiva attrattiva.
Luoghi di punti In geometria il termine
ELETTROMAGNETISMO 2 LICEO GINNASIO STATALE “SAN NILO” Prof.ssa Francesca Russo.
Resistenze in serie F. Bevacqua-S. Alati e in parallelo.
Ing Giuseppe Cisci Trasduttori di Temperatura.
Prof.ssa Francesca Santonocito 1 La prima legge di Ohm “Metodi e tecniche per la didattica innovativa nella matematica” Codice Progetto: Codice Progetto:
LA CORRENTE ELETTRICA NEI METALLI. LA CORRENTE ELETTRICA Una corrente elettrica è un movimento ordinato di particelle dotate di carica elettrica. Nei.
Transcript della presentazione:

Indirizzo scientifico Progetto lauree Scientifiche 2006\2007 Ettore Majorana Liceo Ettore Majorana Indirizzo scientifico Progetto lauree Scientifiche 2006\2007 LA PRIMA LEGGE DI OHM Verifica sperimentale della I legge di Ohm A cura di Sellaroli Giuseppe, Mirengo Ciro, Di Giacomo Chiara, De Simone Valentina, Pes Francesco, Coppola Sabatino e Volpe Lidia

INDICE Ettore Majorana GLI SCOPI CHE CI SIAMO PROPOSTI La I legge di OHM Ettore Majorana GLI SCOPI CHE CI SIAMO PROPOSTI LA STRUMENTAZIONE UTILIZZATA STRUTTURAZIONE DEL CIRCUITO PARTE I DELL’ESPERIMENTO PARTE II DELL’ESPERIMENTO PARTE III DELL’ESPERIMENTO PARTE IV DELL’ESPERIMENTO

Gli scopi che ci siamo proposti La I legge di OHM Ettore Majorana L’obiettivo che ci siamo proposti è quello di verificare sperimentalmente la prima legge di Ohm, ossia che: Fra l’intensità i di corrente che fluisce in un conduttore e la d.d.p. esistente agli estremi di un suo tratto AB, vi è una relazione di proporzionalità diretta, esprimibile mediante la relazione:

La strumentazione utilizzata La I legge di OHM Ettore Majorana 1 Generatore di corrente 1 Sensore per la misurazione della d.d.p; 1 Sensore per la misurazione dell’intensità di corrente; 1 Resistenza di 100 Ohm; 2 Tester; Software (Logger pro) per l’elaborazione dei dati ottenuti dalle misurazioni; 1 Trasduttore per la lettura, la registrazione, e il controllo delle grandezze rilevate; Fili conduttori per creare il circuito elettrico.

La strutturazione del circuito La I legge di OHM Ettore Majorana Il circuito che abbiamo creato è strutturato come quello nella figura accanto. Avevamo un generatore di corrente G collegato a un amperometro A, con resistenza interna molto piccola, e a un voltmetro V, con resistenza interna molto grande, (A in serie rispetto a alla resistenza R, mentre V in parallelo). Voltmetro e amperometro sono stati poi connessi al trasduttore, a sua volta collegato al PC, che ci forniva i risultati delle misurazioni.

Parte I dell’esperimento La I legge di OHM Ettore Majorana Dopo aver posto una d.d.p. di circa 2.9V agli estremi del circuito, abbiamo ottenuto due grafici, i\ t e d.d.p.\ t: posto il tempo sull’asse orizzontale, si otteneva in entrambi i casi una retta parallela all’asse orizzontale, segno che la corrente circolante nel circuito era costante. Facendo il rapporto d.d.p\ i fra i valori corrispondenti, avevamo un risultato di all’incirca 100 Ohm. Grafico I Per avere una visione migliore dei risultati, abbiamo modificato la scala della d.d.p. considerando un intervallo minore, e abbiamo notato che il grafico, in realtà, non risultava una retta parallela all’asse x. Grafico II

Parte II dell’esperimento La I legge di OHM Ettore Majorana Nella seconda parte abbiamo voluto dimostrare che quelli visti nell’ultimo grafico d.d.p\t, che potevano sembrare a prima vista punti angolosi, non lo erano poiché, se così fosse stato, significava ammettere l’esistenza di punti di non derivabilità per la funzione, cosa assurda dal momento che stavamo lavorando con un generatore a tensione costante. Quindi abbiamo dilatato l’asse del tempo . Grafico III Dal grafico si evinceva chiaramente che quelli individuati non fossero punti angolosi, dal momento che il loro andamento era curvilineo. Questo si spiegava col fatto che il generatore non produceva una corrente a regime perfettamente costante.

Parte III dell’esperimento La I legge di OHM Ettore Majorana Nella terza parte dell’esperimento abbiamo variato la d.d.p. che il generatore determinava agli estremi del circuito da 2.9V a circa 5.1V, e poi abbiamo controllato come variasse il rapporto d.d.p\ i fra i valori corrispondenti ottenuti. I grafici che risultavano, dopo questa variazione, erano di nuovo due rette parallele all’asse x, come in precedenza. Andando a fare i rapporti tra i valori corrispondenti avevamo di nuovo un quoziente di circa 100 Ohm. Grafico IV Questo dimostrava chiaramente che d.d.p. e i erano direttamente proporzionali, e che la costante di proporzionalità era la resistenza R, la quale appunto, durante le fasi dell’esperimento, non era stata cambiata. Dilatando di nuovo la scala della d.d.p.(Grafico V) e, in seguito, quella del tempo (Grafico VI), abbiamo ottenuto i medesimi risultati precedentemente osservati.

Parte IV dell’esperimento La I legge di OHM Ettore Majorana In ultima analisi abbiamo voluto ripetere l’esperienza, effettuando però le misure con 2 tester al posto dei due sensori; uno l’abbiamo utilizzato per la misurazione dell’intensità di corrente, l’altro per misurare la tensione. Ovviamente, li abbiamo posti in modo da rispettare la strutturazione del nostro circuito di partenza. Le misurazioni effettuate ci hanno dato di nuovo gli stessi esiti di prima, infatti il rapporto d.d.p\i risultava essere di nuovo all’incirca 100 Ohm.

LA RESISTENZA Ettore Majorana

Logger pro

TESTER

La I legge di OHM Ettore Majorana FINE