RAPPORTO AVELLINO 2006. CCIAA DI AVELLINO LA STRUTTURA IMPRENDITORIALE Al 31 dicembre 2005 sono 44.529 le imprese registrate in provincia Nel 2005 sono.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

Eurofidi: presentazione dati di bilancio 2011
EXCELSIOR 2013 Le previsioni delle imprese per la provincia di Genova.
Regione Toscana: indagini sugli esiti occupazionali del POR Ob
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
Le traiettorie dello sviluppo locale
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Crotone 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia DIFFERENZIALI.
Report Sentiment Questo materiale è di proprietà intellettuale di Ricerche Valdani Vicari S.r.l. Non può essere utilizzato né riprodotto senza autorizzazione.
DONNE E LAVORO IN PIEMONTE Un profilo statistico delloccupazione e della disoccupazione femminile nella nostra regione.
Il finanziamento bancario alle PMI dell’Alto Adige
EXCELSIOR 2011 Le previsioni delle imprese per la provincia di Genova.
Corso di Politica Economica e dello Sviluppo Prof.ssa Cristina Brasili Anno Accademico Innovazione e Competitività del tessuto produttivo nelle.
Leconomia lucana nel 2002 e le prospettive per il 2003 Centro Studi Unioncamere Basilicata Matera, 5 maggio 2003.
Il mercato del lavoro in provincia di Cremona C. Lucifora Università Cattolica di Milano.
Camera di Commercio I.A.A. di Palermo Osservatorio Economico della Provincia di Palermo
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
Nota sulleconomia della provincia di Trieste Presentazione a cura del Dr. Giuseppe Capuano - Economista Dirigente Area Studi e Ricerche dellIstituto G.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° semestre 2005 Ravenna, 16 settembre 2005.
EVOLUZIONE DEI PRINCIPALI INDICATORI PROVINCIALI Ufficio Studi Camera di Commercio.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Rapporto sullEconomia Regionale 2002 e Previsioni 2003 Bologna, 17 dicembre 2002 U NIONCAMERE E MILIA- R OMAGNA.
1 Le province lombarde e il commercio internazionale. Brescia A cura di Prometeia per Unioncamere Lombardia 10 Maggio 2004 PROMETEIA.
Lecco 12 maggio 2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Lecco.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
RELAZIONE SULLA CONGIUNTURA ECONOMICA 2000 DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA.
GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA Camera di Commercio di Perugia
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Popolazione e Forze di Lavoro
I principali risultati dell8° Censimento Istat dellIndustria e dei Servizi Seminario Centro Studi Roma, 21 aprile 2005.
Ufficio Studi Imprenditrici e imprese femminili in Toscana Fabio Faranna Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Firenze, 27 ottobre 2006.
Lombardia: la prima regione farmaceutica e biotech in Italia Milano, 21 settembre 2007.
ANALISI CONTRATTAZIONE DI SECONDO LIVELLO SETTORE TESSILE – ABBIGLIAMENTO COMO 2000/2003.
LA SITUAZIONE DELLECONOMIA DEL VENETO. POSIZIONI DI LAVORO DIPENDENTE Elaborazioni su dati Veneto Lavoro 1 - La situazione delleconomia del Veneto ASSUNZIONI.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
IL SISTEMA CAMERALE PER LA PROMOZIONE DELLIMPRENDITORIA FEMMINILE Barbara Longo – Unioncamere Pordenone, 6 dicembre 2011.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana: consuntivo II trimestre 2012 aspettative III trimestre 2012 Firenze, 4 ottobre 2012 Riccardo Perugi.
Il mercato edile in provincia di Benevento Primo report di confronto: I° semestre 2007 – I° semestre 2008.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
CAMERA DI COMMERCIO DI AVELLINO. 1 a GIORNATA DELLECONOMIA DUE ASPETTI CARATTERIZZANO LEVENTO: TUTTE LE CAMERE DI COMMERCIO DIFFONDONO CONTEMPORANEAMENTE.
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 21 maggio 2009 Ufficio Statistica e Tempi della Città
Saint-Vincent mai 2000 FORUM PERMANENT TRANSFRONTALIER DE L'EUROREGION DU MONT - BLANC.
1. Provincia di Savona. Settore Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del Mercato del Lavoro. Il mondo del lavoro al femminile.
Il Mercato del Lavoro in Provincia di Varese
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
L’economia polesana: principali indicatori 2013 e primi dati 2014
Analisi statistiche IRES Anno d’imposta I contribuenti IRES -La dimensione dei contribuenti -La distribuzione dei redditi -Chi paga l’imposta -Il.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Centro Studi Unindustria Frosinone, 19 giugno 2012 Tendenze e indicatori economici del Lazio.
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2005 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi.
L’ECONOMIA PROVINCIALE: L’ECONOMIA PROVINCIALE: Analisi dei dati statistici.
COMUNE DI REGGIO EMILIA Osservatorio economico, per la coesione sociale e la legalit à I DATI 4 marzo 2010.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE AL IV TRIMESTRE 2015 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma 08/03/2016.
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
10° Giornata dell’Economia Provincia di Oristano Nota sull’economia della provincia di Oristano Massimo Carboni.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
Imprese e settori economici fiorentini nel 2011 un anno vissuto pericolosamente Informazione Economica, Studi, Statistica e Prezzi Silvio Calandi.
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NELLA APERTURA DEL 2014 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
6. Gli Impieghi del Reddito 5. Il Prodotto Regionale 7. La Distribuzione del Reddito 1. Il Territorio 4. L’Impresa 3. Il Lavoro 2. La Società Sviluppo.
Dr. Mario Pera Segretario Generale Segretario Generale Camera di Commercio di Perugia GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA.
La Spezia, 10 Giugno Demografia Sostanziale incremento della popolazione ( unità: abitanti a novembre 2013). Il leggero incremento.
Il tessuto cooperativo toscano. Dinamiche e prospettive per uno sviluppo “al femminile” A cura di Andrea Cardosi su dati elaborati da Silvia Rettori Firenze,
Le società partecipate dagli enti locali Rapporto 2009 Unioncamere Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere Le società partecipate.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE: IL PUNTO CON AgrOsserva Terzo trimestre del 2013 Roma 9/01/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
L’economia piacentina nel 2010 Sala dei Teatini Piacenza, 6 maggio
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Transcript della presentazione:

RAPPORTO AVELLINO 2006

CCIAA DI AVELLINO LA STRUTTURA IMPRENDITORIALE Al 31 dicembre 2005 sono le imprese registrate in provincia Nel 2005 sono state le nuove iscrizioni mentre sono state le imprese che hanno cessato lattività Il saldo è pari a quasi 700 imprese, 50 in più rispetto al 2004

CCIAA DI AVELLINO DIMINUISCE LA MORTALITA IMPRENDITORIALE Negli ultimi anni la crescita imprenditoriale è dovuta più al minor numero di imprese che chiudono i battenti piuttosto che a nuove aperture; Infatti a fronte di un tasso di natalità che si mantiene stabile (6,7%), Il tasso di mortalità viceversa tocca il minimo (5%) nel periodo

CCIAA DI AVELLINO ISPESSIMENTO DELLAPPARATO IMPRENDITORIALE IRPINO Infatti su 100 nuove iscrizioni nel 2005: 59 sono Ditte individuali 18 Società di capitale 20 Società di persone 3 sono Altre forme giuridiche Sta cambiando la modalità organizzativa preferita dalle imprese irpine

CCIAA DI AVELLINO DAI DATI DI STOCK RILEVIAMO LE SEGUENTI FORME GIURIDICHE DELLE IMPRESE IRPINE 71% Ditte individuali 13,6 Società di capitale 12,4% Società di persone 3,0% Altre forme giuridiche

CCIAA DI AVELLINO NELLE ALTRE RIPARTIZIONI TERRITORIALI In Campania le ditte individuali sono il 58,4% e il 16,9% le società di capitale In Italia il 57,7% sono le imprese di tipo individuale mentre il 18,5% sono società di capitale

CCIAA DI AVELLINO IN IRPINIA I SETTORI IN CRESCITA NEL 2005 SONO: Attività immobiliari +15% Alberghi e ristoranti +4,6% Servizi sociali +4,6% Servizi alle imprese +4,3% Costruzioni +2,2%

CCIAA DI AVELLINO IMPRENDITORIA FEMMINILE Per l82% sono ditte individuali (in diminuzione rispetto al 2004) Pari al 6,3% le società di capitale (in crescita del 15%) Il restante 12% si distribuisce tra società di persone e altre forme Le imprese femminili sono circa 15 mila in provincia

CCIAA DI AVELLINO IMPRENDITORIA FEMMINILE Il tasso di femminilizzazione in provincia è di oltre il 33% In Campania la quota di imprese rosa è del 27%, in Italia è del 23% La maggiore incidenza di imprese femminili in Irpinia è dovuta al settore agricolo in cui le donne sono quasi sempre intestatarie dellazienda agricola

CCIAA DI AVELLINO IL VALORE AGGIUNTO la provincia di Avellino ha prodotto nellultimo anno una ricchezza pari a milioni di euro; La crescita rispetto allanno prima è stata di +5,3% (al lordo dellinflazione) In Campania la variazione è stata di +2,6% In Italia +3,7%

CCIAA DI AVELLINO LA COMPOSIZIONE DEL VALORE AGGIUNTO IN IRPINIA il 67,5% è prodotto dai servizi; il 28,6% dallindustria; il 3,9% dallagricoltura In provincia di Avellino la composizione del valore aggiunto è la seguente:

CCIAA DI AVELLINO LA COMPOSIZIONE DEL VALORE AGGIUNTO NELLE ALTRE REALTÀ TERRITORIALI In Campania il valore aggiunto è prodotto per il 77% dai servizi, per il 20% dallindustria e per il 3% dallagricoltura; In Italia per il 70,9% dai servizi, per il 26,6% dallindustria e per il 2,5% dallagricoltura

CCIAA DI AVELLINO IL VALORE AGGIUNTO PER DIMENSIONE AZIENDALE Le piccole e medie imprese (fino a 249 addetti) della provincia producono quasi l80% del v.a. manifatturiero; In Campania la quota è pari al 75% ed in Italia è del 73%

CCIAA DI AVELLINO LARTIGIANATO Il comparto artigiano ha prodotto una ricchezza pari a 937 milioni di euro Il valore aggiunto artigiano è pari al 14% del totale provinciale E la quota più alta della Campania, e di quasi tutte le altre realtà territoriali

CCIAA DI AVELLINO CRESCE IL REDDITO PRO-CAPITE IN PROVINCIA Il reddito PER ABITANTE in provincia: è pari a oltre 15 mila euro nel ,7% rispetto allanno precedente 81° posizione in Italia (3 posti guadagnati) prima provincia in Campania

CCIAA DI AVELLINO IL COMMERCIO ESTERO Si registra nel 2005 un forte incremento del commercio estero. Fonte: dati Istat Importazioni +14,2% Esportazioni +24,4% Tasso di copertura (esportazioni/importazioni) pari al 91,5%

CCIAA DI AVELLINO ANDAMENTO DELLEXPORT Prosegue il fenomeno iniziato nel 2004, con un notevole incremento dellexport dellindustria automobilistica ed una nuova pesante flessione del settore conciario

CCIAA DI AVELLINO MERCI ESPORTATE Autoveicoli e accessori per autoveicoli (+5.000%) Cuoio (-20%) Le principali merci esportate:

CCIAA DI AVELLINO ALTRI PRODOTTI ESPORTATI Bevande (vini di pregio) +20% Altri prodotti alimentari +7,5%; Preparati e conserve di frutta +0,66%; Positivo landamento dellagroalimentare

CCIAA DI AVELLINO PROPENSIONE ALLEXPORT E pari al 12,4% il tasso di propensione allexport della provincia di Avellino Più alto di quello della Campania 8,8% Nettamente inferiore però alla media nazionale 22,5%

CCIAA DI AVELLINO FIN QUI I DATI POSITIVI Ora un dato preoccupante

CCIAA DI AVELLINO IL MERCATO DEL LAVORO Gli occupati diminuiscono di unità Le persone in cerca di occupazione aumentano di unità Il 2005 segna un peggioramento della situazione occupazionale in provincia

CCIAA DI AVELLINO PEGGIORANO I PRINCIPALI INDICATORI OCCUPAZIONALI Il tasso di attività in provincia scende dal 56,2 al 55% Cresce, di conseguenza, la disoccupazione, dall11,2% al 13,1% Il tasso di occupazione diminuisce dal 49,8 al 47,8%

CCIAA DI AVELLINO LA NATURA DEL CALO OCCUPAZIONALE Lanalisi dei dati per tipologia occupazionale evidenzia che il calo è addebitabile al lavoro dipendente Sono oltre 5 mila i posti di lavoro persi nellultimo anno In lieve crescita viceversa il lavoro autonomo

CCIAA DI AVELLINO LOCCUPAZIONALE FEMMINILE Anche loccupazione femminile nel 2005 mostra un sensibile peggioramento: Le occupate diminuiscono di oltre il 4% e le donne in cerca di occupazione crescono di quasi il 20% Il tasso di disoccupazione femminile passa così dal 15% al 18%

CCIAA DI AVELLINO I CONSUMI FINALI IN PROVINCIA In provincia i consumi totali crescono mediamente del 3,8%; Crescono di più i consumi non alimentari (+4,2%) mentre quelli alimentari aumentano solo del 2,5%

CCIAA DI AVELLINO LA RIPARTIZIONE DEI CONSUMI Su 100 euro spesi da una famiglia media irpina 22 euro sono destinati al consumo alimentare e 78 a prodotti di altro genere In Italia viceversa si registra una spesa in consumi alimentari pari a 17 euro su 100 euro spesi In provincia la spesa in prodotti alimentari ha una rilevanza maggiore che nel resto dItalia

CCIAA DI AVELLINO DUE INDICATORI SIGNIFICATIVI I CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA LE AUTOVETTURE CIRCOLANTI

CCIAA DI AVELLINO I CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA E pari a 837 Kwh per abitante il consumo di energia elettrica per uso domestico nella nostra provincia; Più alti i valori delle altre ripartizioni territoriali: in Campania è di 976 Kwh e in Italia è in media di Kwh per abitante

CCIAA DI AVELLINO I VEICOLI CIRCOLANTI In IRPINIA circolano 16 veicoli per 100 abitanti; In Campania sono 18,5 i veicoli circolanti In Italia sono quasi 25.

CCIAA DI AVELLINO LA PERCENTUALE DI FALLIMENTI IN PROVINCIA Su imprese 17 sono stati i fallimenti nel 2005 in provincia In Campania solo Napoli ha un valore superiore In Italia su imprese si sono verificati 16 fallimenti

CCIAA DI AVELLINO IL NUMERO DEI PROTESTI In provincia di Avellino su abitanti sono stati levati protesti In Italia In Campania protesti

CCIAA DI AVELLINO LA STRUTTURA ALBERGHIERA Sono 75 gli alberghi della provincia le camere i posti letto

CCIAA DI AVELLINO I FLUSSI TURISTICI I flussi turistici in provincia diminuiscono del 5% in termini di arrivi e del 7% in termini di presenze In Campania invece si è registrato un incremento sia degli arrivi (+0,2%) che delle presenze (+1%), dovuto allandamento positivo dellarea napoletana

CCIAA DI AVELLINO PRESENZA MEDIA TURISTICA La presenza media dei turisti nelle strutture alberghiere in Irpinia è pari a 2,06 In Campania invece è di 4,39 La media italiana è pari a 4,02

CCIAA DI AVELLINO IL SISTEMA CREDITIZIO In provincia di Avellino operano 2,9 sportelli ogni abitanti e 3,3 per imprese attive Siamo in linea con la diffusione degli sportelli in Campania ma ben al di sotto della media Italia (5,3 per abitanti e 6,1 per imprese)

CCIAA DI AVELLINO LEROGAZIONE DEL CREDITO Gli impieghi sono cresciuti del 10,8% Le sofferenze si riducono del 1,3% e rappresentano l8,9% degli impieghi I depositi sono aumentati del 2,5% Cresce lerogazione del credito in provincia ad un ritmo maggiore della riduzione delle sofferenze e dellaumento dei depositi

CCIAA DI AVELLINO LA PROPENSIONE ALLINNOVAZIONE Nel periodo solo 12 i brevetti europei registrati da imprese provinciali, pari al 7% del totale Campania Nel Mezzogiorno si concentra appena il 3% del totale brevetti italiani registrati Bassa la propensione allinnovazione tecnologica dellimprenditoria irpina e del Mezzogiorno in generale

CCIAA DI AVELLINO LA DOMANDA DI QUALIFICAZIONE DELLE RISORSE UMANE In provincia la percentuale di professioni high skills richieste dalle imprese è del 7,5% del totale assunzioni In Campania la quota di high skills è del 15% In Italia le figure altamente specializzate richieste sono circa il 17% Scarsa anche la richiesta di risorse umane qualificate delle imprese locali

CCIAA DI AVELLINO LA DOTAZIONE INFRASTRUTTURALE Lindice generale della provincia è pari a 66,8 (Italia 100) Lindice delle strutture e reti telefoniche e telematiche è pari a 43,2 Lindice degli impianti e reti energetico-ambientali è di 54,2 Pesante il gap della provincia di Avellino con il resto dItalia in materia di dotazione infrastrutturale

CCIAA DI AVELLINO IL TASSO DI CRIMINALITÀ In provincia di Avellino per abitanti, si registrano delitti denunciati e reati contro il patrimonio In Campania (media delle 5 province) si rilevano delitti denunciati e reati contro il patrimonio I valori medi italiani sono, rispettivamente, di e di Bassa la diffusione della criminalità in provincia